Inviato: 19 ago 2008, 20:59
@ Fabio.
Molto belli gli ultracap, non li conoscevo.
Per lo schema Hiraga, allora era quello che avevo trovato. Non capisco però lo schema, perchè per disegnare i triodi Hiraga usi quei cerchietti con dentro una barra verticale spessa, una freccia ed una barretta inclinate. Le tensioni poi mi sembrano basse anche per i nuvistor....
Scherzo, naturalmente. Sorry, nientre s.s., solo triodi e trasformatori (non motivo, naturalmente).
@ Fabio e Luca. E' possibile che si ascolti troppo forte, in ambienti però anche troppo rumorosi, soprattutto in aree urbane. In realtà però tutti gli audiofili da cui sono stato ascoltano a volumi decisamente bassi, tipicamente 80-85 dB medi fonometrici (integrati su 250-500 mS). Picchi così lunghi, superiori ai 90-95 dB, sono abbastanza rari.
Eta e capacità di spesa; una volta si diceva 'chi ha i denti non ha pane, chi ha pane non ha i denti'. Io mi fermo a 14-15 Khz, e piu' con l' intuito che con fatica.
@ Luca: non conosco il mirto, provvederò. Grazie.
Mauro
Molto belli gli ultracap, non li conoscevo.
Per lo schema Hiraga, allora era quello che avevo trovato. Non capisco però lo schema, perchè per disegnare i triodi Hiraga usi quei cerchietti con dentro una barra verticale spessa, una freccia ed una barretta inclinate. Le tensioni poi mi sembrano basse anche per i nuvistor....

@ Fabio e Luca. E' possibile che si ascolti troppo forte, in ambienti però anche troppo rumorosi, soprattutto in aree urbane. In realtà però tutti gli audiofili da cui sono stato ascoltano a volumi decisamente bassi, tipicamente 80-85 dB medi fonometrici (integrati su 250-500 mS). Picchi così lunghi, superiori ai 90-95 dB, sono abbastanza rari.
Eta e capacità di spesa; una volta si diceva 'chi ha i denti non ha pane, chi ha pane non ha i denti'. Io mi fermo a 14-15 Khz, e piu' con l' intuito che con fatica.
@ Luca: non conosco il mirto, provvederò. Grazie.
Mauro