Ciao a te e grazie per il benvenuto.
Dunque, a parte che non sono riuscito a leggere i tuoi calcoli ma la cosa non ha molta importanza, e se Rg che indichi nella descrizione è la resistenza di carico dello stadio (attenzione devi considerare per il secondo stadio la resistenza d'ingresso del dispositivo a cui collegherai lo stadio phono, segnatamente uno stadio linea suppongo) il problema di tagliare a 2, 10 o 15 Hz su uno stadio fono non è poi così importante e per due motivi: primo perchè i 20 Hz sul buon vinile non ci sono mai stati, e, visto che ormai non li fanno più...; secondo, e questo vale per l'esperienza maturata ascoltando i miei più di 5000 LP (sic...), il grosso problema dei dischi sono le ondulazioni e quindi la modulazione del segnale dovuta all'andar su e giù della testina.
Queste ondulazioni si concentrano a bassa e bassissima frequenza: lo avrai notato con un disco appena ondulato ed in assenza di segnale, se hai dei woofer ad alta cedevolezza li vedrai tranquillamente andare avanti e indietro senza motivo apparente.
Per questo motivo di solito si tende a "starare" un po' la rete RIAA per tagliare segnali a bassissima frequenza che sul disco non ci sono ma possono entrare nel sistema per i motivi che ti ho detto.
Tranquillo, puoi tagliare anche a 30 Hz senza alcun problema udibile!
Per quanto riguarda il mio pre phono ti allego lo schema
e la risposta RIAA (vista l'attenuazione a 20 Hz?)
Fanne buon uso! :p
Alla prossima.