Pagina 2 di 3

Inviato: 17 dic 2008, 17:20
da Luc1gnol0
Se ci si prende la briga di andare a leggere l'intero articolo di Jean Hiraga, si troverà chiaramente scritto che questo preamplificatore è estremamente difficile da mettere a punto per quanto riguarda l'accuratezza della curva RIAA
Originally posted by drpaolo - 17/12/2008 :  08:58:00
Solo per completezza: la questione dell'accuratezza è stata per altri versi (già) accennata dal "proponente", mau749, nel thread di origine.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 17:56
da mau749
beh in effetti il numero 21 è più complicato dei restanti due, che sono molto simili tranne alcune differenze.
Ora il problema è:
Costruisco quello di maurizio o il primo postato da dueffe?
per semplicità direi quello di maurizio.
Qualcuno ha provato a fare una simulazione dei due circuiti al pc?
A questo punto ritengo sia opportuno fermarci un attimo e raccogliere le idee perchè mi pare che, oltre a quelle di Billy, anche le nostre siano abbastanza confuse.

Ricapitoliamo:

1) Billy ha necessità di costruire un pre phono che deve essere semplice da realizzare per un principiante anche dal punto di vista "manuale", che non abbia bisogno di tarature o ricorra a componenti particolari, che sia estremamente economico e che poi, il che non guasta, funzioni pure!

2) Forse ancora impressionato dall'effetto che mi fece allora (luglio 1985 !) proposi l'idea della costruzione del Le Tube di J. Hiraga che avevo avuto modo di ascoltare nel mio impianto di quel tempo (originale e "copia" autocostruita) e del quale avevo rilevato lo schema "dal vivo" e misurati alcuni parametri di funzionamento (dei quali non ho più traccia) con gli strumenti del tempo (= buon vecchio tester 680R)

3) Postai lo schema andando praticamente "a memoria" ed "ipotizzando" quelli che oggi, dopo più di vent'anni, mi sembravano possibili parametri di funzionamento e commettendo in questo modo anche grossolani errori (vedi condensatore d'uscita e, probabilmente, tensione d'alimentazione)

NOTA: sono stato tre ore stanotte a scartabellare fra le carte ed ho ritrovato il "rilievo originale" e confermo che lo schema di quell'apparecchio è quello che ho indicato.

4) Con il contributo di tutti siamo riusciti a ritrovare il progetto originale con indicazioni più complete e "sicure" che possono consentire di costruire il Le Tube così come Hiraga aveva proposto.

Fin qui i fatti ed ora consentitemi qualche considerazione personale.

Non ho mai sostenuto che il Le Tube fosse un progetto "facile", sicuramente però è un progetto "semplice"

Esistono mille altri modi di fare un pre phono forse "tecnicamente e strumentalmente" più corretto: questa è solo un'idea.

Perdonami Paolo (drpaolo) ma per me quell'apparecchio è stata invece una vera ed importante "palestra" perchè è stato il primo "aggeggio a valvole" che ho costruito dopo molti a stato solido e, sinceramente a quel tempo (anche oggi ?...) me ne fregava proprio poco se la precisione RIAA era entro lo 0.25% o sforava il 5% tanto non avevo modo di misurarla: mi "fidavo" del mio orecchio e basta!

Quindi, per dirla con Luca con il quale concordo in pieno:
Avvisi ai naviganti:

lo schema n. 21 è OFF TOPIC, non c'entra nulla con il "Le Tube";

Billy è assolutamente digiuno di tutto, non confondetelo più di quanto faccia già benissimo da solo;

deve costruire a costo praticamente irrisorio un pre phono a tubi, già scelto;

collaborate alla facilitazione della (sua) costruzione del "Le Tube";

astenersi "perditempo".

Mi rendo conto di quanto sia difficile per chi come noi troppo spesso discute sulla carta "del sesso degli angeli" ma forse potrebbe esserci davvero utile "palestra" per rivedere e confrontare le nostre idee e convinzioni che, probabilmente, nel corso degli anni si sono radicate e sclerotizzate oltre misura.

Grazie a tutti per l'attenzione.

___________________
Maurizio

Inviato: 17 dic 2008, 18:21
da drpaolo
Dunque, è una questione semantica !

Se qualcuno chiede consigli, io gli do un consiglio (ancorchè non accettato) che è quello di partire con qualcosa di più semplice che Le Tube.

Intanto per cominciare, con un centinaio di Euro ci si compra -su eBay- un NAIM NAC 42 (senza alimentazione) e con circa 350 eurozzi (quando si trova) si compra -sempre su eBay- il miglior preamplificatore progettato e costruito industrialmente da mente umana tecnica (di maghi e santoni non discuto :grin: ).

Poi se si vuole giungere al punto dei consigli su Le Tube, io mi permetto di dire:

il circuito originale prevede di alimentare il primo tubo (prima della resistenza anodica) con 470 V CC e il secondo tubo con 400 V CC.

L'alimentatore per filamenti prevede l'uso di un regolatore di tensione integrato -flottante- implementato tassativamente secondo datasheet.

Ora io mi ri-permetto di dire a Billy (ma senza malizia, sia chiaro), che se non sa perchè Hiraga ha fatto queste precise scelte, è meglio che rinunci allo schema di Le Tube e si fiondi su quello del Dyna PAS, che gli darà più soddisfazioni.

Tutto qui !

Paolo

Inviato: 17 dic 2008, 18:39
da Billy
@DrPaolo: se devo essere sincero il dyna pass non mi sembra poi tanto semplice.
Non so se ho sbagliato schema (non credo) ma mi sembra alquanto complicato

Inviato: 17 dic 2008, 18:41
da Luc1gnol0
il circuito originale prevede di alimentare il primo tubo (prima della resistenza anodica) con 470 V CC e il secondo tubo con 400 V CC
Originally posted by drpaolo - 17/12/2008 :  12:21:55
Visto che ormai non si fa più peccato, se dovessi trovare del tempo, ti andrebbe di scansire (scannerizzare, scannare, etc.) l'articolo dell'Audiophile, allegandone poi le immagini qui?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 18:48
da Billy
si sarebbe una buona cosa :D

Inviato: 17 dic 2008, 21:47
da Giaime
Intanto per cominciare, con un centinaio di Euro ci si compra -su eBay- un NAIM NAC 42 (senza alimentazione) e con circa 350 eurozzi (quando si trova) si compra -sempre su eBay- il miglior preamplificatore progettato e costruito industrialmente da mente umana tecnica (di maghi e santoni non discuto :grin: ).

Originariamente inviato da drpaolo - 17/12/2008 :  12:21:55
Ciao Paolo,

parli dell'AGI 511? :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 17 dic 2008, 22:24
da Billy
Giaime scusa ma nel circuito di alimentazione dell' audio innovation noto dei particolari in più per caso quelle parti erano destinate allo stadio linea?

Inviato: 17 dic 2008, 23:34
da mariovalvola
Immagine Allegato: MINIMUM_files.rar ( 363553bytes )


L'articolo del pre minimale, dovrebbe essere questo.
Come giustamente scrive DrPaolo, estratto dal n° 24 , anno 1982 della rivista "L'Audiophile".

Mario Straneo

Inviato: 18 dic 2008, 00:44
da drpaolo
Il circuito fono del Dyna PAS è tutto qui:


Immagine Allegato: Schema sezione fono.pdf ( 25321bytes )

In realtà esistono molte versioni modificate, ma la base è sempre questa.

Occhio -come per Le Tube, peraltro- all'impedenza di carico dello stadio che segue...

Paolo

Inviato: 18 dic 2008, 00:50
da Giaime
Giaime scusa ma nel circuito di alimentazione dell' audio innovation noto dei particolari in più per caso quelle parti erano destinate allo stadio linea?

Originariamente inviato da Billy - 17/12/2008 :  16:24:03
Non so di che schema parli tu, puoi allegarlo?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 02:03
da Billy
giaime ecco lo schema di alimentazione dell' audio innovation:
Immagine
Drpaolo come immaginavo avevo sbagliato schema o per lo meno mi sembra di capire che tu ne hai eliminato una parte.

ho scaricato anche i file riguardo il le tube ma non riesco a capire quale sia lo schema definitivo

Inviato: 18 dic 2008, 02:41
da Giaime
Stai guardando lo schema dell'alimentazione dell'AI500, che è un amplificatore integrato completo, quindi anche con l'ingresso phono: l'alimentazione deve dare energia anche a tutto il resto... quindi non va bene.



Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 03:15
da Billy
non sai dove potrei trovare a disposizione un circuito di alimentazione adatto?

Per quanto riguarda il le tube invece ho individuato solo uno schema dove sono presenti anche i valori dei componenti.
Scusate se sono un po tardo ma non ci capisco niente di francese (lo odio :x ) e sto cercando di tradurre ma inutilmente

Rileggendo alcune pagine del le tube ho notato che a pagina 13 dove vengono esposte tutte le possibili soluzioni circuitali e dovo ho accennato allo schema con i componenti cè scritto:
"la solution finalement adoptèe ne se retrouve sur aucun schèma publiè jusqu'ici"
Se il francese che ho imparato alle elementari è servito a qualcosa mi sembra di leggere che la soluzione finale adottata non si trova in nessuno schema pubblicato nell' articolo.
Scusate se ho tradotto male, qualcuno può confermare?

Inviato: 18 dic 2008, 03:43
da Giaime
non sai dove potrei trovare a disposizione un circuito di alimentazione adatto?

Originariamente inviato da Billy - 17/12/2008 :  21:15:47
Grosso modo il circuito che uso io nel mio phono, o quello che ti ha consigliato Maurizio, possono andare entrambi bene, per l'alta tensione. Per i filamenti, basta un appropriato alimentatore in continua.

Suggerimento se non sai bene cos'è o come funziona un alimentatore: scegli un progetto (uno solo, non come ora che ne hai in ballo centomila) definitivo.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 05:14
da Billy
si infatti è quello che devo fare, ma dato che non ho più avuto informazioni riguardo al circuito del le tube penso che costruisco quello della audio innovation, dopotutto tu lo hai gia costruito giusto?
Prima di arrivare alla costruzione del my preamp sei partito da quel circuito se non sbaglio.

Inviato: 18 dic 2008, 06:44
da Giaime
Come ti ho già scritto in privato, il circuito Audio Innovations ha troppo guadagno per essere usato con un ampli integrato moderno. Se riesci a procurarti una ECC88, puoi fare il mio, sennò bisogna intervenire sul circuito e ricalcolare un po' tutto...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 15:36
da Luc1gnol0
OT
ma dato che non ho più avuto informazioni riguardo al circuito del le tube penso che costruisco quello della audio innovation, dopotutto tu lo hai gia costruito giusto?
Originariamente inviato da Billy - 17/12/2008 :  23:14:59
Ma che stai addi'? Ma che stanno tutti al tuo servizio? Calma, gesso, pazienza e cortesia.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 18 dic 2008, 16:06
da Billy
non ho detto che devono essere tutti al mio servizio.
solo che ho 3 schemi di quel pre e non riesco a capire qual' è quello giusto

Inviato: 18 dic 2008, 20:47
da mau749
solo che ho 3 schemi di quel pre e non riesco a capire qual' è quello giusto
Tutti e tre e nessuno dei tre!

In questi casi di apparecchi nati "sulla carta" e dunque non come prodotto commerciale ma proprio come apparecchio "da costruire" è abbastanza facile trovare schemi con valori di componenti diversi perchè dopo la prima idea progettuale (lo schema) poi si ha un continuo affinamento dovuto essenzialmente al contributo di chi ha costruito realmente l'apparecchio e ha modificato qualcosa per ottenere (di solito) migliori o meglio, diversi risultati sonori.

Non meravigliarti quindi di tre soluzioni differenti ma che non sono affatto diverse "concettualmente"

Per quanto riguarda poi cosa costruire è davvero ormai ora che tu decida e persegua fino in fondo su quella strada senza ulteriori ripensameti; solo in questo modo potremo consigliarti "praticamente" per la sua realizzazione.

Se chiedessi a 100 di noi qual'è il progetto migliore da realizzare probabilmente otterresti più di 200 risposte diverse perchè ad una prima scelta se ne affiancherebbe subito almeno un'altra che magari migliora qualche aspetto a discapito di qualche altro.

Il fatto che sia stato già realizzato conta davvero poco o nulla, sono tutti sistemi "funzionanti": anch'io a suo tempo ho costruito il Le Tube o meglio, il mio Le Tube che non era affatto identico al progetto originale ma solo "praticamente" uguale.

Devo dirti che in quel contesto e parlo del resto della catena di riproduzione (piatto, braccio, testina, finale,diffusori e... ascoltatori...) le differenze non erano rilevabili.

Ora, se mi permetti, un consiglio vorrei dartelo anch'io (tanto è gratis...):

Probabilmente, alla luce degli articoli originali del Le Tube, del fatto ad esempio che è stato concepito per essere alimentato a tensioni abbastanza elevate (470V richiedono condensatori di filtro da almeno 550-630V che non sono proprio economicissimi), e da tutta un'altra serie di considerazioni, io, al tuo posto, deciderei per il pre di Giaime che è assolutamente "moderno" come concezione, probabilmente (sicuramente) ben suonante, di semplice realizzazione (anche se non ti sembra), è alimentato a 220 V che comporta un alimentatore meno impegnativo, e non ultimo hai a disposizione il progettista a cui chiedere consiglio (con moderazione...!) e allora

... cosa vuoi di più dalla vita...?

_________________________
Maurizio