Pagina 2 di 2

Inviato: 30 dic 2005, 19:54
da Dragone
Non ho ben capito l' allargamento del pannello, in pratica dici di allargare la zona circostante l' altoparlante giusto? non si avrebbero dei miglioramenti allora anche caricando l' altoparlante con una tromba frontale oltre a quella posteriore?

Per quanto riguarda il filtro è implementabile con un equalizzatore digitale come il behringer deq2496?

Il discorso sul bxl me lo ero posto anche io, infatti stavo analizzando 2 altoparlanti il' fe166e e il 167 (che è quello per uso audio video) in pratica avendo bxl più basso e qts più alto il 167 dovrebbe scendere di più anche se con una minore efficienza in alto.
Qualche esperimento comunque lo si potrebbe appunto fare con questo altoparlante nella cassa consigliata dalla fostex a tromba per il 166 che ha il pannello frontale smontabile e modificabile.

Inviato: 30 dic 2005, 20:25
da audiofanatic
Non ho ben capito l' allargamento del pannello, in pratica dici di allargare la zona circostante l' altoparlante giusto? non si avrebbero dei miglioramenti allora anche caricando l' altoparlante con una tromba frontale oltre a quella posteriore?

Per quanto riguarda il filtro è implementabile con un equalizzatore digitale come il behringer deq2496?

Il discorso sul bxl me lo ero posto anche io, infatti stavo analizzando 2 altoparlanti il' fe166e e il 167 (che è quello per uso audio video) in pratica avendo bxl più basso e qts più alto il 167 dovrebbe scendere di più anche se con una minore efficienza in alto.
Qualche esperimento comunque lo si potrebbe appunto fare con questo altoparlante nella cassa consigliata dalla fostex a tromba per il 166 che ha il pannello frontale smontabile e modificabile.


Originariamente inviato da Dragone - 30/12/2005 :  13:54:38
l'uso della tromba anteriore sarebbe sempre necessario se non altro per compensare la reattanza della tromba posteriore, almeno a una frequenza, se non la più bassa alla prima raggiungibile. Usando la tromba in realtà si aumenta il Q e l'indice di direttività, ma perchè sia influente alle basse frequenze le dimensioni diventano ragguardevoli, nella pratica poi, più che di tromba si parlerebbe di guida d'onda, dato che non si hanno alti fattori di compressione e la risposta a partire da una certa frequenza non viene più influenzata dal profilo molto aperto della tromba

al riguardo consiglio la breve lettura dei testi di Noselli
http://www.soundlite.it/articoli/2002/genn/noselli.htm

il filtraggio direi che è possibile realizzarlo col behringher, ma la vedo come una complicazione inutile, dato che se non erro in teoria basterebbero due resistenze e un condensatore, cablabili anche direttamente nel pin RCA del cavo tra pre e finale


Filippo

Inviato: 31 dic 2005, 00:50
da Dragone
Girando in rete ho trovato questo programma


Immagine Allegato: hornresp.zip ( 266812bytes ) simula una tromba frontale qualcuno lo ha già provato?

Inviato: 04 gen 2006, 19:50
da plovati
E io quest'articolo che descrive un modo furbo per fare delle trombe frontali (in russo):

http://www.next-power.net/next-tube/art ... n/horn.pdf

Con una forma di gesso e un'impasto anche di normale cartapesta fatta con giornali macerati e colla da tappezziere dovrebbe riuscire un lavoro degno delle tronbe commerciali.

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 gen 2006, 19:55
da Dragone
interessante, con questo procedimento avevo visto fare gli stampi per le campane delle chiese, si può tentere, volendo si può usare la vetroresina al posto della cartapesta

Inviato: 05 gen 2006, 01:06
da audiofanatic
E questo sistema di tromba a spirale? assomiglia più al concetto delle royal device, ma pare interessante

http://www3.ocn.ne.jp/~hanbei/eng-intro.html

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 01:40
da mr2a3
Per quanto riguarda il filtro è implementabile con un equalizzatore digitale come il behringer deq2496?
Questi filtri li ho realizzati:
- passivi e chissà perchè mi "spegnevano" sempre il suono
- attivi, ottimi
- con un Beheringer 8024

Con questo è tutta un'altra cosa, è incredibile quello che il microfono posizionato nel punto di ascolto rileva.
Tra l'altro con questo ti puoi "divertire" sovrapponendo alla correzione "flat" (che di solito chissà perchè suona male) il classico BBC dip ed altri "trucchetti" (tipo quelli suggeriti da Thorsten Loesch).
Ovvio che non devi essere un purista e sempre ricordando che forse (sicuramente direi) rifacendo due o tre volte i diffusori, magari senza troppe limitazioni di ingombro, si riesce a fare meglio.

Ciao
Massimo


P.S. Belle le Spiral Horn, ma come può funzionare (?) a mè sembra tanto un bass reflex :o

Inviato: 22 mar 2006, 03:53
da vexator
Alla fine li hai presi i 168?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 22 mar 2006, 04:12
da Dragone
Ma dici a me????
Comunque no, stò finendo l' altro progetto con gli eminence e gli rcf

Saluti, Stefano

Inviato: 22 mar 2006, 04:35
da vexator
Ma dici a me????
Comunque no, stò finendo l' altro progetto con gli eminence e gli rcf

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 21/03/2006 :  22:12:04
Volevo conoscere qualche impressione d'ascolto...

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER