Pagina 2 di 5
Re: kind of blue
Inviato: 08 gen 2011, 18:33
da mariovalvola
Grazie. Non avevo letto la parte relativa ai ferri. Scusami. Il trimmer che regola il negativo, quanto è?
Re: kind of blue
Inviato: 08 gen 2011, 18:36
da gluca
mariovalvola ha scritto:Grazie. Non avevo letto la parte relativa ai ferri. Scusami. Il trimmer che regola il negativo, quanto è?
non c'e'. ho rivisto lo schema che era sbagliato, il trimmer che vedevi avrebbe voluto essere un potenziomentro per il volume che cmq non avrei messo. il bias della 801A e' fissato dalle pile (3x12V) e dal potenziometro da 500ohm a cavallo del filamento (non rappresentato nello schema) che permette di variare il punto di funzionamento di +/- 3.75V
Re: kind of blue
Inviato: 08 gen 2011, 18:38
da mariovalvola
Azz. cominciavano a vacillare quelle quattro cose faticosamente "metabolizzate"

.
Provalo bene il ferro d'ingresso. In passato (troppi anni ) mi ricordo dei piccoli fischietti
Re: kind of blue
Inviato: 08 gen 2011, 18:44
da marziom
gluca ha scritto:potenza di uscita attesa 1.5W.
hai sforato!

Re: kind of blue
Inviato: 08 gen 2011, 18:47
da gluca
marziom ha scritto:gluca ha scritto:potenza di uscita attesa 1.5W.
hai sforato!

attenuo di 3dB all'ingresso ...

Re: kind of blue
Inviato: 08 gen 2011, 18:49
da gluca
gluca ha scritto:marziom ha scritto:gluca ha scritto:potenza di uscita attesa 1.5W.
hai sforato!

attenuo di 3dB all'ingresso ...

anzi no! con 2Vrms in da' meno di 1W
Re: kind of blue
Inviato: 17 gen 2011, 17:50
da mariovalvola
...Il ferro d'ingresso, è davvero un terno al lotto (soprattutto quando è molto in salita). Con questi componenti ho un rapporto di odio/amore. Lo trovo molto più critico di quello d'uscita e di un eventuale interstadio.
Re: kind of blue
Inviato: 17 gen 2011, 23:35
da gluca
vediamo... Sul datasheet citano lo utc 10ls. Io sono meno preoccupato, ricordo in giro un amp con una sola trecentobbi' che usava un LL in ingresso e le misure erano tutte buone il che e' condizione necessaria. Piuttosto il pre deve essere robusto: non e' robba per pre 'anemici'
Re: kind of blue
Inviato: 19 gen 2011, 14:07
da gluca
stavo ragionando sull'alimentatore e non riesco a far quadrare i risultati. l'alimentazione e' con un ponte ibrido di 393A e 1N4007 a cui segue un primo filtro cLC con 0.1uF, 30H, 10uF con condensatori solen. mi da poco all'incirca 530V. la seconda cella LC che cercavo di dimensionare non mi soddisfa appieno: l'idea originale era di chiuderla con un grossa capacita' a valle (sui 300uF) ma la combinazione di induttanze, resistenze e capacita' non mi garbano.
dato il voltaggio non proibitivo (500V!!! ho un orizzonte un po' spostato), ho deciso di usare un regolatore a valle del primo filtro cLC e naturalmente a stato solido. avete sottomano qualche schema che possa andare bene alla bisogna? me ne vengono in mente un paio (il classico maida e un source follower) ma non li ho mai provati. eventualmente anche prodotti commerciali che tanto tra fare schedina e comprare i componenti si spende pure di piu'.
ole'!
Re: kind of blue
Inviato: 20 gen 2011, 00:50
da gluca
questo di broskie?? avrei pure tutto per farmelo in casa ...

Re: kind of blue
Inviato: 20 gen 2011, 01:37
da gluca
ambe' ... e c'e' la versione di giaime che e' pure meglio.

Re: kind of blue
Inviato: 20 gen 2011, 09:26
da Echo
gluca ha scritto:ambe' ... e c'e' la versione di giaime che e' pure meglio.

magari può esserti utile questo post
(mi sembra che lui aveva usato proprio lo schema di gaime inizialmente ma aveva avuto qualche problema ...se non erro)
http://vincentwong.posterous.com/maida-regulator-issues
mi sembra che lui aveva usato proprio lo schema di gaime inizialmente ma aveva avuto qualche problema ...almeno in questo post linka lo schema di gaime quindi penso ha usato questo:
http://vincentwong.posterous.com/26-dc-45-amplifier
Re: kind of blue
Inviato: 20 gen 2011, 19:33
da gluca
boh?! lo schema di giaime e' OK ed e' il classico maida con un mosfet come elemento per proteggere il regolatore. che abbia avuto problemi con i cablaggi volanti?
cmq le prestazioni del maida sono quelle del 317 come da datasheet, cioe' ok a bassa frequenza e poi via via peggiori. ho provato a simulare un regolatore semplice con un mosfet polarizzato con una stringa di zener:
1) la impedenza a bassa frequenza (con il mosfet selezionato) e' piu' alta del 317 ma rimane poi inferiore a questo anche grazie al condensatore C2
2) il PSRR e' piu' alto del 317 e rimane tale anche a frequenze ultrasoniche
avete qualche dritta su come selezionare il mosfet perche' sia piu' adatto allo scopo?
Re: kind of blue
Inviato: 20 gen 2011, 22:27
da gluca
penso di aver trovato una quadratura ottimale. mi sono ricordato dell'articolo di walt jung pubblicato su audioxpress un due/tre anni fa e dedicato ai CCS. ho ripescato il grafico che serve e che illustra il PSRR molto elevato del cascode di FET che gia' uso (DN2540 supertex): le prestazioni sono di molto superiori ai due regolatori visti prima (il maida e il series con un mosfet). e' anche piu' semplice e tutto sommato piu' robusto sia elettricamente che termicamente essendo inferiori i rischi di instabilita' e minore la potenza dissipata (ne userei uno per canale).
Re: kind of blue
Inviato: 20 gen 2011, 23:25
da gluca
nel grafico il confronto tra due simulazioni spice del KoB (pero' con la 300B) con e senza il CCS a monte del trafo di uscita. il tubo lavora al medesimo bias e con un segnale in ingresso a 1kHz. nell'alimentazione ho inserito in entrambi i casi un disturbo di 2Vpp a 100Hz (ripple residuo). sostanzialmente il CCS taglia completamente il rumore dell'alimentazione: la gobba centrata sui 100Hz visibile nella porzione inferiore della figura e' attenuata nella medesima simulazione nella parte alta.
Re: kind of blue
Inviato: 21 gen 2011, 04:46
da gluca
OK, questo e' l'ultimo grafico.
E' diviso in due zone. A destra sono riporato due grafici e lo schema dell'amp con PSU isolata mediante CCS ed a sinistra le stesse simulazioni ma con PSU "tradizionale". Notare che qui la PSU NON e' regolata e cioe' la tensione di alimentazione a monte del trafo non e' vincolata da nessun regolatore. Per inciso si tratta di una 300B con bias fisso al catodo come da datasheet WE (74v/60mA/350V) e caricata con 4k:8.
Per ogni circuito ci sono due grafici: in alto il PSRR ed in basso la FFT sempre riferiti al segnale in uscita al secondario del trafo. Nel caso di PSU con CCS il disturbo e' di 20Vpp @ 100Hz nell'alimentatore, nel caso di PSU tradizionale di 2Vpp sempre a 100Hz.
Commenti:
1) lo PSRR dell'amp con PSU tradizionale e' di 24dB circa e cioe' quanto era lecito aspettarsi, lo PSRR nel caso di PSU con CCS e' "infinito" cioe' 390dB
2) nella FFT dell'amp tradizionale si nota il disturbo a 100Hz e la distorsione di intermodulazione attorno a 1kHz e 2kHz (prima e seconda armonica del segnale di test ad 1kHz).
Mo' basta ... bisogna completarlo. Intanto i trafi ancora non sono stati consegnati e cmq 'sto in USA e quindi non ci potrei neanche lavorare. Il cunundrum della PSU pare risolto, boh?! speriamo, non ho mai provato una cosa simile.
Re: kind of blue
Inviato: 21 gen 2011, 13:33
da UnixMan
gluca ha scritto:penso di aver trovato una quadratura ottimale. mi sono ricordato dell'articolo di walt jung pubblicato su audioxpress un due/tre anni fa e dedicato ai CCS. ho ripescato il grafico che serve e che illustra il PSRR molto elevato del cascode di FET che gia' uso (DN2540 supertex): le prestazioni sono di molto superiori ai due regolatori visti prima (il maida e il series con un mosfet). e' anche piu' semplice e tutto sommato piu' robusto sia elettricamente che termicamente essendo inferiori i rischi di instabilita' e minore la potenza dissipata (ne userei uno per canale).
mi sembra una buona idea.
Fondamentalmente è "equivalente" ad un filtro CRC con una R altissima... la tensione non è regolata, il che non so se sia un bene od un male. Di sicuro c'è il vantaggio che (se il C "di uscita" è sufficentemente grande) il segnale si chiude tutto li e non va ad interagire con il resto dell'alimentatore (a partire dal CCS stesso).
N.B.: lo schema nella successiva simulazione è corretto, in quello postato prima (nel post del quote qui sopra) c'è un refuso. Il C di filtro che ovviamente va a valle del CCS è invece disegnato a monte.
Re: kind of blue
Inviato: 21 gen 2011, 13:53
da gluca
UnixMan ha scritto:
N.B.: lo schema nella successiva simulazione è corretto, in quello postato prima (nel post del quote qui sopra) c'è un refuso. Il C di filtro che ovviamente va a valle del CCS è invece disegnato a monte.
elloso ... me ne sono accorto tardi. se trovo il tempo sostituisco l'immagine. funziona anche senza l'ultimo condensatore anche se diventa una cosa diversa. il C deve avere impedenza sufficientemente bassa per lo stadio a valle (cioe' trafo e valvola) naturalmente a bassa frequenza.
per inciso, servono una 50ina di volt in piu' rispetto ad una PSU tradizionale dato che altrimenti il CCS non lavora bene. 100V sarebbero anche meglio secondo la mia esperienza con i cascode ... TANSTAAFL
Re: kind of blue
Inviato: 27 apr 2011, 02:28
da gluca
Siamo andati avanti. Installato i trafi, sforacchiato qua e la il telaio, montati i CCS per l'alimentazione, induttanze per i filamenti ... etc ... Manca il trafo di alimentazione per i filamenti, la PCB con i trafi di ingresso (gia' pronta ed assemblata) qualche cablaggio e poi i test. mah?!

Re: kind of blue
Inviato: 27 apr 2011, 11:37
da UnixMan
Bello!
Oh, incredibile: un tuo ampli che è quasi... portatile!
