Pagina 2 di 2
Inviato: 11 apr 2008, 17:48
da mauropenasa
Domanda idiota:
Il relay "non commuta il contatto elettrico" o "non fa tick" ?
No perchè il rumore di commutazione meccanica in quel genere di relay non è mica obbligatoriamente rivelatore, mentre il cambio di stato elettrico si....
ciao
Mauro
Inviato: 11 apr 2008, 19:34
da gserpentino
Tutte e due le cose che hai detto .
Il contatto NC (piedini 3-4 e 10-9) del datasheet del G6S-2 rimane sempre chiuso.
Inviato: 11 apr 2008, 20:32
da pimarzu
Scusa una curiosità:
Perché e con cosa hai ricoperto i condensatori?
Ciao
Originariamente inviato da pimarzu - 10/04/2008 : 19:31:12
E' pasta per lavelli. Mi permette sia di fissare i grossi elettrolitici alla PCB per evitare stress alla saldatura (senza usare colle che poi sarebbe difficile rimuovere), sia di attenuare le vibrazioni che questi componenti potrebbero avere: avendo delle dimensioni fisiche elevate riescono a trasmettere in giro per lo chassis la vibrazione a 50Hz dei trasformatori di alimentazione, trattandoli in questo modo ho ridotto di 4-5dB la 50Hz presente in uscita.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 11/04/2008 : 11:19:16
In effetti deve essere molto utile con i grossi condensatori a PCB.
Quando avrò occasione, proverò anch'io!
(Di solito uso gli Sprague 36D - barattolo di olive - con robusta fascetta metallica)
Grazie della dritta!

Inviato: 11 apr 2008, 20:39
da pimarzu
Sono i misteri dell'elettronica, ma - alla fine - una spiegazione si trova sempre.
Qual'è la resistenza della bobina?
Hai il data sheet?
Originally posted by pimarzu - 11/04/2008 : 09:57:10
La resistenza della bobina e' di 2880 ohm.
Circola 8 mA di corrente.
Se segui
questo link troverai il datasheet
gabriele
Originariamente inviato da gserpentino - 11/04/2008 : 11:48:57
Il conto torna, sembrerebbe proprio lei.
Sei sicuro dell'dentificazione dei contatti dello switch?
Risultano in effetti uno aperto e l'altro chiuso, e non cambiano mai stato?
Strofinanando il filo nudo dell'alimentazione della bobona sul positivo (l'altro fisso sul negativo), dovresti vedere delle scintilline, e sentire un minimo di rumore e vibrazione sul relè.
Li hai provati tutti e tre, e su tutti i contatti?
Inviato: 11 apr 2008, 20:49
da gserpentino
In questo fine settimana se riesco smonto anche gli altri due rele' e provo.
Vi faro' sapere.
gabriele
Inviato: 11 apr 2008, 21:13
da pimarzu
In questo fine settimana se riesco smonto anche gli altri due rele' e provo.
Vi faro' sapere.
gabriele
Originariamente inviato da gserpentino - 11/04/2008 : 15:49:19
Attendiamo!
(E' una questione di principio, ormai: la spunteranno mica 3 relè - Senza essere almeno vivisezionati?)

Inviato: 12 apr 2008, 14:54
da pimarzu
Sono i misteri dell'elettronica, ma - alla fine - una spiegazione si trova sempre.
Qual'è la resistenza della bobina?
Hai il data sheet?
Originally posted by pimarzu - 11/04/2008 : 09:57:10
La resistenza della bobina e' di 2880 ohm.
Circola 8 mA di corrente.
Se segui
questo link troverai il datasheet
gabriele
Originariamente inviato da gserpentino - 11/04/2008 : 11:48:57
Il conto torna, sembrerebbe proprio lei.
Sei sicuro dell'dentificazione dei contatti dello switch?
Risultano in effetti uno aperto e l'altro chiuso, e non cambiano mai stato?
Strofinanando il filo nudo dell'alimentazione della bobona sul positivo (l'altro fisso sul negativo), dovresti vedere delle scintilline, e sentire un minimo di rumore e vibrazione sul relè.
Li hai provati tutti e tre, e su tutti i contatti?
Originariamente inviato da pimarzu - 11/04/2008 : 15:39:17
Intendevo la
resistenza che hai misurato tu direttamente con l'Ohmetro.
Inviato: 12 apr 2008, 19:59
da gserpentino
Ops , non avevo capito.
Comunque ho misurato tutti i piedini di tutti e 3 i rele.
Non c'e' verso , non scattano.
In settimana vado alla Rs Components.
ciao
Inviato: 14 apr 2008, 20:18
da gserpentino
Dunque, sono stato alla RS Components e i rele funzionano..
Pero' a mia discolpa posso dire che:
1) Nel datasheet, il modello che utilizzo viene rappresentato al contario
cioe abbiamo una botton view al contrario degli altri che sono rappresentati con top view (pensavo che era un errore).
2) Quando ho provato ad invertire i contatti sul rele, utilizzando io un alimentatore da banco variabile, appena data tensione (partendo da zero e aumentando pian pianino la tensione) ho visto assorbire piu' di 1 ampere di corrente per cui ho spento subito.
Questo non mi ha permesso di raggiungere i 24 volt per provare lo scatto del rele.
Tutta esperienza.
Comunque questa sera riprovo.
gabriele
Inviato: 15 apr 2008, 00:55
da pimarzu
Non capisco, a parte la TOP/Bottom view, mi pare che avevi comunque identificato correttamente la bobina con i due terminali separati dal gruppo ... ????
Inviato: 15 apr 2008, 03:39
da mrttg
Non capisco, a parte la TOP/Bottom view, mi pare che avevi comunque identificato correttamente la bobina con i due terminali separati dal gruppo ... ????
Originally posted by pimarzu - 14/04/2008 : 19:55:44
Gabriele non è che siamo di fronte a rele polarizzati con diodo interno?
Inverti l' alimentazione sulla bobina....
Saluti Tiziano
Inviato: 15 apr 2008, 05:25
da pimarzu
In effetti, mi domandavo come mai nel data sheet la bobina è indicata con + e -
Per quanto, nello schema non è indicato un diodo interno.
P.S.
La misura della resistenza della bobina con l'Ohmetro, nelle due direzioni (invertendo la polarità dei puntali) dovrebbe essere decisiva!
Inviato: 15 apr 2008, 15:08
da gserpentino
La bobina e' polarizzata.
Quindi ha un + e un -.
Provero' con l'ohmometro ad invertire i puntali per vedere cosa cambia.
Diciamo che molto probabilmente ho fatto un po' di casotto....
Di diodo interno sul datasheet non se ne parla.
gabriele