Pagina 1 di 1
Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 10:52
da valerio.d
Buongiorno a tutti.
Ho realizzato un diffusore il cui progetto, reperito in rete, mi ha incuriosito particolarmente. Utilizza due largabanda Monacor sph 60x in parallelo tra di loto e su uno degli altoparlanti (quello più in basso) è montata una cella R-L-C in funzione di eliminabanda che agisce sulle frequenze medie, attenuandole. Questo è lo schema:
Cattura.jpg
Tutti i componenti del filtro sono in parallello tra di loro ed in serie all'alparlante. Lo stesso è composto da una resistenza, un'induttanza e da due condensatori uno da 10 uf e uno da 0,1. Ora io ho realizzato in filtro omettendo il condensatore da 0,1 uf. Ho cambiato qualcosa di sostanziale? Mi pare che suonino bene ma siano un pò carenti di acuti. Eliminando il condensatore da 0,1 che cosa è cambiato?
Grazie
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 11:28
da LuCe68
1) "mi pare" è un po' vago...prova a fare la misura.
2) Dipende dai componenti usati: lo 0.1uf con estrema probabilià serve a compensare il comportamento induttivo de 10uf. L'assenza dello 0,1 potrebbe giustificare la tua sensazione ma se hai utilizzato un componete di qualità (carta e olio, poliestere ecc) non ne dovresti aver bisogno .
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 12:46
da stereosound
La carenza di acuti è dovuta principalmente dalla scarsa risposta del fullrange monacor( 14Khz).Il condensatore da 0.1uF non cambia molto la situazione se viene omesso(è solo di compensazione). Potresti fare una prova : per avere una maggiore presenza di frequenze medioalte devi aumentare il valore della R da 4.7 ohm a 5.6/6.8ohm.
La frequenza di accordo della cella è centrata all'incirca a 1500hz e serve per equalizzare leggermente la risposta a vantaggio degli estremi della banda audio.
Potresti inserire anche un potenziometro a filo da 10ohm e regolare il valore di R secondo le tue necessità di ascolto.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 17:44
da valerio.d
Grazie del suggerimento, farò questa prova.
L'eventuale potenziometro deve agire sulla resistenza, ossia essere collegato direttamente ad essa per aumentarne o diminuire il valore? Sto valutando l'ipotesi di lasciare l'originali componenti e inserire un tweeter che si occupi di compensare moderatamente le limitazioni del Monacor sph 60x. Che tipo di driver farebbe al caso e filtrato in che modo?
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 17:48
da Telstar
valerio.d ha scritto:Sto valutando l'ipotesi di lasciare l'originali componenti e inserire un tweeter che si occupi di compensare moderatamente le limitazioni del Monacor sph 60x. Che tipo di driver farebbe al caso e filtrato in che modo?
Aggiungi un supertweeter.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 18:21
da valerio.d
Di supertweeter ne so poco, modelli, marche ecc.
Che tipo?
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 18:36
da Telstar
valerio.d ha scritto:Di supertweeter ne so poco, modelli, marche ecc.
Che tipo?
Valerio
mah, non saprei consigliarti in verità
fa una ricerca, cerca di evitare le robe per audiofili già filtrati e imbustati che costano l'ira di dio.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 18:49
da stereosound
valerio.d ha scritto:Grazie del suggerimento, farò questa prova.
L'eventuale potenziometro deve agire sulla resistenza, ossia essere collegato direttamente ad essa per aumentarne o diminuire il valore? Sto valutando l'ipotesi di lasciare l'originali componenti e inserire un tweeter che si occupi di compensare moderatamente le limitazioni del Monacor sph 60x. Che tipo di driver farebbe al caso e filtrato in che modo?
Valerio
Potresti sostituire il potenziometro alla resistenza,oppure in alternativa collegarlo anche in serie,ma la risposta in alto comunque non varia(variano solo i medie intorno ai 1500hz).
Potresti aggiungere un bel tweeter dal costo accessibile ma qualitativo, poi lo devi filtrare correttamente(andrebbe bene un solo condensatore serie da 1,5-2uF senza attenuazione).
http://www.swanspeaker.com/product/htm/view.asp?id=23
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 18:55
da mau749
Sono personalmente contrario all'utilizzo di fullrange in coppia.
Una delle caratteristiche fondamentali di questi altoparlanti è la coerenza d'emissione che si realizza proprio perché è un solo altoparlante a suonare rendendo perfettamente coincidenti i centri di emissione a tutte le frequenze sia nello spazio che (quasi) nel tempo.
Utilizzandone più di uno tutto questo va a farsi benedire...!
Vedo molto meglio un solo fullrange con (eventualmente) un tweeter aggiunto a coprire l'ultima ottava: con "soli" 89 dB SPL di sensibilità basta e avanza un cupola commerciale da 1" o meglio più piccolo.
Ciao
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 19:15
da valerio.d
Si, in generale è giusto l'utilizzo di un singolo largabanda, ma questo progetto, presumo, vuole essere una sorta di esperimento ed aggiungo secondo me ben riuscito. La carenza delle frequenze più alte da me rilevata, è da considerare una mia personale considerazione.
Cito testualmente quanto riportato dal progettista sul sito dove ho scaricato il progetto: "La peculiarità di questo progetto sta nel fatto che su di uno dei trasduttori è stata montata una cella R-L-C in funzione di eliminabanda smorzata del primo ordine elettrico, atta a ridurre l'emissione dell'altoparlante posto in basso nella gamma che va dai 250 ai 5000 Hz, quindi su la quasi totalità delle frequenze medie.
Questo perché in questo modo si può contare su di una doppia emissione dei trasduttori sulle basse e sulle alte frequenze, ovvero dove la loro emissione è più debole, a causa del piccolo diametro di emissione e dalla assenza di un vero e proprio tweeter.
In questo modo si può controllare efficacemente l'emissione sulle frequenze medie e allineare ad essa la gamma bassa e acuta. Si può semplicisticamente dire che Jammy possiede due woofers, due tweeters e un solo midrange".
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 19:22
da stereosound
valerio.d ha scritto:Si, in generale è giusto l'utilizzo di un singolo largabanda, ma questo progetto, presumo, vuole essere una sorta di esperimento ed aggiungo secondo me ben riuscito. La carenza delle frequenze più alte da me rilevata, è da considerare una mia personale considerazione...
Valerio
...però l'estensione non va oltre i 14- 15khz(a voler essere ottimisti data la curva di risposta del monacor) e se ti accontenti potresti lasciali anche così.
L'aggiunta di un tweeter sarebbe la ciliegina sulla torta!!!
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 20:05
da valerio.d
E allora cerchiamo di mettere questa ciliegina! Magari ci sta anche esteticamente.
Questa è la mia realizzazione (a destra) a sinistra sono una coppia di Mosquito.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 20:17
da stereosound
Bel lavoro! i tweeters Hi-Vi research TN28 che ti ho indicato costano 40 euro la coppia e si possono inserire superiormente al diffusore,per il filtro potresti usare anche un 2° ordine tagliato a circa 12khz oppure solo un condensatore serie,con l'efficienza saresti allineato o,al limite,ci vorrebbe una attenuazione di 1-1,5db max.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 21:27
da valerio.d
Bene dove posso comprare questi tweeter (Hi-Vi research TN28) a Roma e dintorni o su internet! Mi faccio il regalo di Natale!
Intanto faccio qualche ricerca su internet.
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 14 dic 2010, 21:31
da stereosound
valerio.d ha scritto:Bene dove posso comprare questi tweeter (Hi-Vi research TN28) a Roma e dintorni o su internet! Mi faccio il regalo di Natale!
Intanto faccio qualche ricerca su internet.
Valerio
http://www.audiomaxitalia.com/prodotti/ ... e67254c094
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 15 dic 2010, 11:12
da valerio.d
Ho provveduto ad acquistare i supertweeter Hi-Vi TN28 (certo che la spedizione incide parecchio!). Vediamo cosa si riesce a cambiare.
E la prima volta che utilizzo un supertweeter!
Sapete se si possono acquistare anche in qualche negozio di Roma perchè nel sito stesso non è riportato niente al riguardo.
A parte questo da che che filtraggio parto; condensatore in serie o qualcosa di più elaborato?
Posso inserire un potenziometro per controllare ed eventualmente attenuarne l'emissione a piacimento come ulteriore possibile soluzione?
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 15 dic 2010, 11:47
da stereosound
valerio.d ha scritto:
A parte questo da che che filtraggio parto; condensatore in serie o qualcosa di più elaborato?
Posso inserire un potenziometro per controllare ed eventualmente attenuarne l'emissione a piacimento come ulteriore possibile soluzione?
Valerio
Ti ho preparato uno schizzo su come potresti realizzare un semplice filtro.
Lo schizzo 1 comporta un L-PAD (regoalzione ad impedenza costante-
http://cgi.ebay.it/YAT015-ATTENUATORE-P ... 690wt_1139
Il 2 comporta una attenuazione fissa di 1,5dB per allineare il tweeter al sistema
Il 3 comporta un taglio del 2° ordine
Se non utilizzi l' L-PAD è importante che la resistenza sia non induttiva(dato il basso valore però potrebbe andar bene anche a filo)
Il taglio è fissato a circa 12khz(se porti il condensatore a 1.8 uF il taglio lo sposti a circa 10khz,se scegli il 2°ordine l'induttanza la porti a 0.24mH )
Il condensatore deve essere di ottima qualità non polarizzato(puoi ottenere il valore utile col parallelo di vari condensatori anche di diversa tipologia).
Potresti poi ad orecchio aggiustare il valore del condensatore indipendentemente dal taglio...senza esagerare però, al fine di ottenere un equilibrio che ti soddisfa meglio...
Buon lavoro!
PS,questo è un tweeter che viene usato per l'occasione come supertweeter,costa relativamente poco ma suona bene ed è perfettamente compatibile col tuo sistema.
Per il montaggio dovrai però effettuare un foro sul mobile,se non ti va potresti realizzare una base in legno/piedistallo secondo il tuo personale gusto da poggiare sulla cassa o fissare con bi-adesivo,dietro la stessa base potresti assemblare anche i pochi componenti del filtro che realizzerai,il collegamento sarà parallelo alla linea delle casse.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 15 dic 2010, 13:07
da valerio.d
Grazie della disponibilità e particolare gentilezza. Penso sia tutto molto chiaro. Reperirò quanto mi occorre e farò le necessarie prove.
Quale vantaggio nell'utilizzo del filtro a 12 db di pendenza? Di contro mi incuriosisce molto l'uso del potenziometro.
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 15 dic 2010, 13:16
da stereosound
valerio.d ha scritto:Grazie della disponibilità e particolare gentilezza. Penso sia tutto molto chiaro. Reperirò quanto mi occorre e farò le necessarie prove.
Quale vantaggio nell'utilizzo del filtro a 12 db di pendenza? Di contro mi incuriosisce molto l'uso del potenziometro.
Valerio
La pendenza nel tuo caso la vedo relativa dato l'abbinamento al sistema,quella a 12dB ha solo un taglio più ripido ed è utile prevalentemente per basse frequenze di taglio.
L'L-PAD non può essere considerato un semplice potenziometro:è un doppio potenziometro che mantiene l'impedenza quasi costante e regola entro 15dB circa l'emissione del componente a cui viene collegato.
La frequenza di taglio elettrica,così calcolata, è solo teorica ed è la risultante in base all'impedenza dell'altoparlante,quella che conta in realtà è la frequenza di taglio "acustica" che può essere verificata solo strumentalmente.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 20 dic 2010, 07:59
da valerio.d
Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo.
Tweeter arrivati e montati (spedizione ultrarapida).
Ho provato, come suggerito, varie configurazioni del filtro e in ultimo forse quella che mi convince maggiormente è la soluzione L-Pad con taglio a circa 12.000 hz.
Per questo particolare tipo di diffusore che, comunque, fa uso di altoparlanti largabanda, l'utilizzo dell' L-Pad oltre a dare la possibilità di adattare il suono alle nostre esigenze d'ascolto, ci consente di ripristinare l'emissione del diffusore così come originariamente concepito dal progettista potendo escludere totalmente il tweeter.
Ora il diffusore si presenta esternamente così:
DSCF8400.jpg
DSCF8396.jpg
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 20 dic 2010, 08:10
da stereosound
Bene! quali cambiamenti credi di aver notato rispetto alla condizione precedente!
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 20 dic 2010, 09:55
da valerio.d
Ovviamente questo è un mio particolarissimo e modesto parere scaturito soltanto dal mio modo di concepire l'ascolto musicale.
Ne è scaturito un maggiore dettagliato, direi forse un suono, in alcuni passaggi, un tantino meno ovattato, in considerazione anche del fatto che spesso si ascoltano cd o sorgenti con registrazioni di media se non scarsa qualità, per non parlare degli mp3 che comunque, anche volendoli evitare prima o poi capita di ascoltare, dove gli estremi di banda sono spesso sacrificati, rendendo stancante un prolungato ascolto.
Mi capita di riprodurre musica tramite fonti analogiche (giradischi e nastri, sono un nostalgico!) e sicuramente alcuni passaggi prima appena percepibili, ora risultano più in evidenza.
Molto presenti i violini, il pianoforte e il sax, le voci soprattutto quelle femminili appaiono più realistiche e naturali.
Ovviamente, ripeto, che con registrazioni ben fatte la cosa cambia totalmente in quanto da se il diffusore come concepito emette, nell'insieme, un suono naturale ed una timbrica equilibrata a conferma dell'ottima progettazione di questo diffusore.
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 20 dic 2010, 11:04
da stereosound
Questo diffusore parte dal presupposto di non esser certamente un riferimento nel settore...diciamo che è un prodotto onesto basato su altoparlanti full-range non costosi affatto . Il supertweeter utilizzato ha migliorato l'estensione e quindi la definizione sulle alte frequenze a tutto vantaggio di una qualità complessiva migliore. E' chiaro che il miglioramento si apprezza prevalentemente con incisioni di qualità...
Buon ascolto!
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 20 dic 2010, 11:52
da valerio.d
Ovviamente con registrazioni di qualità c'è un dettaglio ed una definizione maggiore dopo l'inserimento del tweeter e si sente, anche se avvolte con qualche genere musicale l'estensione in alto risulta troppo evidente. In questi casi è risolutivo intervenire con una regolazione dell'emissione tramite appunto L-Pad installato.
Il mio obbiettivo è quello di estendere la risposta delle alte frequenze proprio per rendere più "ascoltabili" delle registrazioni un pò troppo "commerciali". Diciamo che a grandi linee l'obbiettivo è stato raggiunto.
Questo diffusore è relativamente economico, ma suona bene, sicuramente con uno standard sopra a quello presente oggi nei diffusori distribuiti ed in vendita nei grandi centri commerciali; il tutto a parità di prezzo se non meno.
Io a casa utilizzo per l'ascolto anche una coppia di diffusori Aliante Punto.5 (
http://www.tnt-audio.com/casse/punto5.html), dal costo molto più alto, ma che a conti fatti suonano bene ma poi non di molto o peggio rispetto a questi o ad altri diffusori che mi sono costruito spendendo la metà della metà.
E un pò il senso dell'autocostruzione...
Ciao
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 28 dic 2010, 13:18
da valerio.d
stereosound ha scritto:Per il montaggio dovrai però effettuare un foro sul mobile,se non ti va potresti realizzare una base in legno/piedistallo secondo il tuo personale gusto da poggiare sulla cassa o fissare con bi-adesivo,dietro la stessa base potresti assemblare anche i pochi componenti del filtro che realizzerai,il collegamento sarà parallelo alla linea delle casse.
.
Mi è sorto un bubbio: il tweeter lo devo collegare in parallelo alla linea della casse.
Questo l'ho fatto partendo con i cavi direttamente dalla morsettiera d'ingresso del segnale ossia con due cavi uno che parte dal polo positivo e uno da quello negativo. In analogo modo, però, ho collegato i due Monacor. Ma così facendo non cambia qualcosa sull'impedenza complessiva del diffusore che dovrebbe essere un 4 ohm nominali. I due Monacor ho sbagliato a collegarli tra loro in questo modo, oppure i Monacor devo ponticellarli tra di loro usando un solo cavo negativo? In pratica però dovrebbe essere la stessa cosa.
Schematicamente ho fatto così! Credo di aver sbagliato qualcosa!
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 28 dic 2010, 15:54
da stereosound
Dal disegno non si evince dove è stato inserito il filtro del tweeter. Comunque se lo stesso tweeter è filtrato con un solo condensatore serie(6dB/oct) si deve collegare alla linea di ingresso( prima dell'eventuale condensatore). Se non ti è chiaro ti faccio uno schemino ma devi farmi sapere come hai filtrato il tweeter.
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 28 dic 2010, 17:32
da valerio.d
Il filtro è composto da un condensatore da 1,5 nf in serie e da un L-Pad.
Il Tw è collegato in questo modo:
al positivo dopo l'ingresso è collegato il condensatore che è saldato direttamente all' L-Pad sul numero 3 (ingresso positivo L-Pad)
Al numero 1 (uscita positivo L-Pad) è saldato il positivo che va al Tw. Al numero 2 (quello centrale) è collegato il negativo che proviene dall'ingresso e allo stesso è saldato il negativo che va al Tw.
Se non è chiaro ti invio uno schema (o forse è meglio che me lo invii tu!).
Comunque i Monacor li ho collegati giusti?. Entrambi i positivi e negativi (4 fili) partono dai morsetti di ingresso. Sul positivo del driver posto in basso è stato montato il filtro.
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 28 dic 2010, 17:55
da stereosound
valerio.d ha scritto:Il filtro è composto da un condensatore da 1,5 nf in serie e da un L-Pad.
Il Tw è collegato in questo modo...
Esatto!collegamento corretto,ma perchè credi di non esserne convinto?
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 29 dic 2010, 06:51
da valerio.d
Il dubbio mi è sorto quando ho ripensato al collegamento tra i due Monacor. L' SP 60x sono da 8 ohm ma essendo collegati in parallelo il diffusore diventa un 4 ohm nominali. E fin qui ci siamo.
Ora se collego in parallelo anche il TW cosa succede?
Se interpongo un comune filtro a due vie questo problema non sussiste in quanto una è la linea ingresso e due le uscite una per woofer e l'altra per tw.
Ma in questo diffusore non c'è questo tipo di filtro.
I tre driver sono collegati tra loro in parallelo partendo dalla linea di ingresso.
Suona bene, il collegamento è giusto, ma vorrei capire cosa succede.
Valerio
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 29 dic 2010, 07:22
da stereosound
Il tuo sistema può essere considerato un quasi- parallello,non è perfettamente così per la presenza di un filtro tipo notch su uno dei due,per cui l'impedenza nominale si attesterebbe intorno ai 4ohm. Bisognerebbe però misurare,per avere una visione corretta,le curve modulo e fase dell'impedenza della rete completa.
Dato che questo non lo potresti fare,presumo,devi accontentarti di sapere che il tuo diffusore può essere considerato a tutti gli effetti un 4ohm. La presenza del tweeter hi-vi TN28 non ti crea nessun problema perchè la sua influenza si va a collocare su una banda di frequenze dove i monacor presentano una impedenza di circa 20ohm( a 10khz) con un valore parallelo di 10ohm(contro un valore nominale di 4). L'impedenza del tweeter ben superiore a 4ohm non va a creare nessun problema per due semplici motivi:nella zona in cui lavora il contributo energetico del segnale è minimo; l'impedenza non assume valori bassi cioè non si avvicina neanche ai 4ohm nominali. Quindi l'eventuale amplificatore non incontrerebbe un carico difficile. Ti passo questo link per verificare le catatteristiche dei tuoi monacor.
http://www.hifisound.de/oxid/oxid.php/s ... 824/lang/1
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Inviato: 29 dic 2010, 07:54
da valerio.d
Chiarissimo, molte grazie della spiegazione.
Un bagaglio di conoscenze e dottrine che piano piano si vanno ad ampliare.
Valerio