Pagina 2 di 2

Inviato: 02 ago 2008, 21:31
da sinuko
Ciao Mauro,
non ho LP :( :( :( , quindi mi dispiace ma non posso fare la prova.
Per quanto riguada il filtro , era un "accrocchio" trovato ad una fiera (appena ho tempo faccio due foto) per eliminare disturbi ad alta frequenza... ho poi cercato di migliorarlo (aggiungendo e replicando quello dell'Ing Chiappetta ma i risultati non erano migliorati)
con solo filtro per alte frequenze devo ammettere che i risultati erano eclatanti , aleno con sorgenti di fascia economica (altre sorgenti non ho avuto il piacere di provare).
Ciao Paolo

Inviato: 02 ago 2008, 22:13
da MBaudino
Grazie lo stesso. Se altri hanno fatto prove in tale senso, mi piacerebbe conoscerne i risultati.
Mauro

Inviato: 03 ago 2008, 17:24
da pipla
Circa la questione del modulare l' alimentazione, per come la vedo io, la modulazione di un segnale (in questo caso la tensione continua o quasi fornita dall' alimentatore) vuol dire sovrappore a questo segnale un secondo (in questo caso il segnale BF).
ciao Mauro,
Forse ho usato un termine improprio nel dire ''muodulare'' , comunque il fatto rimane che qualsiasi ordegno venga usato per amplificare , dal pre ai finali PP ,SE in classe a b o addirittura D oT usino la continua proveniente dall' alimentatore che viene dalla rete che viene dalla centrale , quindi usiamo
la potenza prodotta dai generatori con in parallelo tutti gli utenti collegati. :twisted:

Quindi voglio dire : ottimo alimentatore il meglio che sia possibile implementare , piu un filtro dedicato ad ogni componente dello ''stereo''
in modo da eliminare, oltre che le zozzerie della rete, le interferenze di ampiezza piu grande che sono quelle provenienti dalla catena hifi stessa nella maniera piu oculata possibile.

Ho detto modulare l' alimentazione (nella mia profonda ignoranza accademica, sono un tecnico e non un igegnere , purtroppo), non a caso , pensando il dispositivo
utilizzatore come una resitenza pulsante tra il carico e l' alimentatore.

Va da se che un alimentatore ben costruito , ed Aloia nelle sue lezioni ,
ne ha sempre imposto l' obbligatorietà, sia necessario , ma non sufficiente,
quindi un filtro esterno non potra che migliorare un po le cose, a tutto beneficio delle orecchie che stanno davanti ai diffusori.

Della schifezza presente sulla rete (quella elettrica)mi sembra che vorresti
sbarazzartene anche tu, visto il 3d dedicato alle batterie :D

Poi sulla questione se siano o no efficaci , inserire , sentire , disinserire ,
sentire , le orecchie danno le risposte , la teoria e le formule danno i dimensionamenti, e non quantificare i benefici all' orecchio , purtoppo ancora non esistono misure atte a dire cosa sia dannoso e quanto sulla
riproduzione audio .

saluti Remigio

Inviato: 03 ago 2008, 18:25
da riccardo
In linea di principio. il filtro, specie se multistadio, e dotato del filtro "differenziale" costituito dai condensatori cortocircuitanti "fase e terra neutro e terra" rimane attivo perennemente sulla linea. Almeno, così mi pare.
Io non ho giradischi in funzione, però "a naso" posso dire che la presenza del mero filtro fa sentire benefici a) in video TV b) in video VHS, ossia due apparati che non erano fino a tempo fa connessi ad alcun filtro, e hanno altra linea elettrica a loro dedicata.Fatemi la tara del caso, ma provate voi stessi.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 23 ago 2008, 03:46
da sinuko
Questo è il filtro di cui parlavo.
Ciao PaoloImmagine

Inviato: 20 set 2008, 03:50
da lord_orione
Qualche immagine per dare una idea:

Immagine

Qui si vedono in particolare i primari dei due trasformatori cortocircuitati sul condensatore Ducati da 1uF.
Fase e neutro della tensione di rete passano attraverso, rispettivamente, i singoli avvolgimenti secondari da 12V dei trasformatori, usandoli, in pratica, come un singolo ramo di unainduttanza in modo comune.
Immagine

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originariamente inviato da riccardo - 01/08/2008 : 18:10:02

Ciao,
scusate l'intrusione, potreste spiegarmi bene, come vanno collegati questi trasformatori?? ma devono avere qualche particolarità? ho letto che bastano di 40w-30w, ma se il carico è di 200w-150w che sarebbe un pre a valvole non cè il rischio che si possano bruciare?

grazie a tutti

Salvatore

Inviato: 20 set 2008, 15:47
da riccardo
Mo' aspettiamo Remigio che dovrà imparare a disegnare...
cmq, osserva il disegno sopra. Riguarda 2 trasformatori accoppiati, come poi vedi nella foto.
I secondari da 12 sono l'induttore, per cui uno è in serie col carico lato Fase e quello dell'altro trasfo lato Neutro.
Invece i primari sono lato V (ingresso AC) connessi a una polarità del condensatore DUCATI ossia sono cortocircuitati sul condensatore. Il capo 0 Lato carico) allo stesso modo è cortocircuitato sull'altra polarità del condensatore.
Il condensatore è NON polarizzato.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 20 set 2008, 20:03
da pipla
Mo' aspettiamo Remigio che dovrà imparare a disegnare...

ehm....., scusate è stato disegnato con il mouse , era solo uno abozzo per richiamare l' articolo di.... ?? si potrà piu
nominare? è pur sempre un collaboratore delle rivste di.. boh, va beh
avete capito.

la 220 scorre nell' avvolgimento a 12 volt dei secondari del trasformatore che di solito è sufficientemente grande,
come diametri, da sopportare le correnti di un utenza di 100 - 150w
circa 0.4/ 0.7 A .

Remigio

Inviato: 24 set 2008, 02:13
da pipla
una domanda ,
ho constatato (con le orecchie) che il filtro
sembra essere piu efficiente la sera , quando ce ne dovrebbe essere meno
bisogno, qualcuno sa darmi conferma di ciò o mi sto scimunendo ? :D

Remigio

Inviato: 24 set 2008, 02:52
da riccardo
Se ti rispondo dipende, ti arrabbi?
Calcola che questo coi trafo nel mio caso è il primo elemento di un filtro a tre stadi, esclusivamente destinato alle sorgenti. A volte la cosa che esponi capita anche qua. Ma non sempre.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------