Pagina 1 di 1
HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 15 feb 2011, 15:56
da cini
Ciao a tutti,
a distanza di 2 anni, con qualche difficoltà

, ho terminato l’assemblaggio dell’Ultimate Zen di Dueeffe.
Ovviamente c’è qualcosa che non va.

Direi che ne il driver ne la finale hanno le corrette tensioni ai catodi
Preciso che è il primo amplificatore che costruisco, quindi anche i consigli più ovvii e banali saranno preziosi.
Riporto di seguito le prove che ho fatto, il layout realizzato in allegato ed il link allo schema originale:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... &start=360
Tensioni rilevate senza valvole inserite:
• tensione filamenti: 6,7 V
• anodica: 307 V
con valvole inserite e carico sui secondari dei TU:
• tensione filamenti: 6,7 V
• anodica: 307 V
• V5(anodica driver)= 297 V
• V4 (griglia driver)= 0 V
• V6 (catodo driver)= 0,12 V
• V2(anodica finale)= 303 V
• V1 (griglia finale)= 0 V
• V3 (catodo finale)= 0 V
Ulteriori Verifiche effettuate:
Continuità tra centro stella locale massa e centro stella su primo condensatore di filtro
Continuità tra centro stella locale massa e zener/led, 91K/potenziometro
Il led si accende (tester:puntale rosso piedino valvola, nero su massa)
Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 17 feb 2011, 13:19
da stereosound
Ho dato una occhiata veloce al tuo schema di montaggio pratico. Devo dirti però che non ho seguito tutti i passaggi per mancanza di tempo.
Volevo però darti qualche consiglio pratico da seguire: devi prima collaudare il buon funzionamento dei filamenti staccando l'anodica completamente.
Fatta questa verifica a buon fine e controllata la giusta anodica puoi accendere il tutto avendo cura di collegare prima le casse all'uscita dei TU.
Se non ti senti sicuro puoi sottoalimentare il tuo ampli con un variac o con un autotrasformatore facendolo funzionare alla metà della tensione di alimentazione.
Se verifichi che l'ampli funziona correttamente puoi dare la tensione nominale e misurare anche le tensioni di polarizzazione dei catodi(tra catodi e massa) delle sezioni dei tubi.
Basta un po' di attenzione.
Buon lavoro.
Scusa la piccola disattenzione...
Le tensioni sui catodi che riporti non sono corrette, sul catodo del primo triodo dovresti avere almeno circa 2v(ai capi del led), mentre sul secondo sono 33volt(ai capi dello zener).
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 17 feb 2011, 20:12
da Echo
forse è meglio che metti qualche foto del manufatto...
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 17 feb 2011, 20:22
da francoiacc
Io una volta ci ho sbattuto tre giorni e poi avevo semplicemente montato una resistenza di carico anodica da 1K invece di 10K. Me ne sono accorto solo misurando la tensione sull'anodo. Ti consiglio quindi di ricontrollare bene il tutto, e comunque così ad occhio dalle misurazioni sembra proprio che mancano le tensioni per il biasing dei tubi sui catodi. Verifica bene i diodi e al più prova a sostituirli con un paio di resistenze e condensatori.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 17 feb 2011, 23:49
da cini
stereosound ha scritto:Ho dato una occhiata veloce al tuo schema di montaggio pratico. Devo dirti però che non ho seguito tutti i passaggi per mancanza di tempo.
Volevo però darti qualche consiglio pratico da seguire: devi prima collaudare il buon funzionamento dei filamenti staccando l'anodica completamente.
Fatta questa verifica a buon fine e controllata la giusta anodica puoi accendere il tutto avendo cura di collegare prima le casse all'uscita dei TU.
Se non ti senti sicuro puoi sottoalimentare il tuo ampli con un variac o con un autotrasformatore facendolo funzionare alla metà della tensione di alimentazione.
Se verifichi che l'ampli funziona correttamente puoi dare la tensione nominale e misurare anche le tensioni di polarizzazione dei catodi(tra catodi e massa) delle sezioni dei tubi.
Basta un po' di attenzione.
Buon lavoro.
Scusa la piccola disattenzione...
Le tensioni sui catodi che riporti non sono corrette, sul catodo del primo triodo dovresti avere almeno circa 2v(ai capi del led), mentre sul secondo sono 33volt(ai capi dello zener).
Max,
Grazie per i consigli pratici. Ne approfitto per capire meglio.
Per buon funzionamento dei filamenti intendi tensione e amperaggio come da specifiche valvola? Per quale motivo senza l’anodica collegata? Su cosa potrebbe influire l’anodica collegata?
Non ho un Variac, quindi mi sento sicuro
avevo inserito una lampadina in serie al primario del TA, ma non ho notato lo sfarfallamento iniziale in fase di carica dei condensatori
ciao
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 17 feb 2011, 23:50
da cini
francoiacc ha scritto:Io una volta ci ho sbattuto tre giorni e poi avevo semplicemente montato una resistenza di carico anodica da 1K invece di 10K. Me ne sono accorto solo misurando la tensione sull'anodo. Ti consiglio quindi di ricontrollare bene il tutto, e comunque così ad occhio dalle misurazioni sembra proprio che mancano le tensioni per il biasing dei tubi sui catodi. Verifica bene i diodi e al più prova a sostituirli con un paio di resistenze e condensatori.
Nel weekend controllerò per l’ennesima volta il circuito e nel caso non riesca a capire dove risiede il problema metterò in atto il tuo consiglio.
Grazie
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 18 feb 2011, 10:18
da stereosound
cini ha scritto:
Grazie per i consigli pratici. Ne approfitto per capire meglio.
Per buon funzionamento dei filamenti intendi tensione e amperaggio come da specifiche valvola? Per quale motivo senza l’anodica collegata? Su cosa potrebbe influire l’anodica collegata?
michele
Provare prima i filamenti con in tubi senza l'anodica serve ad effettuare una prima verifica funzionale. Di solito si misura se l'alimentazione degli stessi è corretta con i tubi inseriti negli zoccoli. L'anodica si collega solo successivamente dopo aver riscontrato il suo valore corretto a vuoto e ciò semplifica maggiormente le prime procedure di controllo con maggiore sicurezza operativa. A scanso di possibili dubbi si sottoalimenta,prima, tutto l'insieme per una maggiore tranquillità, in modo che si possano impedire eventuali guasti causati da errori grossolani durante la fase di montaggio di tutti i componenti. Superata questa prima verifica si può procedere a regime con le altre misure statiche.
Non bisogna poi accendere l'apparecchio senza carico all'uscita(altoparlanti o carico fittizio).
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 18 feb 2011, 10:58
da gbruzzi
cini ha scritto:Ciao a tutti,
Tensioni rilevate senza valvole inserite:
• tensione filamenti: 6,7 V
con valvole inserite e carico sui secondari dei TU:
• tensione filamenti: 6,7 V
Usi un regolatore di tensione?
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 18 feb 2011, 22:50
da cini
@Giovanni,
Nessun regolatore, alimentazione in alternata sepatata per ciascun filamento (senza centrale).
secondo te devo portare la tensione più vicino ai 6,3 V (in teoria i valori rilevati rientrano nella tolleranza del 10%)?
@Max
grazie
ciao
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 feb 2011, 00:14
da UnixMan
non è drammatico, ma forse è meglio di si. Metti un resistore di piccolo valore (al solito, R=V/I

) su cui far cadere quegli 0.4V di troppo in serie a ciascun filamento.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 feb 2011, 07:59
da francoiacc
Domanda banalissima: ma i filamenti si accendono? E' giusto, la tensione dei filamenti ha una tolleranza del 10% quindi fino a 6,9V ci stai tranquillamente, specialmente poi se le alimenti in AC. Se trovi 6,7v sia a filamenti accesi che spenti vuol dire che il trasformatore è dimensionato bene. Se le valvole si accendono devi capire perchè non hai la tensione di biasing sui catodi. Controlla bene il corretto collegamento anodo/catodo del led e dello zener, poi se è tutto ok prova con un paio di RC.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 feb 2011, 20:15
da cini
grazie francesco per le indicazioni. circa il filamento non vedevo accendersi nulla ma il vetro della valvola è praticamente nero/fumè.
ora però ho la risposta (vedi sotto): i filamenti non si accendevano
Ho individuato il problema.
Dopo aver ricontrollato il circuito sono arrivato alla conclusione che il problema erano le valvole
Ricercando qualche spunto in rete mi sono imbattuto in questo (punto 13):
http://digilander.libero.it/chopin.i/ra ... heets.html
In sintesi, fuorviato da una descrizione non corretta ho acquistato su ebay delle 6EA7 Fivre che non sono dei doppi triodi ma degli eptodi.
Non riuscirò a testare nulla prima di un paio di settimane, tempo necessario per procurarmi delle 6EM7 vere (se avete qualche fornitore da indicare…). Poi vi farò sapere.
Ancora grazie a tutti
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 feb 2011, 21:21
da plovati
Anche io tempo fa ho comprato per errore delle Fivre non 6EM7 equivalenti. Ma le 6EA7 fivre non hanno il cappellotto in testa?
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 feb 2011, 21:37
da Echo
6EM7 accoppiate inizia ad essere difficile trovarne...
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 feb 2011, 22:12
da cini
plovati ha scritto:Anche io tempo fa ho comprato per errore delle Fivre non 6EM7 equivalenti. Ma le 6EA7 fivre non hanno il cappellotto in testa?
direi no, se per cappellotto intendi l'anodo.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 16 mar 2011, 14:09
da cini
Valvole arrivate!!!
I valori di tensione sui filamenti sono ora corretti e le valvole sono polarizzate.
L’unico problema riguarda il valore dell’anodica che si attesta sui 235 V rispetto ai 270 richiesti. Come conseguenza anche sui catodi delle valvole ho valori di bias più bassi (1,7 V ai capi dei led e 35 V sugli zener).
Le unica variazione rispetto al circuito originale riguarda l’inserimento delle resistenze limitatrici (40 ohm) sugli anodi della GZ34 per compensare il basso valore di Rdc del trasformatore e il valore più basso della Rdc delle induttanze.
Il TA ha una tensione a vuoto di 235 V (a fronte di 225 V sul primario), Rprim=10 ohm, Rsec= 60, Rlim=40
Simulando con PSUD (vedi allegato) ed inserendo un valore di tensione a vuoto di 240V (a fronte di 240 preimpostato da PSUD al primario) ottengo 275 volt sull’ultimo condensatore di filtro. Non sono certo di aver simulato correttamente l’ultimo RC del filtro (non ho considerato le 2 resistenze da 75k che vanno all’anodo della prima valvola)
Assumendo che le simulazioni siano corrette direi che il problema è la rettificatrice arrivata a fine vita (GZ34 Mazda comprata usata).
Confermate?
Posso provare a collegare l’ampli alla sorgente malgrado il valore basso dell’anodica?
Grazie 1000
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 16 mar 2011, 16:15
da UnixMan
cini ha scritto:Assumendo che le simulazioni siano corrette direi che il problema è la rettificatrice arrivata a fine vita (GZ34 Mazda comprata usata).
Confermate?
possibile, ma potrebbe anche essere la simulazione non completamente corretta. Cmq, riduci il valore delle R "limitatrici" fino a tornare alla tensione giusta e sei a posto. La raddrizzatrice finché dura fa verdura...

quando poi morirà del tutto e la dovrai sostituire verifica se e quanto varia la tensione con quella nuova e nel caso riaggiusta il valore di quelle R.
cini ha scritto:Posso provare a collegare l’ampli alla sorgente malgrado il valore basso dell’anodica?
si, con una differenza del genere non succede nulla di grave. Solo un po' meno potenza e probabilmente maggiore distorsione.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 17 mar 2011, 21:07
da cini
grazie Paolo!!!
provo e riferisco.
se nel frattempo qualche anima pia controllasse la mia simulazione (giusto per capire se e come inserire le 2 R da 75K sull'anodo della prima valvola).
visto che il TA ha anche un secondario da 330V e uno da 5V, volevo provare ad inserire una AZ1.
la simulazione mi sarrebbe di grande aiuto per calcolare indicativamente il valore della R da inserire a monte del primo condensatore da 40uF.
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 18 mar 2011, 16:13
da francoiacc
Che io sappia la AZ1 ha il filamento a 4V.
La simulazione è corretta non riesco a capire dove è il problema, secondo me devi semplicemente fare come ti ha detto Paolo. Riduci le R limitatrici usando la legge di OHM se non ci vuoi arrivare empiricamente.
Da schema l'alimentatore è per uno o due canali?
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 18 mar 2011, 17:29
da UnixMan
ah! bingo, probabilmente il problema è quello. Se il TA è unico per i due canali mentre la simulazione tiene conto dell'assorbimento di uno solo, si spiega il perché della discrepanza.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 18 mar 2011, 18:06
da cini
un sincero grazie per aver guardato la simulazione.
l'alimentazione è comune ai due canali, ma i valori dei due pozzi di corrente tengono conto dell'assorbimento doppio (0,6x2 e 43x2)
l'ultimo RC della simulazione è il risultato del parallelo dei C da 20uF e delle R da 68K.
Qui c'è un errore perchè la R che ho inserito è da 34ohm invece che 34K, ma influisce pochissimo.
come suggerito ho eliminato completamente le R limitatrici sugli anodi, ma l'anodica sale solo di 2-3 Volt.
Francesco, ricordi bene. La AZ1 è a 4V.
ciao
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 18 mar 2011, 19:13
da francoiacc
Hai verificato la tensione di rete ? Hai misurato le correnti ? Prova ad alimentare un solo canale e vedi cosa succede. Se è tutto ok allora effettimente potrebbe esserci un problema con le rettificatrici, comunque a parer mio la prima capacità è un pò altina per una GZ34.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 mar 2011, 00:48
da UnixMan
Prova a misurare la AC sotto carico (secondari del TA). Magari il TA ha una "regolazione" peggiore di quanto previsto. Oppure veramente la raddrizzatrice è alla frutta ed ha una rp molto elevata...
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 mar 2011, 12:01
da francoiacc
Riguardavo la simulazione vorrei chiedere se nell'inserimento dei dati del TA in PSU designer è corretto dare come valore di "source res" la somma della resistenza del secondario con quella del primario. Io fino ad ora ho sempre considerato solo quella del secondario con eventuali resistenze per aumentarne il valore.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 mar 2011, 12:25
da cini
domani farò le misurazioni suggerite.
escluderei sulla fiducia problemi di regolazione del trasformatore.
la R source dovrebbe essere quella del secondario + quella del primario riportata al secondario. In questo caso il rapporto di trasformazione è circa 1.
i calcoli li fa comunque PSUD.
ciao e grazie
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 19 mar 2011, 21:03
da UnixMan
francoiacc ha scritto:Riguardavo la simulazione vorrei chiedere se nell'inserimento dei dati del TA in PSU designer è corretto dare come valore di "source res" la somma della resistenza del secondario con quella del primario. Io fino ad ora ho sempre considerato solo quella del secondario con eventuali resistenze per aumentarne il valore.
Mmmh, ora non ricordo esattamente (è un pezzo che non uso più PSUD) ma IIRC direi che ci dovrebbe andare la resistenza equivalente complessiva. Che sarebbe quella del secondario + quella del primario "riportata" al secondario, tenendo conto cioè del rapporto di trasformazione. Dato che tensioni e correnti al primario ed al secondario sono le une moltiplicate e le altre divise per il rapporto di trasformazione, le resistenze (e più in generale le impedenze) sono da moltiplicare per un fattore pari al quadrato di questo.
Se il TA ha più di un secondario utilizzato (che assorbe potenze non trascurabili), a complicare le cose c'è che nelle perdite al primario andrebbero considerate anche le correnti dovute agli altri secondari. Cosa che si può simulare (approssimativamente) aumentando opportunamente il valore della Req.
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 20 mar 2011, 12:59
da cini
Problema risolto!!!!
Alla prima accensione, in tenuta da artificiere, avevo inserito una lampada in serie al primario.
Li è rimasta fino a stanotte, nascosta in mezzo al trasformatore e alle induttanze sotto alla tavola dove è assemblato l’ampli, quando facendo le misurazioni suggerite ho visto che al primario avevo solo 200 volt.
Mi scuso se vi ho fatto perdere tempo per una cazzata.
Per farmi perdonare stasera aprirò un nuovo thread con altre domande
Grazie ancora a Paolo e Francesco
michele
Re: HELP HELP - prima accensione ampli
Inviato: 20 mar 2011, 15:08
da UnixMan
cini ha scritto:Alla prima accensione, in tenuta da artificiere,
tutto è bene quel che finisce bene. Buon ascolto...
