Pagina 2 di 3
Inviato: 06 gen 2008, 05:58
da Giaime
Per " alimentazione HV regolata " cosa intendi con componenti a stato solido.
Originally posted by baldo95 - 05/01/2008 : 21:17:46
Si, intendo un'alimentazione rettificata con diodi al silicio e regolata con un semplice circuito regolatore a stato solido. Trovi dei dettagli nell'altro topic, quello sull'alimentatore da -200V.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 06 gen 2008, 07:24
da baldo95
Io ho usato un'alimentazione stabilizzata con BU810+LM317, la foto la vedi su PCB non PCB, alimentava una PT8 ho notato differenze nell'uso di condensatori elettrolitici e poliestere addirittura sostituendo lo stabilizzatore con tubi a vuoto OD3 avendo risultati migliori con questa soluzione
Inviato: 07 gen 2008, 23:07
da same
io come pre-phono stò utilizzando il progetto TNT-indiscreto e devo dire che ne sono soddisfatto, il circuito però non è dei più silenziosi.
La rumorosità non sembra però il classico residuo di ripple ma qualcosa a frequenza più elevata.
Io lo imputavo alla rumorosità intrinseca dei BC109B......
giorgio
Inviato: 07 gen 2008, 23:39
da hobbit
Ma siamo sicuri che tutto il rumore viene generato dall'alimentatore.
Originally posted by baldo95 - 05/01/2008 : 19:19:49
Questo l'ho potuto verificare perchè, una volta risolti i problemi delle masse, e spostato i trasformatori, il tutto è diventato molto silenzioso (ma non quanto il phono nuovo a stato solido

).
Ciao!
Giaime Ugliano
Originally posted by Giaime - 05/01/2008 : 20:32:29
Ma non eri quello dei saluti valvolari?
Ciao, Francesco
Inviato: 08 gen 2008, 00:15
da Giaime
La rumorosità non sembra però il classico residuo di ripple ma qualcosa a frequenza più elevata.
Io lo imputavo alla rumorosità intrinseca dei BC109B......
giorgio
Originally posted by same - 07/01/2008 : 17:07:18
Ciao Giorgio,
prova ad indagare con l'oscilloscopio, su questo rumore di fondo. Potrebbe essere un'oscillazione!
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 08 gen 2008, 05:24
da plovati
Ma non avrebbe più senso discuterne in un thread relativo ad un pre phono?
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 feb 2008, 15:24
da andypairo
Piccola nota incidentale. Se si spegne il PREtenzioso, continua a funzionare ancora per qualche decina di secondi, anche con i filamenti non più rossi, almeno fino a che restano caldi e la tensione di alimentazione non cala troppo.
Ebbene, con il sistema ad alta efficienza ho notato che c'è un certo momento in questa fase in cui il sistema suona apprezzabilmente meglio.
Vale la pena quindi sperimentare con diverse tensioni di filamento e di alimentazione. Ho provato con unalimentatore da laboratorio ma senza lo stesso risultato. Probabilmente si dovrà mantenere l'alimentazione a batteria, regolando indipendentemente filamento e anodo per mezzo di opportuni reostati.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 13/12/2007 : 12:54:44
Non so se i fenomeni siano legati ma alimentando l'accrocchio con 10V le distorsioni, sul mio prototipo, sono molto più basse che con 12V.
Ciao
Andrea
Inviato: 15 feb 2008, 17:09
da plovati
Non l'ho più rimesso al banco, ma l'effetto è percepibile ad orecchio, in realtà c'è una dipendenza diversa della distorsione armonica dalla tensione di placca e da quella di filamento.
I 12V di placca tra l'altro sono il limite per questo tubo e potrebbero verificarsi fenomeni dovuti a simil-breakdown.
La tensione va misurata sulla placca perchè la resistenza in continua di questi piccoli trasformatori non è affatto trascurabile.
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 feb 2008, 23:43
da MBaudino
Provato ad usare batterie diverse per filamenti e anodo?
Mauro
Inviato: 16 feb 2008, 00:36
da andypairo
Proverò con l'alimentatore duale da banco....
Ciao
Andrea
Inviato: 16 feb 2008, 00:43
da MBaudino
Continuo a non trovare datasheet della valvolina. La doppia alimentazione la pensavo non solo per separare le 2 batterie, ma per poter riferire Vfil ad una tensione inferiore a quella dell' anodo. Deduzione probabilmente stupida, da somaro, ma hai visto mai? Se in una ECC qualunque la tensione catodo/filamento dve essere molto inferiore a quella di placca, perchè in questo caso può invece eguagliare l' anodica?
Caxata dixit, coridgeretemi tranquilliter
Mauro
Inviato: 16 feb 2008, 03:17
da andypairo
Il datasheet si trova ma non le curve caratteristiche.
Essendo nata per l'uso in auto (12V) non credo richieda precauzioni per il potenziale del filamento.
Ciao
Andrea
Inviato: 17 feb 2008, 03:54
da andypairo
Ciao,
dalle prove che ho fatto la minima distorsione la ottengo con i filamenti a tensione nominale (12.6V) e la anodica a circa 10.4V
Inoltre la resistenza di griglia di 1 MOhm porta a distorsioni inferiori.
Tale tensione però sembra dipendere dal valore effettivo dell'induttanza di carico, per cui bisogna valutare il comportamento caso per caso.
Visto che la differenza è abbastanza elevata (0.16 contro 0.4%) e il punto di minima distorsione abbastanza preciso credo possa valere la pena di montare un regolatore per l'anodica.
Visto il basso consumo pensavo a un TL431 oppure a un LT1086 (che per correnti <100mA richiede 0.9V di dropout).
Che ne dite?
PG, hai modo di verificare sul tuo prototipo se il comportamento è simile?
Ciao
Andrea
Inviato: 17 feb 2008, 17:02
da andypairo
Stamane ho voluto provare a utilizzare la regolazione shunt dell'anodica col TL431, uno per canale (per avere un range di funzionamento più elevato).
Rserie 47 Ohm, trimmer multigiro per fare il fine-tuning della tensione, cap da 470uF PanaFC prima e dopo i regolatori.
Risultato: 10,17V e 9,92V le tensioni ottimali, alle quali corrispondono distorsioni, per 1Vrms, di 0.08%
Rispetto alle primissime prove ho utilizzato uno dei due secondari in serie al primario, ma non mi spiego un risultato così eclatante.
Sembra ci sia una sorta di distortion-nuliing da qualche parte, visto che la seconda armonica è più bassa della terza.
Banda passante più che buona, il limite maggiore è dato dalla limitata escursione possibile in uscita, che porta ad avere circa lo 0.4-0.5% a 2Vrms, non da buttare ma decisamente peggiore che a 1Vrms.
Però ora basta misure, passiamo all'ascolto.
Stay tuned!
Andrea
Inviato: 18 feb 2008, 17:20
da plovati
Che marca sono le tue, Andrea? E che corrente tirano, con 1,5Mohm in griglia?
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 feb 2008, 18:21
da andypairo
Raytheon.
La corrente, con 1.5M di griglia e 12V di "anodica" era se non ricordo male sui 7-8mA.
Con 1M siamo circa a 5mA
Il datasheet consiglia 1M5 sull'altra sezione e 1M su questa, almeno i datasheet che ho io.
Tu ne hai qualcuno con curve?
Ciao
Andrea
Inviato: 18 feb 2008, 18:30
da plovati
Le tue sono in target con il datasheet, la mie Sylvania sono un po' scariche. I 16V di placca sono massimi cos' come il max placca filamento.
Nessuna curva caratteristica, ma si potrebbero anche ricavare con un poco di pazienza. Magari sulle tue, che sono più 'giuste'
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 feb 2008, 04:12
da plovati
Ho giocato un po' con le tensioni di alimentazione di PREtenzioso. Che è un affarino simpatico e si conferma sempre più divertente Prima di tutto ci si cava 1Vrms anche con tensione di ALIMENTAZIONE di 7,5V (placca e filamento), poi ha in effetti un punti di minimo per la distorsione di seconda armonica, che nel mio caso vale Vplacca 11,8V, Vfilamento 12,5V.
Prendendo come riferimento una tensione di uscita di 1Vrms a 1KHz su un carico di 68Kohm (ma non cambia nulla con carico di 27Kohm) e variando le diverse tensioni (filamento e placca) si ha:
-a tensione di placca costante, variando la tensione di filamento si ha una variazione della distorsione armonica, che cresce con la tensione di filamento.
-a Vfilamento costante, incrementando la Vplacca la distorsione armonica cresce sia pure di poco.
- a Vplacca=Vfilamento muovendole assieme la distorsione cala abbastanza (circa 1/3) passando da 13V a 9V.
- combinando le due variazione di tensione c'è un punto in cui la distorsione cala drasticamente, per effetto di una quasi totale cancellazione della seconda armonica.
Penso che questo effetto sia dovuto ad una cancellazione di seconda armonica tra la corrente di placca e la tensione di griglia, che dovrebbe dipendere fortemente dalla seconda armonica della tensione di filamento.
In questo caso, l'effetto di nulling della seconda armonica NON dovrebbe verificarsi nel caso di polarizzazione fissa, non in gridleak come nel caso della circuiteria proposta per PREtenzioso.
Per quanto riguarda l'ascolto, dipende da cosa ci si mette dietro il PREtenzioso. Con diaccatì e la 2A3, suona meglio verso la fine della carica delle batterie, dove la Vplacca vale circa 9V.
Insomma, altre varianti possibili. Buon divertimento!
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 feb 2008, 20:46
da andypairo
Provando il mio esemplare montato in una scatola lignea da vino

ho notato che tende a raccogliere, forse per via dei ferri, un sacco di disturbi 50-100Hz.
Per abbatterli ho dovuto collegare a terra la massa e spostarlo fisicamente dalla "catasta" CD-ampli.
E' normale ciò?
Ciao
Andrea
Inviato: 21 feb 2008, 21:20
da plovati
Anche a me raccatta tutto, se la batteria è floating. Con il negativo amassa tutto a posto, montata in aria e vicino all'ampli e sopra il CDP nessun problema.
_________
Piergiorgio