Pagina 2 di 2

Inviato: 21 set 2007, 17:21
da Vacumphile
Sappiamo che lo sfasatore di tipo più diffuso è quello della figura e si sa che il principale difetto di questo sfasatore è che la semionda emessa dall' anodo presenta un'impedenza di uscita più eleveta rispetto a quella emessa dal catodo...
Ora,visto che lo schema rappresentato in figura è anche quello usato nell'amplificatore che mi sono costruito mi è venuto il sospetto che l'impedenza anodica in combutta con il resistore sulla griglia della relativa EL84 finale mi dia uno sfasamento abbastanza sbilanciato è mi chiedevo se aggiungendo un resistore (quello in grigio e con il punto interrogativo vicino di cui pero non ho idea del valore) fra il catodo ed il relativo condensatore di accoppiamento potrei correggere questo sbilanciamento...
E metterci un trimmer magari multigiri ?

Grazie e scusate se vi disturbo troppo.

P.S.=Come si fa a ricaricare la vostra carta postepay ?
Immagine

Vacumphile

Inviato: 21 set 2007, 17:34
da mrttg
doppio triodo che contiene le due funzioni con i catodi ad alto potenziale deve avere il filamento riferito non a massa bensì ad un partitore sull' anodica e questo filamento deve anche essere alimentato da un alimentatore (parlo di filamenti alimentati in c.c.) completamente indipendente dalla massa.
Buon ascolto a tutti.


Vacumphile
:) bravo hai studiato... puoi alimentare anche filamenti in AC con avvolgimento "center tapped" collegando il partitore alla presa centrale.

Tiziano

Inviato: 21 set 2007, 20:56
da Giaime
Ciao,
Sappiamo che lo sfasatore di tipo più diffuso è quello della figura e si sa che il principale difetto di questo sfasatore è che la semionda emessa dall' anodo presenta un'impedenza di uscita più eleveta rispetto a quella emessa dal catodo...

Originally posted by Vacumphile - 21/09/2007 : 12:21:10
Mmmm beh non lo so se è il più diffuso, non mi pare. E' sicuramente quello che sfrutta un solo triodo: molto spesso è stato impiegato per questo, ossia per motivi di costo. E' vero ciò che dici dell'impedenza d'uscita diversa, ma questo (supponendo tu non stia usando resistori di griglia per lo stadio successivo troppo bassi) è un problema solo alle altissime frequenze, fuori dalla banda audio: a meno che tu non abbia seri problemi di instabilità di Nyquist, il resistore non serve. Una prova che puoi fare è quella di dare la classica onda quadra da 1kHz (1W d'uscita, su 8ohm resistivi) e osservi se inserendo o bypassando la resistenza che citi, migliora il tempo di salita o scompare un ringing altresì presente. A occhio e croce, una R da 3.9k-4.7k dovrebbe essere il valore che cerchi.
P.S.=Come si fa a ricaricare la vostra carta postepay ?

Originally posted by Vacumphile - 21/09/2007 : 12:21:10
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=dona ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 22 set 2007, 19:51
da Vacumphile
Ciao a tutti:

Avevo nel cassetto alcuni trimmer multigiri da 20Kohm,ne ho presi due e li ho usati per correggere l'asimmetria che effettivamente ,grazie ad un apparecchio inventato da Nuova Elettronica e denominato AudioMeter
LX.1600-1601,avevo riscontrato misurando con esso (vedasi figura e vedasi anche in grigio l'adattatore che ho costruito per poter rilevare il segnale senza interferenze da parte del negativo di griglia) esempio 4v sulla griglia della EL84 pilotata anodicamente e 4,5v sulla grigila della EL84 pilotata catodicamente.
Con questo trimmer sono riuscito a correggere l'asimmetria in modo praticamente perfetto.Immagine
P.S.-Quanto a fare l'offerta,ho visto il link ma non essendo pratico di queste cose vorrei sapere se devo fare il versamento in posta o in cosa altro consiste in pratica.
P.S.2-Volessi togliere qualche mio vecchio ed ormai inutile messaggio come potrei procedere ?

Buon divertimento e buon ascolto a tutti.

Vacumphile

Inviato: 22 set 2007, 21:17
da marziom
scusa, ma ti sei accorto che sul catodo hai un bel partitore resistivo??
non credo che adesso hai due segnali identici per la coppia di finali...
marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 23 set 2007, 23:22
da Vacumphile
Prima di tutto per me è come se i transistor e tutto ciò che è venuto dopo di essi non esistessero perchè credo nell'assoluta superiorità dei circuiti valvolari e non sono l'unico a pensarla in tale modo.
E poi io non sono abituato ad agire finchè non so cosa esattamente devo fare perchè so che verrebbe fuori una fesseria.
Lo so che ora c'è un partitore resistivo sul catodo,però forse ti sfugge che senza tale partitore le due inpedenze (quella anodica e quella catodica) essendo tutt'altro che uguali provocano, asimmetria (che ho riscontrato incontrovertibilmente) a causa di quella molto più alta dell'anodo (o placca) che in combutta con il resistore di fuga si comporta esattamente come un partitore resistivo (ti ricordo che l'impedenza di uscita si comporta esattamente come un resistore in serie al segnale)
Inserendo il trimmer multigiri sul catodo (cioè da dove usciva il segnale più forte che ho opportunamente attenuato con un'acconcia regolazione del sopracitato trimmer multigiri) io ho sicuramente pareggiato i conti.
Se non avessi avuto uno strumento come l'audiometer (che praticamente è un generatore di sinusoide abbinato ad un preciso voltmetro per audiofrequenza) a costo di far pubblicità gratuita a N.E. devo dire che non avrei potuto operare con cognizione di causa .
Si opera praticamente nello stesso modo in cui si opererebbe con un generatore di b.f. ed un oscilloscopio solo che invece di osservare uno schermo si osserva il dislay del voltmetro dell'audiometer (strumento che in operazioni come questa è secondo me un'ottima alternativa)salvo per il fatto che qui logicamente non si vede la forma d'onda ma si comparano le due tensioni più volte a varie frequenze.

Buon divertimento e buon ascolto a tutti.

Vacumphile

P.S.=Forse il disegno che ho precedentemente postato non è molto chiaro comunque il trimmer è in serie fra catodo e condensatore di
accoppiamento e fà partitore con il relativo resistore di fuga da 220.000 ohm così come l'impedenza anodica fà partitore con l'altro resistore di fuga da 220.000ohm.

Inviato: 24 set 2007, 00:35
da Vacumphile
A proposito di strumentazione:

A chi non se ne fosse ancora accorto vorrei segnalare nel sito AUDIOCOSTRUZIONI sotto la voce IDEE VARIE un formidabile programma gratuito che permette di usare il p.c. come un completo laboratorio di misure audio.
Questo programma si chiama VISUAL ANALIZER 8 e vi consiglio caldamente di scaricarvelo.
Io non ho ancora inziato ad usarlo perchè prima intendo costruire un adattatore per proteggere l'ingresso e l'uscita della scheda audio ma
ci ho gia giocherellato un pò e devo dire che vale la pena.

Buon divertimento e buon ascolto a tutti.



Vacumphile

Inviato: 24 set 2007, 16:30
da marziom
Prima di tutto per me è come se i transistor e tutto ciò che è venuto dopo di essi non esistessero perchè credo nell'assoluta superiorità dei circuiti valvolari e non sono l'unico a pensarla in tale modo.
:?: non vedo che c'entra...ma ne prendo atto.

[/quote]
E poi io non sono abituato ad agire finchè non so cosa esattamente devo fare perchè so che verrebbe fuori una fesseria.
Lo so che ora c'è un partitore resistivo sul catodo,però forse ti sfugge che senza tale partitore le due inpedenze (quella anodica e quella catodica) essendo tutt'altro che uguali provocano, asimmetria (che ho riscontrato incontrovertibilmente) a causa di quella molto più alta dell'anodo (o placca) che in combutta con il resistore di fuga si comporta esattamente come un partitore resistivo (ti ricordo che l'impedenza di uscita si comporta esattamente come un resistore in serie al segnale)
Inserendo il trimmer multigiri sul catodo (cioè da dove usciva il segnale più forte che ho opportunamente attenuato con un'acconcia regolazione del sopracitato trimmer multigiri) io ho sicuramente pareggiato i conti.
[/quote]

sicuramente è come dici tu visto che l'hai misurato, anzi qui
http://www.freewebs.com/valvewizard/cathodyne.html
se ne parla.
però l'introduzione del pot comunque altera anche l'amplificazione oltre che l'impedenza...per cui quello che volevo dire che non si tratta banalmente di mettere una resistenza uguale a Ranodo-Rkatodo.

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 24 set 2007, 17:18
da Vacumphile
L'inzio è dovuto al fatto che li per li ho ritenuto la citazione fissa che metti in coda ai tui post una provocazione personale a cui ho ritenuto di dover rispondere un pò per le rime ma poi ora vedo che invece è solo una cosa stilistica...solo che la prima volta può trarre in inganno.

Tu conosci lo strumento che ho usato?
Che ne dici?

Comuque credo che non appena avrò costruito l'adattatore per proteggere la scheda audio del p.c. farò la prova con onda quadra a 1000Hz 1W che mi è stata qui suggerita precedentemente ed altre ancora così mi toglierò qualunque dubbio.

Sarà mica che i resistori di fuga da me usati (220.000ohm) sono troppo bassi di valore ?
Mi è venuto questo dubbio perchè sono andato a rivedermi schemi di
amplificatori (tipo il "Rossifumi 46" apparso su CHF ed altri) simili al mio nello sfasatore ma che adottano valori di 470Kohm o superiori.

Senza sofferenza non ci sono risultati.

Buon divertimento e buon ascolto a tutti.

Vacumphile

Inviato: 24 set 2007, 18:06
da marziom
no, non conosco lo strumento che hai citato, ma per come lo descrivi presumo che sia pratico in caso di mancanza di un oscilloscopio....bisogna vedere però l'impendeza di ingresso se no va tutto a p...bip
per i resistori di fuga come al solito c'è il compromesso:
sel lavedi dal punto divista di chi li pilota, sarebbe bene che siano più grandi possibili, se li vedi dal punto di vista della valvola pilotata sarebbe meglio più bassi possibile.
il compromesso si trova dai datashett della valvola finale, dalle correnti di fuga della griglia (dovute tra l'altro all'usura della valvola), dalla rumorosita della resistenza (dovuta al valore ma anche al tipo) e in ultima analisi da prove dirette :-)

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 29 set 2007, 20:15
da Vacumphile
Non centra molto però:
Da quando son passato da Alice a Tele2 non riesco più ad entrare nel sito di Elettronica Novarria succede anche ad altri ?

Buon divertimento e buon ascolto.

Vacumphile