Interessante il dibattito solo che non ho capito in termini pratici dove sono i difetti sonici pratici di questo ampli..?Premetto che io ascolto molto jazz e mi pareva che per le mie esigenze il finale fosse adatto.C'e' qualcuno che sa darmi qualche impressione di come suona l'oggetto?Grazie a tutti
Originariamente inviato da blutourist - 15/10/2008 : 00:25:35
dipende molto da quali sono i tuoi attuali riferimenti e i diffusori che intendi utilizzare...
se preferisci usare la 45, in rete si trova anche lo schema del sun audio vt-25, ma vedrai che e' pressoche' identico a quello con la 2a3, a parte ovviamente il TU da 8k invece di 2,5k.
i condensatori originali sono degli elna cerafine a doppia sezione, quindi, benche' speciali, sempre elettrolitici sono.
in rete dovresti trovare anche le caratteristiche dell'induttanza originale usata dai jap.
in generale lo schema e' piuttosto ''banale'' , ma se realizzato con cura, con componenti all'altezza, probabilmente e' difficile fare di meglio senza spendere di piu'.
il suono ? io ho abbandonato da tempo la 2a3, ma ho provato lo schema con la 71a e con la 45.... specie se usato fullrange, magari con largabanda efficienti, non mi sembra proprio da buttare, ma a me continuano a piacere i SET... :-p
ciao,
paolo