Pagina 2 di 3

Inviato: 01 feb 2006, 21:31
da clane
Giovanni hai provato a fare il test RMAA con 48k ? Altra cosa, hai provato a disabilitare EAX o Sensaura3D, se è possibile nel software Creative (la Terratec ha questa opzione)?

Codice: Seleziona tutto

Ah però...non oso immaginare come si comporterebbe la ormai obsoleta SB128 che mi ritrovo nel case del PC
Presto detto, Andrea: ;) http://sjeng.org/audio/SB128.html

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 01 feb 2006, 22:31
da vexator
L'ordine da RS è partito, però mi hanno comunicato che il PCM2902 sarà disponibile la settimana prox... mannaggia ero curioso di provarlo subito!
poco male :)

@Claudio, un consiglio su una scheda audio USB >20KHz (testata)... non da 500 euro però


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 01 feb 2006, 22:59
da drpaolo
Scusa, come pensi di risolvere il problema della saldatura dell'integrato, che è in formato SSOIC, con solo 6/10 di mm di passo tra i piedini ?

Te lo chiedo perchè sono interessato anch'io alla soluzione.

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 01 feb 2006, 23:04
da vexator
La saldatura non è un problema, ho preso la mano. Lavorando con le microonde spesso mi capita di saldare smd formato 0402.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 01 feb 2006, 23:27
da clane
Giovanni, la scheda USB che sia Clio che Praxis raccomandano è la M-Audio Transit, che pero' mostrava, in un test RMAA, una differenza tra i due canali : http://www.fixup.net/products/benchmarks/Transit2444.htm
Arriva fino a 96k in half-duplex, ma test di FR a 48k non ne ho visti.
Ma se ti costruisci il PCM2900, a che ti serve comprare la scheda USB?

Schede full duplex a 96k mi sa' che è meglio andare sul Firewire, e sul sito M-Audio ci sono diverse opzioni, ma non riesco
a trovare test RMAA fatti fino a 48K di frequenza, quindi non posso assicurarti che vadano bene.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 01 feb 2006, 23:38
da drpaolo
Lavorando con le microonde spesso mi capita di saldare smd formato 0402.
Si, ma gli 0402 dovrebbero avere un'impronta più grande dei piedini dell'integrato SSOIC.

Che diametro di punta usi ? Oppure saldi usando la pasta eutettica e il getto di aria calda ?

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 01 feb 2006, 23:58
da clane
Paolo, con tanta pazienza e la lente d'ingrandimento si riesce a farlo: http://hepso.dna.fi/misc/pcm2902/pcb_top.jpg
e http://hepso.dna.fi/misc/pcm2902/it_works.jpg
Qui l'autore ha creato un convertitore SSOP28/DIP28

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 02 feb 2006, 00:03
da vexator
Ma se ti costruisci il PCM2900, a che ti serve comprare la scheda USB?

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
per sapere, in futuro magari mi serve misurare a più di 20KHz.
Si, ma gli 0402 dovrebbero avere un'impronta più grande dei piedini dell'integrato SSOIC.

Che diametro di punta usi ? Oppure saldi usando la pasta eutettica e il getto di aria calda ?

Saluti.

Paolo Caviglia
Ho provato qualche volta a saldare (in casa) ad aria calda e non è male, ma preferisco il saldatore: stagno prima i pad, poi metto sopra l'integrato e poi una veloce passata col saldatore pin a pin.
Qui c'è un esempio di riuscita: http://digilander.libero.it/giovannidef ... AC/DAC.htm
il DAC ha un package tipo TSSOP.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 02 feb 2006, 03:52
da Andrea80
Giovanni hai provato a fare il test RMAA con 48k ? Altra cosa, hai provato a disabilitare EAX o Sensaura3D, se è possibile nel software Creative (la Terratec ha questa opzione)?

Codice: Seleziona tutto

Ah però...non oso immaginare come si comporterebbe la ormai obsoleta SB128 che mi ritrovo nel case del PC
Presto detto, Andrea: ;) http://sjeng.org/audio/SB128.html

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com


Originariamente inviato da clane - 01/02/2006 : 15:31:04
Ciao, Claudio!
scusate...ma che schifeza di risposta in frequenza!! :x

Inviato: 02 feb 2006, 03:59
da mrttg
Scusa, come pensi di risolvere il problema della saldatura dell'integrato, che è in formato SSOIC, con solo 6/10 di mm di passo tra i piedini ?

Te lo chiedo perchè sono interessato anch'io alla soluzione.
Ciao un buon metodo per evitare corti è usare flussante colofonico e volendo fare i raffinati esistono punte con una parte cava che aiutano a togliere eventuali ponticelli.... con piu calma posto qualcosa di più.

Saluti Mrttg.

PS: resta sottinteso che la scheda poi và pulita

Inviato: 02 feb 2006, 04:15
da poluca
La Ersa produce un ottimo flussante no clean utilizzato anche dai laboratori di riparazioni telefonia cellulare è del tipo in pasta disponibile in comode siringhe con becco molto fine.

Un saluto.

Inviato: 02 feb 2006, 23:50
da Dragone
L' avevate vista questa scheda? la prima l' ad12 che ne pensate?

Inviato: 03 feb 2006, 00:57
da mrttg
La Ersa produce un ottimo flussante no clean utilizzato anche dai laboratori di riparazioni telefonia cellulare è del tipo in pasta disponibile in comode siringhe con becco molto fine.
Il flussante no clean in genere non rende lo stagno molto fluido... e si preferisce usare cose più aggressive comunque dipende dai gusti personali.

Saluti Mrtgg

Inviato: 03 feb 2006, 01:21
da mrttg
Ciao Forse,
conviene fare un 3D a parte sul montaggio dell' SMD e problemi annessi e connessi!!

Saluti Mrttg

Inviato: 11 feb 2006, 16:45
da vexator
E' arrivato tutto il materiale, sono curioso di veder come funonzia...


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 11 feb 2006, 17:39
da Andrea80
Foto del work in progress!! :D

Ciao

Inviato: 18 feb 2006, 06:02
da vexator
ecco le prime foto:

Immagine

Immagine

funziona molto bene. Presto pubblicherò il lavoro finito.

Saluti,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 19 feb 2006, 00:31
da vexator
bello vero?

Immagine

Immagine

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 20 feb 2006, 05:53
da clane
Giovanni a cosa servono quei deviatori e interruttori?
Poi posti le misure fatte sull'esemplare? Se le fai con RMAA se puoi metti il grafico della risposta con il limite alto
> di 15k Hz che sono il default.
Grazie!


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 20 feb 2006, 15:33
da vexator
Giovanni a cosa servono quei deviatori e interruttori?

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com


Originariamente inviato da clane - 19/02/2006 :  23:53:08
Sono due interuttori per canale, uno serve per selezionare l'attenuazione 10X (c'è anche il trimmer per la calibrazione) l'altro per l'accoppiamento DC/AC


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER