Pagina 1 di 1

una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 15 gen 2010, 15:24
da berga12
Ciao a tutti......

inizio a rompere le scatole concretamente....

senza troppi giri di parole, ho un 18" che vorrei usare come sub in casa, da fare una discesa vertiginosa, tipo un 20-80hz di utilizzo...

stavo pensando alla Tapped horn, da elevare fino a soffitto, tipo lui:

http://www.volvotreter.de/th.htm :)

ho 270cm a disposizione...

i parametri del cono sono quelli che allego nell'immagine.

il problema che sono di un acerbo assurdo, e non saprei da dove iniziare per progettarla.........inizialmente pensavo ad un doppio reflex,ma visto il sistema a tromba che ho.......mi sembrava di andare controcorrente....

qualcuno può darmi qualche dritta? intanto vado a studiarmi il libro di Viappiani.....

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 16 gen 2010, 13:55
da berga12
Ho scaricato Hornresp e il file di Excel d'aiuto....

però sono ancora un filo in alto mare, ho fatto un po di prove ma non mi è ancora uscita la Tapped..........

anche se così ad occhio una tromba che scenda bene con un 18".......diventa lunga una quaresimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!



NEssuno ha fatto qualcosa del genere? io continuo a studiare nel frattempo...

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 20 gen 2010, 16:14
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Ho scaricato Hornresp e il file di Excel d'aiuto....

però sono ancora un filo in alto mare, ho fatto un po di prove ma non mi è ancora uscita la Tapped..........

anche se così ad occhio una tromba che scenda bene con un 18".......diventa lunga una quaresimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!



NEssuno ha fatto qualcosa del genere? io continuo a studiare nel frattempo...
Io ho realizzato una TH con il Faital 18XL1500, sviluppa 3,5m di lunghezza con 4 pieghe e scende a circa 28Hz.
con "soli" 2,7 metri ti devi accontentare di qualche Hz in più, altrimenti la fai da circa 2 metri con una piega per uno sviluppo totale di 4 metri e scendi a 20Hz. Però devi considerare un ingombro orizzontale maggiore...


Filippo

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 20 gen 2010, 16:30
da berga12
audiofanatic ha scritto: Io ho realizzato una TH con il Faital 18XL1500, sviluppa 3,5m di lunghezza con 4 pieghe e scende a circa 28Hz.
con "soli" 2,7 metri ti devi accontentare di qualche Hz in più, altrimenti la fai da circa 2 metri con una piega per uno sviluppo totale di 4 metri e scendi a 20Hz. Però devi considerare un ingombro orizzontale maggiore...
Filippo

Ciao,

dunque, 3,5 metri per 28hz..... io ho una Fs di 31hz, in teoria non bisognerebbe andare sotto la Fs....

pensavo di svilupparla con 1 piega, cono in basso e uscita in basso, sfruttare la parete lunga, quindi mobile stretto e alto....

solo che 3,5 metri con una piega, diventa circa, 1,80m a salire e 1,80 a scendere, potrebbe non esser male....

altrimenti se la sviluppo in tutta lunghezza mi viene l'uscita in alto e non mi piace molto, come non vorrei mettere il cono a 2 metri e 70 da terra,vedo la costa molto instabile......


Oggi comunque sto tornando al progetto del doppio reflex e sembrerebbe davvero progettato apposta..... riesco ad ottenere una buona banda piatta 35-70hz +/-1 db

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 20 gen 2010, 17:48
da audiofanatic
berga12 ha scritto:
audiofanatic ha scritto: Io ho realizzato una TH con il Faital 18XL1500, sviluppa 3,5m di lunghezza con 4 pieghe e scende a circa 28Hz.
con "soli" 2,7 metri ti devi accontentare di qualche Hz in più, altrimenti la fai da circa 2 metri con una piega per uno sviluppo totale di 4 metri e scendi a 20Hz. Però devi considerare un ingombro orizzontale maggiore...
Filippo

Ciao,

dunque, 3,5 metri per 28hz..... io ho una Fs di 31hz, in teoria non bisognerebbe andare sotto la Fs....

pensavo di svilupparla con 1 piega, cono in basso e uscita in basso, sfruttare la parete lunga, quindi mobile stretto e alto....

solo che 3,5 metri con una piega, diventa circa, 1,80m a salire e 1,80 a scendere, potrebbe non esser male....

altrimenti se la sviluppo in tutta lunghezza mi viene l'uscita in alto e non mi piace molto, come non vorrei mettere il cono a 2 metri e 70 da terra,vedo la costa molto instabile......


Oggi comunque sto tornando al progetto del doppio reflex e sembrerebbe davvero progettato apposta..... riesco ad ottenere una buona banda piatta 35-70hz +/-1 db

una piega è il minimo, non puoi farlo alto 2,70, ti verrebbe una linea da 5,4 metri...
Lo stesso Faital l'ho utilizzato per un doppio reflex e i risultati sono abbastanza diversi, il passabanda non scende allo stesso modo e restituisce un basso più secco, mentre la TH ha una pendenza del passaalto più morbida e scende di più, entrambi i sistemi erano sui 300 litri...

Filippo

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 20 gen 2010, 21:38
da berga12
Cavolo, ardua scelta........difatti una banda passante attorno ai 300 litri totali riesco ad avere delle -3 sui 33, 35hz al massimo
con la tapped non saprei...

certo che la Fs son 31hz, con una tapped tarata a 30hz non credo si possa comunque avere la -3 a 27hz circa....Ora provo ad imparare ad usare il software di calcolo e vedere cosa ne viene fuori!

Pretendere poi un basso sotto i 30hz,dove l'orecchio nemmeno sente penso sia un po assurdo, oltre che RImbombante....
inoltre anche se la meno 3 è a 35hz un'ottava sotto saranno 12db in meno, quindi alla fine la discesa c'è ugualmente.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 20 gen 2010, 23:25
da PPoli
Ma serve arrivare a 20 Hz in un salotto?
Quanto è lunga un'onda a 20Hz?

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 21 gen 2010, 08:49
da berga12
PPoli ha scritto:Ma serve arrivare a 20 Hz in un salotto?
Quanto è lunga un'onda a 20Hz?
No, ma infatti, non serve affatto! :) ( a 20°C siamo attorno ai 17,15 metri? giusto? )

non mi sto mica fissando sull'accordo a 20hz sai :P

devo solo decidere se fare un bel Band pass del 6th ordine (doppio reflex) o se tentare la sperimentazione con una tapped horn.


Con la prima cassa conosco bene il risultato finale e la so progettare a occhi chiusi, con la tapped non ho esperienza, ne di ascolto ne di progetto... tutto quì :)


tant'è che con la banda passante il progetto secondo me più papabile è una cassa 36-75 o 38-80 come accordi, danno le risposte migliori e la discesa più "sana" da quel driver postato in alto.

:smile:

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 21 gen 2010, 11:20
da audiofanatic
PPoli ha scritto:Ma serve arrivare a 20 Hz in un salotto?
Quanto è lunga un'onda a 20Hz?
mah, questa è una vecchia questione che non ha molto senso...
se "l'ambiente di riproduzione" fosse totalmente condizionante nei riguardi della banda passante udibile
in riferimento alla lunghezza d'onda, p.e. in un abitacolo d'auto non si potrebbe andare sotto i 100Hz e nell'ascolto in cuffia si partirebbe da qualche KHz...
In realtà negli ambienti chiusi si hanno riflessioni tali per cui, pur essendo incostante il campo di pressione a causa di fenomeni di somma e cancellazione (e le cosiddette stazionarie in realtà diventano un problema grave solo in presenza di segnali periodici continui), anche le bassissime frequenze sono riproducibili senza problemi (posizione di ascolto permettendo).
A suo tempo realizzai l'AudioBass di Audioreview, un sistema equalizzato che arriva flat a 20Hz, ultimamente, causa distruzione del foam dei Ciare montati, l'ho "aggiornato" con due gruppi pushpull di woofer cinesi da otto Ohm in fibra di vetro che, casualmente, finivano per avere i requisiti dei woofer da 4 Ohm originali.
Posso garantire che anche andando "con un filo di gas" (gli ampli del modulo amplificatore sono da soli 40W, inutile andare oltre dato che l'equalizzazione porta subito al limite meccanico i woofer), e non avendo un controllo di fase continuo, il risultato è ottimo e "si sente" immediatamente.
L'importante con sistemi del genere è non esagerare mai, non devono praticamente essere udibili e funzionare solo quando servono (con certe registrazioni sono effettivamente superflui), mentre spesso ci si fa prendere la mano e si pretende di farli "muovere" sempre, con risultati disastrosi.

Filippo

PS, ma non si può scrivere il numero otto perchè esce una faccina??
se scrivo (8) 8 esce questa, devo scrivere otto...

faccine dispettose :-)

Inviato: 21 gen 2010, 12:12
da UnixMan
OT
audiofanatic ha scritto:PS, ma non si può scrivere il numero otto perchè esce una faccina??
se scrivo (8) 8 esce questa, devo scrivere otto...
acc... e c'era anche 8o (comunissimo e.g. in 8ohm) che faceva venire fuori questa: :meeting:

Sistemate entrambe.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 21 gen 2010, 13:28
da berga12
Guarda,si può dire e teorizzare qualsiasi cosa, e ognuno di noi può portare ragioni valide ed esaustive.

l'unica cosa certa è che innanzi tutto ognuno ha i propri gusti di ascolto, e quindi percepisce il suono in modo diverso, e poi che dai 30hz in giù nessuno di noi umani sentirà mai la frequenza riprodotta a meno di un più o meno forte spostamento d'aria/senso di pienezza...

Anche in auto i 20hz, si percepiscono come spostamento d'aria solo da certi sistemi...e il fatto che noi diciamo "si sente" è solo perchè il nostro povero timpano viene sollecitato da un'onda d'aria che lo muove...


Ritornando a noi,senza voler impazzire con le teorie sui 20hz, qualcuno ha voglia di aiutarmi con il progetto di un mobile adeguato al mio cono?

Ora posto un paio di simulazioni in banda passante e reflex puro.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 21 gen 2010, 14:06
da berga12
Ora posto un "mix di curve" apparentemente simili, ma tutte con una differenza nei litraggi e accordi, si passa da risposte più piatte che però sono in negativo (-1/-2 db) ma più larghe come banda e che scendono qualche hz di più, nel complesso 3/4hz di più, a risposte più "impiccate" a +0/+1 db un po meno larghe,un po più rapide come risposta ma con una discesa lievemente più scarsa.

Dopo inserisco quelle che mi piacciono di più.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 21 gen 2010, 14:19
da berga12
Ora le 7 casse "preferite"

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 21 gen 2010, 14:32
da berga12
un'ulteriore scremata affiancando le casse "accoppiate" per tipo (i colori sono gli stessi di quelli sopra, quindi dalla schermata precedente si possono vedere le casse).


Ovviamente i Group delay aumentano con l'aumentare dei volumi,l'aumentare della banda passante e conseguentemente della discesa e viceversa.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 21 gen 2010, 14:42
da berga12
senza impazzire un reflex viene ne più ne meno così:
(con tutti poi gli svantaggi di un "non filtraggio" delle armoniche da parte della cassa,etc etc etc)

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 23 gen 2010, 22:14
da Telstar
Scaricati Hornresp e giocaci un po'. Dovresti poter ottenere tranquillamente 25hz con un TH.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 24 gen 2010, 22:26
da berga12
Telstar ha scritto:Scaricati Hornresp e giocaci un po'. Dovresti poter ottenere tranquillamente 25hz con un TH.

voglio appunto provare ciò!

hai consigli da darmi su come usarlo al meglio?

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 26 gen 2010, 13:04
da berga12
Eccomi

ho giocato un po con horn resp, ho letto un po in giro, ho scopiazzato un po le tecniche dagli sperimentatori........ho fatto un po di prove e ho partorito un primo mobile...

non mi sembra malaccio, ma risponde praticamente come la banda passante che ho già fatto, forse scende di più,ma con un ritardo di emissione mediamente più alto...in teoria un'efficienza superiore.

Boooooooooooooo chi mi aiuta ad aggiustare questa tapped?!
se alzo la frequenza di accordo accorciandola è un po più irregolare e scende meno...
HornT_dm718.jpg

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 26 gen 2010, 13:27
da Telstar
Non va granchè bene. Guarda le simulazioni fatte su volvotreter o sul megathread sul "collaborative TH" su diyaudio.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 26 gen 2010, 13:48
da berga12
Telstar ha scritto:Non va granchè bene. Guarda le simulazioni fatte su volvotreter o sul megathread sul "collaborative TH" su diyaudio.

Infatti sto proprio guardando da loro.

in base a cosa dici che non va tanto bene?

loro non postano il GD, e come efficienza media stanno molto più alti, a cavallo dei 100db e oltre, io sono trai 96 e i 99...

Tu hai proposte da fare, o giudichi il lavoro "passivamente" :D ?


Ora gioco un'altro po con il mobile, ma ad occhio e croce non mi sembra un cono adattissimo........anche se, dovrebbe funzionare progettandolo bene.

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 26 gen 2010, 14:29
da Telstar
La curva dovrebbe essere più piatta fino a 90-100hz e poi inizia il breakup.
Un amico sta lavorando alle simulazioni per i miei Th. CMQ, io userò un peerless xxls da 10"... a 20hz ;)

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 26 gen 2010, 14:29
da berga12
una tapped un po più "aggressiva" ma comunque studiata sul "bassone" , 21hz di accordo.

e poi un'altra ancora più aggressiva accordata sui 28/30hz.....

Ok, bella discesa, bella efficienza...........ma come ritardo di emissione come la mettiamo? queste horn hanno un bel basso veloce o mi potrei ritrovare con un bradipo rigonfio?

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 26 gen 2010, 14:31
da berga12
Telstar ha scritto:La curva dovrebbe essere più piatta fino a 90-100hz e poi inizia il breakup.
Un amico sta lavorando alle simulazioni per i miei Th. CMQ, io userò un peerless xxls da 10"... a 20hz ;)

e quanto andrà "lento" il tuo peerless?

cioè, avrai un suono rapido, o solo un gran bassone pieno di code?


A me sti accordi bassi ed estremi mi spaventano un po......

Re: una Tapped Horn per un profano...con 18"

Inviato: 06 feb 2010, 20:17
da Telstar
berga12 ha scritto:
e quanto andrà "lento" il tuo peerless?
cioè, avrai un suono rapido, o solo un gran bassone pieno di code?
A me sti accordi bassi ed estremi mi spaventano un po......
Sicuramente più veloce e pulito di qualsiasi cassa chiusa o reflex.
Probabilmente non può competere da dei dipoli in push-pull con 3 o più Beyma da 21" che sogno ma di cui non ho lo spazio.

L'unico problema dei TH, è che vanno filtrati pesantemente in alto, cosa non fattibile in maniera passiva.