Inviato: 06 ago 2008, 04:36
Per 'dovere' le farò, ma credo di ottenerne ben poche info. Se non saranno -108 saranno -98 o -88 dB di rumore ben distribuito: poco, molto poco. La resistenza interna delle batterie varierà al solito leggermente con la frequenza, alta rispetto ad un buon alimentatore a s.s. ma bassa rispetto a quello che serve in un SE (un quarto di ohm per batteria o giu' di lì); un condensatore in parallelo aiuterebbe la misura a ben figurare. I numeri quindi non saranno troppo peggio o troppo meglio di un alimentatore ben dimensionato.
Per lo meno in base alle descrizione di chi ha provato le batterie, le differenze al suono appaiono invece decisamente sensibili. Suggestione o qualche cosa sfugge alle misure piu' banali. Propendo per la seconda ipotesi anche se non penso (pur non avendone elementi concreti a supporto) che sia solo merito dell' assenza dei radiodisburbi a 0,2-30 MHz da commutazione piu' o meno soft.
[OT on]
Una domanda non banale per 2F, sperando che legga. Perchè -parlando di alimentazione dei filamenti- dici di temere di piu' la corrente che la tensione? Presumo quindi che tu alimenti in dc i filamenti del tuo finale; giusto? (se non vedi la domanda, te la giro nel 3d specifico) [OT off]
Mauro
Per lo meno in base alle descrizione di chi ha provato le batterie, le differenze al suono appaiono invece decisamente sensibili. Suggestione o qualche cosa sfugge alle misure piu' banali. Propendo per la seconda ipotesi anche se non penso (pur non avendone elementi concreti a supporto) che sia solo merito dell' assenza dei radiodisburbi a 0,2-30 MHz da commutazione piu' o meno soft.
[OT on]
Una domanda non banale per 2F, sperando che legga. Perchè -parlando di alimentazione dei filamenti- dici di temere di piu' la corrente che la tensione? Presumo quindi che tu alimenti in dc i filamenti del tuo finale; giusto? (se non vedi la domanda, te la giro nel 3d specifico) [OT off]
Mauro