Pagina 2 di 2

Inviato: 12 nov 2008, 22:39
da Luc1gnol0
1) hai sentito qualcosa?
Un ampli+casse Grundig a ridosso dell'estate.
2) tu sai che è sto CCI? ...io ancora no.
Originariamente inviato da marziom - 12/11/2008 :  15:59:52
E' *questo* il problema, IMVHO, Marzio.

E finché verrà "venduto" come un Grundig usato o un Ambrosini nuovo *E'* una muta boiata. IMO.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 13 nov 2008, 02:06
da green marlin
Il massimo per isolare i telai e componenti e lasciare che tutto fluttui in assenza di gravita ... ergo o si va nello spazio oppure si precipitano telai e tutto il resto dallúltimo piano. altro che storie.
Ciao forse non fluttua ,ma per ora sto provando questo case....elastico
impressioni , buone e sta pure su il pc con ventole, alimentatore ecc
certo come estetica non è il massimo.
Ciao Sergio


Immagine Allegato: DSC_2753web.zip ( 150584bytes )

Inviato: 13 nov 2008, 02:26
da sinuko
A me i pecora in generale piacciano molto, che per i bambini non siano il massimo concordo appieno con Hobbit… per il resto credo che se un amplificatore è assemblato male non dipenda dal pecora o meno, si vedono schifezze in ogni sorta di telaio.
Per quanto mi riguarda con le valvole li trovo molto comodi. Se oltre a fare da supporto devono fare anche da schermo preferisco demandare questa funzione ad elementi specifici. Credo anche che sia inutile farsi paranoie sulle schermature se un circuito ne è immune viceversa è legittimo preoccuparsene.
Ciao Paolo

P.S. in un ampli valvolare darei molta più importanza all’abbattimento di vibrazioni che non alle schermature.

Inviato: 13 nov 2008, 06:24
da Luc1gnol0
se un circuito ne è immune
Originariamente inviato da sinuko - 12/11/2008 :  20:26:46
Affermazione gravosa, Paolo.

E personalmente, anche per le vibrazioni, "er pecora" non lo vedo molto immun...izzante.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 13 nov 2008, 06:44
da Luc1gnol0
Spire aperte, chiuse, mezze chiuse?
Chiedilo magari a Riccardo, m'era parso ferrato sulle diatribe in corso nel piccolo mondo dei forum italiani...
E l' induzione magnetica è importante ?
La che?
poi leggo entusiastici commenti su valvole ad alta RI, uscita anodiche ecc.
Originariamente inviato da MBaudino - 12/11/2008 : 16:32:54
Se ci si avventurasse per quella china, saremmo definitivamente usciti dal seminato: restiamo ai cabinet.
Un cabinet per elettronica deve innanzitutto "funzionare": come diceva Popper, l'economia dovrebbe preoccuparsi della miseria, giacché la felicità è un fatto puramente personale. Idem cum grano salis per l'elettronica e la meccanica (come settori produttivi...).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 13 nov 2008, 06:47
da sinuko
Si, Luca concordo che detta così sembra una cosa grossa...ma da relativista convinto, anche qui era da intendersi......
"il problema delle schermature per ampli a valvole è meno importante di altri problemi...tra cui le vibrazioni che sicuramente danno più problemi.."
almeno negli ampli che ho montato io.
Cioa Paolo

Inviato: 13 nov 2008, 16:29
da hobbit
per il resto credo che se un amplificatore è assemblato male non dipenda dal pecora o meno, si vedono schifezze in ogni sorta di telaio.
Sono d'accordo ma il pecora non risponde né a criteri di sicurezza, né di immunità elettromagnetica (concordo sulla poca importanza nel caso delle valvole in BF), né di immunità dalle vibrazioni.
Per quanto mi riguarda con le valvole li trovo molto comodi.
Infatti come ho scritto sopra li uso anch'io. Sono semplici, veloci ed economici da realizzare. Poi anche sul pecora ci si può lavorar sopra per migliorarlo ed adeguarlo un po'. Io al momento con i miei progetti work in progress non lo sto facendo.

Ciao

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 13 nov 2008, 16:47
da Luc1gnol0
Per quanto mi riguarda con le valvole li trovo molto comodi.
Infatti come ho scritto sopra li uso anch'io.
Originariamente inviato da hobbit - 13/11/2008 :  10:29:32
"Comodi" forse finché non si tratta di dover eseguire qualche lavoro, cambiare un componente, tarare qualcosa, etc.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 13 nov 2008, 18:13
da marziom
forse vado troppo OT con questa, visto che il 3d è su un argomento specifico invece questa mia divaga su vari punti toccati nei messsaggi, me ne scuso, se qualcuno vuole estendere alcuni discorsi che toccherò, apriremo, forse, un topic adatto.
Rispondendo qua e la...

Telaio: mi pare che ci siete arrivati ma devo aggiungere alla lista di prima:

Il telaio svolge una funzione di protezione/sicurezza: noi, saldator mundi homini ce lo dimentichiamo spesso (io per primo:mea culpa :( ), ma è decisamente un fattore importante e "vitale" a meno di non relegare i nostri ascolti in garage o nel laboratorio e ...ancor peggio, in solitudine; se con un pre ad opamp al massimo si piglia una leggera sveglia, con gli ampli di qualcuno qui dentro...si rischia grosso.

CCI:
E' *questo* il problema, IMVHO, Marzio.
E finché verrà "venduto" come un Grundig usato o un Ambrosini nuovo *E'* una muta boiata. IMO.
se ti va, qui o pvt vuoi dettagliare meglio questa tua affermazione?
se qualcosa di tecnico (scientifico) c'è dietro questa sigla (e io credo di si, anche se per me, lo ripeto, è uno dei tasselli del puzzle ne più ne meno importante degli altri) che differenza fa sul suo giudizio l'uso commerciale che se ne fa?
Per inciso, se io effettivamente conoscessi delle tecniche che all'atto pratico dessero dei risultati tangibili, forse farei anche peggio di Ambrosini 8) ...nel senso che non ci vedo nulla di male nel voler sfruttare economicamente le proprie conoscenze/capacità.
una risposta al volo per Mauro:
si ho letto il 3d di Piercarlo di la e questo imho il mio pensiero (succo del succo):
Sono stati toccati alcuni aspetti del sistema ma non arrivando, secondo me, a nessuna conclusione tecnica-pratica. Piercarlo è arrivato alla conclusione che si tratta di una specie di crosstalking sulle RF e di gestione/trattamento delle EMI interne al contenitore: bravo, ma, mi scuserà, mi sembra la storia della patata lessa...
basta leggere, da tecnici, qualcosa sul CCI per capire che si va a parare su quelle cose...certo Piercarlo ha messo in ordine e razionalizzato queste prime considerazioni, ma IMHO abbiamo solo dato una sgrossata all'argomento.
spira aperta-chiusa: vi rispondo cosi: se tutti i grundig sono CCI (alcuni), non tutti hanno il sistema aperto o chiuso, ergo è un aspetto che va gestito organicamente a quello che si vuole fare.

concludo con una considerazione sui cosidetti pecora chassis (per non essere schifosamente OT):
secondo me sono una buona soluzione per non perdere tempo sul telaio, si ha una soluzione media, collaudata, pratica per il montaggio e per la messa a punto.
Per fare quel passetto in più occorre ponderare tutta una serie di scelte di contorno (schermature supplementari, montaggi eleastici, etc.) che del pecora rimane ...solo la forma a parallelepipedo.

marzio



_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 14 nov 2008, 06:39
da UnixMan
Ma si puo` sapere di che state parlando? che e` 'sto CCI ?? e chi e` Ambrosini? dove sono le discussioni in questione? :?:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 14 nov 2008, 17:12
da marziom
:ohttp://motxam.interfree.it/:o

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...