Pagina 2 di 2

Inviato: 21 gen 2006, 01:39
da ondadurto

5-una domanda, sei un troll?

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/01/2006 :  19:27:15
dio che tristezza

lo dico sinceramente, sono abbastanza deluso, della "calda accoglienza

primo perchè mi aspetto che se scrivo una cosa uno la legga prima di rispondere a caso

secondo per la rigidità mentale con cui affrontate l'argomento caos acustico

sinceramente se non ci fossero state già alcune incomprensioni ci avrei riso sulla tua domanda, ma uscita così dopo che hai contestato finora tutti i miei gusti sonori rispondendo poco obiettivamente a domande tecniche e facendo ironia, non una non due ma tante volte,

certo, non siete voi che vi dovete adattare a me ma io che mi devo adattare a voi e credo chenon succederà e che ci lasceremo così come ci siamo incontrati

sinceramnete un po' di delusione a me rimane....

p.s. è logico che tu questo ultimo intervento lo leggerai in perfetto stile troll, se è così mi spiace per te non so che dirti, non so che farci, io credo che tutte le cose che ho scritto finora siano coerenti, perfavore rileggile, l'unica cosa contestabile è aver attribuito un unico tipo di caricamento al sistema dipolo

p.s. il tuo articolo sul dipolo è quanto di più incomprensibile possa esistere per uno che non sia un tecnico acustico ;) spero che tu non ti occupi di comunicazione :D ...per due volte la scorsa settimana l'ho letto e riletto, sfido qualcuno a dimensionare alette e parete di un dipolo e a giocarsi l'hertz :|

bye

Inviato: 21 gen 2006, 01:45
da vexator
dai! Filippo stava scherzando... fra amici si scherza mica ci si offende ;)


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 gen 2006, 01:51
da ondadurto
però un'ultima domandina tecnica te la farei volentieri visto che non ho ancora capito sta cosa

e visto che continui a fare riferimento alla tqwt presente sul tuo sito

che riferimento c'è fra il caricamento del tqwt nel tuo sito e le formule di voigt, intendo lunghezza maggiore distanza dell'altoparlante dall'apice della pipa, base minore, base maggiore e bocca di uscita?

io ho provato a fare dei calcoli con quelle formule e con le misure standard di relazione di voigt e non ci trovo nulla di relazionabile, però ammetto di essere stato un po' frettoloso...in particolare per la posizione dell'altoparlante

con affetto

il tuo troll :D

Inviato: 21 gen 2006, 01:54
da ondadurto
dai! Filippo stava scherzando... fra amici si scherza mica ci si offende ;)


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 20/01/2006 :  19:45:57
vorrei sperarlo, non fosse che ha messo in discussione tutto, dal condensatore al numero degli altoparlanti

per fortuna dagli altri ho ricevuto risposte un po' più "simpatiche"

poi anch'io sono un cerino, lo so ;) :D

Inviato: 21 gen 2006, 02:20
da audiofanatic

5-una domanda, sei un troll?

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/01/2006 :  19:27:15
dio che tristezza

lo dico sinceramente, sono abbastanza deluso, della "calda accoglienza

primo perchè mi aspetto che se scrivo una cosa uno la legga prima di rispondere a caso

secondo per la rigidità mentale con cui affrontate l'argomento caos acustico

sinceramente se non ci fossero state già alcune incomprensioni ci avrei riso sulla tua domanda, ma uscita così dopo che hai contestato finora tutti i miei gusti sonori rispondendo poco obiettivamente a domande tecniche e facendo ironia, non una non due ma tante volte,

certo, non siete voi che vi dovete adattare a me ma io che mi devo adattare a voi e credo chenon succederà e che ci lasceremo così come ci siamo incontrati

sinceramnete un po' di delusione a me rimane....

p.s. è logico che tu questo ultimo intervento lo leggerai in perfetto stile troll, se è così mi spiace per te non so che dirti, non so che farci, io credo che tutte le cose che ho scritto finora siano coerenti, perfavore rileggile, l'unica cosa contestabile è aver attribuito un unico tipo di caricamento al sistema dipolo

p.s. il tuo articolo sul dipolo è quanto di più incomprensibile possa esistere per uno che non sia un tecnico acustico ;) spero che tu non ti occupi di comunicazione :D ...per due volte la scorsa settimana l'ho letto e riletto, sfido qualcuno a dimensionare alette e parete di un dipolo e a giocarsi l'hertz :|

bye


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  19:39:55
l'accoglienza è quella di sempre, qui non c'è nessuno che si deve adattare, siamo qui per scambiarci semplici idee e opinioni, e non per imporre dogmi.

E' altresì curioso che tu scambi per rigidità mentale dei banali suggerimenti che ti eviterebbero di fare un buco nell'acqua, e ribadisco, citandomi e cercando di spiegarti:

"si capisce ben poco di quello che vuoi fare, o meglio per quello che vuoi fare non servono consigli di sorta, dato che non c'è molta logica, elettroacusticamente parlando..."

la spiegazione è semplice: se colleghi un altoparlante a un amplificatore, questi emetterà dei suoni, e lo farà bene o male sempre. Da qui a dire che si è realizzato un sistema con una logica tesa a riprodurre una sorgente stereofonica (di questo stiamo parlando, no?) ce ne passa.

Forse la rigidità mentale sul caos acustico è questa? beh, come detto, a piazzare altoparlanti in giro per la stanza sono capaci tutti...

Nessuno ti vieta di sperimentare e di "giocare" con gli altoparlanti, tutti gli autocostruttori lo fanno, ma personalmente non me la sento di dare consigli a vanvera su qualcosa che non so neppure lontanamente come possa suonare.
tutto qui, quindi non posso darti consigli di sorta, a parte quelli che io stesso ho sperimentato e di cui sono sicuro.

In ultimo, ti ho chiesto se eri un troll, perchè non puoi candidamente ammettere di non sapere cosa è un condensatore, chiamare attenuatore un interruttore, e ignorare cosa è un bipolo e un dipolo e pure il foam, dimostrando così di non avere molta dimestichezza con l'argomento e contemporaneamente non stare a sentire quello che ti viene detto e suggerito, e dire agli altri che ti stanno prendendo in giro
Scusa ma è un tipico atteggiamento trollesco

Vorrei poi capire quali sono le domande TECNICHE cui abbiamo risposto facendo dell'ironia, forse sarò stato brusco nella franchezza, ma non ti ho certo deriso

Filippo

PS, ho riletto i tuoi post e non cambio idea, c'era della confusione all'inizio e tale rimane, oppure ti sei spiegato molto, ma molto male

PPS, il mio articolo sul dipolo è assolutamente semplice, basta sapere che il metro è lungo 100 cm e che il suono viaggia a 344m/s, queste sono le basi dell'elettroacustica, se si vuole usare un altoparlante è il minimo
Per dimensionare il pannello basta il primo paragrafo, il resto serve a spiegare il perchè di altre scelte, ma se vuoi lo puoi saltare.
Comunque questa tua considerazione sulla difficoltà è perfettamente in linea con il resto, cioè "visto che è troppo complicato piazzo gli altoparlanti in giro per la stanza"... beh, contento tu...

Inviato: 21 gen 2006, 02:32
da mariovalvola
non sono moderatore in questa sezione. Sono un semplice frequentatore.
Filippo Audiofanatic, RICORDIAMOCELO BENE, è una sorta di keynes dell'elettroacustica.
Mi spiego meglio:
E' una delle poche persone che riesce a farsi capire senza modelli matematici, senza astruse formule . Usa con chiarezza l'italiano. Ha una capacità di sintesi, data dall'esperienza REALE, semplicemente unica.
Non aggiungo altro . Ho la patologica propensione alla schiettezza.
Chi ha da capire , spero, capirà.

Mario Straneo

Inviato: 21 gen 2006, 02:48
da ondadurto

insomma le domande che mi premono sono

1)è una bestialità mettere un attenuatore sul tweeter, rovino il segnale io che non voglio neppure mettere il cross over per fare un due vie (cosa che poi vado a fare anche se disinseribile secondo la mia idea)???

2) per quanto riguarda il dipolo se non funzionasse potrò usare le fe 87 (107) per un eventuale bipolo con le FF125K?? chi mi spiega cos'è un dipolo ed un bipolo? (cercando ho visto una bella discussione su videohifi :D , magari nei prossimi giorni se qui non siamo troppo politically correct la linko 8) )

3) ff125k + f17h (il tweeter) oppure fx 120?? cioè impianto poliedrico o granitico??? :?:

Ultima considerazione ..... ho un prurito enorme per la costruzione di un narciso, insulto scherzo o qualsiasi cosa che mi riporti alla musica dei tubi :p e quindi le casse fanno parte di questo progetto di lungo respiro

scusate se son stato prolisso :) capita quando ci rode qualcosa dentro.... :D

spero che mi diate il vostro parere numerosi e sappiate che per convincermi dovrete insistere parecchio perchè sono zuccone 8)

grazie :)


Originally posted by ondadurto - 20/01/2006 :  15:36:25
X audiofanatic

dal mio primo post le domande sono queste

è verò ho fatto il classico e poi mi son laureato in scienze agrarie, non ho mai maneggiato un condensatore in vita mia

però non leggo fra le mie domande cosa sia un condensatore ne cosa serva, cerco di documentarmi prima di fare domande stupide ed inutili

ho chiesto se un attenuatore per intenderci codice R80B della fostex o l'attenuatore di cui c'è un tentativo di ordine di gruppo nel mercatino sporvasse il segnale ed influisse sulla resa del monovia, aventualmente anche se il tweeter è scollegato, il condensatore non c'entra una cippa

con altri ho scherzato sullo svitare le valvole so che tu mi prenderesti in giro e io ti dovrei compatire per questo per cui con te non scherzerò

i sistemi pluridiffusore io non li conosco e non so neppure se esistono, ma come fai a parlare di sporcare la scena elettroacustica se non sei mai stato a casa mia? esistono sistemi hifi che si avvalgono di pluridiffusori?

terzo cos'è un dipolo e la teoria del bipolo la sanno tutti? vietato chiedere?, bene ripeto cambio sito perchè allora qui siete tutti cervelloni, oppure tu hai una percezione sballata della cosa, io vado in moto, ma non mi aspetto che chi sale per la prima volta su una kawasaky sia giacomo agostini!

continuerei sui punti su cui ho fatto delle domande ben precise se permetti

1) scelta dei diffusori, se sai che c'è del foam sconsigliamelo, ma non ti aspettare che io sappia per forza cos'è il foam o il tantalio o un condensatore su film plastico evaporato, cioè questo un po' lo so perchè li costruisce un mio amico

abbi la pazieza di accettare che gli altri sono diversi,
hai iniziato a rispondere alla discussione proponendomi di mettere delle casse sulle pipe di voigt, preoccupati di capire prima di parlare, hai scritto una serie di bestialità più grosse dele mie

non so cos'è il qts
non so cosa sia la cms
ma sei sicuro che sapendo qual'è la velocità del suono e che il metro è lungo 100 cm per saper far funzionare un altoparlante' oppure che queste cose non servono proprio?

io evito volentieri il tuo sarcasmo, ti chiedo di continuare a non sottopormelo, peraltro contesti come piazzo gli altoparlanti io senza sapere neppure quello che faccio

tu come li piazzi gli altoparlanti nel tuo tqwt in relazione alla legge di voigt eviti di spiegarmelo, forse perchè non c'è nella velocità del suono oppure perche sono messi random come l'apertura della bocca la superficie maggiore, minore ecc, oppure sono in relazione ad una FS di progetto?

comunque non ho chiesto e non merito il tuo disprezzo, sia che tu sia moderatore o ultimo utente,

grazie ancora per evitarmi in futuro la tua inconcludente ironia :)

Inviato: 21 gen 2006, 03:10
da audiofanatic
però un'ultima domandina tecnica te la farei volentieri visto che non ho ancora capito sta cosa

e visto che continui a fare riferimento alla tqwt presente sul tuo sito

che riferimento c'è fra il caricamento del tqwt nel tuo sito e le formule di voigt, intendo lunghezza maggiore distanza dell'altoparlante dall'apice della pipa, base minore, base maggiore e bocca di uscita?

io ho provato a fare dei calcoli con quelle formule e con le misure standard di relazione di voigt e non ci trovo nulla di relazionabile, però ammetto di essere stato un po' frettoloso...in particolare per la posizione dell'altoparlante

con affetto

il tuo troll :D


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  19:51:54
la linea è dimensionata (nella lunghezza) esattamente secondo le formule di Voight, io non ho dato indicazioni sulla posizione dll'altoparlante e sul dimensionamento della linea (mi ripeto sempre che dovrei aggiornare l'articolo inserendo le formule, dato che non è facile trovarle in giro per la rete), le restanti formulette da me indicate servono semplicemente a dimensionare (nel volume) la linea rispetto alla Sd e al Qt dell'altoparlante, dato che Voight non ne parla, oltre a definire in un qualche modo la frequenza cui settare la riduzione della porta per abbassare la Fb. le formule di Voight sono a mio parere incomplete, al punto 4 iniziale del testo metto in evidenza come i tre parametri St, Sm e d siano legati tra loro da una serie di relazioni ma vi è una inconguenza, dato che il rapporto St/Sm si ricava da una formula che comprende il dato (d), il quale dato (d) si ricava con una formula in cui va inserito il rapporto St/Sm, quindi una evidente incongruenza (perlomeno nelle formule da me trovate), inoltre non si fa cenno al rapporto St/Sm cui si deve tendere, per cui non c'è, a mio avviso, il classico punto fermo attorno a cui far ruotare tutti i calcoli

Filippo

Inviato: 21 gen 2006, 03:20
da ondadurto
però un'ultima domandina tecnica te la farei volentieri visto che non ho ancora capito sta cosa

e visto che continui a fare riferimento alla tqwt presente sul tuo sito

che riferimento c'è fra il caricamento del tqwt nel tuo sito e le formule di voigt, intendo lunghezza maggiore distanza dell'altoparlante dall'apice della pipa, base minore, base maggiore e bocca di uscita?

io ho provato a fare dei calcoli con quelle formule e con le misure standard di relazione di voigt e non ci trovo nulla di relazionabile, però ammetto di essere stato un po' frettoloso...in particolare per la posizione dell'altoparlante

con affetto

il tuo troll :D


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  19:51:54
la linea è dimensionata (nella lunghezza) esattamente secondo le formule di Voight, io non ho dato indicazioni sulla posizione dll'altoparlante e sul dimensionamento della linea (mi ripeto sempre che dovrei aggiornare l'articolo inserendo le formule, dato che non è facile trovarle in giro per la rete), le restanti formulette da me indicate servono semplicemente a dimensionare (nel volume) la linea rispetto alla Sd e al Qt dell'altoparlante, dato che Voight non ne parla, oltre a definire in un qualche modo la frequenza cui settare la riduzione della porta per abbassare la Fb. le formule di Voight sono a mio parere incomplete, al punto 4 iniziale del testo metto in evidenza come i tre parametri St, Sm e d siano legati tra loro da una serie di relazioni ma vi è una inconguenza, dato che il rapporto St/Sm si ricava da una formula che comprende il dato (d), il quale dato (d) si ricava con una formula in cui va inserito il rapporto St/Sm, quindi una evidente incongruenza (perlomeno nelle formule da me trovate), inoltre non si fa cenno al rapporto St/Sm cui si deve tendere, per cui non c'è, a mio avviso, il classico punto fermo attorno a cui far ruotare tutti i calcoli

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/01/2006 :  21:10:07
allora il tqwt sul tuo sito è dimensionato esattamente secondo le formule di voigt

però le formule di voigt non hanno senso

bella logica...chissà se voigt conosceva la velocità del suono o il fatto che un metro è fatto da 100 cm, forse il problema sta tutto lì... :x

Inviato: 21 gen 2006, 03:55
da audiofanatic
X audiofanatic

dal mio primo post le domande sono queste

è verò ho fatto il classico e poi mi son laureato in scienze agrarie, non ho mai maneggiato un condensatore in vita mia

però non leggo fra le mie domande cosa sia un condensatore ne cosa serva, cerco di documentarmi prima di fare domande stupide ed inutili

ho chiesto se un attenuatore per intenderci codice R80B della fostex o l'attenuatore di cui c'è un tentativo di ordine di gruppo nel mercatino sporvasse il segnale ed influisse sulla resa del monovia, aventualmente anche se il tweeter è scollegato, il condensatore non c'entra una cippa

con altri ho scherzato sullo svitare le valvole so che tu mi prenderesti in giro e io ti dovrei compatire per questo per cui con te non scherzerò

i sistemi pluridiffusore io non li conosco e non so neppure se esistono, ma come fai a parlare di sporcare la scena elettroacustica se non sei mai stato a casa mia? esistono sistemi hifi che si avvalgono di pluridiffusori?

terzo cos'è un dipolo e la teoria del bipolo la sanno tutti? vietato chiedere?, bene ripeto cambio sito perchè allora qui siete tutti cervelloni, oppure tu hai una percezione sballata della cosa, io vado in moto, ma non mi aspetto che chi sale per la prima volta su una kawasaky sia giacomo agostini!

continuerei sui punti su cui ho fatto delle domande ben precise se permetti

1) scelta dei diffusori, se sai che c'è del foam sconsigliamelo, ma non ti aspettare che io sappia per forza cos'è il foam o il tantalio o un condensatore su film plastico evaporato, cioè questo un po' lo so perchè li costruisce un mio amico

abbi la pazieza di accettare che gli altri sono diversi,
hai iniziato a rispondere alla discussione proponendomi di mettere delle casse sulle pipe di voigt, preoccupati di capire prima di parlare, hai scritto una serie di bestialità più grosse dele mie

non so cos'è il qts
non so cosa sia la cms
ma sei sicuro che sapendo qual'è la velocità del suono e che il metro è lungo 100 cm per saper far funzionare un altoparlante' oppure che queste cose non servono proprio?

io evito volentieri il tuo sarcasmo, ti chiedo di continuare a non sottopormelo, peraltro contesti come piazzo gli altoparlanti io senza sapere neppure quello che faccio

tu come li piazzi gli altoparlanti nel tuo tqwt in relazione alla legge di voigt eviti di spiegarmelo, forse perchè non c'è nella velocità del suono oppure perche sono messi random come l'apertura della bocca la superficie maggiore, minore ecc, oppure sono in relazione ad una FS di progetto?

comunque non ho chiesto e non merito il tuo disprezzo, sia che tu sia moderatore o ultimo utente,

grazie ancora per evitarmi in futuro la tua inconcludente ironia :)


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  20:48:20
ah, benedetta pazienza...

io non ti sto disprezzando, sei tu che ti sei messo sulla difensiva e, se permetti, stai insultando...
comunque...

come vedi ho già risposto sul Voight, inoltre dalle tue affermazioni deduco che tu non abbia neppure letto l'articolo, o quantomeno guardato le formulette

http://www.audiofanatic.it/Articoli/TQWT/TQWT4.html

allora?
cosa cè di poco chiaro? prendi la calcolatrice, le formulette di Voight e quelle sopra e vedrai che tutto torna

l'attenuatore della Fostex è un L-Pad e non c'entra una cippa né con l'attenuatore dell'acquisto di gruppo, nè con un interruttore !?!

sistemi pluridiffusore? Bose direct reflecting? certo che esistono, di roba omnidirezionale o che sfrutta le riflessioni ne trovi, di certo non hanno un suono fantastico

in ultimo, una considerazione, ti dici motociclista e scrivi kawasaky con la Y finale !?! mah... per me sei un troll...
e poi si scrive Giacomo Agostini, con le maiuscole, io Voight lo scrivo in maiuscolo, non ti pare che sia giusto portare rispetto ai rispettivi "maestri"?

la prossima volta, comunque, cerca di essere coerente con te stesso e documentai prima di fare domande stupide, esiste Google e un mondo infinito di informazioni, se io sollevo perplessità sulle sospensioni in foam basta fare
una ricerca

http://www.google.it/search?hl=it&ie=IS ... ofer&meta=

e evitare di fare domande inutili, o protestare perchè non ti si forniscono immediatamente tutte le informazioni e non ti si spiega la rava e la fava (queste sai cosa sono, giusto?, essendo laureato in agraria...)

sul dipolo e bipolo hai seguito un thread su videohifi e ancora non hai capito cosa sono??? siamo messi bene...

ho proposto di realizzare un TQWT con filler (quello che tu chiami casse sopra alle pipe di voight) perchè è l'unica cosa sensata da fare, che poi tu ti immaginassi le casse non ripiegate non ti autorizza a dire che scrivo bestialità, soprattutto non me lo faccio dire da un ignorante in materia come te, ignorante e evidentemente sfaticato, perchè ancora una volta basta consultare Google per avere risposte sul tuo benedetto TQWT bipolare, che come vedi può essere fatto in svariati modi e non solo dritto come penso tu immagini la Voight Pipe, alla faccia della rigidità mentale...

http://www.t-linespeakers.org/FALL/bipolar/

un saluto
Filippo

Inviato: 21 gen 2006, 04:10
da audiofanatic
però un'ultima domandina tecnica te la farei volentieri visto che non ho ancora capito sta cosa

e visto che continui a fare riferimento alla tqwt presente sul tuo sito

allora il tqwt sul tuo sito è dimensionato esattamente secondo le formule di voigt

però le formule di voigt non hanno senso

bella logica...chissà se voigt conosceva la velocità del suono o il fatto che un metro è fatto da 100 cm, forse il problema sta tutto lì... :x


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  21:20:15
bene, vedo che non hai capito una mazza, complimenti...
quando diversi anni fa cercavo materiale in internet, digitavo TQWT e mi venivano fuori migliaia di pagine variamente assortite, ho provato a fare lo stesso oggi, proprio per vedere se si trovavano in rete le formule originali e, toh, 11,500 pagine trovate e il mio articolo è in testa, devo spiegarti che l'algoritmo di Google mette in cima le pagine più lette? e in cinque anni di permanenza sul web quell'articolo sarebbe in testa se ci fossero scritte baggianate? Sai forse tu quanti TQWT sono stati costruiti sulla base di quelle formule? io ne ho fatti solo 3 e funzionavano, e so di almeno altri due (e tutti con altoparlanti diversi)

Prima realizza, misura, confronta e poi potrai criticare
fino ad allora, per favore, concedici un po' di silenzio

Filippo

Inviato: 21 gen 2006, 05:14
da plovati
Come moderatore non coinvolto nella discussione chiudo il 3D.
Ulteriori batti e ribatti non porterebbero a nulla, non ci sono informazioni utili e non ne verranno dal momento che non c'è la disponibilità a ascoltare e manca la normale educazione necessaria in una discussione tra persone che non si conoscono.
Non è il nostro stile e non vogliamo che l'ondadurto si propaghi.




_________
Piergiorgio