Pagina 1 di 1
Inviato: 15 ott 2005, 03:28
da plovati
Ho comprato in un mercatino dell'usato un Technics SU7100 con l'intenzione di utilizzare il solo case ed il potenziometro di volume per alloggiare il My_Ref.
Con mia sorpresa l'ampli una volta puliti i commutatori a levetta funziona perfettamente. Ora sono in dubbio: varrà la pena sacrificarlo o è meglio che cerchi un altro chassis?
Qualche informazione: e' un ampli stile tardi anni '70 all'apparenza, completissimo. Usa gli STK0039 come moduli di potenza. Ha l'ingresso phono e i controlli di tono escludibili. Dovrebbe essere un 35+35W.
Qualcuno lo conosce?
Inviato: 20 ott 2005, 14:50
da ungern
Ciao Ing,
confessa che lo hai preso perchè ha il filtro antifruscio!
Nel 1979 valeva 180.000 di listino. Era l'entry level della Technics, vedi tu... 36W x canale e misure fantastiche che il mio OTL non raggiungerebbe neanche se evocassi l'anima di Julius in persona...
Ciao
armando
Inviato: 20 ott 2005, 15:47
da plovati
grazie, Armando.
Certo che gli entry level di una volta rispetto a quelli attuali....
Mi spiace proprio sacrificarlo. Faro' un altro giro in discarica.
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 nov 2005, 19:49
da PPoli
con l'intenzione di utilizzare il solo case ed il potenziometro di volume per alloggiare il My_Ref.
Non credo che tu abbia bisogno di possedere anche un simile amplificatore, cioè se lo salvi non credo che lo utilizzerai a dovere, ma l'idea di infilare il My_Ref in una scatola di qualcos'altro non la trovo eccitante.
Per come la vedo io il My_Ref, ma anche le altre realizzazioni che sono frutto di fatiche e di studi, meriterebbero un loro case, pensato apposta.
Non penso alla resa sonora, ma alla personalità che hanno gli oggetti di cui ci circondiamo. Probabilmete non sarò l'autocostruttore tipo, ma io sto studiando da giorni il frontale del case che intendo realizzare per il My_Ref, curando le proporzioni tra i pomelli e le loro distanze e provando led di vari colori per decidere quali utilizzare (ovviamente inseriti all'interno dei pomelli fatti tornire da un barra di alluminio).
Inviato: 09 nov 2005, 15:54
da riccardo
orni il frontale del case che intendo realizzare per il My_Ref, curando le proporzioni tra i pomelli e le loro distanze e provando led di vari colori per decidere quali utilizzare (ovviamente inseriti all'interno dei pomelli fatti tornire da un barra di alluminio).
Originally posted by PPoli - 08/11/2005 : 13:49:06
Paolo ehm..
sono indiscreto se ti chiedo cosa esattametne stai realizzando visivamente, e magari i costi relativi all'operazione?
grazie
R
Saluti
R.R.
Inviato: 09 nov 2005, 17:25
da PPoli
Ho solo finito la fase di progettazione, o meglio dei vari progetti che ho in cantiere.
Posso solo farti vedere alcune idee:
Per i case del My_Ref e di un SE300B voglio utilizzare dei telai in ciliegio e in noce con incastri a coda di rondine (l'anno scorso ho comprato una meravilgiosa macchina per farle, negli USA) e probabilmente finestrine con display retroilluminati. Per avere un idea guarda il mio attuale DAC, anche se purtroppo nella foto non si vedono bene l'illuminazione:
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCf0014.jpg
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0715.jpg
Per i pomelli del selettore ingressi e volume ho fatto tagliare da un amico delle barre di alluminio da 40 e da 50 mm (ne ho fatti fare una decina), poi ho forato e filettato per il grano di fissaggio e ho fatto un foro passante, 2mm sull'esterno e 5 all'interno per inserire i led nel pomello (idea rubata ad Electrocompanient, vecchio stile).
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0719.jpg (riconosci il pot?)
anche in questo caso il led non si vede bene in foto, ma dal vivo l'effetto è molto intrigante
Conto di usare un pomello da 50 al centro per il volume e uno da 40 a sinistra per il selettore, sulla destra penso di fare un piccolo display stondato (circa 20*60mm) retroillominato su acetato stampato colorato.
Se avete calma posterò il risultato finale.
Per i costi come al solito pochi euro molto tempo: il ciliegio e il noce masselli costano molto ma con una ventina di euro a case si fa.
I pomelli non me li hanno fatti pagare, e nemmeno la loro anodizzazione e i piani di alluminio, che mi hanno regalato in un'altra azienda per i quali seguo la rete informatica.
A proposito: mi ha contattato un appassionato che ha visto il mio dac e mi ha chiesto se glielo vendo o se ne faccio uno per lui.
Ricevitore CS8412 e 4 TDA1543, componenti buoni ma normali.
Qualcuno ha idea di quanto possa valere? Ed eventualmente solo il telaio?
Inviato: 09 nov 2005, 18:22
da mr2a3
Complimenti per le "scatole"

davero belle!
Circa il convertitore ti posso solo dire che il CS8412 non SMD mi risulta sia fuori produzione per cui, se vuoi rifartene uno per te, verifica prima se trovi il componente in vendita.
Ciao!
Massimo
Inviato: 09 nov 2005, 19:43
da PPoli
Grazie,
lo so che l'8412 è fuori produzione, ne ho un altro (l'ultimo) tra le scorte varie. Comunque credo che utilizzare l'8414 o l'8416(?), o chi li ha sostituiti non dovrebbe essere difficile, anche se sono SMD.
Quello in più l'avevo preso per farci un altro DAC col TDA1541, forse parallelo, e uscita a valvole.
Esiste anche peraltro la possibilità di comprare una scheda dac già montata con 4 o 8 TDA1543, completa di sezione ricevente SPdif per poco più di 100 euro, cioè forse meno che a comprare i singoli componenti, e rifarne magari l' alimentazione.
Inviato: 09 nov 2005, 23:09
da riccardo
Paolo sei un vero mago della falegnameria.
L'unica critica che ti si può fare, ma giusto per invidia

))
è che l'incastro a coda di rondine non si usa più perchè nons i unsa più la colla caravella, di ossa e tessuto connettivo.
La quale non era elastica, e quindi il corretto assemblaggio richiedeva l'incastro, per essere duraturo.
oggi le viniliche hanno risolto la questione, per cui non temendo troppo shock termico e urto, rednono superfluo realizzare l'incastro..
Che cmq, cavolo è BELLISSIMO..complimentissimi.
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCf0014.jpg
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0715.jpg
Per i pomelli del selettore ingressi e volume ho fatto tagliare da un amico delle barre di alluminio da 40 e da 50 mm (ne ho fatti fare una decina), poi ho forato e filettato per il grano di fissaggio e ho fatto un foro passante, 2mm sull'esterno e 5 all'interno per inserire i led nel pomello (idea rubata ad Electrocompanient, vecchio stile).
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0715.jpg (riconosci il pot?)
anche in questo caso il led non si vede bene in foto, ma dal vivo l'effetto è molto intrigante
Conto di usare un pomello da 50 al centro per il volume e uno da 40 a sinistra per il selettore, sulla destra penso di fare un piccolo display stondato (circa 20*60mm) retroillominato su acetato stampato colorato.
Se avete calma posterò il risultato finale.
Per i costi come al solito pochi euro molto tempo: il ciliegio e il noce masselli costano molto ma con una ventina di euro a case si fa.
I pomelli non me li hanno fatti pagare, e nemmeno la loro anodizzazione e i piani di alluminio, che mi hanno regalato in un'altra azienda per i quali seguo la rete informatica.
A proposito: mi ha contattato un appassionato che ha visto il mio dac e mi ha chiesto se glielo vendo o se ne faccio uno per lui.
Ricevitore CS8412 e 4 TDA1543, componenti buoni ma normali.
Qualcuno ha idea di quanto possa valere? Ed eventualmente solo il telaio?
Originariamente inviato da PPoli - 09/11/2005 : 11:25:32
Saluti
R.R.
Inviato: 10 nov 2005, 01:51
da PPoli
... rednono superfluo realizzare l'incastro...
Le nostre vite sono fatte per il 90% di superfluo. E stranamente è il superfluo che ci gratifica maggiormente.
I monaci tibetani hanno il permesso di possedere un orologio, un paio di occhiali e una foto del Dalai Lama... e vivono felici (e io in fondo li invidio; la prima volta che ne ho incontato uno in Ladak sono rimasto impressionato).
Noi invece facciamo fatica a sopportare queste esistenze stressanti senza i nostri giochini (e comunque comprendo bene anche questo punto di vista e non ci trovo nulla di male).
In fondo anche le stondature e il display illuminati sono "superflui", nel senso che richiedono del lavoro che non riguarda il fine ultimo per cui gli apparecchi vengono costruiti (...la riproduzione sonora?).
Nessuno mi ha risposto su quanto può valere il DAC. E' più una curiosità che altro, tanto mio figlio (otto anni) ha già detto che se lo prende lui e non me lo lascia vendere perchè suona bene (beh, anche queste sono soddisfazioni).
Inviato: 10 nov 2005, 02:00
da plovati
Le più grandi realizzazioni del'umanità sono state generata dalla ricerca di appagamento del senso estetico....
Concetti molto interessanti, meritano un approfondimento, ma adesso volete lasciare stare il mio 3D e aprirvene un'altro (nella sezione Varie, please)?
Anzi, vi do' una mano e apro una nuova discussione proprio qui. Mi piace un sacco questo forum, grazie a tutti!
_________
Piergiorgio
Inviato: 10 nov 2005, 03:17
da PPoli
Scusate, mi è scappato due volte lo stesso il link, quello corretto del pomello è
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0719.jpg
Inviato: 10 nov 2005, 04:41
da danilo
Paolo sei un artista, non c'è che dire.
Vorrei riuscirci anche io
Ciao
Danilo
Inviato: 10 nov 2005, 05:13
da riccardo
Paolo sei un artista, non c'è che dire.
Vorrei riuscirci anche io
Ciao
Danilo
Originariamente inviato da danilo - 09/11/2005 : 22:41:38
per i display colorati, al posto dell'acetato, si potrebbe usare del policarbonato marca REPSOL, precolorato, magnifico...grande varietà di splendidi colori. Devo dir eche ho solo visto un campionario senza mai trovarlo in vendita..
Saluti
R.R.
Inviato: 30 nov 2005, 03:44
da ungern
Paolo sei un vero mago della falegnameria.
L'unica critica che ti si può fare, ma giusto per invidia

))
è che l'incastro a coda di rondine non si usa più perchè nons i unsa più la colla caravella, di ossa e tessuto connettivo.
La quale non era elastica, e quindi il corretto assemblaggio richiedeva l'incastro, per essere duraturo.
oggi le viniliche hanno risolto la questione, per cui non temendo troppo shock termico e urto, rednono superfluo realizzare l'incastro..
Che cmq, cavolo è BELLISSIMO..complimentissimi.
Una volta, costruire un cassetto senza usare nè colla nè chiodi ( e quindi solo con le code di rondine) era la prova per gli apprendisti di bottega che volevano diventare falegnami. E ho l'impressione che queste cose il bravissimo Paolo le conosca e le apprezzi.
Ed io che mi credevo un fenomeno per aver intarsiato il nome sul frontale del mio pre...
Complimenti, Paolo.
Armando
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCf0014.jpg
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0715.jpg
Per i pomelli del selettore ingressi e volume ho fatto tagliare da un amico delle barre di alluminio da 40 e da 50 mm (ne ho fatti fare una decina), poi ho forato e filettato per il grano di fissaggio e ho fatto un foro passante, 2mm sull'esterno e 5 all'interno per inserire i led nel pomello (idea rubata ad Electrocompanient, vecchio stile).
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0715.jpg (riconosci il pot?)
anche in questo caso il led non si vede bene in foto, ma dal vivo l'effetto è molto intrigante
Conto di usare un pomello da 50 al centro per il volume e uno da 40 a sinistra per il selettore, sulla destra penso di fare un piccolo display stondato (circa 20*60mm) retroillominato su acetato stampato colorato.
Se avete calma posterò il risultato finale.
Per i costi come al solito pochi euro molto tempo: il ciliegio e il noce masselli costano molto ma con una ventina di euro a case si fa.
I pomelli non me li hanno fatti pagare, e nemmeno la loro anodizzazione e i piani di alluminio, che mi hanno regalato in un'altra azienda per i quali seguo la rete informatica.
A proposito: mi ha contattato un appassionato che ha visto il mio dac e mi ha chiesto se glielo vendo o se ne faccio uno per lui.
Ricevitore CS8412 e 4 TDA1543, componenti buoni ma normali.
Qualcuno ha idea di quanto possa valere? Ed eventualmente solo il telaio?
Originariamente inviato da PPoli - 09/11/2005 : 11:25:32
Saluti
R.R.
Originally posted by riccardo - 09/11/2005 : 17:09:57
Inviato: 30 nov 2005, 03:50
da ungern
Devo ancora capire come ci sono riuscito,ma il mio precedente è il messaggio peggio formato della mia esistenza.
Per chiarezza, il mio messaggio è nel riquadro centrale, inizia con "Una volta" e finisce con "Armando".
Scuse per lo spreco di BW.
Armando
Inviato: 30 nov 2005, 04:01
da PPoli
Grazie per i complimenti, se perdo i lavori (sigh! uno non bastava?) ho sempre la possibilità di andare a fare l'esame da mastro bottega.
Volevo solo dire che i messaggi si possono modificare, l'autore nell'intestazione dei suoi messaggi trova un foglietto con una matitina che serve appunto a modificarlo.
Inviato: 30 nov 2005, 04:16
da titano
Quello in più l'avevo preso per farci un altro DAC col TDA1541, forse parallelo, e uscita a valvole.
Originariamente inviato da PPoli - 09/11/2005 : 13:43:58
Mi fai venire in mente questa paginetta che stavo sfogliando qualche ora fà...
http://diyaudio.homepage.dk/dualdactube.htm
Marco
Inviato: 30 nov 2005, 17:05
da PPoli
Grazie, il link lo avevo già salvato, ma era disperso tra i molti che infilo nelle cartelle dei bookmark.
Era proprio uno dei progetti a cui intendevo ispirarmi, in particolare all'originale di lesha, ben documentato in rete.
Il suggerimento è comunque stato tempestivo perchè è stata la molla che mi ha convinto a comprare su ebay una coppia di 6C45PI che stavo tenendo sott'occhio da alcuni giorni.
Inviato: 01 dic 2005, 00:45
da titano
Felice di averti spinto all'acquisto...
Marco
Inviato: 15 nov 2006, 02:31
da giabast
Grazie, il link lo avevo già salvato, ma era disperso tra i molti che infilo nelle cartelle dei bookmark.
Era proprio uno dei progetti a cui intendevo ispirarmi, in particolare all'originale di lesha, ben documentato in rete.
Il suggerimento è comunque stato tempestivo perchè è stata la molla che mi ha convinto a comprare su ebay una coppia di 6C45PI che stavo tenendo sott'occhio da alcuni giorni.
Originally posted by PPoli - 30/11/2005 : 11:05:56