Pagina 2 di 5

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 09 dic 2010, 22:23
da PPoli
Anche da me la 17025 era nella root.

Nessun problema nemmeno con ftp (avevo sbagliato un'impostazione).

Se vuoi un esempio usa un client ftp su: poli-home.dyndns.org user "prova" password "prova". E vedi la cartella condivisa 17025. Dalla descrizione e dal messaggio di errore sembra proprio un errore del firmare del nas (o del codice di Freenas).

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 09 dic 2010, 22:41
da UnixMan
si, decisamente. Ecco perché ti dicevo di lasciar perdere GUI ed affini... ;)

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 09 dic 2010, 23:16
da UnixMan
Oh, dimenticavo... prima di cominciare, dai una scorsa a questo:

http://appunti.linux.it/a2/a21.htm

N.B.: NON saltare le parti "filosofiche". Comprendere la filosofia di base del sistema significa essere a metà dell'opera per saperlo usare. Se prima non si è compreso quella, non si va' da nessuna parte.

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 10 dic 2010, 14:28
da MBaudino
UnixMan ha scritto:Oh, dimenticavo... prima di cominciare, dai una scorsa a questo:

http://appunti.linux.it/a2/a21.htm

N.B.: NON saltare le parti "filosofiche". Comprendere la filosofia di base del sistema significa essere a metà dell'opera per saperlo usare. Se prima non si è compreso quella, non si va' da nessuna parte.
OK, messo Ubuntu in dual boot.
Che dire. Bella grafica.
Non ci vedo però una fava perchè usa una risoluzione troppo alta e spreca una parte del monitor. Non riesco a cambiare la risoluzione, non riesco a configurare la rete e senza questo passaggio non ho accesso ad alcun file, non ho accesso a Internet, alle stampanti ecc . Insomma, bella grafica.
Come prevedibile, il passaggio da Windows ad Ubutu equivale ad un teletrasporto su un mondo alieno: gli oggetti si assomigliano abbastanza, ma nessuno serve a fare quello che pensi; bisogna studiarsi il manuale (che però posso vedere o stampare solo da Win).
ALea iacta est
Grazie
Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 10 dic 2010, 14:54
da PPoli
Per la risoluzione del monitor Sistema->Preferenze->Monitor
Per connettersi in rete, se hai un portatile in wireless sulla parte destra della barra del titolo (in alto a desta) trovi un simbolino del wifi. lo clicki e scegli una delle connessioni che vede.

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 10 dic 2010, 15:49
da MBaudino
Per la risoluzione del monitor Sistema->Preferenze->Monitor [/quote]

Il tatsino era in una parte non visibile del monitor. Usando il menu dello schermo ho riallargato l' immagine, vedendo il pulsante, ed ho modificato la configurazione dello schermo.


PPoli ha scritto: Per connettersi in rete, se hai un portatile in wireless sulla parte destra della barra del titolo (in alto a desta) trovi un simbolino del wifi. lo clicki e scegli una delle connessioni che vede.
Sul Pc la rete è solo cablata. Non ho capito (Sistema->Preferenze->rete) dove inserire l' indirizzo IP del PC (statico) e neppure dove mettere il nome del PC, ma non è un problema. Meglio leggere prima il mauale.

A sensazione il passaggio da Win a Ubuntu non è per nulla 'user friendly'. La prox settimana dovrei avere un poco di tempo.
Grazie Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 10 dic 2010, 17:10
da UnixMan
Per la rete, come dice Paolo ci dovrebbe essere una icona in alto a Dx ("Network Manager Applet"). Se non ricordo male (su Ubuntu cambiano il disegno dell'icona ad ogni versione...) dovrebbe assomigliare ad una spina o una coppia di spine (unite se sei connesso, separate altrimenti).

Facci click sopra con il pulsante Dx.

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 16 dic 2010, 19:06
da MBaudino
OK, grazie per i consigli. Ho trovato finalmente 1 ora per provare.
Alla rete locale mi sono connesso, Internet va, vedo gli altri PC ... insomma: un buon risultato.
Ubuntu mi pare che abbia un buon help, direi migliore di quello di Win.

Al momento però non riesco a installare i servizi per condividere i file su questo Pc; prima o poi ci riesco
In teoria dovrei scegliere una delle seguenti strade:

1)
System menu > Administration ▸ Shared Folders.
Non ho l' opzione shared folders

2)
Nautilus Context Menu Press the right mouse button on any local folder and choose Share folder to share or stop sharing the folder.
A me non compare l' opzione di condividere

3)
Command line -> shares-admin.
Mi compare subito l' avviso che devo installare almeno uno dei due servizi NFS e/o SMB (Samba)
Clicco su installa e non capita nulla. Ricompare l' avviso infinite volte.
Per sicurezza mi riautentico ma non cambia nulla; nella maschera si condivisione, scelgo una cartella, gli dico qualke pc può connettersi ma non mi si attiva mai il pulsante <share> per rendere effettiva la condivisione
Non lo trovo neanche con il Software Center.



Insomma, non pare esserci Samba.
Provo ad installarlo con < sudo apt-get install samba4> ed il sistema non trova il pacchetto samba4 (manco Samba3, se mai esiste)

Comunque un passo avanti
Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 16 dic 2010, 19:23
da UnixMan
MBaudino ha scritto:Insomma, non pare esserci Samba.
Provo ad installarlo con < sudo apt-get install samba4> ed il sistema non trova il pacchetto samba4 (manco Samba3, se mai esiste)
direi ne 3 ne 4, solo samba.

Fai così:

apt-cache search samba

questo fa una ricerca per stringhe, usciranno un mucchio di risultati (tutti i pacchetti nella cui descrizione compare la stringa "samba"). Tra cui dovrebbero esserci anche quelli di tuo interesse.

Se vuoi i dettagli,

apt-cache show nome_pacchetto

e se vuoi sapere da dove (quale repository) viene:

apt-cache policy nome_pacchetto


Ah, dall'apposita interfaccia (oppure editando /etc/apt/sources.list) assicurati di aver abilitato i repositories "universe", "multiverse" ed i relativi updates.

P.S.: presumo che tu sappia già che nella shell "bash" (quella che hai di default nel terminale) non devi sempre scrivere o riscrivere tutto...

una delle cose più comode è il command (e file) completion. Se cominci a scrivere la prima/e lettera/e di un comando e poi pigi il tasto "Tab", il sistema completa automaticamente il comando. Idem per i nomi di files e directories, le variabili di ambiente, ecc.

Poi ovviamente c'è la history dei comandi. Con "freccia in su" puoi richiamare i comandi precedenti. Con Ctrl-R puoi fare addirittura una ricerca per sottostringa. Il comando "history" ti fa vedere tutta la lista.

I comandi richiamati li puoi rieditare a piacimento. E c'è un editor di riga molto potente. Ad es. Ctrl-K "taglia" dal cursore a fine riga, Alt-D taglia dal cursore alla fine della parola. Ctrl-Y incolla quanto tagliato. Ecc.

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 16 dic 2010, 19:36
da UnixMan
BTW, quando hai dubbi... Google is your friend. :)

http://www.google.com/search?q=ubuntu+1 ... 8&oe=UTF-8

https://help.ubuntu.com/10.04/servergui ... erver.html

http://www.bunkerhollow.com/blogs/matt/ ... ation.aspx

http://reformedmusings.wordpress.com/20 ... 10-04-lts/

ecc.

edit:

N.B.: non ho letto e verificato i link qui sopra! Non escludo che non ci siano cavolate.

I consigli trovati in rete (specie se non vengono dalle guide ufficiali della propria distribuzione) vanno presi sempre "cum grano salis". Se ti dicono di installare qualcosa senza utilizzare il package manager, installare e/o modificare files al di fuori di /etc NON li seguire se non sai esattamente cosa stai facendo e perché!!!

In linea di principio, tutto quanto è fuori da /home , /etc ed al più /usr/local/ (ma li c'è da andarci con i piedi di piombo) è di competenza esclusiva del package manager e (salvo casi molto particolari) NON va assolutamente "toccato".

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 16 dic 2010, 19:54
da MBaudino
Ho provato, dopo riavvi vari, a lanciare Ubuntu dal CD.
Questa volta, cliccando tasto dx su nome cartella, mi compare l' opzione di sharing. Però poi non me la fa in quanto mi dice che samba non c'è ecc ecc.
I tentativi di scaricare Samba falliscono. Ho il sospetto che il trasferimento file avvenga tramite FTP che non sono riuscito a configurare sul mio proxy.
Cosa ne pensi?

Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 16 dic 2010, 20:02
da MBaudino
Questo è il messaggio di errore che mi viene restituiti nei vari tentativi di scaricare samba

Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/m ... 8_i386.deb
Si è verificato qualcosa di anormale nella risoluzione di "archive.ubuntu.com:http" (-5 - No address associated with hostname)
W: Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/m ... 8_i386.deb
Si è verificato qualcosa di anormale nella risoluzione di "archive.ubuntu.com:http" (-5 - No address associated with hostname)

Altra stranezza... ogni tanto la tastiera ba in palla e non viene vista da Ubunto. Dopo 3-5 minuti riparte....

Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 16 dic 2010, 20:34
da UnixMan
MBaudino ha scritto:Questo è il messaggio di errore che mi viene restituiti nei vari tentativi di scaricare samba

Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/m ... 8_i386.deb
Si è verificato qualcosa di anormale nella risoluzione di "archive.ubuntu.com:http" (-5 - No address associated with hostname)
W: Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/m ... 8_i386.deb
Si è verificato qualcosa di anormale nella risoluzione di "archive.ubuntu.com:http" (-5 - No address associated with hostname)
no, come vedi usa http. E soprattutto l'errore, come ti dice chiaramente: "No address associated with hostname" ha a che fare con la risoluzione dei nomi (DNS).

C'è qualche problema con la configurazione della rete, ed in particolare del DNS server.

P.S.: la configurazione è scritta in /etc/resolv.conf
MBaudino ha scritto:Altra stranezza... ogni tanto la tastiera ba in palla e non viene vista da Ubunto. Dopo 3-5 minuti riparte....
questo è molto strano... ma te lo fa solo partendo "live" dal CD o anche dal sistema installato?

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 16 dic 2010, 21:09
da MBaudino
I due file ero riuscito a scaricarli direttamente, dal browser.
La mia rete (con windows) non usa nessun dns (nel senso che io lascio la casella vuota nella configurazione del protocollo TCP-IP): anche con Ubunto ho lasciato la casella vuota.
Se può servire, la mia rete usa indirizzi IP fissi.

Nella cartella che hai indicato ho solo un file avahi-daemon, che dice:

#!/bin/sh
#
# If we have an unicast .local domain, we immediately disable avahi to avoid
# conflicts with the multicast IP4LL .local domain

if [ -x /usr/lib/avahi/avahi-daemon-check-dns.sh ]; then
exec /usr/lib/avahi/avahi-daemon-check-dns.sh
fi

Non credo c'entri nulla


Ho anche provato a installare una nuova copia di Ubuntu, installazione che si è piantata a metà e lì l'ho lasciata. Recuperò poi la partizione persa.
Questa è la prima; non ha piu'0 dato problemi di tastiera, che c'erano sia a partire da CD che da HD

Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 17 dic 2010, 00:36
da UnixMan
MBaudino ha scritto:I due file ero riuscito a scaricarli direttamente, dal browser.
La mia rete (con windows) non usa nessun dns (nel senso che io lascio la casella vuota nella configurazione del protocollo TCP-IP): anche con Ubunto ho lasciato la casella vuota.
Se può servire, la mia rete usa indirizzi IP fissi.
:o

scusa ma... e come fa a funzionare la rete??

Il DNS (Domain Name Server) è quella "cosa" che ti permette di tradurre un nome (indirizzo simbolico, destinato agli esseri umani) in un indirizzo IP (l'unico conosciuto dalla rete e dalle macchine).

Se non setti un DNS, la rete semplicemente non può funzionare, a meno di non usare sempre direttamente gli indirizzi IP anziché i nomi!

BTW: come ti connetti dalla LAN ad internet? router ADSL? perché non usi DHCP?

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 17 dic 2010, 06:58
da PPoli
Avevo scritto anche io una bella descrizione sull'uso dei server DNS, ma poi mi è venuto in mente che ha detto che internet funziona e l'ho cancellata. Quindi probabilmente ha almeno un server DHCP che i valori li assegna. Potrebbe essere un errore di loopback oppure qualche blocco di un firewall. Ad esempio a me è capitato che non si installassero le librerie audio-video, fino a che ho scoperto che una conteneva nel nome la parola "sex" e il firewall la bloccava. Disabilitato il tempo dell'installazione e tutto è andato a posto.

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 17 dic 2010, 07:41
da MBaudino
UnixMan ha scritto:
:o

scusa ma... e come fa a funzionare la rete??
....

BTW: come ti connetti dalla LAN ad internet? router ADSL? perché non usi DHCP?
NetBios over TCP/IP abilitato. Ci pensa Windows a memorizzarsi ed a tradursi i nomi; i PC si presentano: ciao, io sono Pc33 e tu? Chi sei? Chette serve? Aspetta ch eprendo nota.... Lo aiuto (ma non è indispensabile) con un file LMHOSTS su ogni PC in cui metto gli indirizzi dei principali nomi di rete.
La rete (una trentina di PC ed una ventina di altri nodi) funziona perfettamente anche spegnendo tutto e riaccendendo in ordine casuale e poi sempre casualmente rispegnendo: nessun nodo fa da server DNS

Tornando a Linux, iera sera ho messo nel mio PC un paio di indirizzi DNS di Alice (che li assegna automaticamente al momento della connessione); tanto per vedere se questa era la causa dei miei mali con Ubuntu.
Direi che il problema attuale è che Ubuntu rifiuta ogni collegamento AUTOMATICO con i server depositari della risoluzione dei miei problemi con Samba (compreso il servizio Ubuntu One). Con Mozilla (sempre da Ubuntu) ho scaricato manualmente i file che il SO avrebbe dovuto scaricare e installare automaticamente (almeno penso): non so però dove li abbia messi e cosa farmene. Per questo motivo tenderei ad escludere un problema di Firewall (che è centralizzato sul Pc che fa da proxy).
Comunque alla prossima prova proverò ad escludere il firewall del proxy ( Karspersky).

Potrebbe trattarsi di un problema del proxy (che è Freeproxy montato su un PC sempre acceso ): già in un caso (teleassistenza da remoto sul nostro gestionale) mi ha creato problemi: in teoria la teleassistenza funzionerebbe solo con HTTP, ma nella pratica funziona lentissima o bloccata se passa dal proxy software, mentre è una scheggia se mi connetto con lo stesso pc del proxy ma bypassando il proxy software (accedendo diretamente al modem). Nessuna differenza di velocità per le normali connessioni.

Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 17 dic 2010, 07:57
da MBaudino
UnixMan ha scritto: e sempre direttamente gli indirizzi IP anziché i nomi!

BTW: come ti connetti dalla LAN ad internet? router ADSL? perché non usi DHCP?
Uso un Pc sempre acceso, su cui ho montato un software Proxy ( Freeproxy), un server locale di posta (fa da proxy per gli account esterni e gestisce gli account interni) , firewall e antivirus (Karspersky o come si scrive) e qualche cazzilo accessorio.
La rete è nata ad indirizzi statici nel 99, per la necessità di gestire una scheda ad indirizzo statico. Cessato lo scopo iniziale, ho mantenuto il sistema per poter eventualmente implementare reti isolate fra loro (mai fatto), per gestire switch (mai fatto) e soprattutto perchè dal punto di vista estetico mi piace di piu': 1 PC, 1 indirizzo noto. :smile:
Ci vedi dei problemi nell' indirizzo fisso?
Mauro

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 17 dic 2010, 12:14
da UnixMan
MBaudino ha scritto:NetBios over TCP/IP abilitato. Ci pensa Windows a memorizzarsi ed a tradursi i nomi; i PC si presentano: ciao, io sono Pc33 e tu? Chi sei? Chette serve? Aspetta ch eprendo nota.... Lo aiuto (ma non è indispensabile) con un file LMHOSTS su ogni PC in cui metto gli indirizzi dei principali nomi di rete.
il "NetBios" (AKA SMB) è una cosa... il tcp/ip un'altra. Per parlare tra di loro i PC con windows possono anche usare (solo) NetBios, ma per andare su Internet devi usare (solo) TCP/IP.
MBaudino ha scritto:nessun nodo fa da server DNS
male. Dovresti mettere un DNS e magari anche un "WINS" per SMB.
MBaudino ha scritto:Direi che il problema attuale è che Ubuntu rifiuta ogni collegamento AUTOMATICO con i server depositari della risoluzione dei miei problemi con Samba (compreso il servizio Ubuntu One). Con Mozilla (sempre da Ubuntu) ho scaricato manualmente i file che il SO avrebbe dovuto scaricare e installare automaticamente (almeno penso): non so però dove li abbia messi e cosa farmene. Per questo motivo tenderei ad escludere un problema di Firewall (che è centralizzato sul Pc che fa da proxy).
Proxy?! cioè non hai un router... ma hai configurato (correttamente) il sistema per far usare il proxy ad APT? Altrimenti è ovvio che non ti funziona!

Salvo diversa configurazione, di default Linux si aspetta di trovarsi in una vera LAN. Con TCP/IP e tutti i relativi servizi indispensabili (quantomeno DNS e router di confine).

Se non hai accesso ad un DNS non potrai mai risolvere i nomi (lo può fare Samba, ma Linux non usa SMB). E se non hai un router, non puoi uscire dalla rete locale. Con opportuna configurazione qualcosa puoi fare con il proxy, ma è una menata. E ti castri con le tue stesse mani. Tipicamente i proxy supportano solo http, se ti va bene al più anche ftp passivo. Ma tipicamente vai leento...
MBaudino ha scritto:Potrebbe trattarsi di un problema del proxy (che è Freeproxy montato su un PC sempre acceso ): già in un caso (teleassistenza da remoto sul nostro gestionale) mi ha creato problemi: in teoria la teleassistenza funzionerebbe solo con HTTP, ma nella pratica funziona lentissima o bloccata se passa dal proxy software, mentre è una scheggia se mi connetto con lo stesso pc del proxy ma bypassando il proxy software (accedendo diretamente al modem). Nessuna differenza di velocità per le normali connessioni.
Usa una macchina Linux per il gateway di rete. Al limite (almeno per provare) anche la stessa che usi per fare da file server. Configurala per fare da router/firewall, non da proxy! Usa "masquerading" (NAT n:1) in uscita e port forwarding in ingresso (per i servizi delle macchine cui devi accedere da remoto). E mettici sopra anche i server DNS (bind) e WINS (come tutte le schifezze delle pseudoreti windows lo può fare Samba).

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Inviato: 17 dic 2010, 13:56
da MBaudino
UnixMan ha scritto: il "NetBios" (AKA SMB) è una cosa... il tcp/ip un'altra. Per parlare tra di loro i PC con windows possono anche usare (solo) NetBios, ma per andare su Internet devi usare (solo) TCP/IP.
Windows XP ha l' opzione NetBios over TCP/IP. Due piccioni con una fava.
UnixMan ha scritto:
MBaudino ha scritto:nessun nodo fa da server DNS
male. Dovresti mettere un DNS e magari anche un "WINS" per SMB.

Perchè male. Non capisco vantaggi e svantaggi. Tutto cio' che non c'è, non si blocca... ma quello che serve, si mette. Mi aiuti a capire perchè è un male? Se si guasta il DNS o un WINS che succede alla rete?
UnixMan ha scritto: Proxy?! cioè non hai un router... ma hai configurato (correttamente) il sistema per far usare il proxy ad APT? Altrimenti è ovvio che non ti funziona!Salvo diversa configurazione, di default Linux si aspetta di trovarsi in una vera LAN. Con TCP/IP e tutti i relativi servizi indispensabili (quantomeno DNS e router di confine).Se non hai accesso ad un DNS non potrai mai risolvere i nomi (lo può fare Samba, ma Linux non usa SMB). E se non hai un router, non puoi uscire dalla rete locale.
Occheddici. Ieri sera mi sono connesso a Internet con Ubuntu, usando la rete locale con il suo proxy. Vedo gli altri PC della rete.
Quindi Ubuntu già funziona nella mia rete e già va in Internet passando indenne e veloce dal proxy.
Il problema è uno solo: la distribuzione che ho scaricato non ha Samba nel pacchetto. Poichè Ubuntu mi servirebbe solo per fare da file server all' interno della rete locale mi serve Samba o equivalente per poter condividere i file su Ubuntu e farli usare dagli altri PC.
Per poter scaricare Samba (o equivalente) devo collegarmi (sempre tramite lan e proxy) ai siti opportuni, cosa che usando Mazilla in Ubuntu avviene con successo. Invece il download automatico fatto da Ubuntu per aggiornarsi ( lui a differenza di me sa che cosa deve fare dei download) non funziona, come non funziona la registrazione su Ubunto One (manco si connette).
Parrebbe un problema di proxy, anche se non capisco quale, se il protocollo è Http o Https
Ho verificato (escludendoli) che non è un problema di firewall o antivirus (quelli del proxy).
UnixMan ha scritto: Con opportuna configurazione qualcosa puoi fare con il proxy, ma è una menata. E ti castri con le tue stesse mani. Tipicamente i proxy supportano solo http, se ti va bene al più anche ftp passivo. Ma tipicamente vai leento...
Il proxy supporta un infinità di protocolli, che uso normalmente. Non sono riuscito a configurare FTP perchè non lo uso e non lo conosco.
Le velocità misurate (con proxy o semza proxy sono sempre equivalenti)
UnixMan ha scritto: Usa una macchina Linux per il gateway di rete. Al limite (almeno per provare) anche la stessa che usi per fare da file server. Configurala per fare da router/firewall, non da proxy! Usa "masquerading" (NAT n:1) in uscita e port forwarding in ingresso (per i servizi delle macchine cui devi accedere da remoto). E mettici sopra anche i server DNS (bind) e WINS (come tutte le schifezze delle pseudoreti windows lo può fare Samba).
Dai non scherzare.

DOMANDONA: se ho un router (anzichè il proxy) come si fa a proteggere la rete con firewall ed antivirus? Il router ho visto che in genere prevede un firewall, ma come si fa per l' antivirus? E' escluso l' antivirus sui PC.
Ciao
Mauro