Sun Audio SV-2A3

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
Se metti un C in "ingresso" non e` piu` un "ingresso induttivo"
Lo sai che non è vero, ma che è il dimensionamento della prima L (reservoir) a definire il comportamento induttivo del filtro. ; )
e migliorare la regolazione.
Sicuro? Domanda onesta (ed ingenua).
Non migliorerebbe "solo" il ripple (oltre l'impedenza, dico)?
rapporto 2.5k/8 ~= 300
Originariamente inviato da UnixMan - 14/10/2008 : 12:47:20
Non 17,68?

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Più che il conto fatto sull'impedenza dell'amplificatore, il dimensionamento del condensatore 'reservoir', deve essere fatto considerando la quantità di energia richiesta dall'amplificatore sui transienti.


Originally posted by plovati - 14/10/2008 :  12:56:17
vero... ma IMVHO ai fini pratici il "conto a spanne" di cui sopra basta e suprchia per decidere quanta capacita` mettere.

Daltronde, il concetto di fondo e` sempre lo stesso: in un caso lo guardi nel dominio del tempo, nell'altro in quello della frequenza.

In un SET il 'reservoir' e` in serie al circuito di uscita: perche` i suoi effetti sul circuito siano trascurabili e` necessario e sufficente che la sua Xc sia sempre (a qualsiasi frequenza) trascurabile rispetto alle altre impedenze del circuito. Ovviamente, tutto cio` ipotizzando che quanto c'e` "a monte" dell'ultimo condensatore di filtro sia in grado di ricaricarlo "mediamente piu` in fretta" di quanto il carico non sia in grado di scaricarlo. Il che si puo` tradurre anche qui` in termini di impedenze, stabilendo che l'impedenza "a monte" del 'reservoir' (alla minima frequenza) deve essere anchessa minore della minima impedenza di carico. Altrimenti ovviamente non funziona... :D


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

OT
Se metti un C in "ingresso" non e` piu` un "ingresso induttivo"
Lo sai che non è vero, ma che è il dimensionamento della prima L (reservoir) a definire il comportamento induttivo del filtro. ; )
allora, se vogliamo essere pignoli, e` l'insieme delle due cose. E, se proprio vogliamo essere precisi, bisogna anche tenere conto delle resistenze nel circuito (e.g. la Rdc del TA e quella della L oltre ad altre eventualmente aggiunte) che, se non sono trascurabili rispetto alla Xl della induttanza "di testa"... ; ) :twisted: 8)
e migliorare la regolazione.
Sicuro? Domanda onesta (ed ingenua).
Non migliorerebbe "solo" il ripple (oltre l'impedenza, dico)?
uff, se sei pignolo... :D si`, hai ragione, mi sono espresso male. :oops:
rapporto 2.5k/8 ~= 300
Originariamente inviato da UnixMan - 14/10/2008 : 12:47:20
Non 17,68?


Originally posted by Luc1gnol0 - 14/10/2008 :  13:13:33
stavamo parlando di rapporto di impedenze, mica di rapporto spire!?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
blutourist
starting member
Messaggi: 135
Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
Località: Italy

Messaggio da blutourist »

Interessante il dibattito solo che non ho capito in termini pratici dove sono i difetti sonici pratici di questo ampli..?Premetto che io ascolto molto jazz e mi pareva che per le mie esigenze il finale fosse adatto.C'e' qualcuno che sa darmi qualche impressione di come suona l'oggetto?Grazie a tutti
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

C'e' qualcuno che sa darmi qualche impressione di come suona l'oggetto?
Originariamente inviato da blutourist - 15/10/2008 :  00:25:35
Male: timbricamente scuro, tonalmente moscio, con i bassi piuttosto leggeri, i medio bassi poco controllati, medi lucidi ed in evidenza, gli alti calanti, troppo in secondo piano, con spunti dinamici degni di un motore diesel marino da diporto, e con un SPL (volume) indistorto molto basso...

...non riesco a farmi capire, eh? DIPENDE da che cosa gli colleghi: un finale con resistenza d'uscita alta è molto sensibile al comportamento del diffusore a cui viene collegato. Se l'abbinamento lo mette e male alla frusta, ecco che possono venir fuori tanti "difetti" (quelli dovuti alla tipologia, quelli dovuti alla topologia, quelli dovuti all'alimentazione, etc.).

OH! (© by gluca) L'impressione di come suoni, poc'anzi espressa, è semplicemente una raccolta di alcuni vieti luoghi comuni sui SET a schema classico (Sun Audio piuttosto che WE).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
p_a_o_l_o
starting member
Messaggi: 128
Iscritto il: 13 apr 2006, 20:45
Località: Italy

Messaggio da p_a_o_l_o »

Interessante il dibattito solo che non ho capito in termini pratici dove sono i difetti sonici pratici di questo ampli..?Premetto che io ascolto molto jazz e mi pareva che per le mie esigenze il finale fosse adatto.C'e' qualcuno che sa darmi qualche impressione di come suona l'oggetto?Grazie a tutti


Originariamente inviato da blutourist - 15/10/2008 :  00:25:35
dipende molto da quali sono i tuoi attuali riferimenti e i diffusori che intendi utilizzare...

se preferisci usare la 45, in rete si trova anche lo schema del sun audio vt-25, ma vedrai che e' pressoche' identico a quello con la 2a3, a parte ovviamente il TU da 8k invece di 2,5k.
i condensatori originali sono degli elna cerafine a doppia sezione, quindi, benche' speciali, sempre elettrolitici sono.
in rete dovresti trovare anche le caratteristiche dell'induttanza originale usata dai jap.
in generale lo schema e' piuttosto ''banale'' , ma se realizzato con cura, con componenti all'altezza, probabilmente e' difficile fare di meglio senza spendere di piu'.

il suono ? io ho abbandonato da tempo la 2a3, ma ho provato lo schema con la 71a e con la 45.... specie se usato fullrange, magari con largabanda efficienti, non mi sembra proprio da buttare, ma a me continuano a piacere i SET... :-p

ciao,
paolo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio