Pagina 2 di 3

Inviato: 07 mar 2009, 06:25
da Luc1gnol0
Datasheet
3A su 20V. Per forza scalda.
Originariamente inviato da PPoli - 07/03/2009 :  00:12:23
Coi lineari a basso dropout penso si sia al limite, per quanto mi risulta (LT1764A): gli switching credo ce la facciano tuttavia non li conosco, ed in generale in un DHT faccio fatica a pensare ad un IC a "condire" il filamento.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 07 mar 2009, 06:48
da gluca
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?

@ Paolo: i regolatori LM1084 ce la fanno se ben dissipati. Li uso ad es. (ancora) per le 211. Ti servono però un 23VDC minimi prima del regolatore che sono 18VAC o più in alternata prima del ponte (filtro ad ingresso capacitivo a valle)

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 07 mar 2009, 17:50
da PPoli
Sulle 300B ho i 1085 (3A). Pensavo proprio ai 1084 (5A).

Fermo restando che si può anche trovare per tentativi la tensione giusta lavorando sulle resistenze della cella di filtro.
Avevo però letto che la tensione dei filamenti deve essere tra tra 19 e 20V, ma nei valori massimi ammessi si parla di 20V. 5% di variazione non è molto. Meno di quanto oscilla la rete.

Per il trasformatore infatti ho parlato di 10+10VAC perchè in passato ne avevo trovati toroidali vicino a casa. Ma anche i 12+12 si trovano facilmente, e al limite i 9+9.

Inviato: 07 mar 2009, 17:56
da PPoli
ed in generale in un DHT faccio fatica a pensare ad un IC a "condire" il filamento.
Argomentazioni tecniche o semplice incompatibilità storico/filologica?

Inviato: 07 mar 2009, 20:44
da pipla
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?
ciao Gianluca ,
si sono in alternata con i trafo toroide 20v CT con centrale a massa ,
senza pot e striscianti di sorta.
il ronzio sta sotto i 10 mv PP con i diffusori 8ohm 90db che ci sono collegati
non si ode nulla o quasi.
nei prototipi invece ho ancora rumore su un canale , pero dovuto alla gm 70
che ho scoperto poi essere usata :twisted: , con sola relativa del venditore russo.
Si vede bene dall' ingiallimento della ceramica di supporto superiore.



Remigio

Inviato: 07 mar 2009, 21:14
da Luc1gnol0
Argomentazioni tecniche
Originariamente inviato da PPoli - 07/03/2009 :  11:56:28
Solo semplice e modesta esperienza diretta (attacca, controlla che non scoppi, siediti davanti ai diffusori): dei tre posti in un triodo, ove si possa collegare un regolatore, l'unico che ha spesso riscosso il mio consenso è la griglia, l'anodo mai, a ruota il filamento.

In una cosa però la regolazione (in corrente) risulta utile, nei DHT almeno: prolunga la vita del tubo.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 07 mar 2009, 21:46
da mrttg
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?
ciao Gianluca ,
si sono in alternata con i trafo toroide 20v CT con centrale a massa ,
senza pot e striscianti di sorta.
Remigio riesci a rientrare nella specifica dei filamenti GN70?

Tiziano

Inviato: 07 mar 2009, 22:24
da gluca
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?
ciao Gianluca ,
si sono in alternata con i trafo toroide 20v CT con centrale a massa ,
senza pot e striscianti di sorta.
il ronzio sta sotto i 10 mv PP con i diffusori 8ohm 90db che ci sono collegati
non si ode nulla o quasi.
nei prototipi invece ho ancora rumore su un canale , pero dovuto alla gm 70
che ho scoperto poi essere usata :twisted: , con sola relativa del venditore russo.
Si vede bene dall' ingiallimento della ceramica di supporto superiore.



Remigio


Originally posted by pipla - 07/03/2009 :  14:44:25

10mVpp sono un pò troppi per casse ad alta sensibilità (100dB), io come riferimento punto a <2mVrms. Cmq è OKissimo.
Per le GM c'è il group buy in corso: me sicuramente avanzano le valvole e/o ci sono due spare che se arriva tutto sano rivendo a te al costo. Sono nuove. Pagate un 25euro l'una circa (con tutte le spese di mezzo).

Spero di ascoltare 'sto coso al bottom

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 00:03
da mrttg
io come riferimento punto a <2mVrms. Cmq è OKissimo.
:D ambizioso il Gluca nei tuoi ampli a quanto sei arrivato?



Tiziano

Inviato: 08 mar 2009, 00:42
da mariovalvola
Con il mio push-pull di 6B4G alimentate in alternata, usando le russe di Hobbit, arrivo a 0,5-0,4 mV

Mario Straneo

Inviato: 08 mar 2009, 00:57
da gluca
io come riferimento punto a <2mVrms. Cmq è OKissimo.
:D ambizioso il Gluca nei tuoi ampli a quanto sei arrivato?



Tiziano



Originally posted by mrttg - 07/03/2009 :  18:03:15
Non ho misurato con l'ultimo amp con le 75TL, ma quando avevo le 304TL ero intorno ai 2mVrms ma a 50Hz ... si intuisce che c'è alta densita di ferro?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 03:48
da pipla
Remigio riesci a rientrare nella specifica dei filamenti GN70?
che intendi?


10mv pp / 2,82=3.5 mv(circa) rms non male , nelle peggiori delle misure.
comunque il ripple varia con la rete , non so se per le oscillazioni della
tensione o che , comunque varia .
con la stabilizzazione questo non avviene , ma quanto suona peggio?
ne vale la pena?
certo il mio è un PP e pilota casse da media efficienza .( e l' ho fatto per quelle) :) i megafoni da mercato sono piu suscettibili :D :D

remigio

Inviato: 08 mar 2009, 04:55
da mrttg
Remigio riesci a rientrare nella specifica dei filamenti GN70?
che intendi?
Se riesci a stare comodamente fra i 19Vmin e i 20 Vmax come da datasheet... nonostante le variazioni di rete :?:

10mv pp / 2,82=3.5 mv(circa) rms non male , nelle peggiori delle misure.
Forse conviene che specifichiate come fate questa misura con un millivoltmetro? (con l' oscilloscopio siamo ai limiti della sensibilità)


Tiziano

Inviato: 08 mar 2009, 05:23
da gluca
OH! 10mvPP, mi era sfuggito il PP. Sono sempre stato scettico sui grossi push pull per timore che fosse cmq necessario alimentare in DC i filamenti. La remora deriva da un messaggio di qualcuno che aveva assemblato un PP di 813 ed era dovuto ricorrere, appunto, a filamenti in continua. Good.

Io uso l'oscillo, che è al limite, ma controllo anche all'anodo prima del trafo.

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 05:50
da pipla
Se riesci a stare comodamente fra i 19Vmin e i 20 Vmax come da datasheet... nonostante le variazioni di rete
grosso modo, certo qui da me la tensione tende al ribasso e ci si rientra ,
chi sfortunatamente abita vicino a cabine le cose si complicano e se sale
oltre i 220volt ... sarebbe meglio usare un sec da 19,5 volt CT.
Sono ovviamente condizioni limite , sarebbe sufficiente un voltmetro fisso
sulla 220 , cosi per sicurezza e non superare i 226volt per essere fiscali
sul 5%.(comunque l' inserimento di resistenze aggiusta le cose caso per caso)
verso il basso sarei piu ottimista , vedendo solo un decremento crescente
con la variazione della tensione di alimentazione.
Certo che una GM70 strizzata a 1400 volt e oltre 100w di dissipazione
necessita sicuramente di variazioni da datasheet.
900/1000volt e 80/100 ma sono ben al disotto dei dati max e quindi sicuramente piu tolleranti verso leggere sovralimentazioni del filamento,
almeno credo.
Per le GM c'è il group buy in corso: me sicuramente avanzano le valvole e/o ci sono due spare che se arriva tutto sano rivendo a te al costo. Sono nuove. Pagate un 25euro l'una circa (con tutte le spese di mezzo).
ottimo Gianluca , benvenga anche il quartetto!
fammi sapere che dovro fare sicuramente un ordine da qualcuno a breve.

remigio

Inviato: 08 mar 2009, 05:55
da gluca
Per le GM c'è il group buy in corso: me sicuramente avanzano le valvole e/o ci sono due spare che se arriva tutto sano rivendo a te al costo. Sono nuove. Pagate un 25euro l'una circa (con tutte le spese di mezzo).
ottimo Gianluca , benvenga anche il quartetto!
fammi sapere che dovro fare sicuramente un ordine da qualcuno a breve.


Originally posted by pipla - 07/03/2009 :  23:50:23
L'ordine nostro è già partito e pagato. Quando arrivano vediamo cosa rimane e/o come sono messo con le mie.

/OT io ho chiamato l'ENEL ... da me sparano anche 270V a volte!! OT/

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 06:30
da pipla
da me sparano anche 270V a volte!
miii.. e ti tocca stabilizzare pure la tensione delle lampadine a incandescenza :twisted:
Ma in questi casi non è il caso di mettere uno stabilizzatore di 220 , me ne hanno
portato uno in laboratorio da 2 kw , cinese ovviamente , con autotrasformatore
motorizzato e assistiti elettronicamente e con voltmetri, a costi non impossibili.

Auguri


remigio

Inviato: 20 mar 2009, 01:47
da gluca
Mumble mumble ... Remigio ... hai detto che hai usato 10kpp come carico per le GM70 in push pull ... mumble mumble ... quasi quasi. Hai detto 3.5mVrms di rumore residuo con i filamenti in alternata? ... Quasi quasi ... a me arrivano 4 GM e 2 già le ho.

Che trafo da 10kpp/100mA per ramo potrei guardare per farmi un PP di GM70 a bassa tensione?

OH! Bartolucci non ha ancora risposto per i trafi di alimentazione (che permettono di ottenere anche il negativo di griglia per chi fosse interessato). Aspetto ancora un pò e poi chiedo anche ad altri avvolgitori. Chiedere pure voi.


Ciao
Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 20 mar 2009, 02:53
da PPoli
Che trafo da 10kpp/100mA per ramo potrei guardare per farmi un PP di GM70 a bassa tensione?
Non puoi.

E' anche colpa tua se ci stiamo riempiendo le case di lattine russe. Ora devi finire il SE come tutti. Poi se vuoi fai anche il psuh pull.

Inviato: 20 mar 2009, 07:09
da gluca
Vabbè il SE l'ho già fatto :)

http://www.audiofaidate.org/uploaded/gluca/dc.jpg


** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **