Pagina 1 di 1
Inviato: 25 mar 2008, 20:11
da mrttg
Ciao,
L’ idea di base è quella di realizzare alcune basette sperimentali su cui realizzare velocemente i circuiti di prova valvolari.
Inizialmente si pensava di fare tre basette:
Alimentatore
SRPP sperimentale
CC sperimentale
Alimentatore:
Stabilizzata mosfet con in stile Callegari o altro si accettano suggerimenti.
Tensioni 180/250/350 prevedendo diverse prese sul TA
SRPP sperimentale
Con questo schema dovrebbe essere possibile usando doppi triodi noval e montado i componenti necessari (cavallottando dove serve ecc) realizzare SRPP, uFollower; catod white follower e tutte le variazioni sul tema.
J1 e J2 sono previsti per collegare CCS
Resta il dubbio se realizzarla stereo e usare le due sezioni di un triodo per la valvola alta; oppure mono (con gli opportuni accorgimenti)
CC sperimentale
Basetta per fare configurazione catodo comune e inseguitori con la possibilità di inserire CCS; FET ecc
Gli schemi sono nel 3rd
Commenti idee ulteriori
PCB da fare monofaccia contando sul contributo di Fabio (teslacoil) per il master
Eventualmente organizzare un gruppo di acquisto per i PCB
Tiziano
Inviato: 25 mar 2008, 21:12
da marziom
mi sembra una buona idea!
perchè non unificare tutto in una singola scheda? intendo tutte le configurazioni possibili.
inoltre, sempre nell'ottica di una scheda mille usi pronta per le sperimentazioni, perchè non usare una morsettiera a vite per le valvole in modo da attaccarci di volta in volta zoccoli differenti con piedinature differenti?
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 25 mar 2008, 23:06
da mrttg
Ciao Marzio
mi sembra una buona idea!
perchè non unificare tutto in una singola scheda? intendo tutte le configurazioni possibili.
La scheda risulta elaborata gia cosi... in ogni scheda prevediamo una area con bollini.
inoltre, sempre nell'ottica di una scheda mille usi pronta per le sperimentazioni, perchè non usare una morsettiera a vite per le valvole in modo da attaccarci di volta in volta zoccoli differenti con piedinature differenti?
Intendi una di quelle passo 5?
Io pensavo di usare uno zoccolo noval da pcb a passo largo e se si lascia spazio attorno allo zoccolo (prevedendo due fori per torrette di sostegno) e con dei fili collegarsi ad un altro zoccolo o adattatore.
Passando al pcb a doppio strato si potrebbe fare la doppia foratura noval-octal
Tiziano
Inviato: 25 mar 2008, 23:08
da mrttg
Sotto i due schemi delle basette:
Tiziano
Inviato: 26 mar 2008, 15:51
da marziom
ma lo intendete come scheda per prove da laboratorio o come scheda "general purpose" da mettere poi in un case decente e lasciarcela?
secondo me è meglio una morsettiera, il problema non è tanto lo zoccolo octal o il noval, ma piuttosto la piedinatura...
...nell'ottica di provare diverse valvole si fa prima a scambiare qualche filo dalla morsettiera, o no?
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 26 mar 2008, 16:19
da mariovalvola
ma lo intendete come scheda per prove da laboratorio o come scheda "general purpose" da mettere poi in un case decente e lasciarcela?
secondo me è meglio una morsettiera, il problema non è tanto lo zoccolo octal o il noval, ma piuttosto la piedinatura...
...nell'ottica di provare diverse valvole si fa prima a scambiare qualche filo dalla morsettiera, o no?
hai ragione. Molti doppi triodi "alternativi" hanno una piedinatura diversa. Si pensi alla 5755. Se poi si volesse provare una rimlock così trascurata come la ecc40..
Mario Straneo
Inviato: 26 mar 2008, 18:58
da mrttg
ma lo intendete come scheda per prove da laboratorio o come scheda "general purpose" da mettere poi in un case decente e lasciarcela?
Ciao l' idea era quella di fare una scheda usabile anche per apparecchi definitivi
secondo me è meglio una morsettiera, il problema non è tanto lo zoccolo octal o il noval, ma piuttosto la piedinatura...
Si puo pensare a mettere zoccolo e morsettiera; ripetendo i filamenti su una seconda morsettiera e portando fuori gli altri pin della valvola.
...nell'ottica di provare diverse valvole si fa prima a scambiare qualche filo dalla morsettiera, o no?
Se lasciamo spazio attorno lo zoccolo e uno si accrocca uno schedozzo; monta il suo zoccolo con torrette e si collega con fili?
E si fissa il tutto con torrette?
Tiziano
Inviato: 26 mar 2008, 19:00
da mrttg
hai ragione. Molti doppi triodi "alternativi" hanno una piedinatura diversa. Si pensi alla 5755. Se poi si volesse provare una rimlock così trascurata come la ecc40..
Mario Straneo
Mario Valvolaceo

tu non sei quello che gode come un riccio a cablare in aria
Tiziano
Inviato: 26 mar 2008, 19:13
da marziom
ok, è l'obiettivo allora che è diverso...
...a me piaceva di più avere una scheda dove fare prove veloci in attesa di trovare la configurazione definitiva.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 26 mar 2008, 19:19
da mrttg
ok, è l'obiettivo allora che è diverso...
...a me piaceva di più avere una scheda dove fare prove veloci in attesa di trovare la configurazione definitiva.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 26/03/2008 : 14:13:58
Se mettiamo la morsettiera ci puoi fare quello che vuoi?
Inviato: 26 mar 2008, 19:25
da mrttg
Fabio ha dato la disponibiltà a farci i master (ridisegno gli schemi con le morsettiere) come suggeriva Marzio.
La scheda SRPP mono o stereo?
Alimentatore mosfet e zener oppure mosfet e regolatore ht (TI, Supertex ecc)
Tiziano
Inviato: 26 mar 2008, 19:40
da pipla
e che dite di queste??
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0218255931
conviene farle fare o comprarle dai soliti Cinesi?
Inviato: 26 mar 2008, 19:48
da ValerioV
Inviato: 26 mar 2008, 20:27
da marziom
quelle dei cinesi sono poco più che millefori.
Forse, conviene che gli interessati (me e mrttg soltanto?) si chiariscano su cosa si vuole ottenere.
A me interesserebbe una scheda o due da mettere in uno scatolo veloce (esempio mdf) da laboratorio (leggi brutta e spartana) che dopo le misure fatte all'oscilloscopio può essere facilmente spostata nell'impianto per un ascolto veloce.
lo stesso scatolo verrà riportato dopo qualche giorno (giusto in tempo prima che la moglie lo butti dalla finestra) nel laboratorio per modifiche o passaggio a collocazione definitiva.
è in quest'ottica che proponevo i morsetti, semplicemente perchè poi mi foro un pezzo di alluminio o legno con tutti gli zoccoli ci metto un'altra morsettiera con tutti i piedini dello zoccolo riportati e la metto affianco (o sopra) lo scatolo con la scheda in oggetto.
Per provare diverse valvole basta di volta in volta fare i ponticelli tra le due morsettiere, basta un cacciavite non occorre essere in laboratorio con il saldatore acceso.
lo stesso scatolo avrà un connettore multipolare verso un alimentatore esterno per l'anodica e i filamenti.
dell'alimentatore filamenti non conviene neache parlarne...ce ne sono a bizzeffe.
quello per l'anodica, visto che la destinazione d'uso è laboratorio/test, non serve qualcosa dalle caratteristiche stratosferiche ma giusto
qualcosa di discreto...più o meno regolabile sempre per adattarlo a diverse valvole...alla fine tutto ciò si riduce ad un circuito regolatore a mosfet e basta....entri con un anodica raddrizzata e più o meno livellata a piacere (ognuno mette quello che vuole: tubi, siclicio, induttanze, etc.) e esce un'anodica regolata e stabilizzata.
ecco, questo è quello che ho in mente io, il mio obiettivo.
in quest'ottica la scheda deve essere stereo e con i morsetti.
confrontiamoci e vediamo se si converge su una soluzione comune.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 26 mar 2008, 20:43
da sinuko
Seguo il 3D dall'inizio, e io sono molto interessato, personalmente interessa più una scheda mono...poi con 2 mono si fa lo stereo . (questo al fine di evitare confuzione..più fili più confusione IMHO).
Ciao Paolo
Inviato: 26 mar 2008, 23:03
da mrttg
Stasera riprendiamo la discussione ebbene sì lo confesso: sto facendo tutto questo perchè deluso dai transistor sogno di costruire un Tubalizer che distorca in modo

vergognoso.
Tiziano
Inviato: 26 mar 2008, 23:10
da Pilot
Sono poco incline all'uso di una "proto board" costruita con circuito stampato: dopo poche saldature le piste saltano via e...addio proto board!
Piuttosto suggerisco questo metodo, grezzo ma efficace:
procuratevi un rettangolo di legno compensato da 15-20mm di spessore.
Sul rettangolo di legno ipotizzate di sistemare (con l'aiuto di zoccoli opportuni) per esempio 3 tubi noval e 3 tubi octal. NOTA: E' solo un esempio, dipende dalla grandezza del legno e dalla vostra...pazienza.
Poi segnate con una penna i punti di contatto degli zoccoli.
Ora prendete delle banali puntine da disegno. Scegliete quelle ottonate color oro. Di solito le trovate col cappuccio di plastica che può essere facilmente rimosso con un tronchesino o una pinzetta. Rimuovete il cappuccio per scoprire la zona ottonata, saldabile a stagno.
Mettete le puntine nel legno in modo da formare il "cerchio" dei punti di contatto degli zoccoli e quindi sistemate altre puntine intorno, per creare delle linee con "n" puntine che idealmente si intersecheranno a 90° intorno agli zoccoli. Le potete inserire a mano ma consiglio una bottarella finale con un martelletto.
Spero di essere stato chiaro.
Risultato finale: una proto board molto robusta ed economica dove provare circuiti con più tubi e dove poter saldare molti componenti più volte, senza il timore di rovinare nulla.
Giancarlo
Inviato: 27 mar 2008, 03:17
da mrttg
Forse, conviene che gli interessati (me e mrttg soltanto?) si chiariscano su cosa si vuole ottenere.
A me interesserebbe una scheda o due da mettere in uno scatolo veloce (esempio mdf) da laboratorio (leggi brutta e spartana) che dopo le misure fatte all'oscilloscopio può essere facilmente spostata nell'impianto per un ascolto veloce.
Concordo avere uno stampato su cui accroccare un pre velocemente è comodo.
lo stesso scatolo verrà riportato dopo qualche giorno (giusto in tempo prima che la moglie lo butti dalla finestra) nel laboratorio per modifiche o passaggio a collocazione definitiva.
è in quest'ottica che proponevo i morsetti, semplicemente perchè poi mi foro un pezzo di alluminio o legno con tutti gli zoccoli ci metto un'altra morsettiera con tutti i piedini dello zoccolo riportati e la metto affianco (o sopra) lo scatolo con la scheda in oggetto.
Per provare diverse valvole basta di volta in volta fare i ponticelli tra le due morsettiere, basta un cacciavite non occorre essere in laboratorio con il saldatore acceso.
Vediamo di inserire in modo elegante questa morsettiera; Marzio che tipo di morsettiera? (passo 5,08)
quello per l'anodica, visto che la destinazione d'uso è laboratorio/test, non serve qualcosa dalle caratteristiche stratosferiche ma giusto
qualcosa di discreto...più o meno regolabile sempre per adattarlo a diverse valvole...
Per il mio uso faccio un trasformatore con nucleo a C resinato su PCB.
Pensavo di fare tre prese sui secondari e commutarali in contemporanea con ciò che varierà la tensione sull' alimentatore.
alla fine tutto ciò si riduce ad un circuito regolatore a mosfet e basta....entri con un anodica raddrizzata e più o meno livellata a piacere (ognuno mette quello che vuole: tubi, siclicio, induttanze, etc.) e esce un'anodica regolata e stabilizzata.
Rendiamo accessibili i punti di entrata del regolatore uno poi ci colega quello che vuole... vedo di accroccare uno schema.
ecco, questo è quello che ho in mente io, il mio obiettivo.
in quest'ottica la scheda deve essere stereo e con i morsetti.
Quella dell SRPP gioco forza ci conviene separare i filamenti per la valvola alta e quella bassa.
Tiziano
Inviato: 27 mar 2008, 03:26
da mrttg
Sono poco incline all'uso di una "proto board" costruita con circuito stampato: dopo poche saldature le piste saltano via e...addio proto board!
Ciao Giancarlo
se usi l'm accortezza di mettere un chiodino sul pads e saldare su quello
Piuttosto suggerisco questo metodo, grezzo ma efficace:
procuratevi un rettangolo di legno compensato da 15-20mm di spessore.
Sul rettangolo di legno ipotizzate di sistemare (con l'aiuto di zoccoli opportuni) per esempio 3 tubi noval e 3 tubi octal. NOTA: E' solo un esempio, dipende dalla grandezza del legno e dalla vostra...pazienza.
Poi segnate con una penna i punti di contatto degli zoccoli.
Ora prendete delle banali puntine da disegno. Scegliete quelle ottonate color oro. Di solito le trovate col cappuccio di plastica che può essere facilmente rimosso con un tronchesino o una pinzetta. Rimuovete il cappuccio per scoprire la zona ottonata, saldabile a stagno.
Mettete le puntine nel legno in modo da formare il "cerchio" dei punti di contatto degli zoccoli e quindi sistemate altre puntine intorno, per creare delle linee con "n" puntine che idealmente si intersecheranno a 90° intorno agli zoccoli. Le potete inserire a mano ma consiglio una bottarella finale con un martelletto.
Spero di essere stato chiaro.
Risultato finale: una proto board molto robusta ed economica dove provare circuiti con più tubi e dove poter saldare molti componenti più volte, senza il timore di rovinare nulla.
Giancarlo
Il metodo che suggerisci è interessante.
Personalmente mi trovo a costruire abbastanza frequentemente circuiti e un pcb mi risparmia tempo.
Se la cosa interessa poi possiamo sviluppare la serie con splitter ecc.
Converrebbe valutare se fare il pcb doppia faccia, i pads diventano più resistenti e possiamo fare la massa diffusa.
Tiziano
Inviato: 27 mar 2008, 03:35
da hobbit
Stasera riprendiamo la discussione ebbene sì lo confesso: sto facendo tutto questo perchè deluso dai transistor sogno di costruire un Tubalizer che distorca in modo

vergognoso.
Tiziano
Originally posted by mrttg - 26/03/2008 : 18:03:07
Sei serio? Penso di no, altrimenti valuta il circuito di Penasa con cui ho aperto l'ultimo thread. Sulla carta (proverò spero presto in pratica) ottieni 50w, con distorsione solo dello stadio valvolare con un DF nel caso dell'SRPP di ecc88 di circa 3 (se non ho sbagliato i conti).
Ciao,
Francesco
Inviato: 27 mar 2008, 03:41
da mrttg
Sei serio? Penso di no, altrimenti valuta il circuito di Penasa con cui ho aperto l'ultimo thread. Sulla carta (proverò spero presto in pratica) ottieni 50w, con distorsione solo dello stadio valvolare con un DF nel caso dell'SRPP di ecc88 di circa 3 (se non ho sbagliato i conti).
Ciao,
Francesco
Ciao Francesco era una battutaccia

la tua realizzazione è interessante me la farai poi ascoltare... io ora debbo finire le mille cose iniziate.
Tiziano
Inviato: 27 mar 2008, 03:46
da hobbit
Beh, non era da te, ma sai ultimamente di tubalizer ne vedo molto parlare.... comunque sto leggendo con interesse il thread anche se non ho esperienza per apportare contributi. Però interessante, soprattutto per uno come me che con il cablaggio in aria pasticcia parecchio.
Ciao,
Francesco
Inviato: 27 mar 2008, 15:25
da marziom
Vediamo di inserire in modo elegante questa morsettiera; Marzio che tipo di morsettiera? (passo 5,08)
quella che ti pare, la più economica.
viste le correnti andrebbe bene anche una passo 3,81 o 3.5.
noi qui al lavoro utiliziamo le phoenix MCVxxxx ma penso che c'è robba più economica.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 27 mar 2008, 18:02
da mrttg
Pensavo a simili
Ciofeche e usare passo 5.08 abbiamo un isolamento maggiore (Phoenix le conserviamo per la versione lusso)
Per i connettori per CCS (da farsi su una schedida da innestare verticalmente sul PCB principale) usamo strip oppure avete suggerimenti per connettori scheda scheda?
Tiziano
Inviato: 27 mar 2008, 18:56
da marziom
aggiudicati i connettori, per i CCS ok le strip femmina.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 27 mar 2008, 19:05
da mrttg
Come alimentatore pensavo uno
schema similare.
Tiziano
Inviato: 27 mar 2008, 19:28
da mrttg
Alternativa regolatore
Supertex + mosfet.
Tiziano
Inviato: 27 mar 2008, 19:41
da marziom
bellissimo! ma si trova? a quanto?
quello + un mosfet ed un pot e ci fai l'alimentatore regolabile di cui parlavo.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 27 mar 2008, 21:50
da mrttg
bellissimo! ma si trova? a quanto?
quello + un mosfet ed un pot e ci fai l'alimentatore regolabile di cui parlavo.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 27/03/2008 : 14:41:13
Marzio facci un giro di spice che vediamo il comportamento dinamico
Tiziano
Inviato: 27 mar 2008, 22:11
da marziom
e il modello chi te lo da.....
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 27 mar 2008, 22:13
da mariovalvola
integrato interessante....

.
Mario Straneo
Inviato: 27 mar 2008, 22:29
da mrttg
integrato interessante....

.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 27/03/2008 : 17:13:51

se ti viene fornito su zoccolo rimlock?
Gli unici integrati che si vedono a casa tua hanno pre e finale in una unica scatola
Tiziano
Inviato: 28 mar 2008, 01:17
da mariovalvola
integrato interessante....

.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 27/03/2008 : 17:13:51

se ti viene fornito su zoccolo rimlock?
Gli unici integrati che si vedono a casa tua hanno pre e finale in una unica scatola
Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 27/03/2008 : 17:29:06
No!!!
ho molti integrati per alimentatori. Vecchi e moderni
ho i TL783 per il bias
ho gli LT 1085-84-83
Ho anche i gioielli tanto cari a Penasa / Unixman/ Hobbit.
devo avere qualche (altro) operazionale disperso
Sto progredendo. Ho individuato, nei cosi a tre piedi per l'alimentazione, l'entrata e l'uscita
Effettivamente, sono molto comodi
Mario Straneo
Inviato: 28 mar 2008, 03:44
da mrttg
Mariovalvola mi sorprendi (io che pensavo che l' unico silicio a casa tua fosse nelle piastrelle del bagno

) li cammuffi dentro scatole
octal 
i cosi a tre piedini
Marzio
Il modello spice del regolatore LR8 non è disponibile.
In compenso guarda cosa ho scovato:
Schema applicativo
Considerazioni
Ci ragioniamo sopra e poi campioniamo il regolatore.
Tiziano
Inviato: 28 mar 2008, 15:11
da marziom
ci manca qualche cap di disaccopiamento sul piedino regolatore e sull'uscita.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 28 mar 2008, 18:05
da mrttg
ci manca qualche cap di disaccopiamento sul piedino regolatore e sull'uscita.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 28/03/2008 : 10:11:10
Ok queste cose vanno provate a banco... ora occorre definire delle scelte per l' alimentatore come lo facciamo? IC o mosfet+ zener.
Una volta definito l' alimentatore preparo tutta la documentazione per Teslacoil per l' esecuzione del master.
Tiziano
PS: con le schede sperimentali si dovrebbero relizzare tutti i circuiti simulabili con questo
XLS
e quelli di Tubecad.
Inviato: 28 mar 2008, 18:30
da marziom
se il chip incriminato si trova facile IC+mosfet se no ripiegamo sulla stringa di zener.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 03 apr 2008, 03:59
da mrttg
Marzio per in e out di segnale pensavo a pads a saldare; oppure rca da cs

(se mettiamo anche qua morsettiere dopo pare un PLC)
Saluti Tiziano
Inviato: 03 apr 2008, 15:31
da marziom
pads a saldare, tanto non è una cosa che si cambia tra un circuito e l'altro.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 03 apr 2008, 19:22
da mrttg
Questo è lo schema della sezione SRPP (manca ancora l' altro canale lo metto dopo il controllo finale del disegno) con i connettori per filamenti e valvole.
Ho inserito anche la possibilità di collegare un pentodo esterno per realizzare il
Mu stage di Alan Kimmel
Ho ripetuto i filamenti sui connettori e forse è inutile; uno se monta la valvola esterna li collega direttamente.
Il pentodo esterno è stato disegnato solo per comodità interpretativa.
Debbo assegnare i "footprint" ai componenti le resistenze pensavo di metterle tutte da 2W
Commenti suggerimenti...
Saluti Tiziano
Attachment: ADFT TEB SRPP.pdf ( 7076bytes )
Inviato: 04 apr 2008, 19:29
da mrttg
Segue schema scheda per fare CC e varie topologie ibride tipo Allen Wright e altre... da commentare e controllare
Attachment: ADFT TEB CC.pdf ( 5496bytes )
Saluti Tiziano
Inviato: 08 apr 2008, 19:20
da mrttg
Ormai ho terminato anche lo schema dell' alimentatore (lo posto nei prossimi giorni) e mi restano ancora alcuni dubbi:
A) Corrente massima di uscita 100mA
B) Filamenti con moltiplicatore di capacità a mosfet oppure altro
Marzio che ne pensi
Saluti Tiziano
Inviato: 08 apr 2008, 22:25
da marziom
100mA?....pure troppi!

ok va bene.
per i filamenti...va bene il moltiplicatore di capacità....se no
un doppio LM317, uno in tensione l'altro in corrente, comunque questa sperimentazione la lasciamo ai più volenterosi.
per me va bene cosi.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 08 apr 2008, 22:32
da mrttg
100mA?....pure troppi!

ok va bene.
Visto che debbo farmi avvolgere i TA abbondo cosi uno ci si può fare un finalino per IPOD cuffia.
per i filamenti...va bene il moltiplicatore di capacità....se no
un doppio LM317, uno in tensione l'altro in corrente, comunque questa sperimentazione la lasciamo ai più volenterosi.
per me va bene cosi.
Bella l' idea proposta in un altro
3rd da mrJam se trovo il fet giusto nel cassetto
Saluti Tiziano
Inviato: 09 apr 2008, 03:55
da mrttg
Ciao sotto una prima stesura dello schema dell' alimentatore.
Lo schema è quello proposto dall' ottimo Callegari su CHF 49; nel quale ho previsto anche l' uso in alternativa del regolatore Supertex LR8N3 (montando gli opportuni componenti).
LR8N3 forse lo si riesce ad usare anche con il mosfet e non necessita del bjt... da verificare una volta pronto il PCB.
Ho accroccato anche un regolatore per i filamenti come suggeriro da mrjam... domani lo provo ; )
Attachment: Alimentatore.pdf ( 6792bytes )
Saluti Tiziano
Inviato: 09 apr 2008, 18:16
da marziom
controllato gli schemi: sembra tutto ok, solo una cosa:
la scheda SRPP meglio farla stereo visto che hai pensato di usare due valvole diverse per la bassa e la alta, in questo modo con valvole "standard" economizzi lo spazio della pcb.
la scheda CC invece va bene mono, visto che comunque hai pensato ad una sola valvole con le due sezioni in cascata.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 09 apr 2008, 18:29
da mrttg
controllato gli schemi: sembra tutto ok, solo una cosa:
la scheda SRPP meglio farla stereo visto che hai pensato di usare due valvole diverse per la bassa e la alta
Alimento i filamenti separatamente e uno con una scheda volendo ci fà una RIAA (mono)
la scheda CC invece va bene mono, visto che comunque hai pensato ad una sola valvole con le due sezioni in cascata.
Forse quest' ultima mono è più flessibile.
Per i filamenti prevedevo di fare due secondari separati per alimentarli a 12V e corrente per 3 valvole a secondario
Saluti Tiziano
Inviato: 09 apr 2008, 18:56
da marziom
non ti fare troppo la punta al cervello...tanto sarà attaccata a trafi di fortuna trovati nei cassetti....
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 13 apr 2008, 16:25
da mrttg
Allegata la scheda CC per il collegamento con pentodi di segnale... Marzio dai una controllata
Attachment: ADFT TEB CC pentodi.pdf ( 6406bytes )
Saluti Tiziano
Inviato: 13 apr 2008, 18:26
da mrttg
Il progetto è in via di finitura e verranno realizzati i PCB; se qualcuno è interessato ad organizzare un gruppo di acquisto si faccia avanti.
In sede di richiesta preventivo al fabbricante di PCB la quantità incide sul prezzo.
Saluti Tiziano
Inviato: 13 apr 2008, 21:52
da mrttg
Schema con potenza delle resistenze e valore dei condensatori per determinare le dimensioni per il PCB... date un occhio.
Attachment: SRPP componenti.pdf ( 7012bytes )
Saluti Tiziano
Inviato: 09 mar 2009, 00:06
da mrttg
Ormai ho terminato anche lo schema dell' alimentatore (lo posto nei prossimi giorni) e mi restano ancora alcuni dubbi:
A) Corrente massima di uscita 100mA
Come tensioni di uscita pensavo 220 300 e 400V con 100 mA che ne dite (Marzio ci sei)... visto che mi serve un alimentatore per la 6E5P nell schema Shalin tanto vale fare una cosa comune
Dimensiono il trasformatore con le prese per fare queste tensioni di uscita!
Tiziano