Pagina 2 di 2

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 12:40
da pipla
Che tipo di abusi subirebbero
ma non dimentichiamo pure lo stress meccanico a cui vengono sottoposte , la maggior parte delle volte infatti le valvole sono inserite in un "combo"
o anche se in case separato comunque ben appoggiato alla cassa.
non credo che le parti meccaniche interne alla valvola gradiscano quello scutimento continuo , creando giochi fra i vari elettrodi e immaginate come
possano variare i parametri di , che so, un catodo che varia la distanza tra griglia /filamenti o peggio la placca che si dissalinea ..e balla a suon di
smoking in the water. :grin:
saluti

remigio

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 13:02
da gbruzzi
UnixMan ha scritto: Se hai bisogno dello "stand-by", Morgan Jones consiglia una adeguata riduzione della corrente di filamento (63% della tensione, ~= 78% della corrente) associata all'interruzione dell'anodica.
A dir la verità era quello che facevo: anche se lo facevo solo per dare attenzione alla fase di accensione/riscaldamento (per il motivo che ho detto prima)
1. preriscaldamento dei filamenti a tensione inferiore senza anodica;
2. tensione corretta ai filamenti con anodica

Sinceramente faccio fatica a trovare un amplificatore commerciale che non tolga semplicemente l'anodica.

Grazie per la preziosa info.

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 13:29
da Luc1gnol0
gbruzzi ha scritto:1. preriscaldamento dei filamenti a tensione inferiore senza anodica

Non darti troppa pena però, in realtà il cathode poisoning non esiste, non nei termini apocalittici adombrati (anche lo stesso Morgan Jones è molto meno categorico del suo esegeta, sottolineando come i possibili problemi riguardino più un aumento del rumore nel tempo, che l'esaurimento del catodo).

E' vero che il tungsteno toriato è meno prono al danneggiamento di un catodo ad ossidi, magari a riscaldamento indiretto (elettricamente, meccanicamente è il contrario, anche perché in genere son belli lunghi), ma ho tenuto accese per delle mezz'ore le 10 e le 211 (senza anodica) senza alcun problema.

Il mio personale e spassionato consiglio (per quel che vale) è di continuare pure a salvaguardare i tuoi tubi ritardando l'anodica, magari con un semplice TV damper inserito lungo l'alimentazione HT (che fa pure un po' di scena).

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 16:10
da UnixMan
Luc1gnol0 ha scritto:
GizMo ha scritto:starving sarebbe con poca anodica ?

Si, una tensione anodica troppo bassa per le caratteristiche intrinseche del circuito.
parentesi: ricordo male io o a volte il termine "starving" (o starved) e` utilizzato anche per indicare una corrente anodica molto bassa o nulla? ?:-/

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 16:31
da vexator
Ho un amplificatore RF valvolare, 4 tubi EL519. Se per errore si stacca l'anodica (con segnale RF in ingresso), la valvola non si brucia... esplode completamente!

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 16:39
da UnixMan
addirittura!

btw, in quel caso il problema verosimilmente e` completamente diverso. In RF di norma si lavora con circuiti accordati, in classe C e (quasi sempre) con i tubi connessi con la griglia a massa (ingresso di catodo). Senza anodica e con la RF in ingresso versosimilmente a soffrire non e` tanto il catodo quanto la griglia...

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 16:48
da vexator
la classe è AB, la griglia è negativa e catodo a massa. In realtà il catodo è a massa tramite un induttore ad alta induttanza che in RF è un circuito aperto.
In ricezione, quindi nessun segnale d'ingresso, un relè stacca l'anodica... per se per un motivo qualsiasi in trasmissione il relè non da l'anodica saluti i tubi.
Mi è successo un paio di volte, ultimamente si è staccata la pippetta dell'anodica, appena sono passato in Tx la valvola si è disintegrata, sto ancora togliendo i vetri :lol:

l'ampli è questo: http://digilander.libero.it/giovannidef ... eel519.htm
ora è profondamente diverso visto che ho aggiunto tutte le bande radioamatoriali, qui alcune foto: http://www.qrz.com/db/iz7qss

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 17:45
da UnixMan
vexator ha scritto:la classe è AB, la griglia è negativa e catodo a massa. In realtà il catodo è a massa tramite un induttore ad alta induttanza che in RF è un circuito aperto.
e tu questo lo chiami catodo a massa?! :o :shake:

A Giova`, per determinare il funzionamento conta il comportamento rispetto al segnale, mica quello in DC!

Quel circuito e` (guarda caso) a "griglia comune", cioe` con griglia a massa ed ingresso di catodo!

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 17:50
da vexator
Stiamo parlando di polarizzazione? beh come la vedi la polarizzazione se non in DC?

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 18:09
da UnixMan
? no, non stavamo parlando di polarizzazione. Stavamo parlando di come e` configurato quello stadio (la polarizzazione la puoi applicare in tanti modi, ma non cambia la "natura" di uno stadio) e cosa succede se gli applichi RF in ingresso con l'anodica scollegata (ok, probabilmente non ci eravamo capiti).

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 19:06
da EF80
si ma scusa per quale fenomeno fisico la valvola senza anodica dovrebbe esplodere? quanti watt gli pompi dentro per pilotarla ?

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 19:54
da vexator
poco meno di 100W

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 22:16
da EF80
quindi la valvola esplode perche' la potenza di driving si scarica sulla sia griglia ?... Ma che potenza da in uscita? perche' le G2 a massa?

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 18 mag 2010, 22:32
da vexator
La potenza d'uscita, su 50 ohm, è circa 1 KW.

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 19 mag 2010, 08:31
da UnixMan
bella bestia... :)

BTW, mi ha incuriosito parecchio l'effetto spettacolare dell'esplosione (piu` verosimilmente implosione) dell'involucro e volevo cercare di capire la dinamica del fattaccio.

Certo che con l'anodica scollegata l'adattamento va a pallino e, con 100W di RF in ingresso, e` facile avere extratensioni notevoli sul catodo... ma continuo a non capire bene cos'e` che provochi la rottura (e quindi l'implosione) dell'involucro.

Se le extratensioni fossero tali da provocare scariche attraverso l'involucro, oltre (e prima) del tubo dovresti ritrovarti con tutto lo stadio di ingresso fritto. Forse una goccia di metallo fuso staccata da un arco tra catodo e griglia che va a colpire il vetro? O magari la scarica c'e` tra catodo e filamento, ed e` li` che si innesca la rottura? :?:

Hai provato a fare una analisi post-mortem?

BTW: a pensarci bene, sei fortunato che non ti sia saltato anche l'eccitatore a monte... ha l'uscita a tubi anche lui?

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 19 mag 2010, 08:47
da vexator
Gli ampli RF sono molto critici, specie se sono a transistor. basta poco per far fumare un transistor da 50-60-70 euro...
Anche le valvole non scherzano, se le mandi in "autooscillazione" rischi di distruggere tutto. L'autooscillazione consiste in una vibrazione meccanica della griglia o del catodo e quindi come ben si può immaginare se questo va a toccare l'elemento vicino scatta un bel cortocircuito... In questo caso non esplode, però diventa bianca :grin:

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 19 mag 2010, 11:51
da UnixMan
fin li ci arrivo. Per la cronaca, sono stato anche io prima CB (da ragazzino, fine '70 primi '80) e poi OM... di roba RF ne ho vista diversa anche io! ;)

Quello che non ho mai visto, non capisco e mi incuriosisce e` il meccanismo che porta addirittura all'implosione del tubo. Di condensatori, transistors e chip vari esplosi in vita mia ne ho visti tanti... X) ma e` la prima volta che "vedo" esplodere un tubo a vuoto! :o

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 21 mag 2010, 11:37
da mrttg
Questi potrebbero essere interessanti per alimentare i filamenti delle valvole :smile: :
http://www.linear.com/designtools/packaging/umodule.jsp

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 21 mag 2010, 13:24
da UnixMan
bellini, ma... solo BGA!? :-S :(

Re: filamenti sotto alimentati

Inviato: 21 mag 2010, 14:06
da mrttg
UnixMan ha scritto:bellini, ma... solo BGA!? :-S :(
LGA sono stato ad un convegno Linear quei robi gestiscono 60W :tmi: