Pagina 2 di 2
Inviato: 13 apr 2006, 15:28
da vexator
Mauro,
non volevo aprire una polemica o uno scontro fra accademie...
Col mio discorso volevo portarla più sul pratico con riscontri reali (personali - l'ho detto sin dal primo post) che sul teorico.
Certo in teoria succedono tante "magie", ci sono i grafici, le formule, ecc... Guardiamo fdt con grafici asintotici e tutto ci sembra di capirlo e di controllarlo. Ma nella pratica, e tu lo sai meglio di me, non è così.
Alcune cose mi sembramo messe per controbattere e non per discutere su un argomento. Non volevo uno scontro.
Mi occupo da tanto tempo di amplificatori, sia professionalmente che per hobby. Ti posso assicurare che non mi sono mai trovato nella sutuazione "magica teorica".
Io semplicemente ho detto che meno c'è meglio è, penso che sia lecito da parte mia. Ho cercato di dare una semplice spiegazione teorica, semplicemente per non buttare li quello che penso. Tanto in questo cose conta più la realtà e non le formulette oppure lo scontro accademico da scuola superiore

(io aggiungere scuola elementare).
Se vuoi possimo discuterne, costruttivamente, più ad alto livello e magari in privato, altrimenti credo che tutti qui si annoierebbero a morte

(io di sucuro

).
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 13 apr 2006, 16:34
da gionni
Non vorrei trasformare questo thead in una sequenza di OT, ma in quanto al giudizio sulla 12AU7 non vorrei che a furia di ripeterlo in tutti i forum e ad ogni occasione la gente poi ci credesse. Non è vero, la 12AU7 in generale è un'ottima valvola per impieghi audio, alla pari di tutti gli altri doppi triodi nati per questo impiego.
La versione singola 6C4, per alcune applicazioni è meglio. La 6189W va meglio in ogni applicazione, ma la normalissima 12AU7 /ECC82 fa il suo lavoro perfettamente, che è quello di un driver a medio mu e discreta corrente.
Concordo con te che la ECC82 non é affatto una cattiva valvola, restando nelle noval personalmente gli preferisco la 12BH7, la E80CC o la E182CC ma resta il fatto che si tratta di un buon doppio triodo.
Non alimentiamo le leggende metropolitane (qualcuno ricorderà la vecchia diatriba sulla 6DJ8 poi rivelatasi infondata). Le valvole sono tutte buone, i circuiti spesso no.
________
Piergiorgio
Sulla ECC88 ho invece dei dubbi.
Si tratta di una valvola particolare, con una struttura meccanica molto complessa e delicata (frame grid e placca in due pezzi) che gli conferisce microfonicità e problemi di temperatura.
Anche elettricamente, avendo un'alta trasconduttanza ed una bassa tensione di lavoro si avvicina molto alle caratteristiche di un transistor...
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Originally posted by Olimpia - 13/04/2006 : 09:14:22
Ho provato entrambe sul mio S.E.: la 6922 è più estesa agli estremi banda e più dinamica. La 6AU7 per contro ha una timbrica più calda con un medio più avanti ed è in generale più "valvolare" e meno stancante. Buone tutt'e due, dipende poi dal contesto e dalla polarizzazione.
Inviato: 13 apr 2006, 17:07
da mauropenasa
Super OT:
Chiarimenti vari, anche per l' amico Giovanni:
I miei interventi sono spesso "sopra le righe", specie in ambiti come questi. Diciamo che è un' pò "il mio stile" nel bene e nel male. Quando esprimo un concetto, amo "caricarlo" nel dubbio che esso non passi in modo sufficiente, o nel timore di essere frainteso.
La risultante spesso genera esposizioni criptiche o noiose, e a volte mi annoio pure io, nel rileggermi....(peggio di cosi...

), quando non apparentemente aggressive.
Diciamo che sono "l' ammazza 3D" per definizione, buttandola sullo "sfinimento" degli astanti....
Alla fine passa un' atteggiamento teorico che poi non mi appartiene in senso stretto, dato che io amo lavorare sempre "al banco" e non "al quaderno".
Diciamo che sono terrorizzato dalle semplificazioni, proprio la causa (secondo me) dei fraintendimenti nel mondo della tecnica audio.
Per fortuna, ho abbastanza rogne di mio da non dare poi un carico così vitale (come potrebbe sembrare) alle mie diatribe con i membri del forum, per cui alla fine anche le contrapposizioni restano (come deve essere) su un piano puramente discorsivo (classico epilogo a tarallucci e vino...).
Non a caso mi trovo bene in questo forum; raramente si deborda su posizioni oltransiste ed offensive...
fine super OT....
ciao
Mauro
Inviato: 13 apr 2006, 20:29
da vexator
Alla fine passa un' atteggiamento teorico che poi non mi appartiene in senso stretto, dato che io amo lavorare sempre "al banco" e non "al quaderno".
Originally posted by mauropenasa - 13/04/2006 : 12:07:25
W il banco, W il saldatore e W lo stagno con piombo (ma è morto mai qualcuno?

)
ciao Mauro
ciao a tutti
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 14 apr 2006, 05:21
da Dragone
penso proprio che costruirò il minibax01, ho fatto 2 conti e per fare delle prove è più che ottimo
Saluti, Stefano
Inviato: 15 apr 2006, 23:38
da Giaime
Inviato: 16 apr 2006, 16:09
da Dragone
Veramente bello, vi tengo aggiornati anche sul mio "under costruction" contemporaneamente, devo montare gli ampli e stò cercando di fresare le trombe, gli onken li ho finiti (devo lucidarli con la pasta abrasiva ha scolato la vernice

)
Saluti, Stefano
Inviato: 16 apr 2006, 16:15
da gionni
Complimenti Giaime!
Come suona?
Inviato: 16 apr 2006, 16:30
da Dragone
vorrei chiedere una cosa, che tipo di commutatore serve per selezionare gli ingressi? ho visto che ci sono cortocircuitanti e non
Saluti, Stefano
Inviato: 16 apr 2006, 17:03
da plovati
Ma come? :o Uno chassis così convenzionale, dopo tutte le ricerche di circuiti strani?? Non è da te Giame, rifallo immediatamente !
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 apr 2006, 17:13
da Dragone
io da questo punto di vista ho in mente una cosa........... vado al supermercato e al commesso chiedo una teglia che suoni bene.....
Saluti, Stefano
Inviato: 16 apr 2006, 17:44
da vexator
Inviato: 16 apr 2006, 17:51
da Giaime
Salve a tutti!
Chassis: questo c'era. 5 euro di lamiera (acciaio, 50x25 1mm) e parecchi giorni di lavorazione sotto il trapano a colonna, gentilmente messo a disposizione da un istituto professionale della zona. Altro (di meglio) non ho trovato
Condensatori: la foto fa schifo... non sono assolutamente storti.
Come suona: ha un fastidioso ronzio a bassissimo livello, indipendente dall'ingresso e dal volume, che si sente appena ma vorrei toglierlo, se qualcuno ha qualche idea verso la quale indirizzarmi è benvenuto. Sospetto la gestione delle masse: scollegando la massa audio dallo chassis non cambia niente. Dovrei provare a riportare con più fedeltà le masse ad un unico punto. E' che con 3 stadi disaccoppiati singolarmente, il regolatore dell'alta tensione etc etc le masse sono un po' un casino.
Suona benissimo in ogni caso

è parecchio microfonico però.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 16 apr 2006, 17:57
da vexator
secondo me è il filtro d'alimentazione... se ci fosse un semplice CLC...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 16 apr 2006, 20:58
da Giaime
Uso un regolatore a base di LM317+IRF840. E' quello il bello: sull'alimentazione non misuro ripple. Solo un po' di rumore "bianco" diciamo, e in ogni caso siamo sui 0,3mVrms, sull'uscita siamo sui 0,2mVrms.
Credo sia un problema di ground loop o qualcosa del genere...ho anche provato a isolare la massa audio dallo chassis ma non cambia niente.
Riguardo al CLC... in ogni caso ti dò ragione, la mia è una trovata per eliminare i costi dell'induttanza.
La prossima volta metto insieme un budget più consistente e le cose le faccio per bene
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 apr 2006, 01:25
da nullo
...secondo me, la maniera giusta per sapere se ti occorre un PRE, è provare, a tavolino è veramente dura stabilirlo.
Dopo alcuni mesi anche il mio simple pre con la 6sn7 è....quasi finito, mancano ancora il top in vetro, le manopole giuste e le serigrafie, costa una cicca ( beh,io avevo quasi tutto in casa) e funziona pure in maniera gradevole!

Roberto
Inviato: 17 apr 2006, 01:36
da Giaime
Alla faccia Roberto....
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 apr 2006, 01:37
da vexator
Bello! complimenti Roberto!
Cmq bello anche quello di Giaime... a parte i condensatori storti
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 18 apr 2006, 16:37
da Dragone
che tipo di commutatore serve per selezionare gli ingressi? ho visto che ci sono cortocircuitanti e non
Saluti, Stefano
Inviato: 31 ott 2006, 16:49
da plovati
Serve un pre?
Da prove recenti che sto conducendo, mi sento di dire al 98% :
con le sorgenti più moderne (lettori DVD, MP3, etc) la risposta non puo' essere che SI. Penso sia dovuto alla tensioni di alimentazione sempre più basse, comunque il fatto è che senza pre i CD economici tipo Philips723 di vecchio tipo funzionano meglio dei lettori universali, con il pre le cose si invertono.
_________
Piergiorgio