Pagina 2 di 2

Inviato: 24 mag 2009, 18:38
da EF80
Cmq ho qualche diodi BY228 e un paio di poliestere da 2,2mF, ho anche delle raddrizzatrici 6x4 ma ho 1 solo zoccoli b7g plastico che non credo sia adatto per via della temperatura che potrebbe raggiungere la raddrizzatrice. Vorrei fare con quello che ho in casa.

Inviato: 24 mag 2009, 19:01
da EF80
Potrebbe andare una cosa cosi'?

http://img505.imageshack.us/img505/4964/schermo6.png

Pero' userei la 6x4 ibridata con 2 diodi veloci, spero solo che lo zoccolo che ho possa reggere.

Oppure c'e' modo di ibridare con 1 sola ey82?

Inviato: 24 mag 2009, 20:07
da marziom
sulla raddrizzatrice a singola semionda non sarei cosi catastrofico...certo ci sono più controindicazioni (stress del tubo, maggiore ripple, stress del TA, etc) però...il ripple è a 50Hz invece che 100 e i prodotti di rettificazione per forza di cose sono più distribuiti.
Quseto non per consigliarti il singola semionda, piuttosto è una risposta a quel: "santo cielo....".
sui cap: il primo e l'ultimo sarebbe bene che non siano elettrolitici, e ti spigo brevemente perche:
1) il primo è quello soggetto a repentine scariche e cariche, meglio se veloce; inoltre è quello che per prima si acchiappa tutto il rumore di commutazione e quello che dalla rete, attraverso il TA, arriva sullo stadio di alimentazione.
2) l'ultimo perche è quello che chiiude a massa per il segnale il circuito.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 24 mag 2009, 20:15
da EF80
Ma lo stress sul tubo non dipende poi anche dalla corrente assorbita? le EY82 sono piuttosto robuste rispetto la corrente richiesta dal circuito che devo alimentare.

Per piacere mi aiutate a trovare il circuito migliore con i componenti che ho a disposizione? Come detto ho delle 6x4 ma non sono sicuro dell'affidabilita' termica dello zoccolo che ho, ho dei BY228 e dei cond poliestere da 2,2 e da 3,3mf, poi altra roba che non so se possa servire.

Allego il circuito che potrei adottare, pero' non so se la simulazione puo' valere anche per un ibrido con diodi, il mio secondario e' da 185volt 234ohm senza presa centrale.


Immagine Allegato: SRPP-PC88.zip ( 228bytes )

Inviato: 24 mag 2009, 21:51
da marziom
e chi ti dice che esista IL circuito migliore??

hai un paio di EY? se si proverei l'ibrido con quelle, poi condensatori iniziale e finale non elettrolitici, IMHO meglio lesinare sui uF che su questo punto...almeno visti gli assorbimenti in gioco.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 24 mag 2009, 22:31
da EF80
io voglio adottare lo schema che ho messo nello zip sopra

Inviato: 24 mag 2009, 22:45
da UnixMan
Potrebbe andare una cosa cosi'?

http://img505.imageshack.us/img505/4964/schermo6.png


Originally posted by GizMo - 24/05/2009 : 14:01:26
cosi` com'e` hai bisogno del TA a presa centrale, ma puoi utilizzare la soluzione del ponte ibrido. Qualche commento:

l'induttanza... 73H sono un'enormita`! Da dove escono?

il condensatore di uscita: e` li` che "tutto" il (i.e. la massima parte del) segnale audio si richiude (dovrebbe richiudersi, evitando cosi` di "risalire" piu` a monte). Quel condensatore e` a tutti gli effetti in serie al segnale (ne` piu` ne` meno che un C. di in gresso, di uscita o di accoppiamento tra due stadi).

Un dimensionamento corretto prevede che la sua reattanza capacitiva alla minima frequenza utile (cioe` <= 20Hz) sia trascurabile rispetto alla resistenza (impedenza) equivalente cui va` in serie... cioe` ad es. nel caso di un SE al parallelo tra l'impedenza del carico e la rp del tubo (piu` la eventuale Rk non by-passata moltiplicata x il mu del tubo stesso) in serie con la resistenza anodica.

Insomma, dipende dalle "condizioni al contorno"... ma cosi` a naso 2.2u mi sembrano decisamente un po` pochini. Fatti due conti, sempre "a naso" direi che ci vanno non meno di 22u.
Oppure c'e' modo di ibridare con 1 sola ey82?
trattandosi di un diodo singolo, ovviamente no.

Al piu` quello che puoi fare e` mettere il diodo a vuoto in serie tra un ponte a SS ed il primo condensatore di filtro (utilizzandolo come resistenza non-lineare).


Ciao,
Paolo.

Inviato: 24 mag 2009, 23:04
da UnixMan
sulla raddrizzatrice a singola semionda non sarei cosi catastrofico...certo ci sono più controindicazioni (stress del tubo, maggiore ripple, stress del TA, etc) però...il ripple è a 50Hz invece che 100 e i prodotti di rettificazione per forza di cose sono più distribuiti.


Originally posted by marziom - 24/05/2009 : 15:07:30
OK, forse sono stato un po` drastico, ma dimentichi un altro problema... a parita` di potenza assorbita dal carico, l'energia dei picchi di corrente nel primo condensatore e` piu` che doppia... il che si traduce in maggiore energia del rumore di rettificazione (ad ampio spettro).

IMVHO piuttosto che un raddrizzatore puramente a vuoto a singola semionda e` molto meglio mettere un ponte ibrido.
sui cap: il primo e l'ultimo sarebbe bene che non siano elettrolitici, e ti spigo brevemente perche:
1) il primo è quello soggetto a repentine scariche e cariche, meglio se veloce; inoltre è quello che per prima si acchiappa tutto il rumore di commutazione e quello che dalla rete, attraverso il TA, arriva sullo stadio di alimentazione.
sul vantaggio di avere un condensatore di ingresso "superveloce" non sarei cosi` sicuro... piu` il C. e` veloce e piu` sono veloci anche i picchi di corrente di carica/scarica, il che si traduce in uno spettro piu` ampio del rumore di commutazione nonche` in maggiori probabilita` di "innescare" risonanze varie.

Nel caso di rettificatori a vuoto (o ibridi) in cui c'e` sempre un tubo in serie con il C. probabilmente non ci sono grosse differenze (e magari le "maggiori" risonanze interne dei C. elettrolitici sono piu` perniciose), ma la cosa va` considerata piu` attentamente nel caso di rettificazione puramente a SS.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 24 mag 2009, 23:25
da dueeffe
Ho girato 6 posti diversi a modena oggi, chiedendo epressamente qualsiasi condensatore che non fosse elettrolitico, ho trovato solo questo

Non so dove altro andare a cercare ancora.


Originally posted by GizMo - 22/05/2009 :  16:09:09



Avrai girato anche 6 posti...bisogna vedere quali posti, però!

Hai uno dei più forniti concessionari Ducati a due passi...

BBG di Enrico Barbagelata
VENDITA AUTORIZZATA PRODOTTI DUCATI
Ag. DUCATI energia spa
DUCATI sistemi spa
Bologna - Modena - Ferrara
Tel. + Fax: 051980833

http://www.ducatienergia.it/staging/pdf ... TA_ENG.pdf

http://www.ducatienergia.it/staging/pdf ... cs_ENG.pdf


Polipropilene fino a 5000V e 5000uF.
...o cerchi di meglio?
:)

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 25 mag 2009, 00:23
da EF80
l'induttanza... 73H sono un'enormita`! Da dove escono?
Esperimento :P ho chiesto al mio avvolgitore di bobinarmi un'induttanza sul nucleo piu' piccolo che aveva 16x16, per una corrente massima di 10ma (molto piccola, quindi con filo sottile), mi bastavano 10 henry ma se di filo ce ne stava ancora poteva proseguire, sono usciti 73henry con rdc di 2,18kohm.

Per il TA diciamo che in modo sfigato ho risolto... stavo iniziando a lavorare, avevo scelto la soluzione con la 6x4 ibrida con diodi veloci, mentre cablavo i fili del TA me scappato un tirotto e ho strappato un filo dal corpo del TA che quindi e' da sbattere via, spero solo mi passi come garanzia, magari era fissato male il filo, a me non sembra di aver tirato molto... :evil:

Stavo cmq adottando il motorun da 20mf all'inizio, quello da 100mf dopo l'induttanza e 4,4mf (2 da 2,2 per braccio alla fine).

Cmq se e' vero che devo stare su 20micro alla fine penso ci daro' a mucchio e ci metto un elettrolitico, altre 2 sberle giganti non ce le voglio mettere...

Inviato: 25 mag 2009, 13:41
da plovati
Ho preso questi piuttosto che altri perche' hanno una comodissima staffa per il fissaggio in orizzontale.

Originally posted by GizMo - 21/05/2009 : 12:20:08
e ovviamente non volevo usare silicio.

Originally posted by GizMo - 22/05/2009 : 18:00:10
io voglio adottare lo schema che ho messo nello zip sopra

Originally posted by GizMo - 24/05/2009 : 17:31:34
Cmq se e' vero che devo stare su 20micro alla fine penso ci daro' a mucchio e ci metto un elettrolitico, altre 2 sberle giganti non ce le voglio mettere...

Originally posted by GizMo - 24/05/2009 : 19:23:05

Mi pare che tu abbia già fatto le tue scelte.. perchè allora chiedere?

Inviato: 25 mag 2009, 15:39
da EF80
Non ho fatto nassuna scelta perche' se leggevi "il comodissimo con la staffa di fissaggio" che pero' e' venuto fuori essere un volgare elettrolitico me lo sono fatto cambiare con uno al polipropilene da 20mf.

Ho scelto la raddrizzatrice 6x4 ibridata coi diodi al posto della EY82.

Lo schema nello zip sopra era inteso che chiedevo se andava bene.

E infine ho solo detto che mi sarebbero serviti altri 2 condensatori grossi passavo quest'utima modifica !

Inviato: 26 mag 2009, 20:00
da EF80
oggi vado a comprare 2 ducati al polipropilene, quindi alla fine ho in mano 3 condensatori... lo metto o non lo metto quello all'inizio della catena?

Inviato: 27 mag 2009, 01:17
da UnixMan
oggi vado a comprare 2 ducati al polipropilene, quindi alla fine ho in mano 3 condensatori... lo metto o non lo metto quello all'inizio della catena?


Originally posted by GizMo - 26/05/2009 :  15:00:39
magari se specificassi almeno qualche valore... :)

In generale, per quanto riguarda il dimensionamento, specie con il raddrizzamento a tubi (o ibrido) devi mettere il primo C. relativamente piccolo, poi dopo una R o una L ti conviene mettere un C. bello grosso ed infine dopo una ulteriore R o L ancora un condensatore... che e` quello su cui si chiude il segnale e che va` dimensionato -generosamente- secondo il criterio gia` detto in precedenza. Ed e` bene che NON sia elettrolitico. Gli altri sono "piu` lontani" dal segnale e contano di meno, anche se i "puristi" raccomandano di usare solo ed esclusivamente C. a film ovunque.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 mag 2009, 01:31
da UnixMan
Quasi dimenticavo:

1) casomai non lo sapessi, a spanne devi calcolare gli R-C (o L-C) per una frequenza di taglio <= 50Hz. Personalmente pero` se possibile preferisco dimensionarli per Ft <= 20Hz.

2) non dimenticare che, se usi una o piu` induttanze, crei dei circuiti risonanti! (in effetti una, dovuta alla induttanza dispersa del TA, ce l'hai comunque). Devi tenerne conto e verificare che (cioe` aggiustare L e C in modo che) nessuna delle frequenze di risonanza vada a cadere in banda audio.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 mag 2009, 01:53
da EF80
Non ho specificato xche' li ho presi da 20mf come mi avete detto !!!

Allora cmq solo per avere un'idea definitiva, ho il TA 1 secondario a 185volt senza presa centrale, faccio il raddrizzatore ibrido con 1 6X4... poi

C "cosa metto" - L 73H 2,18kohm - C 100mF elettrolitico - (2 bracci) R da 12k carbone - C da 20mF ducati polipropilene.

Inviato: 27 mag 2009, 02:32
da gluca
Formulazze

Ma la prima L per quanta corrente e' dimensionata?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 27 mag 2009, 06:16
da EF80
la bobina da 73 h e' dimensionata per 15ma ... il circuito cmq non ne assorbe piu' di 6

Inviato: 27 mag 2009, 16:19
da mau749
Ciao, non comprendo, dallo schema postato e dall'utilizzo che devi farne perchè hai bisogno di due diverse tensioni di alimentazione, con i valori indicati circa 230V e 200V.

Se vuoi simulare la separazione dei canali lo schema non è quello indicato: devi prevedere un solo assorbimento pari alla somma dei due canali ed inserire l'ultima resistenza di caduta di valore metà di quello che effettivamente impiegherai in modo da avere la stessa caduta di tensione.

Saluti

___________________
Maurizio

Inviato: 27 mag 2009, 17:20
da EF80
Allora dopo il C da 100mF io mi diramo con 2 resistenze da 12k verso 2 cond da 20mF.

Quindi con PSU ho simulato 1 solo braccio + l'assorbimento del 2^ braccio subito dopo il C da 100mF inoltre su questo assorbimento ho simmato anche la leggera corrente assorbita da 2 partitori resistivi, messi sempre subito dopo il C da 100mF che servono a generare 2 tensioni H+ di 10volt e 130volt per i filamenti delle valvole.

Lo schema completo e' qui:
http://img139.imageshack.us/img139/5576 ... ppepsu.png

Ne approfitto anche per chiedere 2 cose, volevo mettere un condensatore elettrolitico da 1mF tra ogni H+ e massa, conviene metterlo vicino ai partitori resistivi o a valle vicino alle valvole? (i filamenti sono alimentati in CC).

Il condensatore da 100mF elettrolitico di disaccoppiamento del catodo della valvola ha senso cambiarlo con qualcosa di non elettrolitico con valore inferiore pero'?