Pagina 2 di 5

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 26 nov 2010, 17:14
da PPoli
il legno è toulipier molto simile al noce
Infatti, c'erano dei punti in cui sembrava un legno a crescita più rapida.
Amplificheresti a valvole anche il woofer?
Il giudizio che avevo dato non era di carattere sonoro. E' che proprio mi sembra che le tue trombe si meritino qualcosa di altrettanto raffinato. Come una stilografica si merita una bella carta.
Volendo essere meno "sentimentale" ti posso dire che il dubbio l'avevo anche io. Poi alla fine ho visto che il mio ampli con le 300B in Single Ended, meno di 8 watt totali, non ha nessun problema a pilotare i woofer jbl da 15", che pure sono nati per tutto altro genere di elettroniche e di potenze (fino a 600 watt).

E comunque se non ce la facesse avrei sempre l'alternativa (costosa, ammetto) di un ampli con le GM70, oppure delle KR 300BXLR (da cui tirare fuori 13-14 watt) o infine un bel push-pull di KT88 o di EL34.

Prima di decidere magari fai una prova. Di gente disponibile a venire a casa tua ad ascoltare quelle meraviglie che hai fatto con un amplificatore a valvole sotto al braccio qui sul forum ne trovi. Io mi metto in coda e porto anche una bottiglia di vino se serve a guadagnare posizioni in classifica.

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 26 nov 2010, 17:27
da berga12
Oh paolo, e sei già a 2 bottiglie! ahahah

io non ho ampli a valvole, ma se si fa una spedizione (sotto invito) una bottiglia ce la metto volentieri!!!!

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 26 nov 2010, 19:26
da nullo
superpenna ha scritto:
nullo ha scritto:
superpenna ha scritto:Grazie a tutti per i complimenti,

voglio fare un 3 vie mi piacerebbe un coral H104....

Che ne dite?
Io proverei lo H100, a me è piaciuto decisamente di più :wink:

Buona a sapersi ,quali sono le differenze tra h100 e h104?

Grazie
Difficile estrapolare qualcosa dai grafici postati da Max. Io ne ho semplicemente provati tanti e alla fine è stato Coral, ho avuto in casa entrambi i modelli ed ho tenuto i 100 perché in alto erano più vividi e grintosi, senza però essere mai fastidiosi, direi più veri. Dipende però dai tuoi gusti. :smile:

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 27 nov 2010, 14:33
da superpenna
PPoli ha scritto:
il legno è toulipier molto simile al noce
Infatti, c'erano dei punti in cui sembrava un legno a crescita più rapida.
Amplificheresti a valvole anche il woofer?
Il giudizio che avevo dato non era di carattere sonoro. E' che proprio mi sembra che le tue trombe si meritino qualcosa di altrettanto raffinato. Come una stilografica si merita una bella carta.
Volendo essere meno "sentimentale" ti posso dire che il dubbio l'avevo anche io. Poi alla fine ho visto che il mio ampli con le 300B in Single Ended, meno di 8 watt totali, non ha nessun problema a pilotare i woofer jbl da 15", che pure sono nati per tutto altro genere di elettroniche e di potenze (fino a 600 watt).

E comunque se non ce la facesse avrei sempre l'alternativa (costosa, ammetto) di un ampli con le GM70, oppure delle KR 300BXLR (da cui tirare fuori 13-14 watt) o infine un bel push-pull di KT88 o di EL34.

Prima di decidere magari fai una prova. Di gente disponibile a venire a casa tua ad ascoltare quelle meraviglie che hai fatto con un amplificatore a valvole sotto al braccio qui sul forum ne trovi. Io mi metto in coda e porto anche una bottiglia di vino se serve a guadagnare posizioni in classifica.

Avere la possibilità di provare varie soluzioni sarebbe il massimo ,tra poco comincio la costruzione dell'Onken,
appena sarà terminato ,ci si può trovare, magari se qualcuno avesse anche un crossover passivo e un'altro attivo
sarei veramente a posto (lo sò forse stò chiedendo troppo) ,
ovviamente il primo della lista degli invitati è Mario ,che mi ha dato molti consigli per la costruzione e fatto ascoltare il suo Onken.

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 27 nov 2010, 14:39
da superpenna
Qualcuno sà dove acquistare il feltro di lana spessore 15 mm per l'interno dell'Onken?


Grazie

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 27 nov 2010, 15:19
da PPoli
Io l'ho preso da un materassaio.

Ho preso i cascami di lana grezzi.

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 27 nov 2010, 20:23
da nullo
PPoli ha scritto:Io l'ho preso da un materassaio.

Ho preso i cascami di lana grezzi.
Non è proprio la stessa cosa :smile:

Feltrificio Biellese ecc., preparati ad una bella botta :sad:

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 28 nov 2010, 12:25
da berga12
nullo ha scritto:
PPoli ha scritto:Io l'ho preso da un materassaio.

Ho preso i cascami di lana grezzi.
Non è proprio la stessa cosa :smile:

Feltrificio Biellese ecc., preparati ad una bella botta :sad:

Sì però nullo, dire che sia meglio il "Feltro" comparato ai cascami di lana o al Dacron....in un Onken che ha una superfice reflex ENORME...

è un po azzardato, diciamo che hanno proprietà differenti, ma a parità di spessori o quasi, 15/20mm....sfido a carpirne la differenza a parità di cassa...

Potrei darti ragione se parlassimo di poliuretano, quello sì... :)

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 28 nov 2010, 18:34
da nullo
Non ho detto che è meglio o peggio ma, come è usato nell'onken, non è "proprio la stessa cosa"... un tantino diverso, non trovi? :smile: hanno caratteristiche decisamente diverse, poi come suonino è solo da ascoltare.

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 28 nov 2010, 19:41
da stereosound
In effetti anche il tipo di assorbente acustico diventa una variabile ai fini delle caratteristiche sonore finali. A volte si focalizza l'attenzione sulla tipologia di assorbente/coibente acustico ma si tralascia l'aspetto ,che ritengo più importante,delle vibrazioni spurie dei mobili costituenti il diffusore. Molti usano i multistrati specie di betulla ,molto belli come venatura ,ma sensibili alle vibrazioni come tutti i multistrati in quando poco densi e leggeri(a parità di spessore è meglio l'MDF).
E' anche molto importante il trattamento interno(rinforzi,catramature anche con inserimento di lamine di Pb) dei cabinets affinchè non ci siano, appunto, vibrazioni spurie o siano limitate al massimo. La cassa acustica non segue la logica di uno strumento come ad esempio una viola o contrabbasso dove il mobile è parte integrante della tipica sonorità che contraddistingue lo strumento. Il diffusore deve riprodurre solo vibrazioni generate dal cono,già distorte in minima parte,e non aggiungere nessun genere di alterazioni prodotte dalla struttura che contiene gli altoparlanti(più facile a dirsi a quanto pare). All'uopo il mobile ideale sarebbe esente da qualsivoglia vibrazione se sottoposta a stimolazione da parte dei trasduttori(soprattutto woofers)...il marmo e la muratura sarebbero ideali ma di difficile applicabilità.
Non sempre l'estetica si coniuga con la qualità e pulizia all'ascolto...è molto meglio alla vista una venatura di un legno pregiato che una fredda venatura di marmo o una anonima parete di muratura.

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 28 nov 2010, 19:50
da berga12
stereosound ha scritto:In effetti anche il tipo di assorbente acustico diventa una variabile ai fini delle caratteristiche sonore finali. A volte si focalizza l'attenzione sulla tipologia di assorbente/coibente acustico ma si tralascia l'aspetto ,che ritengo più importante,delle vibrazioni spurie dei mobili costituenti il diffusore. Molti usano i multistrati specie di betulla ,molto belli come venatura ,ma sensibili alle vibrazioni come tutti i multistrati in quando poco densi e leggeri(a parità di spessore è meglio l'MDF).
E' anche molto importante il trattamento interno(rinforzi,catramature anche con inserimento di lamine di Pb) dei cabinets affinchè non ci siano, appunto, vibrazioni spurie o siano limitate al massimo. La cassa acustica non segue la logica di uno strumento come ad esempio una viola o contrabbasso dove il mobile è parte integrante della tipica sonorità che contraddistingue lo strumento. Il diffusore deve riprodurre solo vibrazioni generate dal cono,già distorte in minima parte,e non aggiungere nessun genere di alterazioni prodotte dalla struttura che contiene gli altoparlanti(più facile a dirsi a quanto pare). All'uopo il mobile ideale sarebbe esente da qualsivoglia vibrazione se sottoposta a stimolazione da parte dei trasduttori(soprattutto woofers)...il marmo e la muratura sarebbero ideali ma di difficile applicabilità.
Non sempre l'estetica si coniuga con la qualità e pulizia all'ascolto...è molto meglio alla vista una venatura di un legno pregiato che una fredda venatura di marmo o una anonima parete di muratura.

Sono in parte daccordo ed in parte no...

mi è capitato di ascoltare cabinet in vetro blindato e paragonati poi a mobili in semplice multistrato. Non c'è paragone.

Sono daccordo sul catramare, rinforzare e mettere fonoassorbente, ma se la cassa non è in legno alla fine non suona "bene allo stesso modo".

Faccio molta fatica a spiegarmi, ma io ho sentito grosse differenze anche da casse in vetroresina spesse 2cm (quindi Vetro a tutti gli effetti con resina liquida che diventa come cemento) e stesse in 2cm di multistrato......

Per me che il cemento e il marmo sarebbero le due soluzioni ideali, lo trovo azzardato.....Ma possiamo sempre provare e vedere che succede!!! :)

quando si mura?! :wink:

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 28 nov 2010, 19:57
da stereosound
berga12 ha scritto:
Sono in parte daccordo ed in parte no...
mi è capitato di ascoltare cabinet in vetro blindato e paragonati poi a mobili in semplice multistrato. Non c'è paragone.
Sono daccordo sul catramare, rinforzare e mettere fonoassorbente, ma se la cassa non è in legno alla fine non suona "bene allo stesso modo".
Faccio molta fatica a spiegarmi, ma io ho sentito grosse differenze anche da casse in vetroresina spesse 2cm (quindi Vetro a tutti gli effetti con resina liquida che diventa come cemento) e stesse in 2cm di multistrato......
Per me che il cemento e il marmo sarebbero le due soluzioni ideali, lo trovo azzardato.....Ma possiamo sempre provare e vedere che succede!!! :)
quando si mura?! :wink:
...Non è detto che bisogna convergere su tutto!..Noi siamo abituati alle colorazioni(variazioni sullo spettro armonico riprodotto )dovute alla presenza del mobile in legno che ,sembrerà assurdo, piace di più
anche all'ascoltatore più smaliziato! :lol:

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 28 nov 2010, 20:15
da PPoli
Molti usano i multistrati specie di betulla ,molto belli come venatura ,ma sensibili alle vibrazioni come tutti i multistrati in quando poco densi e leggeri(a parità di spessore è meglio l'MDF).
Non vorrei dire una sciocchezza, ma così a occhio il multistrato di betulla è più pesante dell'MDF. Io di solito faccio incollare tra di loro due pezzi da 15 mm in modo da avere uno spessore da 30 (in commercio si trova in genere sino al 25). Le mie cassettine per i bassi, ad esempio pesano vuote (senza woofer) circa 32 kg. e sono dei semplici 90 litri.

PS prima di inserire il messaggio sono andato a verificare i pesi specifici e ho "quasi" detto una sciocchezza. Entrambi pesano 700 kg/mcubo.
Il multistrato in betulla ha però caratteristiche di resistenza meccanica al carico e alla flessione che non sono nemmeno paragonabili. per contro è forse più rigido, ma stiamo sempre parlando di legno.

PS2 la vena del multistrato di betulla non è una meraviglia, e spesso, su pezzi grandi, si trovano dei "tamponi". Io lo faccio impiallacciare. Fuori noce e dentro in qualche piallaccio da poco. Il mio fornitore dice che se lo impiallaccia solo su una faccia si creano tensioni che non vanno bene. Precisino il tipo, ma va bene così.

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 28 nov 2010, 20:22
da stereosound
Ci sono MDF(alta densità) che arrivano a 800-900kg/mcubo,quelli scarti non credo vadano bene. In ogni caso i multistrati tendono a vibrare più dell'MDF ( a parità di densità).
L'impiallacciatura,se la si vuole fare, deve essere fatta da entrambi i lati altrimenti col tempo il pannello si curva. :wink:

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 29 nov 2010, 09:02
da superpenna
Io pensavo di usare il multistrato di betulla e all'interno la guaina di catrame da 5 mm
quella per i tetti per internderci poi applicare il feltro,
che per le frequenze basse credo non ci siano scelte migliori,

A breve chiamero il feltrificio Biellese


Ma nel progetto dell'Onken vi sembra corretto mettere il felro solo nella parte alta
ai lati del woofer ?
Stò pensando di metterlo su tutte le pareti ,che ne dite,qualcuno ha già fatto esperienze?

Grazie

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 29 nov 2010, 12:44
da gluca
se hai appoggi a Torino, puoi trovare il feltro anche li di diversi colori, densita' e spessori :wink:

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 29 nov 2010, 13:29
da mrttg
gluca ha scritto:se hai appoggi a Torino, puoi trovare il feltro anche li di diversi colori, densita' e spessori :wink:
Il massimo esperto di feltro sabaudo non è in questo forum :?:

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 29 nov 2010, 14:27
da superpenna
Ho trovato il felto ,
ma 2 rivestire 2 onken mi costa circa 650-700 euro,
direi che è troppo,

magari conoscete venditori con prezzi più convenienti o altro materiale con le medesime caratteristiche?

Grazie

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 29 nov 2010, 16:10
da stereosound

Re: Onken e Iwata come le amplifico?

Inviato: 29 nov 2010, 18:47
da berga12
superpenna ha scritto:Ho trovato il felto ,
ma 2 rivestire 2 onken mi costa circa 650-700 euro,
direi che è troppo,

magari conoscete venditori con prezzi più convenienti o altro materiale con le medesime caratteristiche?

Grazie
Ripeto, non fossilizzarti sul Feltro.

Dacron e Cascami di lana sono già Ottimi.

Ricorda che è un Reflex. 700 euro di Feltro li trovo buttati, o cmq un eccesso che non ti farà suonare ne meglio ne peggio la cassa.

investi quei soldi nel filtro....