Pagina 2 di 5

Inviato: 10 nov 2008, 23:08
da gserpentino
I sei fori superiori, allineati, sono sopra i dissipatori in corrispondenza dei fori fratelli che sono sulla piastra inferiore.

I due solitari, superiori, sono sopre le PCB in corrispondenza dei fratelli nella piastra inferiore.

Li ho fatti per far circolare anche un po' di arietta nella zona PCB.

Gli unici pseudo schermi sono le due piastre inferiore e superiore di alluminio.

Poi ci sono i dissipatori che dividono le due PCB dal trasformatore.

Tutte le parti laterali sono solo in legno.

gabriele

Inviato: 10 nov 2008, 23:25
da ValerioV
Complimenti gserpentino il cabinet è molto bello, ben realizzato e ordinato... :)
Anche lo schema elettrico mi sembra molto buono..
alimentazioni ben disaccoppiate e resistenze di source che limitano le derive.

Magari, come dice Giaime sarebbe da provare un confronto "sonoro"
con una coppia di finali 2SK1058/2SJ162 :D

Io porverei a disegnare un PCB classico...

Inviato: 11 nov 2008, 02:15
da hobbit
Complimenti anche da parte mia.
Le misure sulle temperature a regime in caso di segnali alti a cabinet chiuso come sono andate?
Hai messo il condensatore di uscita? Era uno dei grandi vantaggi di quel circuito. Hai dato un'occhiata ai transienti?

Ciao

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 11 nov 2008, 04:40
da gserpentino
Ciao Francesco,
l'ho ascoltato per 5 ore di fila e il dissipatore e' diventato solo leggermente tiepidino.
Ascoltandolo bene devo dire che mi soddisfa molto.
Forse piu' dell'hiraga e siamo a livello del valvolare.
Proprio un bell'amplificatore.
Si , ho usato i condensatori di uscita e devo dire che mi sembra proprio che non cambi pressoche nulla all'orecchio.

Quindi, visto la semplicita', meglio i condensatori che un circuito di protezione.

Li ho montati in configurazione back to back.

ciao
Gabriele

Inviato: 11 nov 2008, 22:46
da hobbit
Ascoltandolo bene devo dire che mi soddisfa molto.
Forse piu' dell'hiraga e siamo a livello del valvolare.
Proprio un bell'amplificatore.
In questi giorni è uscito l'annuncio del bottom audio, organizzati per portarli......
Ciao!

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 15 nov 2008, 00:00
da ValerioV
anch'io ho molti 2sk1058 e IRF530 di recupero da vecchi pcb 8)
qualcuno è anche "tostato" al punto giusto, e forse è ancora dentro i valori di tolleranza... :)
OK, provo a disegnare il PCB... :D

.

Inviato: 16 nov 2008, 22:59
da ValerioV
Cosa c'e' di meglio da fare il Sabato sera, se non passarlo a disegnare pcb x amplificatori ? :grin:
Okkio che quasi sicuramente' potrebbero contenere errori... :oops:

Suggerimenti ? consigli ?

PCB V1.0

Immagine

PCB V1.1 (mosfet spostati dopo le resistenze da 5W)

Immagine

Inviato: 16 nov 2008, 23:04
da ValerioV
(I valori dei compinenti sono quelli del proggetto di gserpentino :) )

Sul PCB non mi piace la massa, dovrei riportarla sulla parte anteriore,
per impedite possibili effetti delle cadute di alimentazione sulle piste,
Forse manca anche lo spazio per i dissipatori dei BD139/140 :(

Inviato: 16 nov 2008, 23:32
da Giaime
Qualche dritta sulla pcb:

- accorciala pure, e sposta il faston d'uscita nella zona dove si congiungono le R da 0.22ohm.

- ci vorrebbero degli elettrolitici da almeno 1000uF tra le alimentazioni e massa, nelle vicinanze dei mosfet di potenza. Aggiungerei anche un condensatore plastico o ceramico da 100nF-1uF tra +Vcc e -Vcc sempre nella stessa zona.

- il faston della massa di potenza lo collegherei vicino ai mosfet, e separerei la massa di potenza (quella con i ritorni dei condensatori elettrolitici per i finali) da quella di segnale (ritorni di quelli da 470uF, collettore Q6, ingressi, etc etc) con una resistenza da 10ohm.

- avvicinerei un po' di più le R da 220ohm ai gate dei mosfet, per evitare oscillazioni.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 16 nov 2008, 23:37
da gserpentino
Grande ValerioV,
io ho assemblato il tutto su millefori.
Se puo' essere utile posso postare il circuito che mi sono disegnato su carta, prima di mettere mano al saldatore.

Due piccoli dissipatorini sui BD ci vogliono.
I due transistor di ingresso del differenziale li metteri vicini vicini ma proprio attaccati dalla parte piatta in modo da minimizzare il piu' possibile l'offset di uscita.

Ps : sto' alzando pian pianino la corrente di polarizzazione per arrivare a 5 Watt in classe A.

Al momento, all'accensione la corrente e' di circa 600 mA poi con il passare del tempo, quando il dissipatore va in temperatura e a coperchio chiuso, scenda fino a 350 mA.
Vorrei arrivare ad avere una corrente stabile di 500 mA.

Vediamo ....

Sono cursioso di sentire se si sente differenza.

gabriele

Inviato: 17 nov 2008, 05:40
da ValerioV
Grazie per i consigli :D

di IRF(9)530 e 2SK/SJ dovrei averne molti... :)

ecco il nuovo PCB V1.3 8)
(dovrei ricontrollarlo e accomodare le distanze dei pin dei condensatori.)
forse ci starebbe bene un trimmer x la corrente di riposo,
e i diodi di protezione del gate... :)

V 1.3
Immagine

Inviato: 17 nov 2008, 16:09
da gserpentino
Sullo schema non si vede ma il trimme c'e'.
Multigiri verticale da 500 ohm.

gabriele

Inviato: 17 nov 2008, 17:38
da audiofanatic
Grazie per i consigli :D

di IRF(9)530 e 2SK/SJ dovrei averne molti... :)

ecco il nuovo PCB V1.3 8)
(dovrei ricontrollarlo e accomodare le distanze dei pin dei condensatori.)
forse ci starebbe bene un trimmer x la corrente di riposo,
e i diodi di protezione del gate... :)

V 1.3
Immagine


Originariamente inviato da ValerioV - 16/11/2008 :  23:40:51
come ti hanno già consigliato, meglio girare le piste di Q6 e Q7 per mettere a contatto le facce piatte

guarda se va bene cosìImmagine

Filippo

Inviato: 17 nov 2008, 21:16
da gserpentino
Ho provato ad alzare la corrente di polarizzazione a 0,5 A in modo da arrivare a 5 watt in classe A.

Al momento ho il problema inverso di quello che ci siamo detti fino ad ora.

I due dissipatori sono all'interno del cabinet con dei fori sotto e sopra per areazione.

Con coperchio chiuso, piu' si scalda il dissipatore e piu' la corrente di polarizzazione diminuisce.

Non ho fatto verifiche elettriche per mancanza di tempo ma potrebbe essere il vas con la sua sorgente di corrente che scaldandosi fanno scendere la corrente di polarizzazione.

La simulazione fatta con LTSPICE conferma la cosa.


Immagine

In blu (si vede poco) la corrente di polarizzazione dei finali e in verde la differenza di potenziale tra i gate dei mosfet.

Quindi per farlo funzionare con una polarizzazione piu' alta il dissipatore deve essere posizionato all'esterno in modo da non influenzare il VAS e la sua sorgente di corrente oppure provare il Vbe multiplier anziche' il semplice trimmer.

gabriele

Inviato: 17 nov 2008, 21:30
da plovati
Ma non dovrebbe avere il problema contrario, cioè di deriva termica positiva, almeno se ricordo le obiezioni iniziali al circuito 'su carta' ?

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 nov 2008, 22:18
da gserpentino
ehm ....effettivamente .... si.... :oops:
Cosi si era detto.....

Inviato: 18 nov 2008, 01:26
da Giaime
Probabilmente c'è un'altra interazione che capovolge la stabilità termica (interazione che con un sistema a feedback termico, come sottolineavo c'era bisogno, sarebbe stata molto ridimensionata). Sospetto il CCS del VAS e le resistenze di source dei mosfet, magari puoi fare la prova cortocircuitando queste ultime e osservando (nell'amplificatore reale, non in SPICE) se c'è deriva termica positiva o rimane negativa.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 nov 2008, 02:34
da hobbit
C'è da notare che nello schema originale le resistenze di source dei mosfet finali non ci sono, perciò potresti cortocircuitarle come suggerisce Giaime ed inserire una resistenza in serie all'uscita in maniera da ripristinare lo schema iniziale e vedere come si comporta.

Potresti allegare zippato il circuito spice che sono curioso?

Ciao!

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 18 nov 2008, 16:09
da gserpentino
Beh, ho inviato una mail al progettitsta del sito red circuit...
Per il momento me lo godo cosi' come e' con corrente di polarizzazione di circa 200 mA.
Cosi non ha problemi ne di deriva termica positiva ne negativa.

Devo provare a togliere il cond di uscita...

Ecco il file zip del circuito..



Immagine Attachment: red.zip ( 1023bytes )

ciao
gabriele

Inviato: 18 nov 2008, 22:40
da Giaime
Beh, ho inviato una mail al progettitsta del sito red circuit...

Originariamente inviato da gserpentino - 18/11/2008 :  10:09:52
Da uno che toglie i 2SK1058 e ci ficca gli IRF530 non ti aspettare una grande risposta.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys