Pagina 2 di 5
Inviato: 31 gen 2008, 22:04
da nick
[...] ascolto musica punk[...]
questo
http://www.vinylengine.com/phpBB2/viewtopic.php?t=10455
potrebbe essere nello spirito punk. magari suona, ma è di una semplicità cosi' oltraggiosa da essere provocatoria (e irresistibile, sotto certi aspetti

)
ciao
n
Inviato: 31 gen 2008, 22:27
da marziom
non hai LP....
....perchè complicarsi la vita comprando un giraLP????
...e contribuire all'aumento del prezzo dei vinili???????

lascia perdere....datemeli a me che li smaltisco.
Ps
la domanda è seria però, perche prendere un giravinile se non hai LP? per moda? ok, però considera che è decisamente più scomodo di un CD sopratutto se mentre ascolti fai altro.
Per il suono? entro certi limiti il suono digitale se la batte con il vinile, certo che se poi punti al garrard o all'EMT....
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 01 feb 2008, 07:43
da gluca
perchè? le cose semplici non mi sono mai piaciute
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 01 feb 2008, 16:32
da marziom
allora è la sorgente per te!
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 07 feb 2008, 00:42
da gluca
E' questa è l'idea di massima. Giusto una direzione lungo cui muoversi.
1) trazione con cinghia
2) motore DC
3) puleggia pesante e sospesa con magneti e vincolata (radialmente) alla base con cuscinetti a rullini o bronzina
4) area di supporto del disco limitata ... ricorda qualcosa
La sospensione magnetica è per avere un moto più silenzioso: l'attrito lungo le pareti cilindriche è trascurabile e quindi anche il rumore mentre il peso elevato del piatto non si scarica più mediante contatto verticale con la base eliminando il conseguente attrito. L'isolamento inerziale non è assicurato dai magneti: la base dovrebbe di suo essere immune dalle vibrazioni.
OH! Ho visto che su ebbbei ci sono molti motori maxon in germania. Da fare due conti se ci stiamo come potenza e coppia.
Per il braccio ho delle idee ... una modifica dei classici unipivot ma c'è ancora da studiare il cinematismo.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 07 feb 2008, 01:58
da 2slow4u
Sinceramente?
Non mi ispira per niente!
Quel vinile sospeso a mezz'aria secondo me sarebbe un microfono assai efficace.
E poi, sollecitato dall'azione dello stilo nel solco, risuonerebbe oltremisura, probabilmente potrebbe suonare anche senza amplificazione! :p
E poi...perche' un cuscinetto a rulli dovrebbe essere piu' silenzioso di una semplice sfera?
Il rumore da rotolamento secondo me non sarebbe propriamente trascurabile...
Mauro Agrosi
Inviato: 07 feb 2008, 02:01
da gluca
Bhe ... l'idea del disco "sospeso" non è mia, rimane cmq vincolato dal clamp.
I cuscinetti a rulli sono (anche molto) più silenziosi di quelli a sfera. Ma credo sia superfluo.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 07 feb 2008, 02:27
da 2slow4u
Bhe ... l'idea del disco "sospeso" non è mia, rimane cmq vincolato dal clamp.
Certo, ma questo non impedirebbe affatto alla superficie sospesa di risuonare bellamente!
Hai presente il piatto di una batteria?
I cuscinetti a rulli sono (anche molto) più silenziosi di quelli a sfera.
Ok, ma qui di rulli (o sfere) ce ne sono in un certo numero, il rumore da rotolamento e' ennuplicato.
Sempre secondo me, neh'?!
Mauro Agrosi
Inviato: 07 feb 2008, 02:42
da gluca
Non ho il manuale skf sotto mano... poi vedo. Al max no rulli, non sono necessari (e quindi vanno tolti)
Il piatto risuona alla sua frequenza (se sollecitato)... magari è fuori dalla banda audio.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 07 feb 2008, 15:25
da plovati
Un perno che gira senza rumore si può fare, con riferimento al tuo disegno, sostituendo la calamita in testa con una sfera (o rubino) e facendo l'accoppiamento del perno con 1/100mm. Basta spennellare di molicote prima di inserire il perno e girerà per anni senza problemi e nessun rumore.
Le calamite le vedo meglio come elementi di trazione, sfruttando il disco metallico oltre che come volano per fare un motore a trazione diretta con molti poli, comandati da una sinusoide controllata elettronicamente. Una volta avviato, magari amano, non ci vuole molta coppia per tenerlo in rotazione, nemmeno con le puntine da 78 giri
_________
Piergiorgio
Inviato: 07 feb 2008, 15:50
da gluca
Si, ma io sono un vile meccanico é non conosco abbastanza bene le macchine elettriche
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
---EDIT--- oh coretto l'erorre ortografico nell'testo
Inviato: 07 feb 2008, 16:17
da plovati
Si, ma io sono un vile meccanico è non conosco abbastanza bene le macchine elettriche
Originally posted by gluca - 07/02/2008 : 09:50:10
E neanche l'italiano...
Il senso di un forum come questo dovrebbe essere, per l'appunto, di sommare le diverse competenze, per ottenere (sperabilmente) più della somma delle stesse. La passione è moltiplicativa, non additiva.
_________
Piergiorgio
Inviato: 07 feb 2008, 16:33
da marziom
io invece vedo bene il magnete come regispinta verticale, sono d'accordo però sulla sostituzione dei rulli con un accoppiamento 1/100 o meglio con due bronzine.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 07 feb 2008, 17:02
da gluca
io invece vedo bene il magnete come regispinta verticale, sono d'accordo però sulla sostituzione dei rulli con un accoppiamento 1/100 o meglio con due bronzine.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 07/02/2008 : 10:33:26
OK: magnete reggispinta e bronzine. Perchè non argomentate i vantaggi e svantaggi della puleggia/motore?
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 08 feb 2008, 06:51
da nullo
OK: magnete reggispinta e bronzine. Perchè non argomentate i vantaggi e svantaggi della puleggia/motore?
Perchè non cominciare con l'argomentare sul perchè del magnete?..non sarebbe meglio affrontare una cosa per volta?
Cosa vuol dire, lo vedrei meglio?...e quali sarebbero i pro ed i contro degli altri dispositivi?..esiste un metodo per non incorrere nei problemi legati ai vari sistemi?
Ciao, Roberto
Inviato: 08 feb 2008, 14:53
da gluca
La sospensione magnetica è per avere un moto più silenzioso: l'attrito lungo le pareti cilindriche è trascurabile e quindi anche il rumore mentre il peso elevato del piatto non si scarica più mediante contatto verticale con la base eliminando il conseguente attrito. L'isolamento inerziale non è assicurato dai magneti: la base dovrebbe di suo essere immune dalle vibrazioni.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 08 feb 2008, 15:05
da MBaudino
OK: magnete reggispinta e bronzine.
Originally posted by gluca - 07/02/2008 : 11:02:42
Interessante. Si trovano già fatte? Negozi tecnici o ebay?
Come reagiscono alla cinghia che tira da un lato? Questo te lo chiedo perchè non ho idea di come siano fatte; hai un link con un disegno?
Mauro
Inviato: 08 feb 2008, 15:27
da gluca
Ma hai visto il draft che ho postato prima?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 08 feb 2008, 18:28
da MBaudino
Il draft l' ho visto. Mica sono un meccanico, per capire avrei bisogno di un link ad un disegno un poco meno draft. Vorrei capire come il reggispinta magnetico mantiene la posizione verticale al variare del peso applicato (disco leggero, disco pesante ecc.) e come la bronzina recupera il tiro laterale dato dalla cinghia ed eventuale relativa usura. Supponendo che ambedue le cose siano importanti.
La domanda comunque è: questi oggetti (bronzina e reggispsinta) si trovano piu' o meno facilmente già fatti o vanno fatti fare appositamente? Come detto, non sono un meccanico.
Mauro
Inviato: 08 feb 2008, 19:20
da gluca
Il "tiro" laterale si scarica proprio sulle bronzine (che è un accoppiamento a tolleranza stretta tra guida e albero).
Bisogna dimensionare anche i magneti.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **