GizMo ha scritto:troppo complesso,
?!?
ma se e` piu` semplice di quello che vuoi fare tu!
GizMo ha scritto:Solo una cosa non capisco, che differenza fa dare il bias fisso dando una tensione positiva sul catodo piuttosto che mettere un semplice transistorino/fet di segnale come regolatore di tensione,
se lo metti come regolatore di
tensione non fa` (non dovrebbe fare) molta differenza. La differenza c'e` se (come avevi detto in precedenza) lo metti invece come regolatore di
corrente (CCS, ovviamente adeguatamente by-passato) come avevi detto in precedenza. BTW, se devi mettere un CVS tanto vale che ci metti semplicemente uno Zener, che fai prima!
GizMo ha scritto:Fare un'altro alimentatore comporta dispendio di spazio, un'altro secondario sul trasfo, dover progettare un circuito alimentatore che sia pulito veramente con tutte le sfighe che possono uscire dopo all'atto pratico della costruzione.
se vuoi accoppiare tutto in DC (a meno di non dissipare una potenza spropositata in uno schema Loftin-White o simile), due alimentatori separati per driver e finale li devi fare per forza.
E a quel punto uno schema "DCMB" (come il mio 6C33) o meglio come quello del BB di Gianluca (che poi e` praticamente identico salvo l'aggiunta di una induttanza di carico anodico sul driver) e` la cosa piu` semplice ed efficace da fare.
Solo due alimentazioni, le anodiche per driver e finale (oltre ovviamente a quella per il filamento della 26). BIAS fisso (senza aggiungere possibili fonti di rumore o altri effetti negativi sul segnale). Accoppiamento diretto che piu` diretto non si puo`, con percorsi di segnale minimizzati e loop di corrente ottimizzati. Che vuoi di piu` dalla vita?!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»