Pagina 1 di 1
Inviato: 26 ott 2008, 16:40
da kreisky
Salve a tutti,
sono altamente ignorante e in totale buona fede... questo è un brutto inizio, lo so, ma il fatto è che mi gira in testa da qualche tempo una domanda e senza dubbio è una domanda sciocca. Se però qualcuno di voi che ha esperienza e conosce molti amplificatori volesse darmi il suo personalissimo giudizio, mi sarebbe di aiuto.
Guardando in giro sulla rete, mi sembra di poter affermare che il mercato degli ampli sotto i 1000 euro è stato più o meno rivoluzionato dalla classe D e dai vari gainclone. Penso che il rapporto qualità prezzo sia notevole. Io ho un ampli basato sul 2022 che mi è costato 400 euro tutto compreso e va moooolto meglio di un NAD o DENON che costano uguali e che ho potuto provare.
Ma che ne è del segmento superiore di mercato? Allora io vorrei introdurre con molto garbo il nome di Aloia e dei suoi kit, sopratutto l' ST-2000 nelle sue varie versioni. Siamo in un altro pianeta oppure il rapporto qualità/prezzo è messo in crisi dalle nuove tecnologie?
Faccio questa domanda perché ogni tanto fantastico di mettere i soldini da parte e provare un st-2000.
Se qualcuno ha qualche idea in proposito o addirittura qualche ascolto ....
grazie!
marco
Inviato: 26 ott 2008, 16:54
da Luc1gnol0
Se qualcuno ha qualche idea in proposito o addirittura qualche ascolto
Originariamente inviato da kreisky - 26/10/2008 : 11:40:27
Manda un PM al moderatore nullo (e guarda in archivio, ci sono almeno un paio di thread al riguardo, sempre di nullo mi pare).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 26 ott 2008, 17:53
da kreisky
grazie, farò come dici. Avevo provato a fare una ricerca sul sito ma non sono riuscito ad individuare niente di preciso.
ciao
marco
Inviato: 26 ott 2008, 20:32
da nullo
Lascialo perdere nullo...
Una delle discussioni era questa:
http://www.audiofaidate.org/forum/topic ... IC_ID=1581
Non so perchè, ma una delle foto è scomparsa, era quella relativa all'ampli di corrente in cabinet hifi2000, la riposto:
Un fugace ascolto, non risolverebbe i problemi relativi al tuo contesto di utilizzo.
Lo st è impegnativo come costo, costruzione, è ingombrante e pesante in modo imbarazzante.
Vale la pena?.. per me sì, i miei compagni di merende, sono tutti equipaggiati con lo st.. anche se questo non vuol dire nulla.
Esso suona però in tanti modi diversi, quali tubi e quale circuito per l'ampli di tensione?....quale alimentazione?..quale pre?.... quale cabinet?.. quali cavi per cablarlo?
In poche parole non è il solito prodotto commerciale standardizzato, quelle che ti ho indicato sono scelte che portano il loro peso sul suono, e possono essere determinanti.
Naturalmente posso darti qualche aiuto, ne costruiti diversi ed in modi diversi, potrò però parlare secondo il mio particolare punto di vista.
PS, ma perchè quella discussione è bloccata?
Ciao, Roberto
<<Non vorrei mai far parte di un club che accetti fra i suoi membri un tipo come me.>>
Groucho Marx
Inviato: 26 ott 2008, 21:59
da Luc1gnol0
PS, ma perchè quella discussione è bloccata?
Originariamente inviato da nullo - 26/10/2008 : 15:32:23
Perché, per alleviare il carico del sistema, è stata "archiviata" assieme a tante altre (forse selezionate in base alla data dell'ultimo intervento?): come tale credo sia fruibile solamente come "archivio statico", non (più) modificabile.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 ott 2008, 00:31
da kreisky
Salve !
mi fa piacere aver trovato chi ha già costruito (più di) un ST !
Informazione preliminare: sono solo informazioni, non ho né intenzione né la possibilità di realizzare un ampli a breve termine. Però mi piace informarmi e magari tra …10 anni

mi decido.
Ho cercato nel sito le varie discussioni di Roberto e, oltre quella citata qui sopra, ho letto quella sul Volks, molto interessante:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... erms=volks.
Mi ha colpito la frase di Penasa (poi ripresa e commentata da Roberto):
"restando su Aloia, e dando per scontato che i suoi ST abbiano un senso tecnico, si capisce dove sta il problema. Nessuno si è mai stracciato le vesti dopo averli sentiti, benchè essi siano ottimi amplificatori in senso lato....
Io credo che volenti o nolenti il processo "educativo" ed evolutivo in campo audio ha i suoi tempi"
Non ho ben capito cosa intendesse con “ottimi amplificatori in senso lato”, ma non vorrei aggiungere alle disquisizioni filosofiche sul Suono, anche quelle filologiche

. Quello che però mi è chiaro è che a un progetto come l’ST ci si arriva per gradi. La mia esperienza è poca e conoscenze quasi zero. L’ampli che mi sono costruito è semplice e non ho fatto altro che mettere insieme un alimentazione con una scheda già montata.
Mi piacerebbe però dirvi quali sono state le mie poche esperienze d’ascolto per sapere se voi che siete esperti potete darmi un consiglio sulla strada da intraprendere.
Ammesso che una casa costruttrice segua più o meno la stessa impostazione sonora per i suoi prodotti, ho ascoltato : Micromega (CD), Atoll (CD+ampli), Rega (CD + ampli), Naim (CD + ampli), Myriad (CD), YBA (CD + ampli), Music Fidelity (CD + ampli).
Quello che mi è piaciuto più di tutti è stato Naim.
Il Rega è forse un po’ troppo scuro per i miei gusti.
Micromega l’ho trovato un po’ troppo freddo, bello dieci minuti ma poi preferivo il Rega.
Atoll non mi è piaciuto.
YBA dovrei riascoltarlo, non so.
Il Music Fidelity (CD + ampli= 3500euro) era l’unico ibrido, pre a valvole e finale a stato solido. Che dire… secondo me il suono era un po’ velato, non mi convinceva, preferivo il Naim.
L’idea che mi son fatto è che mi piace un suono piuttosto caldo, ma sulle valvole ho qualche dubbio. Se non volessi passare per l’autocostruzione mi prenderei Naim.
Alla fine come CD ho preso un FOG2 ad un ottimo prezzo, mi piace molto, scusate gli aggettivi ma lo descriverei come arioso, leggero, morbido, elegante e comunque non freddo.
Quanto ai mosfet, ho l’esperienza solo del NAD… mi sembra rozzo, il mio Tripath 2022 va notevolmente meglio; tanto per darvi un idea, L. Cadeddu l’ha recensito come un ampli dal suono “morbido”.
E poi ancora: i mosfet di Nelsonn Pass come suonano? Non suoneranno mica come quelli del NAD?!?!
Come vedete, sto cercando di capire che tipo di suono preferisco, non credo che si possa saltare al volo su un ST.
D’altra parte non ho voglia neppure di farmi tutti i modelli di gainclone, hypex, tripath che ci sono nel mercato per poi approdare ad uno Scherzo indi un Triodino e senza dubbio togliermi la curiosità di un Nelsonn Pass…
Vale la pena?.. per me sì, i miei compagni di merende, sono tutti equipaggiati con lo st.. anche se questo non vuol dire nulla.
Esso suona però in tanti modi diversi, quali tubi e quale circuito per l'ampli di tensione?....quale alimentazione?..quale pre?.... quale cabinet?.. quali cavi per cablarlo?
In poche parole non è il solito prodotto commerciale standardizzato, quelle che ti ho indicato sono scelte che portano il loro peso sul suono, e possono essere determinanti.
Naturalmente posso darti qualche aiuto, ne costruiti diversi ed in modi diversi, potrò però parlare secondo il mio particolare punto di vista.
grazie per la disponibilità! Per ora seguirò le vostre discussioni tenendo conto che tu hai un ST, così intanto mi faccio un’idea. Posso sapere solo se per caso abiti a più o meno di 100km da Firenze

?! Non ti preoccupare non vengo a suonarti alla porta!
L’ST è un finale a transistor jbt a cui va affiancato un pre, giusto?!
Deve trattarsi per forza di un pre valvolare?
Per ora grazie,
ciao!
Marco
Inviato: 29 ott 2008, 03:13
da riccardo
Secondo me, Roberto, che ha l'ST, per prima cosa potrebbe spiegare cosa vuol dire riuscire a tirar fuori il suono vero dagli apparati, quello mai sentito in diecimila cambi, in quindicimila prove...
o no?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 29 ott 2008, 06:07
da nullo
Marco, Penasa lo puoi contattare direttamente, lui ed Aloia sono distanti come approccio ed esperienza, per personalità forti, è normale argomentare in quel modo.
Se decidi di investire tanto, studiati quali sono le ragioni di Aloia, fai esperienza su vari passaggi, in modo di dare un valore ad ogni step, ma puoi cominciar con molto meno.
Riuscire a creare un contesto adeguato per fare esprimere certi oggetti è difficoltoso, facile sbagliare i giudizi e cadere nella banalità.
Pensa se la musica che ascolti merita certe attenzioni, pensa a quali livelli ed in quale ambiente andrai ad operare.. leggiti Italo Adami, Russo e magari anche alcune stimolanti argomentazioni di Dueffe qui su audiofaidate.
Comincerà a cambiare il tuo modo di porti davanti ad un impianto, la tua attenzione si porterà su parametri completamente diversi.. chissà se ne sarai contento.....
I chilometri sono circa 170, se passi per Bologna, un po' meno, se fai il Muraglione..
Riccardo, tu lo vuoi spaventare.... ammettilo; )
Ciao, Roberto
<<Non vorrei mai far parte di un club che accetti fra i suoi membri un tipo come me.>>
Groucho Marx
Inviato: 29 ott 2008, 15:21
da kreisky
... d'accordo mi calmo subito
Comunque sia ho messo in conto alcuni anni prima di compiere un qualsiasi passo

. Seguirò le vostre varie discussioni, magari ogni tanto vi faccio qualche domanda cretina

.
Se decidi di investire tanto, studiati quali sono le ragioni di Aloia, fai esperienza su vari passaggi, in modo di dare un valore ad ogni step, ma puoi cominciar con molto meno.
Per esempio?
Roberto, tu che versione hai dell' ST?
ciao!
Inviato: 29 ott 2008, 16:01
da riccardo
Vabbeh, lo ammetto, lo voglio spaventare..
Posso chiederti se hai provato qualcuno degli espedienti menzionati ovunque nel forum sul tuo attuale impianto? (piedini, sospensioni, cavi, oscillazioni, elastici, supporti, borotalchi, sabbie, feltri, modifiche circuitali, filtraggi induttivi, regolazione di tensione, ecc ecc ecc ecc ecc ecc .
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 29 ott 2008, 18:53
da nullo
Per esempio?
Per esempio verificare di persona cosa succede se ogni singolo stadio, dei vari che compongono l'ampli, ha un alimentatore dedicato. Cosa succede se ogni alimentatore, viene dotato di cella LC. Se valga la pena, parallelare i dispositivi attivi. Quali problemi può introdurre la mancanza di nfb, ec. ecc.
Io, farei palestra col GY..
Al mio esemplare, manca il trasformatore separato per i due canali, per essere al top dell'offerta.
...hai provato...(piedini, sospensioni, cavi, oscillazioni, elastici, supporti, borotalchi, sabbie, feltri, modifiche circuitali, filtraggi induttivi, regolazione di tensione, ecc ecc ecc ecc ecc ecc .
Hai dimenticato diverse cosette....

, ad ogni modo, sì.
Ciao, Roberto
Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Lo so benissimo cosa sono e come cominciano: c'è qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice "Oh, oh ...è venuto il momento di cambiare tutto..." (...) Io lo so quello che dico, ci sono cresciuto in mezzo alle rivoluzioni... e la povera gente fa il cambiamento. E poi i più furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo e parlano, parlano. E mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore non parlarmi più di rivoluzione... E, porca troia, lo sai cosa succede dopo? Niente... tutto torna come prima!
Juan Miranda/da:Giù la testa
Inviato: 30 ott 2008, 14:25
da tonino60
Io, farei palestra col GY..
Ciao,
un saluto a Roberto innanzitutto e complimenti per i suoi interventi così equilibrati.
ti posso consigliare anche io il gy50 di Aloia.Ti puoi divertire un sacco con upgrade previsti da Aloia stesso ,o i vari qui proposti,e con un amplificatore cosi' trasparente e musicale ogni cambiamento sara' piu' che una semplice senzazione.
Cambiare come appoggi l'amplificatore o il cd o la sostituzione un semplice cavo di alimentazione ti dara' un cambiamento netto ed evidente e farti evolvere l'impianto verso i tuoi gusti interfacciando il tutto con i diffusori e ambiente.
Io realizzato diversi amplificatori(monotriodi ,push pull,gain clone,ecc), ma devo ammettere che questo è un'altra cosa ,estremamente musicale,realmente unisce i pregi delle valvole(dolcezza )con il controllo dei transistor.
Pilotta attualmente diffusori danesi con scan speak di fascia alta e mi sto divertendo un sacco...Fra l'altro lo preso usato quindi lo pagato pure poco(molto difficile da trovare)!!
I Naim son una sicurezza ma potrai giocarci molto poco.
Inviato: 30 ott 2008, 16:49
da kreisky
Grazie a tutti per i consigli, credo che per iniziare cerchero' degli articoli sugli ampli di Aloia. In rete ho trovato solo il listino con una rapida descrizione dei vari modelli, se per caso conoscete qualche link o sapreste dirmi in quale riviste sono apparsi gli articoli di Aloia sull' ST2000... ve ne sarei grato.
Gli articoli sul GY50 li ho appena trovati

da audiokit. Iniziero' leggendo quelli.
Io realizzato diversi amplificatori(monotriodi ,push pull,gain clone,ecc), ma devo ammettere che questo è un'altra cosa ,estremamente musicale,realmente unisce i pregi delle valvole(dolcezza )con il controllo dei transistor.
mi fa piacere sapere che "già" il GY50 sia migliore dei vari gainclone. Quello che vorrei evitare è appunto di realizzare magari 2 o 3 ampli da 400 euro che avranno si' un ottimo rapporto prezzo/qualità ... pero' alla fine spendi spendi e rimani piu' o meno allo stesso livello.
Se poi avessi un sacco di tempo e un sacco di soldi... me li costruirei tutti!
I Naim son una sicurezza ma potrai giocarci molto poco.
si' infatti; ho parlato del Naim per far capire piu' o meno verso che suono vorrei dirigermi.
CIAO !
Marco
Inviato: 30 ott 2008, 17:15
da PirataNero
Grazie a tutti per i consigli, credo che per iniziare cerchero' degli articoli sugli ampli di Aloia. In rete ho trovato solo il listino con una rapida descrizione dei vari modelli, se per caso conoscete qualche link o sapreste dirmi in quale riviste sono apparsi gli articoli di Aloia sull' ST2000... ve ne sarei grato.
Gli articoli sul GY50 li ho appena trovati

da audiokit. Iniziero' leggendo quelli.
Io realizzato diversi amplificatori(monotriodi ,push pull,gain clone,ecc), ma devo ammettere che questo è un'altra cosa ,estremamente musicale,realmente unisce i pregi delle valvole(dolcezza )con il controllo dei transistor.
mi fa piacere sapere che "già" il GY50 sia migliore dei vari gainclone. Quello che vorrei evitare è appunto di realizzare magari 2 o 3 ampli da 400 euro che avranno si' un ottimo rapporto prezzo/qualità ... pero' alla fine spendi spendi e rimani piu' o meno allo stesso livello.
Se poi avessi un sacco di tempo e un sacco di soldi... me li costruirei tutti!
I Naim son una sicurezza ma potrai giocarci molto poco.
si' infatti; ho parlato del Naim per far capire piu' o meno verso che suono vorrei dirigermi.
CIAO !
Marco
Originally posted by kreisky - 30/10/2008 : 11:49:34
Senza nulla togliere al GY-50 e ST..... perchè non provare il my ref? io lo sto ascoltando in questi giorni con molta soddisfazione.....e la spesa è prorpio contenuta.....
ciao.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Inviato: 30 ott 2008, 19:04
da nullo
e la spesa è prorpio contenuta
..solo perchè non sono ancora venuto a riscuotere
Ale, quella non è una palestra, non è un oggetto su cui poter lavorare, è un oggetto evoluto e chiuso agli occhi dei più..... anche se mi fa MOLTO piacere sapere che ha sostituito il tuo piccolo monotriodo...
A proposito.... che due monotriodi

mi hanno fatto venire i monotriodi!
Con un semplice GY, "vedi" dove e come passa il segnale, puoi capire come incida il cablaggio ed altre scelte, come quelle sull'alimentazione, quali elementi ( e sono tanti) siano microfonici.... ecc. ecc.
Il my ref?.. quale preparazione occorre per capirlo?
Ciao, Roberto
Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Lo so benissimo cosa sono e come cominciano: c'è qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice "Oh, oh ...è venuto il momento di cambiare tutto..." (...) Io lo so quello che dico, ci sono cresciuto in mezzo alle rivoluzioni... e la povera gente fa il cambiamento. E poi i più furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo e parlano, parlano. E mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore non parlarmi più di rivoluzione... E, porca troia, lo sai cosa succede dopo? Niente... tutto torna come prima!
Juan Miranda/da:Giù la testa
Inviato: 30 ott 2008, 19:49
da kreisky
Senza nulla togliere al GY-50 e ST..... perchè non provare il my ref? io lo sto ascoltando in questi giorni con molta soddisfazione.....e la spesa è prorpio contenuta.....
ciao! forse mi sbaglio ma non credo che tra un my_ref e l'ampli che ho adesso (Fenice100 con un'ottima alimentazione) ci sia una grande differenza. Considera poi tutte le spese per il mobiletto,comm, pot, cavi, RCA ecc ecc. Temo che mi troverei con due ampli simili, magari il my_ref suona un po' meglio... Siamo sicuri che ne vale la candela?
Con un semplice GY, "vedi" dove e come passa il segnale, puoi capire come incida il cablaggio ed altre scelte, come quelle sull'alimentazione, quali elementi ( e sono tanti) siano microfonici.... ecc. ecc.
Il my ref?.. quale preparazione occorre per capirlo?
d'accordo, pero' spero che il risultato con il GY sia comunque migliore, o no?!
CIAO !
Marco
Inviato: 30 ott 2008, 20:29
da PirataNero
e la spesa è prorpio contenuta
Ale, quella non è una palestra, non è un oggetto su cui poter lavorare, è un oggetto evoluto e chiuso agli occhi dei più..... anche se mi fa MOLTO piacere sapere che ha sostituito il tuo piccolo monotriodo...
A proposito.... che due monotriodi

mi hanno fatto venire i monotriodi!
Originally posted by nullo - 30/10/2008 : 14:04:42
....vai Piano Robbè!! non ho detto che ha sostituito il monotriodo....ho detto che suona.....improponibile il confronto in gamma bassa.....improponibile il confronto in termini di dinamica...proprio ieri sera ascoltavo a volume sostenuto il cd dimostrativo Isomike....a parte che dopo 10 min ne avevo le OO piene....però l'assenza di compressione dinamica (o limitata) della registrazione, unita all'efficienza dei cassoni pilotati dal my ref.......toglie ogni dubbio sul confronto con il piccolo valvolare......in termini di potenze necessarie (altro che 2 watt con casse da 100dB di efficienza!!!)
però in gamma media , almeno dalle prime impressioni, un po' "magia"....(...colorazione ....distorsione....??) manca...aspetto qualchetempo che il mio orecchio si abitui per bene a questa nuova esperienza "stato solido" poi torno al "valvolaredaunwattemmezzo" per dare un giudizio + maturo...
Per il resto ...sicuramente trattasi di progetto "chiuso" (che per un poco esperto è una sicurezza)...però dato che il post è iniziato con una dichiarazione di inesperienza.......io sinceramente dopo aver visto nel tuo sistema cosa c'è dentro al solo alimentatore dell'ST non so se mi sentirei di costruirlo ancora , vuoi per il numero di componenti/ingombro degli stessi/peso, vuoi per l'esborso monetario.....
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Inviato: 30 ott 2008, 20:36
da UnixMan
Senza nulla togliere al GY-50 e ST..... perchè non provare il my ref? io lo sto ascoltando in questi giorni con molta soddisfazione.....e la spesa è prorpio contenuta.....
Originally posted by PirataNero - 30/10/2008 : 12:15:31
certo costa molto meno, ma rispetto ad un GY-50 ben fatto non c'e` neanche paragone...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 30 ott 2008, 20:37
da PirataNero
ciao! forse mi sbaglio ma non credo che tra un my_ref e l'ampli che ho adesso (Fenice100 con un'ottima alimentazione) ci sia una grande differenza. Considera poi tutte le spese per il mobiletto,comm, pot, cavi, RCA ecc ecc. Temo che mi troverei con due ampli simili, magari il my_ref suona un po' meglio... Siamo sicuri che ne vale la candela?
Non ho mai ascoltato i vari Fenice, gainclone ecc.... ho raccolto qualche info quà e la sul web, qui su audiofaidate e su diyaudio prima di mettermi alla ricerca di un my_ref , e sembra che questo ampli sia solo apparentemente "uno dei tanti"..... per ora le mie impressioni sono + che positive.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Inviato: 30 ott 2008, 23:12
da Luc1gnol0
forse mi sbaglio ma non credo che tra un my_ref e l'ampli che ho adesso (Fenice100 con un'ottima alimentazione) ci sia una grande differenza
Originariamente inviato da kreisky - 30/10/2008 : 14:49:10
Senza FORSE: ti sbagli, ed alla grandissima. IMO, ovviamente.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 30 ott 2008, 23:14
da tonino60
Io ho sia il myref vers.a e il gy50 con i finali sanken da 100w.
Il my ref va benissimo ma non sono riuscito ad ottimizzarlo ancora per problemi di tempo con un pre che si interfaccia bene.A mio parere se lo si usa senza pre i bassi sono scarsi.
Il gy è ancora originale senza alimentazione induttiva sui finali o sul pre.
A mio gusto è tutto a favore del gy: il suono è molto più dinamico,su tutto lo spettro delle frequenze,le voci sono bellissime mai sentite così ,il suono è più dolce ,morbido,sembra un valvolare,non si ha mai la sensazione di freddezza dello stato solido.Eppure è molto veloce(mancanza di controreazione?)Molto raffinato!Ma anche il piacere di ascoltare la musica a manetta non manca.Ascolti la musica attaccato all'impianto per ore!!.
Inoltre riesce a far sentire qulsiasi modifica fai con cavi,sospensioni,ecc con precisione e questo è un bel divertimento!!
Riesco ogni tanto con qualche modifica ,riciclando il materiale che ho in casa,a tirare fuori qualcosa di più dallo 'stereo'.
Quindi anche secondo me non c'e' paragone,ma i costi sono molto più elevati....L'ingombro gia' nella versione base è notevole.Se monti l'induttiva ci vogliono due telai!!
Queste sono le mie impressioni con le mie casse con altoparlanti scan speak 9700 tw e 8545 midwoofer.In altre situazioni le senzazioni potrebbero essere diverse....
Comunque se posso comunicarti la mia esperienza per darti un po di pace interiore

è molto difficile con degli ascolti capire che cosa sia meglio o peggio a meno che uno sia molto esperto .Pe quanto mi riguarda io riesco a valutare le cose solo dopo mesi di ascolto a casa e spesso concludo che non avevo capito niente
O rischi e fai tutto da solo,se ti va' male lo capisci subito perchè non ascolti più o ti esaurisci
Se compri un prodotto commerciale o un kit collaudato sei più sicuro e avrai più tempo per ascoltare buona musica!
Ciao.
Inviato: 30 ott 2008, 23:16
da Luc1gnol0
OTrispetto ad un GY-50 ben fatto non c'e` neanche paragone
Originariamente inviato da UnixMan - 30/10/2008 : 15:36:23
Te ne stai approfittando che non ci sia più Mauro Penasa a prenderti a "sonore" randellate sui denti, eh? ; )
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 31 ott 2008, 01:06
da UnixMan
Te ne stai approfittando che non ci sia più Mauro Penasa a prenderti a "sonore" randellate sui denti, eh? ; )
Originally posted by Luc1gnol0 - 30/10/2008 : 18:16:56
per me poteva anche esserci (anzi, mi dispiace che se ne sia andato), ma io dico quel che penso. Che poi la cosa possa piacere o meno a chi accidentalmente o incidentalmente e` parte in causa non e` un problema mio... ; )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 31 ott 2008, 02:01
da Giaime
C'è poco da fare, l'Evolution esce sempre sconfitto dai confronti audiofili, poichè è un amplificatore
trasparente, non impressiona in un ascolto fugace, e richiede una profondissima conoscenza del resto della propria catena per poter capire come (non) suona.
Bisogna capire cosa si cerca da un amplificatore... io personalmente volevo un "benchmark", un riferimento assoluto per trasparenza, per poter rendere indipendente una variabile dipendente del sistema audio, e l'ho trovato, solo con l'Evolution ogni confronto ha senso... e qualunque amplificatore suoni in modo distintamente diverso dall'Evolution, ha sicuramente una caratterizzazione ben precisa.
E non penso che, nell'intero arco di una vita, potrò mai raggiungere un'affinamento e una consapevolezza tale del suono del resto della catena (pensiamo solo alle interazioni diffusori-ambiente di cui Roberto "nullo" ci ha parlato tante volte) da riuscire ad "ascoltare" il suono dell'Evolution...
Certo, è un progetto chiuso, non ci si può giocare... non ha molto senso per chi si appassiona all'autocostruzione come "gioco" in sè: ci si mette troppo poco a finirlo e non c'è molto spazio per le interpretazioni individuali. E' un po' come la differenza tra i Lego di adesso e i Lego di una volta...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 31 ott 2008, 02:21
da sinuko
e richiede una profondissima conoscenza del resto della propria catena per poter capire come (non) suona
semplicissimo..almeno per me. Collego uno dei canali rotti ...

(ma è un my ref non un my evo che non ho mai provato)
Inviato: 31 ott 2008, 02:51
da Luc1gnol0
OTma io dico quel che penso
Originariamente inviato da UnixMan - 30/10/2008 : 20:06:49
E che è... "sbajato"!

; )
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 31 ott 2008, 02:57
da UnixMan
C'è poco da fare, l'Evolution esce sempre sconfitto dai confronti audiofili, poichè è un amplificatore trasparente,
Originally posted by Giaime - 30/10/2008 : 21:01:35
se lo dici tu...
Io ho una opinione un po` diversa in merito. Sara` questione di gusti, sara` che sono sordo, ma tutta questa trasparenza dell'Evo (e men che meno del my_ref, visto che e` del "fratellino povero" che stavamo parlando) non la sento affatto. Per quanto pregevole ed avanzato (se non addirittura per certi versi rivoluzionario) tecnicamente, per me non suona. Fa` splendide radiografie... brutte ed inutili quanto noiose. Il timbro naturale degli strumenti acustici o della voce umana e` un'altra cosa. Da li` proprio non esce.
Certo e` molto meglio di tanta altra ferraglia a stato solido, ma la sostanza delle cose non cambia. Al confronto, un GY50 ben fatto e` un miracolo di naturalezza e musicalita`. E per me la vera "trasparenza" e` quella, non certo le radiografie. Non certo un suono che di "vero", di naturale, di credibile non ha proprio nulla.
OH! tanto per restare sul solid-state (ok, ibrido): ma tu un GY50 fatto bene lo hai mai sentito!?
Un amico ne ha fatto uno che suona decisamente niente male (almeno per essere un oggetto fatto... "con la sabbia"). Che dici, ci incontriamo alla prima occasione (prossimo bottom?) ed organizziamo una bella sfida my_Evo vs. GY50 ? vogliamo scommettere su chi la vincera`? ; )
Magari poi ci mettiamo vicino un "Le Circlotron" (con il GY50 dovrebbe essere una bella sfida) e qualche ampli di Fabio... che come al solito li polverizzera` tutti. ; )
N.B.: quando parlo del GY50 insisto sempre sul "ben fatto" perche` finora mi e` capitato di ascoltarne due esemplari: quello del mio amico (che suona bene) ed un'altro, ascoltato da audiokit ad Aprilia tanti anni or sono. E quello invece suonava a dir poco da cani. Purtroppo non ho idea quale siano esattamente le differenze tra l'esemplare inascoltabile e quello ben suonante...

So` solo che quello del mio amico e` per cosi` dire "filologico", realizzato seguendo alla lettera tutte le raccomandazioni di Aloia. Non so` per certo dell'altro ma, se non ricordo male, mi pare di ricordare che oltre ad omettere il primo stadio (il "pre"), abbiano anche sostituito i finali previsti in origine con altri (presunti) "migliori"...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 31 ott 2008, 03:05
da UnixMan
OTma io dico quel che penso
Originariamente inviato da UnixMan - 30/10/2008 : 20:06:49
E che è... "sbajato"!

; )
/OT
Originally posted by Luc1gnol0 - 30/10/2008 : 21:51:36
A Lu', e mo te ce metti pure tu?!

; )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 31 ott 2008, 03:42
da tonino60
Be' devo dire che il mio aproccio all'ascolto è che l'impianto devo essere piacevole' una droga'!!Quindi sicuramente caratterizzato.
Ho avuto per tanti anni amplificatori a transistor molto freddi e devo dire che non soporto lo stato solido con queste caratteristiche.
Oltretutto ascolto valvole da un sacco di anni e mi piace quel suono!
Mi reputo,senza falsa modestia,una persona poco competente di audio e anche di musica.
Quindi per me parlare di riferimento, di trasparenza asoluta non ha senso ,anche perchè presupporebbe che il resto della catena con cui ascolto sia un riferimento,cioè cd player da svariati migliaia di euro e diffusori da svariate decine di migliaia di euro!!
E chi ha ascoltato impianti del genere sà di che cosa parlo.
Ora cercare l'assoluto ,il riferimento con oggetti economici penso sia sempre un'illusione che magari ci fa piacere farci credere,ogni tanto....
Bisogna essere onesti nel riconoscere che oggetti del genere sono un riferimento per alcuni parametri,ma non per tutti!!
E se no' non sono amplificatori,sono dei miracoli!!
Inviato: 31 ott 2008, 03:45
da nullo
ma tu un GY50 fatto bene lo hai mai sentito
Cosa vuol dire?
Una volta feci questa domanda su VHF a proposito di monotriodi, si arrabbiò pure 2slow/Mauro Agrosi, credendomi un provocatore.
Di GY ne esistono infinite versioni, basta guardare il listino di audiokit, per giunta personalizzabili, difficile parlare di filologia. Quell'ampli, come molti altri presenta una serie di ( normali) problematiche che fanno sì che lo si possa percepire pessimo ed ottimo... se voglio far suonare male il mio St ( che è anni luce sopra il GY), ci riesco facilmente.
Pe quanto mi riguarda io riesco a valutare le cose solo dopo mesi di ascolto a casa e spesso concludo che non avevo capito niente
Sante parole Tonino............
Ale, parlando in generale e non nello specifico tuo caso,quando salti da un ampli all'altro, è normale trovare un disagio, senti alcuni parametri che ti aggradano, ed altri che sembra non non tornare per via delle abitudini, mi vien da ridere sui confronti diretti fatti in pochi minuti... onore a Tonino quindi.
Succede qualcosa di simile anche con le auto, ricordo che quando passai da un BMW316 al 520, il secondo sembrava che non corresse semplicemente perchè era più silenzioso.... ma aveva il 40% di potenza in più e correva molto di più.
Ciao, Roberto
Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Lo so benissimo cosa sono e come cominciano: c'è qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice "Oh, oh ...è venuto il momento di cambiare tutto..." (...) Io lo so quello che dico, ci sono cresciuto in mezzo alle rivoluzioni... e la povera gente fa il cambiamento. E poi i più furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo e parlano, parlano. E mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore non parlarmi più di rivoluzione... E, porca troia, lo sai cosa succede dopo? Niente... tutto torna come prima!
Juan Miranda/da:Giù la testa
Inviato: 31 ott 2008, 04:48
da Luc1gnol0
OTcd player da svariati migliaia di euro e diffusori da svariate decine di migliaia di euro
Originariamente inviato da tonino60 - 30/10/2008 : 22:42:47
Ormai in Italia viaggiamo sulle centinaia di migliaia di euro al pezzo (come dice il sig. Bassanelli, solo i prodotti haut couture tirano... sempre come qualche pelo di fica, aggiungo io): mi pare che sull'ultimo AR, quello con il PP di 300B di walge, siano indicati almeno 4 o 5 diffusori che viaggiano su listini di ca. 250.000 cucuzze... i cd. "capi indiani" dell'ing. Lorenzo Russo sono regalati in confronto, anche a 2 milioni di euro. ; )
Ovviamente vale sempre l'assunto che il costo non vuol dire niente, nel senso che lo sprecare denaro è sempre (troppo) facile (specie quello altrui)!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 31 ott 2008, 05:00
da Giaime
Che dici, ci incontriamo alla prima occasione (prossimo bottom?) ed organizziamo una bella sfida my_Evo vs. GY50 ? vogliamo scommettere su chi la vincera`? ; )
Originariamente inviato da UnixMan - 30/10/2008 : 21:57:19
Ma non può vincere, Paolo, l'Evolution, non vincerà mai. Non può vincere, deve convincerti. E' forse più un atto di fede, del resto come poter dimostrare qualcosa (la caratterizzazione) che
non esiste?
Se puoi dimostrare con mezzi finiti una caratterizzazione reale (quindi di natura finita), è logico pensare che servano mezzi (strumenti, orecchio, esperienza, resto-della-catena...) infiniti per dimostrare un infinitesimo (la caratterizzazione che non c'è).
Io dall'impianto voglio la radiografia di cosa c'è sul disco!

Se voglio un'interpretazione, afferro la Stratocaster e me lo suono io il disco!
A me la musica piace di più con inserito sul segnale un plugin di foobar che simula la distorsione delle valvole*. Che ci posso fare? Probabilmente riconoscerò come più corretto e fedele alla realtà un sistema con un amplificatore che riproduce quel tipo di distorsione armonica. Non per questo posso dire che quell'amplificatore è più naturale, perchè appunto, il nostro orecchio è un metodo di valutazione puramente soggettivo.
* andateci in uno studio di registrazione, e trovatemi qualcosa (tranne qualche incisione audiofila, forse) che abbia uno strumento (uno) che non passi tramite qualcuno di quei "valvolizer" o simili.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 31 ott 2008, 05:06
da Luc1gnol0
OTcome poter dimostrare qualcosa (la caratterizzazione) che non esiste?
Originariamente inviato da Giaime - 31/10/2008 : 00:00:32
Una banale (nel senso di già nota) prova di ascolto "per contrasto" (fai riferimento agli scritti di Chiomenti, Delfino, Nardi su FdS e CHF, oppure, visto che dicevi mesi fa di frequentare il Sud, passa direttamente a trovare Chiomenti a Riviera di Chiaia, che ti fa una dimostrazione, oltre che del metodo, anche di come suoni un DHT: altro che opamp!

) potrebbe forse servire allo scopo di dimostrare l'indimostrabile.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 31 ott 2008, 17:36
da kreisky
Salve a tutti,
questa discussione m'ha permesso di raccogliere un sacco di informazioni !
Vorrei replicare a tutti ma in ordine sparso direi:
Senza dubbio ci vogliono alcuni mesi per capire il suono di un impianto, m'è capitato sia quando ho sostituito i diffusori, sia con l'ampli. Però a meno che non vogliate prestarmi per un annetto tutti i vostri ampli

dovrò scegliere seguendo l'istinto o con ascolti fugaci. Credo che farò un salto da Audiokit per sentire il GY e parlarne un pò.
Il suono radiografante... non so... temo che mi venga a noia, che sia faticoso. Il confronto che mi viene in mente è con il Micromega: aperto, pulito, definito, dinamico, preciso... epperò dopo dieci minuti mi stancava..
Senza dubbio il my_ref sarà di molto migliore della Fenice, ma l'idea di cambiare tipo di approccio, provare un ibrido, giocarci un pò mi fa propendere per un GY. La mia inesperienza è tanta ma la testardaggine altrettanta
L'altro percorso sarebbe invece una multiamplificazione con più ampli tipo my_ref, ma poi diventa troppo complicato per me calibrare il tutto.
Quando e dove lo fate questo bottom? se non è troppo lontano e la partecipazione è aperta, mi piacerebbe ascoltare un pò delle vostre creazioni.
Magari poi ci mettiamo vicino un "Le Circlotron" (con il GY50 dovrebbe essere una bella sfida) e qualche ampli di Fabio... che come al solito li polverizzera` tutti.
Quali sono gli amplificatori di Fabio che vanno meglio del GY e del Ciclotron?!
Queste sono le mie impressioni con le mie casse con altoparlanti scan speak 9700 tw e 8545 midwoofer.In altre situazioni le senzazioni potrebbero essere diverse....
Tonino, grazie per il tuo giudizio, interessante poiché possiedi i due ampli, o comunque i due tipi di ampli, che mi interessano.
I tuoi sono diffusori autocostruiti?
Un saluto !
CIAO !
Marco
Inviato: 31 ott 2008, 22:58
da Luc1gnol0
OTA Lu', e mo te ce metti pure tu?!

; )
Originariamente inviato da UnixMan - 30/10/2008 : 22:05:50
No no, fai tutto benissimo da solo!

; )
Emetti certi (soliti) giudizi tranchant che oltre ad essere (come per tutti noi) opinabili, rischiano a volte di risultare quasi fastidiosi (leggi: al limite anche un po' offensivi) senza che tu te ne renda bene conto.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 01 nov 2008, 02:33
da tonino60
Prego Marco figurati èstato un piacere.Mi sembrava il minimo che potessi fare nel dare qualche informazione,avendo i due amplificatori di cui si è finito a parlare nella discussione.
Anche se si è scatenato un putiferio....
Qesta è la foto dei due ampli:
Puoi notare il my_ ref piccolo piccolo ...., solo sopra il trasformatore di alimentazione.
Il gy occupa completamente il mobile che lo contiene di 45x 45.Se avesse l'alimentazione induttiva ci vorrebbe un'altro mobile!!E' un bestione di amplificatore anche pesante.
E per Roberto che ha ST2000 è un giocattolino,tutto è relativo.Quindi da valutare anche gli ingombri e i costi,150 euro circa credo per il my_ref ,e 850 euro il gy 50.
Il gy costa quindi sei volte circa il my_ref!!
I diffusori non sono autocostruiti ,sono danesi dell'acoustic reality,costruiti bene con ottimi coponenti anche nei crossover .i
Inviato: 01 nov 2008, 04:15
da UnixMan
OTA Lu', e mo te ce metti pure tu?!

; )
Originariamente inviato da UnixMan - 30/10/2008 : 22:05:50
No no, fai tutto benissimo da solo!

; )
Emetti certi (soliti) giudizi tranchant che oltre ad essere (come per tutti noi) opinabili, rischiano a volte di risultare quasi fastidiosi (leggi: al limite anche un po' offensivi) senza che tu te ne renda bene conto.
Originally posted by Luc1gnol0 - 31/10/2008 : 17:58:53
in effetti forse hai ragione... ma quando sento certi giudizi altrettanto categorici (e discutibili), non mi tengo... ; )
e poi, come si dice... le opinioni sono come le

, ognuno ha le sue! ; )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 01 nov 2008, 04:22
da UnixMan
Qesta è la foto dei due ampli:
bello!
Quindi da valutare anche gli ingombri e i costi,150 euro circa credo per il my_ref ,e 850 euro il gy 50.
Il gy costa quindi sei volte circa il my_ref!!
Originally posted by tonino60 - 31/10/2008 : 21:33:32
se ci metti un buon TA, contenitore, connettori e "minuterie varie" (che finiscono per costare piu` dell'ampli!

), e` un (bel) po` di piu` di 150 euro. Ancorche` di certo sempre molto meno del GY. La qualita` ha un prezzo... ; )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 01 nov 2008, 05:25
da Luc1gnol0
Puoi notare il my_ ref piccolo piccolo ...., solo sopra il trasformatore di alimentazione.
Originariamente inviato da tonino60 - 31/10/2008 : 21:33:32
Voglio sperare che non tu l'abbia ascoltato così, per poter poi dire che non ha molti bassi, che non sei riuscito ad interfacciarlo bene con il pre, e che comunque gli preferisci il suono del GY50...
...scherzo, tonino (non c'è nessun putiferio, nemmeno tra UnixMan e Giaime credo), prendi il mio commento con leggerezza! ; )
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 01 nov 2008, 05:33
da kreisky
eh sì, proprio bello! :p
devo dir la verità, non mi spaventa né il peso né l'ingombro né il tempo per farlo. La paura semmai è di non riuscire ad ottimizzarlo o fare danni vari... diciamo che me lo "covo" ancora per un paio di annetti, leggo, mi informo poi ...
PS: non c'entra nulla, ma vi presento il mio primo ampli : )
CIAO !
Marco


Inviato: 01 nov 2008, 06:00
da Luc1gnol0
diciamo che me lo "covo" ancora per un paio di annetti, leggo, mi informo poi ...
Originariamente inviato da kreisky - 01/11/2008 : 00:33:07
Scusami se mi permetto, ma è una idea "quasi pessima" (il temporeggiare pure intenzionalmente): per esperienza personale e diretta posso dire che, nella quasi totalità dei casi, non porta da nessuna parte (ove valga la pena andare).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 01 nov 2008, 09:32
da Giaime
se ci metti un buon TA, contenitore, connettori e "minuterie varie" (che finiscono per costare piu` dell'ampli!

), e` un (bel) po` di piu` di 150 euro. Ancorche` di certo sempre molto meno del GY. La qualita` ha un prezzo... ; )
Originariamente inviato da UnixMan - 31/10/2008 : 23:22:32
Circa 250euro, per un myRef C completo.
Voglio sperare che non tu l'abbia ascoltato così, per poter poi dire che non ha molti bassi, che non sei riuscito ad interfacciarlo bene con il pre, e che comunque gli preferisci il suono del GY50...
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 01/11/2008 : 00:25:29
Condivido pienamente, spero che chi dà la propria opinione sul myRef e sull'Evolution stia parlando del
progetto ufficiale, col suo TA e il suo contenitore.
PS nessuna polemica ovviamente

stiamo esponendo le nostre opinioni su cosa conviene costruire, bene o male non è una discussione strettamente tecnica, quindi sono ammissibili punti di vista divergenti.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 nov 2008, 14:26
da tonino60
spero che chi dà la propria opinione sul myRef e sull'Evolution stia parlando del progetto ufficiale, col suo TA e il suo contenitore.
No devo essre sincero,l'amplificatore è stato fatto utilizzando componenti de ottimo livello come componentistica,compresa la pcb ma montato in un contenitore diverso da quello del progetto con due trasformatori di alimentazione non standard ma di buona qualita'.Adesso lo smontato .E ' un ottimo amplificatore e me lo tengo per futuri usi
Quando dico che non ha bassi mi riferisco al confronto con amplificatori commerciali intorno ai 50 w ,ma solo utilizzandolo senza pre.
Ho fatto qualche prova con un mission cyrus vecchio modello di un amico.Come raffinatezza del suono il myref era molto migliore,ma i bassi del cyrus,con psx esterno, erano molto più possenti.Con il pre la situazione cambia molto.
Questo con il mio cd player,
Il paragone con il gy sui bassi non c'è, perche la versione che ho utilizza le saponette sanken ,quindi tira più di 100 w,di Aloia,con un trasformatore di alimentazione che è una vera bestia!!
Inviato: 01 nov 2008, 15:34
da kreisky
diciamo che me lo "covo" ancora per un paio di annetti, leggo, mi informo poi ...
Originariamente inviato da kreisky - 01/11/2008 : 00:33:07
Scusami se mi permetto, ma è una idea "quasi pessima" (il temporeggiare pure intenzionalmente): per esperienza personale e diretta posso dire che, nella quasi totalità dei casi, non porta da nessuna parte (ove valga la pena andare).
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 01/11/2008 : 01:00:24
Ciao, figurati, ma ti assicuro che è un'ottima idea ; ) ... per tanti motivi... tipo trasloco all'orizzonte... cambio lavoro... portafoglio

... ecc ecc C'ho da divertirmi un bel pò prima di passare ad un nuovo amplificatore. Mi piace sapere più o meno dovrò andrò a parare, sopratutto considerando che se mi ritrovo in uno spazio più grande dell'attuale, mi ci vorranno dei nuovi diffusori.
Penso che quando ci si mette al lavoro con un amplificatore un pò impegnativo sia meglio avere tutti gli altri parametri fissi, o no?!
CIAO !
Marco
Inviato: 01 nov 2008, 15:52
da Giaime
No devo essre sincero,l'amplificatore è stato fatto utilizzando componenti de ottimo livello come componentistica,compresa la pcb ma montato in un contenitore diverso da quello del progetto con due trasformatori di alimentazione non standard ma di buona qualita'.
Originariamente inviato da tonino60 - 01/11/2008 : 09:26:16
Non c'entra niente, puoi aver usato un trasformatore d'oro zecchino, ma il progetto originale prevede
quel contenitore e
quel trasformatore, il myRef e l'Evolution sono amplificatori estremamente sensibili, dove nel progetto si è tenuto conto di un numero maggiore di "interazioni deboli" rispetto a quelle che normalmente vengono considerate nell'audio diy o commerciale.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 nov 2008, 16:03
da sinuko
:o:o:o:o
ma il progetto originale prevede quel contenitore
vuoi dire che il My-ref è sensibile al contenitore!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Paolo
Inviato: 01 nov 2008, 16:13
da Luc1gnol0
ti assicuro che è un'ottima idea ; ) ... per tanti motivi...
Originariamente inviato da kreisky - 01/11/2008 : 10:34:55
Ops, colpa mia, mi ero dimenticato delle iniziali premesse:
non ho né intenzione né la possibilità di realizzare un ampli a breve termine
Originariamente inviato da kreisky - 28/10/2008 : 19:31:19
Dunque, come non scritto (il mio ultimo post)!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 01 nov 2008, 16:26
da riccardo
Stavo guardando la foto.
A me sembra che per fare un amplificatore "più impegnativo" basti montare il trafo su un piccolo supporto rialzato dal fondo, con interposta rondella/disco di neoprene. Intrecciare con passo stretto i cavi dei secondari e farli scorrere sotto, ben aderenti al metallo del fondo (se non si ritiene che sia meglio girare il trafo in senso opposto all'attuale.)
Togliere quell'interruttore di accensione dal frontale, sostituirlo con un interruttore a leva da 10 A almeno, spostarne la posizione sul pannello di fondo.. Cercare di avvicinare il dissipatore alla fiancata, in modo da liberare spazio al centro per sistemare le cose..
Buttare via l'alps blu, e spostare il selettore di ingressi (ove possibile, in posizione più opportuna) lontano dalla uscita di potenza, e anche in modo da usare cablature per gli ingressi non solo schermate, ma molto più corte...
Oh! Tutto imho.
Una nota poi sui "bassi". imho
Ogni tanto ascoltate anche Fabio 2F... i bassi sono una delle porzioni di suono assolutamente più perseguitate dalla distorsione. Sono in gran parte finti.
I bassi in natura bene o male li conoscete, fateci caso, così cerchiamo per una volta di svincolare il discorso della qualità oggettiva dalla "qualità audiofila percepita" che è la trappola più inutile.
diciamo che me lo "covo" ancora per un paio di annetti, leggo, mi informo poi ...
Originariamente inviato da kreisky - 01/11/2008 : 00:33:07
Scusami se mi permetto, ma è una idea "quasi pessima" (il temporeggiare pure intenzionalmente): per esperienza personale e diretta posso dire che, nella quasi totalità dei casi, non porta da nessuna parte (ove valga la pena andare).
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 01/11/2008 : 01:00:24
Ciao, figurati, ma ti assicuro che è un'ottima idea ; ) ... per tanti motivi... tipo trasloco all'orizzonte... cambio lavoro... portafoglio

... ecc ecc C'ho da divertirmi un bel pò prima di passare ad un nuovo amplificatore. Mi piace sapere più o meno dovrò andrò a parare, sopratutto considerando che se mi ritrovo in uno spazio più grande dell'attuale, mi ci vorranno dei nuovi diffusori.
Penso che quando ci si mette al lavoro con un amplificatore un pò impegnativo sia meglio avere tutti gli altri parametri fissi, o no?!
CIAO !
Marco
Originariamente inviato da kreisky - 01/11/2008 : 10:34:55
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 01 nov 2008, 16:27
da Giaime
vuoi dire che il My-ref è sensibile al contenitore!!!!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da sinuko - 01/11/2008 : 11:03:58
Certo, non scherzo. Pensi di poter sistemare i cablaggi all'interno nell'esatto modo che consiglia Penasa, se cambi contenitore? E la distanza scheda-fondo, a dire di Mauro cambiavano le prestazioni misurate se si rimuoveva il coperchio di fondo.
Io prove di questo tipo non ne ho fatte, ma se cerchi nei vecchi post troverai più di un forumer che ha rilevato grossissime differenze cambiando il trasformatore d'alimentazione, per esempio...
Il fatto è che in realtà tutti gli apparecchi elettronici sono sensibili al cablaggio e al contenitore, per questione di campi elettromagnetici ma anche per questioni meccaniche e vibrazionali. Nel myRef questo viene fuori prepotentemente poichè è possibile, all'interno del forum, fare un confronto "a parità di altri fattori", ovvero a parità di circuito, scheda e componenti. Eliminate queste variabili, che sono una costante per tutti, vengono fuori tutti gli effetti del secondo ordine, che magari in un altro progetto diy sono mascherati dalla scelta di questo o quel contenitore, questo o quel condensatore, questo o quel layout.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 nov 2008, 17:35
da kreisky
Stavo guardando la foto.
A me sembra che per fare un amplificatore "più impegnativo" basti montare il trafo su un piccolo supporto rialzato dal fondo, con interposta rondella/disco di neoprene. Intrecciare con passo stretto i cavi dei secondari e farli scorrere sotto, ben aderenti al metallo del fondo (se non si ritiene che sia meglio girare il trafo in senso opposto all'attuale.)
Togliere quell'interruttore di accensione dal frontale, sostituirlo con un interruttore a leva da 10 A almeno, spostarne la posizione sul pannello di fondo.. Cercare di avvicinare il dissipatore alla fiancata, in modo da liberare spazio al centro per sistemare le cose..
Buttare via l'alps blu, e spostare il selettore di ingressi (ove possibile, in posizione più opportuna) lontano dalla uscita di potenza, e anche in modo da usare cablature per gli ingressi non solo schermate, ma molto più corte...
Oh! Tutto imho.
Originariamente inviato da riccardo - 01/11/2008 : 11:26:05
grazie per i consigli, sempre benvenuti
Il trafo è appoggiato su 4 palline di blutak, ma posso mettere un disco di neoprene e intrecciare i cavi dei secondari. Lo farò.
I cavi di linea sono in teflon, non scherma?!
Al posto dell'Alps blu 10k che ci metteresti?!
Purtroppo per il resto non posso fare granché perché i pomelli del potenziometro, del commutatore e dell'interruttore hanno una sede ricavata sul pannello frontale, il quale se li sposto, rimarrebbe bucato e "scavato". Dato che ho lavorato la barra d'alluminio a mano - e non hai idea di quanto tempo c'ho messo per farla! - poi l'ho fatta anodizzare, non me la sento di buttarla e farne un altra, almeno per ora.
Potrei scambiare il comm con il pot però il commutatore starebbe comunque sopra l'uscita di potenza della scheda.
Lo rifacessi oggi lo terrei per un anno su un tavolo prima di fare il mobiletto e chiederei qualche consiglio in più ; )

CIAO !
Marco
Inviato: 01 nov 2008, 17:58
da riccardo
I trasformatore prova proprio a rialzarlo, magari con una piastra di plexiglass, e fra questa e il trafo metti il disco di neoprene. Così, per prova.
L'alps, fatti un selettore a scatti, del tipo scattenuo.
Ma il selettore ingressi appiccicato alle boccole di uscita, non si può fare nulla?
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 01 nov 2008, 18:02
da Giaime
I cavi di linea sono in teflon, non scherma?!
Originariamente inviato da kreisky - 01/11/2008 : 12:35:50
Per schermare un campo elettromagnetico, ci vuole un materiale conduttore! Le plastiche non possono nulla
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 02 nov 2008, 00:27
da UnixMan
qualsiasi elettronica audio e` sensibile al suo contenitore...
Ciao,
Paolo.