Rieccoci,
Ragazzi non siamo riusciti ad ascoltare musica per qualche giorno (io e la mia compagna). Grazie alla gentilezza ed alla squisita ospitalità di Paolo Saggese - UnixMan - abbiamo potuto fare il nostro primo ascolto Hi End. Era meglio se non l'avessimo fatto

ma lo ringrazio pubblicamente.
Originariamente inviato da vince - 17/08/2009 : 21:32:13
ti avevo avvertito che l'audio di qualita` da` assuefazione e dipendenza peggio di una droga... ; )
Su suggerimento di Paolo allego uno schema di come è fatto adesso il cablaggio.
magari qualche indicazione di cos'e` cosa non avrebbe guastato... ; )

cosi` non si capisce meglio che da una foto (anzi... forse e` anche peggio.

Facevi prima a fare una foto ed editarla scriverendo i nomi sui vari componenti, ecc...).
Nell'immagine che trovate in allegato, da ciascuno dei pallini in nero parte un singolo filo che raggiunge il centro stella delle masse.
o mamma... come prima cosa "riunisci" i "pallini neri" vicini, mettili tutti insieme nello stesso punto!
Fai diventare "centri stella" locali dei due canali i due "pallini neri" ai lati della driver... collega (salda!) direttamente in quei due punti i terminali di tutti i componenti di ciascun canale che devono andare a massa.
Quindi colleghi quei due "pallini" tra loro con un pezzo di filo argentato da 1.5mm e nel mezzo ci saldi il / l'ultimo condensatore di filtro dell'alimentazione (che quindi posizionerai grosso modo "in mezzo" agli zoccoli delle finali). Quello sara` il tuo centro stella delle masse, mentre sull'altro capo di quel condensatore ci sara` quello delle anodiche.
Se proprio non hai spazio li` in mezzo e non vuoi rifare il telaio, in quel punto ci metti un condensatore piu` piccolo e poi con una coppia di fili attorcigliati (un "twisted pair" o "doppino" per dirla in italiano) di sezione adeguata vai dai due capi di quel condensatore ai due capi del condensatore piu` grande (che convenientemente puoi sistemare vicino all'induttanza di filtro). Ma da quel che vedo dalla foto di spazio ce n'e` in abbondanza.
I componenti non devi (necessariamente) metterli belli ordinati per file parallele!! mettili di traverso nelle tre dimensioni come meglio viene, l'importante e` che tutti i collegamenti siano quanto piu` brevi possibile!
Per quanto possibile tutte le connessioni comuni devi cercare di farle saldando insieme, nello stesso punto, tutti i "reofori" (terminali) dei vari componenti che elettricamente si riuniscono in quel punto. In generale i terminali di due componenti che si collegano insieme vanno sempre
saldati insieme sullo stesso sostegno (che puo` essere benissimo lo zoccolo della valvola se e` li` che si incontrano), NON saldati a sostegni diversi e poi connessi con uno spezzone di filo.
Ovviamente immagino (spero...) che sia inutile ricordarti che
TUTTI i terminali di
tutti i componenti vanno
sempre saldati su un qualche sostegno.
Le "giunzioni volanti" NON sono ammesse mai e per nessuna ragione! (ne` tra due componenti, ne` tra un componente ed un filo e neanche tra due fili. Ogni giunzione di qualsiasi tipo deve sempre essere fatta su un adeguato sostegno isolato e saldamente ancorato al telaio).
Devi cercare di riuscire a saldare quasi tutti i componenti direttamente tra gli zoccoli dei tubi ed i sostegni che sistemerai tutto intorno, evitando di allungarne i collegamenti con dei fili. Cerca i percorsi piu` brevi! Disegna tutto (carta e matita, lascia perdere il computer...) prima di mettere mano al saldatore. Fai, disfai e rifai il disegno piu` e piu` volte finche` non trovi una disposizione compatta e ragionevole.
Poi: vedo bene??? i segnali di ingresso viaggiano separatemente dalle rispettive masse?!?! :o
Tutti i segnali (ma anche le alimentazioni...) devono viaggiare sempre in coppia con il rispettivo ritorno, mai da soli!
Poi...
gli RCA devono essere isolati dal telaio e le rispettive masse NON devono essere collegate insieme!!!
Da
ogni connettore RCA devono partire DUE fili (polo "caldo"+massa), strettamente avvolti tra loro (ancora un "doppino"), oppure dei cavetti coassiali.
Per il selettore degli ingressi, la soluzione migliore sarebbe usare un "4 vie" che commuta non solo il "polo caldo" ma anche le rispettive masse. In questo modo riduci il numero di potenziali "ground loop" con/tra le sorgenti "non selezionate". In questo caso le masse restano completamente separate "fino alla fine" (i.e. fino al/ai centro/i stella in prossimita` delle griglie delle valvole di ingresso).
Utilizzando un commutatore a due sole vie, le masse dei diversi ingressi di ciascun canale (ma NON quelle dei diversi canali!) le riunisci all'altezza del selettore stesso e le colleghi alla calza schermo del cavetto coax / al "polo freddo" del doppino che porta il segnale dal selettore stesso al pot. del volume.
Anche qui`
le masse dei due canali devono restare separate e ripartire separatamente insieme ai rispettivi segnali sempre su doppino o cavetto coassiale.
I doppini o i coax dei due canali devono viaggiare appaiati (meglio se leggermente attorcigliati tra loro nel caso del coax) a partire dagli RCA e restarci finche` non si dividono per andare ai due rispettivi "ingressi" in prosssimita` delle griglie dei tubi di ingresso.
A proposito di queste, non vedo le resistenze di griglia (tra le griglie del tubo di ingresso e la massa). Devi mettercele!
Nel punto in cui queste si congiungono con le "grid-stopper" (terminali saldati direttamente insieme, no fili a giro!) ci saldi anche il "polo caldo" del doppino o del coax che porta il segnale di ingresso. L'altro lato va` delle R di griglia direttamente al sostegno del rispettivo centro stella delle masse.
Ovviamente l'altro capo delle "grid-stopper" va` a saldarsi
direttamente sullo zoccolo del tubo (queste resistenze vanno saldate in maniera "asimmetrica", con il collegamento che va` verso la griglia il piu` corto possibile... cioe` con il corpo quanto piu` possibile vicino allo zoccolo del tubo. La loro funzione e` innanzitutto bloccare la RF. Ed alle frequenze radio 1cm e` gia` una distanza considerevole, chiaro?).
i filamenti delle Kt88 si riuniscono all'altezza dell'induttanza di filtro e raggiungono un altro secondario.
che vuol dire???
BTW: evita quei giri viziosi, mandali direttamente verso il TA ("di traverso" dal lato opposto), tenendoli quanto piu` possibile lontani dai circuiti (e dai collegamenti) di segnale e dagli ingressi. Senza esagerare: meglio un po` piu` vicino con collegamenti corti che un po` piu` lontano con collegamenti troppo lunghi. Tutti i collegamenti sono antenne: piu` sono lunghi maggiore e` la probabilita` che si accoppino con chi non dovrebbero.
Rifai il disegno seguendo le indicazioni e mettendo le indicazioni dei componenti... e quando hai trovato una soluzione che ti sembra buona postala di nuovo.
Ciao,
Paolo.