Pagina 1 di 1
Inviato: 09 feb 2006, 06:05
da riccardo
Ragazzi, abbiamo pubblicato or ora l'articolo relativo al preamplificatore a operazionali
MP MiniBAX01
Accorrete numerosi!
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=minibax01
Saluti
R.R.
Inviato: 11 feb 2006, 22:52
da tonino60
Ciao,
sono interessato a questo pre.Il circuito stampato è importante o lo si puo'montare su basetta millefori?
E' disponibile qualcosa di vostro ?
Ciao
Inviato: 11 feb 2006, 23:12
da riccardo
Ciao,
sono interessato a questo pre.Il circuito stampato è importante o lo si puo'montare su basetta millefori?
E' disponibile qualcosa di vostro ?
Ciao
Originally posted by tonino60 - 11/02/2006 : 16:52:35
Ciao.
MI viene da dire: finalmente qualcuno si è accorto che abbiamo sparato fuori qualcosa...di grosso...
Per venire alle tue richieste:
invito naturalmente a intervenire Mauro, qui con noi, e intanto:
direi che trattandosi di un circuito a IC e per segnali di basso livello, usare un millefori non sarebbe una gran cosa.
Potresti provare rimuovendo tutte le piazzole che non usi dalla schedina...ma è cmq una cosa da provare solo come ultimissima ratio...in quanto è controindicato usare anche gli spezzoni di filo..in linea di massima.
Tieni presente che Marco (Titano) è in procinto di pubblicare le pcb in formato PDF, ma che è preso da mille impegni, quindi non so dire quando usciranno. Cmq, esistono i disegni, e sarano a breve disponibili, insieme a una edizione parzialmente rinnovata dell'articolo....
Il mio disegno dell'alimentatore fatto a matita non è che sia granchè, nevvero?
Piuttosto, approfitto del'occasione per dire un paio di cose, per coloro che avessero cassetti pieni di materiale: usare resistenze allo 0,1% come ho fatto io è non necessario. A me è servito per provare la prestazione del circuito e del potenziometro, che è un pezzo assai delicato dello schema, visto dove lavora.
Il pezzo R standard da usare è strato metallico, non induttive, all'1%.
Sappiate che dovrete tentare di selezionare diversi pot, se lineari, o potrete utilizzare dei logaritmici, considerando una certa compressione della curva. Coloro che possiedono impianti ad alta efficenza, dovranno considerare questi aspetti e verificarli con l'ascolto.. Noi abbiamo optato per il Cermet, su riflessione molto azzeccata di Marco.
Per i ponti, potreste tranquillamente usare modelli inferiori a quello da me indicato. mantenetevi sui 3A cmq, anche se il circuito apparentemente non ne avrebbe alcun bisogno.
Naturalmente, queste mie poche righe non rappresentano un approfondimento pragmatico, per cui invito tutti, come nelle premesse, a partecipare. Specialmente Mauro Penasa, Marco, in primis, oltre a Piergiorgio che ben conosce il circuito...
E invito TUTTI a provarlo.
Ripeto, l'oggetto è capace di spiazzare completamente. Se vi organizzate per acquisto di gruppo, vi potrebbe costare 30 euro...ma non pensate che sia quello, il suo valore sonoro....
Saluti
R.R.
Inviato: 12 feb 2006, 00:36
da tonino60
Penso sia importante poter avere la PCB.Senza quella chi non ha come me,tempo ed esperienza per giocare con la stadio solido senza incorrere in problemi è un po' in difficolta'.
Inviato: 13 feb 2006, 23:15
da titano
Penso sia importante poter avere la PCB.Senza quella chi non ha come me,tempo ed esperienza per giocare con la stadio solido senza incorrere in problemi è un po' in difficolta'.
Originally posted by tonino60 - 11/02/2006 : 18:36:06
Lo stampato (di sicuro i pdf, nel caso di ampio interesse si potrebbe poi organizzare un acquisto collettivo) sarà reso disponibile, anche se con tempi non brevissimi.
Al momento sono occupato con un trasloco e questo mi costringe a distogliere l'attenzione da questo progetto. Comunque sia, visti i costi realizzativi e le prestazioni imbarazzanti ( per i cosi detti pre hiend...), consiglio a tutti di provare a farselo.
Quanto prima vedrò di rendere disponibile altro materiale informativo.
Marco
Inviato: 17 feb 2006, 19:07
da PPoli
Insomma volete lasciarmi lavorare (quello vero di lavoro)!
LO VOGLIO!!!
Non riesco a finire un progetto che subito mi sparate li delle altre idee meravigliose. Ormai stavo pensando di lasciare il saldatore direttamente sempre acceso.
PS per Riccardo. Non potevi usare due contenitori della stessa larghezza e tolgiere le manopole dal My_Ref? O ti sei tenuto le due possibilità di usarlo anche come integrato? Beh..., certo che cerco il pelo nell'uovo ma se non ti faccio un appunto su queste cose, sul resto cosa posso dire?
Inviato: 17 feb 2006, 20:21
da nick
be' io ho già comprato lastre, cap, rca e acidi...
SONO PRONTO E CURIOSO!!!
e aspetto il pdf... Marco, semmai ti do' una mano per il trasloco
a presto,
Nick
Inviato: 18 feb 2006, 01:17
da riccardo
Paolo, mi puoi dire quello che vuoi.
Cmq, si, ho preferito lasciarmi anche l'integrato "integro" per girare per le case di amici a distruggergli l'impianto

.
Quando poi volessi sotterrare anche i mostri sacri dell'hifi, allora mi porto pure il pre e i cavi.
Ma per ora, bastano du' tacche de volume del My Ref......
Naturalmente scherzo.
Cmq, visto che sei tu, rimane aperta una questione: progettare uno chassi flessibile, in legno e foglio di rame, per lettori di cd commerciali...
Insomma volete lasciarmi lavorare (quello vero di lavoro)!
LO VOGLIO!!!
Non riesco a finire un progetto che subito mi sparate li delle altre idee meravigliose. Ormai stavo pensando di lasciare il saldatore direttamente sempre acceso.
PS per Riccardo. Non potevi usare due contenitori della stessa larghezza e tolgiere le manopole dal My_Ref? O ti sei tenuto le due possibilità di usarlo anche come integrato? Beh..., certo che cerco il pelo nell'uovo ma se non ti faccio un appunto su queste cose, sul resto cosa posso dire?
Originally posted by PPoli - 17/02/2006 : 13:07:09
Saluti
R.R.
Inviato: 18 feb 2006, 19:51
da titano
be' io ho già comprato lastre, cap, rca e acidi...
SONO PRONTO E CURIOSO!!!
e aspetto il pdf... Marco, semmai ti do' una mano per il trasloco
a presto,
Nick
Originariamente inviato da nick - 17/02/2006 : 14:21:49
Preferenze per il potenziometro? A differenza di quanto suggerito nell'articolo (che sarà, spero, revisionato e riaggiustato al più presto) ho trovato più comodo l'utilizzo di un potenziometro logaritmico. La pendenza della curva iniziale è un po' più morbida del solito, cosa che nel mio impianto è stata molto positiva. Inoltre le differenze di tracciamento iniziali (quelle più evidenti) sono mascherate molto meglio, risultando ininfluenti.
La stessa cosa non si può dire usando un lineare, il cui comportamento all'attacco delle piste risulta piuttosto critico.
Resta il tipo di potenziometro da utilizzare. Ho sbrogliato diversi stampati, identici in tutto tranne che nella piedinatura del potenziometro. Le soluzioni possibili sono fondamentalmente due:
- usare un potenziometro con passo tipo alps o carbone standard
- usare un potenziometro in cermet o plastica conduttiva della Spectrol Vishay
Allego un'immagine dello sbroglio di massima...
Marco

Inviato: 19 feb 2006, 00:10
da plovati
Non ci sta il doppio passo (anche sfalsando i due potenzionetri)?
Metterei anche una bella massa a protezione delle piste di segnale, piuttosto che lasciare il pezzo di board vuoto.
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 feb 2006, 00:21
da titano
Entrambe le cose sono fattibili con poco sforzo ma vista l'applicazione dubito fortemente che vi possano essere problemi in tal senso.
Io preferisco un potenziometro piccolo per limitare al massimo le dimensioni dello stampato e la lunghezza delle piste (non solo quelle sulla pcb...)
Io opterei per questa soluzione. Devo trovare un potenziometro adeguato prima, lunedi ordinerò il prossimo candidato...
Marco
Inviato: 04 mar 2006, 01:46
da titano
Inviato: 04 mar 2006, 16:30
da Arge
Ottimo,aspettero le PCB (spero che le farete!)
ciao a tutti
Inviato: 04 mar 2006, 16:49
da plovati
Ottimo,aspettero le PCB (spero che le farete!)
Originariamente inviato da Arge - 04/03/2006 : 10:30:56
Beh, se questo sito si chiama
audiofaidate e non
audiofaifareaglialtri, una ragione ci sarà no?
Un pochino di intraprendenza e una ricerca nel forum e la board si puo' fare da sè senza troppe complicazioni.
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 mar 2006, 16:49
da riccardo
Ottimo,aspettero le PCB (spero che le farete!)
ciao a tutti
Originally posted by Arge - 04/03/2006 : 10:30:56
La soluzione migliore a quello che dici è aprire un apposito 3d per un gruppo di acquisto.
ottenuto un numero sufficiente di adesioni nulla vieta di far realizzare le PCB in maniera professionale.
Lanciati.

anche se io sostengo che sia meglio avere anche una pcb con ilpot perpendicolare rispetto ai ponti, per i pre che non siano monoingresso, ma so che Titano non è convinto....
Saluti
R.R.
Inviato: 04 mar 2006, 18:47
da Arge
Ottimo,aspettero le PCB (spero che le farete!)
Originariamente inviato da Arge - 04/03/2006 : 10:30:56
Beh, se questo sito si chiama
audiofaidate e non
audiofaifareaglialtri, una ragione ci sarà no?
Un pochino di intraprendenza e una ricerca nel forum e la board si puo' fare da sè senza troppe complicazioni.
_________
Piergiorgio
Ciao,dato che ho visto la qualita della PCB che ti ho comprato.....
Mi chiedevo ,se come il My_ref si sarebbe realizzata una PCB di ottima fattura per valorizzare al massimo il progetto,come appunto il My_ref....
Non credo mi manchi l intrapendenza o la voglia di fare....anzi e proprio l opposto....
quindi ,se come propone Riccardo, si raggungera un numero soddisfacente di persone interessate alla PCB ...bene
altrimenti senza paura AUDIOFAIDATE.....
CIAO A TUTTI
Inviato: 30 ago 2006, 19:29
da Dragone
Ho stampato le basette del minibax.... e mi sono accorto solo ora che il lato rame è specchiato..... per cui mi ritrovo con una basetta specchiata.... dite che è utilizzabile ugualmente? penso il problema sia solo con i ne5532
Saluti, Stefano
Inviato: 30 ago 2006, 19:37
da titano
Beh...se monti gli zoccoli sul lato rame...non ti scoccia usare il potenziometro ruotandolo al contrario rispetto al solito e hai tempo da perdere per ripensare al verso di ogni componente...allora lo puoi anche provare ad usarla.
Fai prima a rifarla...fidati.
Marco
Inviato: 30 ago 2006, 21:04
da Dragone
però il dubbio mi rimane, ma il pdf con il lato rame è specchiato giusto? se guardassi la basetta reale lo vedrei al contrario?
Saluti, Stefano
Inviato: 30 ago 2006, 21:08
da titano
però il dubbio mi rimane, ma il pdf con il lato rame è specchiato giusto? se guardassi la basetta reale lo vedrei al contrario?
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 30/08/2006 : 16:04:18
E' "visto" dal lato componenti, l'ho pensato per lo sviluppo col metodo del toner transfert. Basta che stampi su acetato e giri il foglio.
marco
Inviato: 31 ago 2006, 20:19
da Dragone
l' ho rifatto, ho montato tutto, unico dubbio le resistenze del led, da quanto devono essere?
Saluti, Stefano
Inviato: 31 ago 2006, 20:37
da titano
Dipende...dal tipo di led, da quanto vuoi sia luminoso, dal tipo di alimentazione del pre (funziona bene anche con un +/-24Vac, basta cambiare le res in seire sullo shunt con due da 1K)...
Prova con una res da 3k3 e una da 2k2. Se fa troppa luce usane due da 3k3, se poca due da 2k2.
Marco
Inviato: 31 ago 2006, 21:30
da Dragone
ok, il led è un comunissimo led rosso, resistenze da 0,5w vanno bene??
i componenti sono quelli indicati nell' articolo non ho variato nulla (per cui 2x18v), solo le marche perchè ho comperato tutto da distrelec.
Saluti, Stefano
Inviato: 31 ago 2006, 22:27
da titano
ok, il led è un comunissimo led rosso, resistenze da 0,5w vanno bene??
i componenti sono quelli indicati nell' articolo non ho variato nulla (per cui 2x18v), solo le marche perchè ho comperato tutto da distrelec.
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 31/08/2006 : 16:30:21
Usa una 3k3 per la prima res e una 2k2 per la seconda. 1/2W và bene.
Per le marche...sono tutti commenti di Riccardo, io ne ho costruiti 6 e devo dire che non l'ho trovato molto suscettibile ai componenti...se non al potenziometro e agli opamp.
Inviato: 01 set 2006, 00:18
da Dragone
come resistenze non c'è molto da scegliere, i condensatori ho preso wima mks e rubicon za, però quelli di filtro ho preso volgarissimi nippon chemi-con che costano moooolto poco, op amp ne5532p e come potenziometro su distrelec non c'è molta scelta e ho preso un 10k lineare al carbone della piher
http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... dorPhrase= non ne ho idea di come vada , alla fine ho speso sui 60€ toroidale compreso
Saluti, Stefano
Inviato: 19 set 2006, 18:39
da Dragone
allora monto tutto... enon và nulla.... sia con il pre acceso o spento... sento sempre la solita cosa.... la canzone con in aggiunta un bel bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz e il potenziometro come se non ci fosse
Mi sono accorto che sull' articolo c'è il simbolo dei ponti al contrario... e io li ho montati al contrario... ho dato una bella scaldata ai condensatori di filtro ma per fortuna sono intatti.... dite che è partito qualcosa???? (gli op-amp, no perchè ho provato a sostituirli
Saluti, Stefano
Inviato: 19 set 2006, 20:53
da Dragone
i condensatori sono ok, appena misurati........
Saluti, Stefano
Inviato: 19 set 2006, 22:23
da mauropenasa
Beh.... se monti i ponti nel modo giusto, scopri velocemente cosa va e cosa no....
Tanto, più danni di quelli eventualmente presenti.....
La fortuna è che lo shunt a zener aiuta a salvare il salvabile, in questi casi (la resistenza serie si carica tutto il fardello del malfunzionamento....)
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 19 set 2006, 22:40
da Dragone
mi sa di aver trovato l' errore...... stasera rimonto e vediamo se era per quello
Saluti, Stefano
Inviato: 20 set 2006, 00:00
da Dragone
ok ora funziona tutto, avevo sbagliato i collegamenti sulla scheda del selettore degli ingressi.......
Saluti, Stefano
Inviato: 20 set 2006, 15:45
da mauropenasa
Beh, ora che hai "cotto" il tutto, avrai sicuramente un suono "più caldo"...
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 10 nov 2006, 06:51
da titano
Per rendere più semplice la fase di assemblaggio del pre ho preparato degli schemi più leggibili ed una immagine più chiara del layout lato componenti.
Li trovate quì:
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=minibax01
Marco