Pagina 2 di 2
Inviato: 12 gen 2006, 22:15
da Badra69
Più che altro direi che un ampli a stato solido due C, grossomodo di questo valore, sul segnale li ha sempre, o sui due rami di alimentazione (se duale) o uno sull'alimentazione singola e uno per bloccare la DC in uscita.
Ciao
Massimo
P.S. Ho postato assieme a Calogero.
P.P.S. Bello il Power Follower, ci ho meditato un sacco poi però le dimensioni rispetto al (poco) spazio che ho a disposizione mi hanno fatto desistere.
Originariamente inviato da mr2a3 - 12/01/2006 : 15:22:16
....gia...
Nel mio caso suonava anche molto bene, però era molto delicato,
pesantissimo, ingombrante e molto "CALOROSO" (nel senso della alta temperatura).
Calogero
Inviato: 12 gen 2006, 22:22
da zortan
Oh, non mi sono affatto offeso, ma che scherziamo ???
siamo qua per scambiare opinioni !
Ribadisco comunque, che in diffusori multivia il condensatore di uscita non conviene collegarlo per il pilotaggio degli altoparlanti che possiedono già tale componente in serie. Ciò è un mostruoso vantaggio a mio modo di vedere. Infatti il mio PF presenterà 4 morsetti di uscita per canale. Una coppia "condensatorata" per il WF. Una non "condensatorata" per mid e TW, che nel mio (futuro) sistema saranno filtrati del 2° ordine e bloccheranno da soli la CC presente.
Non è malvagia come idea no ?
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 12 gen 2006, 22:34
da mr2a3
Chissà, magari il fatto di avere il cavo "sotto tensione" ne migliora anche le caratteristiche (mi ricordo di un vecchio cavo di potenza "polarizzato" con una batteria da 9V).
Ciao
Massimo
Inviato: 12 gen 2006, 22:35
da zortan
Per la cronaca, si parla dell'oggetto descritto dal suo creatore a questo link:
http://www.audiodesignguide.com/PowerFo ... index.html
Qui è anche indicata la protezione a zener.
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 12 gen 2006, 22:37
da Badra69
(pensate che come cabinet ho usato una TEGLIA in alluminio.... non ridete .. 10 euro.... poi vi farò vedere le foto !)
.....aspetto le foto.....in venti anni di autocostruzione questa non la avevo sentita......

Inviato: 12 gen 2006, 23:08
da marziom
Ribadisco comunque, che in diffusori multivia il condensatore di uscita non conviene collegarlo per il pilotaggio degli altoparlanti che possiedono già tale componente in serie. Ciò è un mostruoso vantaggio a mio modo di vedere. Infatti il mio PF presenterà 4 morsetti di uscita per canale. Una coppia "condensatorata" per il WF. Una non "condensatorata" per mid e TW, che nel mio (futuro) sistema saranno filtrati del 2° ordine e bloccheranno da soli la CC presente.
Non è malvagia come idea no ?
cioè come il mio.....cosi
[url=ttp://img483.imageshack.us/my.php?image=img05150fn.jp]

[/url]
questo si che si chiama sfruttare il biwiring...
Inviato: 12 gen 2006, 23:37
da zortan

bello ! :p
Ma dove l'hai trovato quel cabinet ?
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 13 gen 2006, 00:04
da marziom

bello ! :p
Ma dove l'hai trovato quel cabinet ?
comprato

.....ma non ricordo dove....
comunque intorno c'è tanta robba...fatta in casa.
Inviato: 13 gen 2006, 02:51
da zortan
Ecco il cabinet per il PF realizzato con una teglia per lasagne (cento pèccento alluminio

) e dissipatori di recupero. Effeto camino garantito. E' un proto quindi devo sostituire le due lastre di alluminio che
portano il calore da sotto a sopra perchè le attuali son sottiline.
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 13 gen 2006, 03:30
da m60gpmg
<hr noshade size="1">
Ditemi la vostra!
<hr noshade size="1">
A suo tempo lo avevo costruito pure io, suonava molto bene ma purtroppo con i diffusori a bassa efficienza che utilizzavo non mi soddisfaceva; c'è poco da fare ma con 87dB 25/30W nei pieni orchestrali falliscono miseramente.....
Peccato perchè se avessi avuto diffusori da 96 dB in su penso che sarebbe tutt'ora in salotto.
Ad ogni modo la mia realizzazione la potete vedere qui:
http://www.webshots.com/search?new=1&source=mdocsheader&words=m60gpmg
<hr noshade size="1">
ricordo che se volete sperimentare le stufette ho la possibilità di recuperare dei dissipatori adatti a prezzi molto buoni
<hr noshade size="1">
Se non sono troppo indiscreto, a quanto?
Saluti
m60gpmg
Inviato: 13 gen 2006, 06:51
da zortan
m60gpmg, bella realizzazione, 2 dissipatorazzi belli grossi !
che ne dite del mio cabinet "tegame delle lasagne"

?
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 13 gen 2006, 15:48
da marziom
per m60gpmg (ma più facile no è....) io il follower lo uso (usavo) con le ls3/5a.....e non mi sembra che si "siede" anzi.....
ho visto le foto....non'è che hai lesinato con i cap?
tieni inoltre presente che il power follower è limitato sia in tensione che corrente (sopratutto quest'ultima) e andrebbe tarato su una impedenza particolare.
sei i tuoi diffusori scendono in impedeza è facile che manchi ad un certo punto la corrente.....viceversa con diffusori ad alta impedenza (16? ohm) può mancare la tensione.
per i diffuosri piu.... diffusi

....è piu facile che si vada in crisi di corrente.
per zortan: mitico! mo se hai il coraggio lo metti nell'impianto principale!
Inviato: 13 gen 2006, 16:05
da zortan
Ma certo che lo metto nell'impianto principale !
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 13 gen 2006, 18:18
da audiofanatic
<hr noshade size="1">
<hr noshade size="1">
ricordo che se volete sperimentare le stufette ho la possibilità di recuperare dei dissipatori adatti a prezzi molto buoni
<hr noshade size="1">
Se non sono troppo indiscreto, a quanto?
Saluti
m60gpmg
Originariamente inviato da m60gpmg - 12/01/2006 : 21:30:51
sto provando a chiamare lo stockista ma non risponde...
gli ultimi mi pare li fece pagare 15 euro, ma poi fa sconti quantità e forfait se si prende dell'altro. Domani sono nella sua zona e spero di beccarlo a casa
Filippo
Inviato: 19 gen 2006, 23:03
da audiofanatic
<hr noshade size="1">
<hr noshade size="1">
ricordo che se volete sperimentare le stufette ho la possibilità di recuperare dei dissipatori adatti a prezzi molto buoni
<hr noshade size="1">
Se non sono troppo indiscreto, a quanto?
Saluti
m60gpmg
Originariamente inviato da m60gpmg - 12/01/2006 : 21:30:51
sto provando a chiamare lo stockista ma non risponde...
gli ultimi mi pare li fece pagare 15 euro, ma poi fa sconti quantità e forfait se si prende dell'altro. Domani sono nella sua zona e spero di beccarlo a casa
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 13/01/2006 : 12:18:00
10 euro, ne ho presi un po'...
misure 185x135x125
peso 2,5 Kg
spazio per montare la L 185x50
Filippo