Pagina 2 di 3

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 01 mag 2010, 18:22
da berga12
vince ha scritto:
berga12 ha scritto:Per il momento però penso di fermarmi perchè non ho dischi tali da dover investire di più,ho più che altro una gran collezione Rock hard rock e metal dagli anni 70 ai 90, ma nulla di "audiofilissimo"
|( e perché non è sempre musica ?? |(
:smile: :smile:

No, questa non è musica.

questa è la mia passione!!!!!!!!!!!!!! :razz:

secondo te perchè sto facendo un impianto da giostraio "trombato" con componenti anni 70??

E' l'unica configurazione in grado di suonare con tanta musica,ma sopratutto con la mia! Poi, degustibus! :whew:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 28 mag 2010, 16:05
da sinuko
Starei decidendo di fare il nuovo plinto in Pietra
:sweat: :sweat: :sweat:
secondo voi ci sono controindicazioni ?


Ciao Paolo

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 01 giu 2010, 15:11
da berga12
sinuko ha scritto:Starei decidendo di fare il nuovo plinto in Pietra
:sweat: :sweat: :sweat:
secondo voi ci sono controindicazioni ?


Ciao Paolo


Sí........

il PREZZO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

chi te la lavora? e in che spessore? potresti riferirti ad i marmisti che fanno i piani per le cucine.

a sto punto usa un blocco di marmo nero da 5cm.


Mi sta venendo la fissa di cambiare il braccio al thorens TD160 che ho dalla via che sono al lavoro, ma non so se ne vale la pena...

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 01 giu 2010, 16:25
da sinuko
Ciao,
per il prezzo mi sto informando comunque pensavo ad uno spessore di 10-12cm…la pietra scelta è Pietra di Vicenza che ha la particolarità di potere essere lavorata molto bene (con il tempo indurisce) ..alcuni legni sono più duri.
Altrimenti dirotto su multistrato di betulla che costa (quello bello) circa 45 Euri/m2 (spessore 3cm..per cui devo incollarne più strati) altrimenti si trova sui 20 Euro/m2 la seconda scelta (spessore 3 cm)
Alternativa più costosa è l’Okume 90 Euro/m2 (quello da 4cm)…insomma devo pensarci poi mi metto all’opera.
Ciao Paolo

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 01 giu 2010, 18:13
da UnixMan
AFAIK la base dovrebbe essere quanto piu` possibile "sorda". Quindi (fattore estetico a parte) il legno e la maggior parte delle pietre non mi sembrano la soluzione ideale.

Meglio materiali amorfi ed intrinsecamente smorzanti e/o (meglio) una stratificazione di materiali diversi.

Una soluzione economica, esteticamente accettabile e probabilmente migliore della pietra naturale e del legno potrebbe essere il "finto marmo", i.e. polvere di marmo mischiata con cemento e/o gesso, ecc.

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 01 giu 2010, 20:50
da berga12
interessa anche a me questo discorso sul materiale per la base!!!

oggi ho finito la piastra di rinforzo per il thorens, 1cm di alluminnio, la vorrei usare come base (dima) da cui partire, però vorrei fare tutto il resto ex novo!!!!

però non so che braccio montare, inizio con l'originale? o SME???

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 02 giu 2010, 12:23
da sinuko
Per la pietra accorrono circa 60 Euro....
Ciao Paolo

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 26 ago 2010, 08:11
da sinuko
Il plinto in pietra è pronto :smile: :smile: :smile: a breve posto le foto (l'amico (Bruno) che l'ha fatto è i vacanza e lo tiene in ostaggio).
Adesso sto smontando il vecchio plinto ma prima di istallarlo vorrei fare la manutenzione ordinaria al 401.
Qualcuno sa linkarmi qualche sito dove è si vede come eseguire questa manutenzione ? (Lubrificare il perno etc etc etc).
Grazie.

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 02 set 2010, 21:43
da sinuko
Come promesso ecco le foto:
Grazie a Bruno e Gianni.

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 03 set 2010, 12:35
da Echo
sinuko ha scritto:Come promesso ecco le foto:
Grazie a Bruno e Gianni.
...poi posso consigliarti un buon chirurgo ...per l'ernia :grin:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 03 set 2010, 15:44
da sinuko
..poi posso consigliarti un buon chirurgo ...per l'ernia :grin:
.. dai non esageriamo ,il plinto pesa solo 33 kg :sweat: :sweat: :sweat:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 11 set 2010, 11:47
da sinuko
Eccolo funzioanante :smile: :smile: :smile: :smile:
Adesso di corsa a costruire il pre phono.

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 11 set 2010, 12:14
da berga12
uh vedo mobiletti nuovi! Ikea? :) scusa l'ignoranza, perchè due bracci? :)

cmq stupendo...

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 11 set 2010, 12:24
da sinuko
scusa l'ignoranza, perchè due bracci?
altrimenti come fa mangiare, uno per la forchetta e l'altro per il coltello :party: :party: :party: :party:
Posso montare due testine, visto che il rega lo avevo e a venderlo ti danno un soldo di cacio ho optato per quest asoluzione.
Si i mobiletti sono Ikea, le gambeleho tagliate e riempite di Silicone...è costato più il silicone che i mobiletti :tmi: :tmi: :tmi: :tmi:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 11 set 2010, 18:07
da berga12
ahahah eh quando hai ragione hai ragione!!! ahah

silicone nelle zampe? e perchè non sabbia e pallini di piombo?...o anche solo sabbia...

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 12 set 2010, 10:05
da sinuko
Sabbia, sarebbe stata un ottima alternativa... ma non ero riuscito a trovarla "pulita".
I pallini di pionbo....se poi si rompe una gamba succede il disastro .

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 12 set 2010, 12:24
da berga12
beh magari il tutto mischiato ad un po di vinilica, non avresti avuto problemi secondo me!

cmq i tavolini sono una bella soluzione economica da valutare :)

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 16 gen 2011, 11:32
da sinuko
Sul fascino non si discute...certo però che sono esigenti :grin: :grin: :grin:
Come impiegare una domenica mattina nebbiosa :@ :@ :@Nella prima vasca è contenuto il liquido in dotazione alla knosti, nella seconda acqua distillata.
Avevo notato che solo con il liquido Knosti la puntina tendeva a sporcarsi molto..dopo la passata in acqua distillata questo problema non si è più verificato ed anche la qualità mi è sembrata migliorare notevolmente....ma in questo caso l'effetto scarrafone è in agguato.

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 16 gen 2011, 13:27
da berga12
Ciao PAolo! e il pre?! io sono quasi in dirittura di arrivo!!!

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Inviato: 16 gen 2011, 13:34
da marziom
sinuko ha scritto:dopo la passata in acqua distillata questo problema non si è più verificato ed anche la qualità mi è sembrata migliorare notevolmente...
quoto e penso non sia difficile ipotizzare un perché, l'acqua di lavaggio dopo 2-3 LP rimane sporca e se la lasciamo asciugare sul disco...
Io il liquido knosti l'ho finito da un pezzo, ora uso una miscela di acqua distillata (occhio al tipo), alcol isopropilico e Triton X100 i risultati mi sembrano buoni.

...ho visto recentemente sul tubo altri metodi ...poco ortodossi :smile:
http://www.youtube.com/watch?v=uDiF-eVO ... re=related
e
http://www.youtube.com/watch?v=GF-Zow5CZRY