Pagina 2 di 2

Re: Inverter 12/220

Inviato: 08 set 2010, 18:53
da superfigone
GizMo ha scritto:come n ma lo sai usare google, http://www.google.it/images?q=inverter+ ... 80&bih=835
Non sono a ttl ma discreti, ma comunque ad onda quadra

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 07:20
da ilicetomauro
Salve ragazzi ci ho messo tempo ma credo che qualcosa di serio l'ho trovato in allegato c'è uno schema di un inverter credo funzionale ora quello che mi chiedo e questo,chi mi calcola il trafo quante spire deve avere e chi me lo può fare?
Dai se qualcuno mi aiuta a fare tutto ciò se ci riusciremo alla fine riceverà da parte mia un bell'inverter assemblato e perchè no un bel ampli a valvole per la propria auto,dai io vado a comprare tutti i componenti che ci vogliono,,
iniziamo..................

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 07:30
da ilicetomauro
Se desiderate maggiori informazioni andate sul sito www audiohobbyist.com li c'è scritto tutto riguardante lo schema tipo potenza resistenze da variare ecc..

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 09:14
da marziom
devi conoscere correnti, tensioni e frequenze in gioco.

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 10:09
da ilicetomauro
Allora le potenze disponibili sono 3 =75/100/125 watt noi prendiamo la 125 watt che deve avere in uscita 340 360 volt con una corrente di 350 milliampere
altri parametri sono tensione di ingresso 11,8 15 volt max
corrente a vuoto 0,055 Amp
frquenza fissa a 40 Khz
credo che bastino per progettare un trafo

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 10:13
da ilicetomauro
Ah dimenticavo assorbimento li c'è scritto che lavora con un fusibile da 20 ampere

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 11:19
da marziom
...lo sai che lo switching è PWM, ovvero ad onda quadra si?!... ovvero non è migliore, almeno sulla carta, di un inverter cinesotto che trovi a pochi euro.
BTW, che nucleo useresti?

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 11:23
da mrttg
Nello schema parla di un ETD che dovresti trovare facilmente da un avvolgitore che fa queste cose.... oppure da chi vende a catalogo (una volta individuato il tipo).

PS: nello schema non è previsto nessun LC in uscita :?:

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 13:03
da ilicetomauro
scusate ma se lo ha usato per realizzare un ampli a valvole per auto perchè e ad onda quadra?poi x il filtro si può sempre montare uno o no

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 13:24
da mrttg
Ti conviene cercare uno schema con i dati di avvolgimento; cerca nella relativa sezione di Dyaudio e anche Klausmobile aveva pubblicato un bel convertitore... e se ben ricordo anche un Indonesiano.

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 13:28
da marziom
...o un royer, che è apparso su questi schermi qualche volta:
http://www.webalice.it/crapellavittorio ... /royer.htm

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 15:27
da ilicetomauro
Si un royer ma e troppo scarno di componenti poi i mosfet chissà di quanti anni sono per essere siglati gbc 30f con chi li sostituisci e poi e una sinusoidale?bu non dice niente

Re: Inverter 12/220

Inviato: 15 dic 2010, 17:49
da elettronico93
ilicetomauro ha scritto:Si un royer ma e troppo scarno di componenti poi i mosfet chissà di quanti anni sono per essere siglati gbc 30f con chi li sostituisci e poi e una sinusoidale?bu non dice niente
ho avuto modo di parlare con I2VIU e devo dire che è una persona gentilissima che sicuramente ti saprà aiutare se glielo domandi

Re: Inverter 12/220

Inviato: 16 dic 2010, 08:51
da ilicetomauro
Si se mi date una mail io lo contatto pure perchè sul sito non la riesco a trovare

Re: Inverter 12/220

Inviato: 16 dic 2010, 09:35
da Tiziano58
Gli IGBT utilizzati sono della International Rectifier, siglati IRGBC30F, sono IGBT Fast Speed, caratteristiche: 600V 31A, contenitore TO-220AB.
Non ho idea se siano sempre in commercio.
Qui c'è il datasheet, utile per trovare eventuali equivalenti:
http://datasheetz.com/data/Discrete%20S ... heetz.html

Re: Inverter 12/220

Inviato: 16 dic 2010, 11:09
da ilicetomauro
ok grazie per l'informazione ma con questo oscillatore royer va bene per costruire un inverter per poter montare un finale a valvole in auto?
Comunque perchè chi ha costruito lo schema che ho postato lo ha fatto ad onda quadra?
Ma siete sicuri che sia ad onda quadra?

Re: Inverter 12/220

Inviato: 16 dic 2010, 11:17
da ilicetomauro
Ho cercato in rete i mosfet si trovano da distrelec a buon prezzo mi interessa sapere solo se va bene come inverter e quante spire devo fare per arrivare a 250 volt 300 400 ma

Re: Inverter 12/220

Inviato: 16 dic 2010, 11:39
da Tiziano58
ilicetomauro ha scritto:Ho cercato in rete i mosfet si trovano da distrelec a buon prezzo mi interessa sapere solo se va bene come inverter e quante spire devo fare per arrivare a 250 volt 300 400 ma
qui devo lasciare il campo ai più esperti, ho visto che l'autore ci accende tranquillamente una lampadina da 220V 100W quindi immagino che un ampli normale da 10/15 watt per canale possa alimentarlo (anche perchè in auto che te ne fai di una potenza superiore?). Comunque la parola ai più esperti....

Re: Inverter 12/220

Inviato: 16 dic 2010, 11:45
da ilicetomauro
dai esperti gurù dove siete lo facciamo sto ampli o no?

Re: Inverter 12/220

Inviato: 16 dic 2010, 12:21
da marziom
che sullo schema da te postato si usi una modulazione PWM non c'è dubbio, basta guardare il datashett del componente a monte dei finali.

sul royer non ho esperienze quindi imho è meglio che ti rivolgi, ad esempio, al tizio di cui sopra che pare averci giocato un bel po.