Pagina 2 di 2

Re: Aurasound

Inviato: 29 mar 2011, 20:21
da same
audiofanatic ha scritto:
same ha scritto:
ciao berga,
ho provato a fare qualche simulazione. La via per pareggiare i due picchi principali consiste nell'aumentare la frequenza di risonanza della seconda camera e non diminuirla. Ad esempio con fs=80Hz ottengo due picchi simili, ma la cosa è poi così importante?
Con una fs così alta, oltre a limitare paurosamente l'estensione ottengo un minor controllo del cono...
Provo a proseguire per la mia strada, appena ho un pò di tempo accrocchio un filtro e poi vediamo un pò cosa succede...
Cerca di lavorare più sulla risposta che sull'impedenza. A occhio pare che ci sia una qualche risonanza all'estremo inferiore, meglio aumentare lo smorzamento abbassando la Fb della seconda camera. Però ho l'impressione che tu stia lavorando con camere leggermente troppo piccole, magari aumentando di poco i volumi si può giocare meglio con la modellazione della risposta (puoi magari fare qualche prova inserendo assorbente nella seconda camera). Anche l'accordo alto pare essere basso (!? :smile: ), prova a portarlo (se riesci) a 180-200 Hz. Hai accorciato i tubi di circa il 20-30% rispetto a quanto indicato dal software?

Filippo
ciao,
grazie dei consigli, prima di eventuali modifiche volevo misurare in ambiente il sistema completo per vedere un pò come và..
I volumi penvavo comunque di non aumentarli poichè a me serve un diffusore piccolo e questo è già un pò troppo grosso.
Per quanto riguarda l'accordo inferiore io pensavo a 60-65 Hz ma non avendo accorciato il condotto e il risultato è stato un accordo a 50 Hz... ma forse è meglio così!
L'accordo superiore è sui 160 Hz ma non penso influenzi moltissimo

Re: Aurasound

Inviato: 05 mag 2011, 14:07
da same
comincia a vedere qualcosa, assemblato un filtro questa è la risposta in ambiente ad 1 metro dal diffusore e l'andamento dell'impedenza:

Re: Aurasound

Inviato: 13 mag 2011, 16:34
da same
Allo scopo di linearizzare un pò la risposta in gamma medio-bassa ho deciso di aumentare la frequenza di accoro della prima camera, come suggerito da Filippo. Ho eliminato il tubo di accordo tra le camere, ora vi è solo il foro nel pannello di 1 cm. Le cose sono effettivamente migliorate, l'accordo ora è circa a 200Hz, questi i risultati:

Re: Aurasound

Inviato: 13 mag 2011, 16:50
da audiofanatic
same ha scritto:Allo scopo di linearizzare un pò la risposta in gamma medio-bassa ho deciso di aumentare la frequenza di accoro della prima camera, come suggerito da Filippo. Ho eliminato il tubo di accordo tra le camere, ora vi è solo il foro nel pannello di 1 cm. Le cose sono effettivamente migliorate, l'accordo ora è circa a 200Hz, questi i risultati:
ottimo :wink: , infatti il dip era troppo evidente, anche la pendenza del passaalto e il picco a 50Hz IMHO non sono molto "musicali", prova ad abbassare ancora leggermente l'accordo della seconda camera, per farlo senza modificare nulla puoi semplicemente ridurre il diametro inserendo nel condotto un cilindro di gomma o poliuretano ad alta densità, probabilmente uno spessore di 5mm che ridurrebbe di 1cm il diametro totale potrebbe già essere sufficiente. se dovesse soffiare, puoi provare a fare un simil-venturi facendo delle sezioni di riduzione una dentro l'altra e riducendo solo i 2/3 del condotto, il primo terzo di 1,5cm, il secondo terzo di un centimetro e lasciando più larga solo l'uscita, in modo da rallentare il flusso in modo progressivo.
Dovrebbe bastare ad abbassare la Fb in misura sufficiente

Filippo

Re: Aurasound

Inviato: 13 mag 2011, 17:00
da same
audiofanatic ha scritto:
same ha scritto:Allo scopo di linearizzare un pò la risposta in gamma medio-bassa ho deciso di aumentare la frequenza di accoro della prima camera, come suggerito da Filippo. Ho eliminato il tubo di accordo tra le camere, ora vi è solo il foro nel pannello di 1 cm. Le cose sono effettivamente migliorate, l'accordo ora è circa a 200Hz, questi i risultati:
ottimo :wink: , infatti il dip era troppo evidente, anche la pendenza del passaalto e il picco a 50Hz IMHO non sono molto "musicali", prova ad abbassare ancora leggermente l'accordo della seconda camera, per farlo senza modificare nulla puoi semplicemente ridurre il diametro inserendo nel condotto un cilindro di gomma o poliuretano ad alta densità, probabilmente uno spessore di 5mm che ridurrebbe di 1cm il diametro totale potrebbe già essere sufficiente. se dovesse soffiare, puoi provare a fare un simil-venturi facendo delle sezioni di riduzione una dentro l'altra e riducendo solo i 2/3 del condotto, il primo terzo di 1,5cm, il secondo terzo di un centimetro e lasciando più larga solo l'uscita, in modo da rallentare il flusso in modo progressivo.
Dovrebbe bastare ad abbassare la Fb in misura sufficiente

Filippo
stò usando un condotto rettangolare 11x1 cm lungo 25 cm, per diminuirne la sezione potrei provare ad incollare su un lato del condotto un foglio di sughero da 2 o 3 mm...

Re: Aurasound

Inviato: 13 mag 2011, 17:18
da audiofanatic
same ha scritto: stò usando un condotto rettangolare 11x1 cm lungo 25 cm, per diminuirne la sezione potrei provare ad incollare su un lato del condotto un foglio di sughero da 2 o 3 mm...
3mm non fanno nulla, devi togliere almeno due o tre centimetri, per iniziare puoi usare un quadrello 1x1 su entrambi i lati

Filippo

Re: Aurasound

Inviato: 13 mag 2011, 18:32
da same
audiofanatic ha scritto:
same ha scritto: stò usando un condotto rettangolare 11x1 cm lungo 25 cm, per diminuirne la sezione potrei provare ad incollare su un lato del condotto un foglio di sughero da 2 o 3 mm...
3mm non fanno nulla, devi togliere almeno due o tre centimetri, per iniziare puoi usare un quadrello 1x1 su entrambi i lati

Filippo
intendevo incollare il sughero sulla una delle due superfici ampie in modo da ridurre l'altezza del condotto da 1cm a 0.7-0.8 cm .Comunque l'idea del quadrello non è male :wink:

Re: Aurasound

Inviato: 14 mag 2011, 15:06
da same
Ho ridotto la sezione del condotto del 20% inserendo un foglio di sughero da 2mm. La Fb dovrebbe essere ora attorno a 40-45 Hz. Come anticipato dalla simulazione, però, la pendenza del passa-alto e il picco a 50Hz sono rimasti circa inalterati, si è verificato un abbassamento di un paio dB della risposta sotto i 100Hz.
Devo verificare all'ascolto ma presumo che questo comporti na minore presenza del basso ma non migliore qualità...

Re: Aurasound

Inviato: 27 mag 2011, 16:03
da same
Questo lo schema del filtro, per problemi di spazio ho dovuto far stare tutto su una basetta 6.5x9 cm.

Re: Aurasound

Inviato: 20 giu 2011, 13:35
da same
finite finalmente! :party:
Il risultato è stato enormemente superiore alle aspettative, i piccoli diffusori suonano alla grande, con una favolosa gamma media ed un basso presente ed esteso (oltre che di qualità) che pare impossibile uscire da un cono di 6 cm in un volume così ridotto!
Unico neo la tenuta in potenza; a volume (molto) sostenuto con un programma musicale ricco di basse frequenze si rischia di mandare a fondo corsa i piccoli driver. Comunque i diffusori insonorizzano benissimo la mia sala di ascolto di 20mq con pressioni sonore di tutto rispetto...
Visto il carico facilissimo che costituiscono (impedenza praticamente resistiva, con un minimo di 8.4 ohm per una fase di -5° :o ) li consiglierei anche per monotriodi di limitata potenza..

Re: Aurasound

Inviato: 20 giu 2011, 13:46
da gluca
bella li'! :up:

Re: Aurasound

Inviato: 20 giu 2011, 14:20
da audiofanatic
same ha scritto:finite finalmente! :party:
Comunque i diffusori insonorizzano benissimo la mia sala di ascolto
urgh!

ok, sonorizzare non sarebbe comunque il termine adatto
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... zare.shtml
ma insonorizzare non va certo bene :smile:
http://www.wordreference.com/definizione/insonorizzare


Filippo

Re: Aurasound

Inviato: 20 giu 2011, 18:24
da same
audiofanatic ha scritto:
same ha scritto:finite finalmente! :party:
Comunque i diffusori insonorizzano benissimo la mia sala di ascolto
urgh!

ok, sonorizzare non sarebbe comunque il termine adatto
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... zare.shtml
ma insonorizzare non va certo bene :smile:
http://www.wordreference.com/definizione/insonorizzare


Filippo
Opss...
intendevo "sonorizzano" ma, evidentemente, avrei cannato ugualmente :lol:

Re: Aurasound

Inviato: 07 feb 2016, 22:40
da Angelo soncini
Ciao same ...sono Angelo e sono nuovo nuovo del forum.Domanda ....non avendo programma per simulare un dcaav ed avendo una esigenza pari alla tua, cioè una copia di aurasound da 3" da caricare al meglio in diffusori piccoli,è possibile reperire le quote del mobile da te costruito :smile: