Trafo 600 Ohm da capire

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

IMHO, butterei l' occhio piu' alla fase che al livello. Soprattutto alla fase dai 6-8 KHz in su. Non so' quanti anni hai e quanto il tuo orecchio risponda in fequenza, ma tutto sommato un paio di dB in piu' o in meno a 20Khz potrebbero non dire molto. L' andamento della risposta in fase in tutto il campo ''acuti'' potrebbe invece influenzare la risostruzione. Senza farsi troppe pippe perchè poi il grosso dei danni lo faranno diffusori ed ambiente (sempre imho)
Ciao Mauro
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
darò un'occhiata anche alla fase of course, ho quasi 33 anni e non sono ancora sordo (per ora :D )

Se il trafo non va in maniera adeguata poco male, al limite lo riuso come induttanza di carico.
Ho ascoltato il pretenzioso da Piergiorgio e mi è piaciuto... e poi lavora a batteria (anche se consuma quasi un ampere...)

Ciao

Andrea
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ho verificato con carico "quasi" nominale (680 Ohm)

Siamo a -3dB e 64° a 20kHz
a 10 kHz la deviazione di fase è circa metà e l'ampiezza è quella "nominale".

Il carico però mi sembra abbastanza "pesante" e i fronti di positivo e negativo della sinusoide non sono uguali, segno che la valvola distorce.

Con circa 2.2 kOhm il punto a -3dB si sposta oltre gli 80 kHz ma rimane comunque una rotazione di fase di circa 50° a 20 kHz.

Salendo col carico entrano in gioco le risonanze e la risposta va a salire oltre i 20 kHz.

Cosa deduco da tutto ciò?

Ciao

Andrea
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Mah... io ne deduco che per oggi basta lavoro e vado a dormire. :)

Proverei a girare il trimmer di carico fra i 1500 ed i 5000 ohm, tenendo d' occhio la fase a 20Khz. Probabilmente anche l' analisi della quadra (orrore) ti darà una idea ancora piu' rapida (butta l' occhio anche alle eventuali oscillazioni parassite al termine del gradino). Con la triangolare vedi bene le eventuali asimmetrie da distorsione, meglio che con la sinusoide ( almeno è la mia impressione).
Quando hai trovato la migliore condizione, verifica in parafeed cosa capita. Alla fine compara all' ascolto le due situazioni(parafeed e TU) variando comunque ancora il carico attorno ai valori individuati strumentalmente. Ma le misure non servono? Boh :D
Buona notte
Mauro
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ho fatto altre misure e ho notato che col collegamento a trasformatore ho anche una distorsione più alta rispetto alle misure presentare da Piergiorgio. Qui credo giochi un ruolo fondamentale il carico piuttosto "pesante".

Utilizzando il primario come induttanza di carico le cose vanno meglio, sono in linea ai risultati di PG ma anche qui la banda in bassa frequenza si assesta sui -3dB a 20Hz.
La quadra è decisamente migliore.

Ho provato ad usare i secondari ad autotrasformatore per aumentare l'induttanza ma ho notato che portava ad irregolarità nella risposta in frequenza per cui sono tornato sui miei passi.

Penso che proverò entrambe le configurazioni giusto per vedere l'effetto che fa :D ma penso che alla fine arriverò ad un PREtenzioso "standard".

Ciao

Andrea
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
per dare un po' i numeri, col mio setup a trafo (2k2 load) siamo con THD dell'ordine dell'1% (2Vrms circa), mentre con la configurazione a "plate load" i numeri sono migliori.

Una cosa che ho notato è che la THD, nel caso "plate load" (ma adesso che ci penso dovrei provarla anche a trafo) è molto dipendente dalla Vcc. Infatti a 13,5V è molto alta, poi arriva a 0.4% sui 12,5V e scende intorno allo 0.15% a 10V.
Forse questo spiega come mai PG sentisse un suono "migliore" appena spento il PRE (prima che si scaricassero i caps e il filamento diventasse freddo).

Ciao

Andrea
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio