Beyma 8bx coassiale

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Non è troppo bassa la resistenza da 1,8 ohm in parallelo al tw???

Non tende a "chiudere" troppo in alto il tw???

Ciao
Andrea


Originariamente inviato da drews - 11/04/2008 : 11:35:51
il partitore è bypassato dal C=3,3uF... in realtà è abbastanza strano vedere un bypass di valore superiore al primo condensatore di filtro, in pratica elimina quasi del tutto la funzione del partitore, magari ha qualche influenza a livello di fase e nella primissima parte della risposta del componente, influenzando l'incrocio, oltre al fatto che in altissima frequenza la Re si abbasserà notevolmente, essendo costituita dal paralleo della R parassita dell'induttore, dalla R da 1,8 e dalla Z del tweeter

Filippo
drews
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 14 nov 2005, 23:56
Località: Italy

Messaggio da drews »

Non è troppo bassa la resistenza da 1,8 ohm in parallelo al tw???

Non tende a "chiudere" troppo in alto il tw???

Ciao
Andrea


Originariamente inviato da drews - 11/04/2008 : 11:35:51
il partitore è bypassato dal C=3,3uF... in realtà è abbastanza strano vedere un bypass di valore superiore al primo condensatore di filtro, in pratica elimina quasi del tutto la funzione del partitore, magari ha qualche influenza a livello di fase e nella primissima parte della risposta del componente, influenzando l'incrocio, oltre al fatto che in altissima frequenza la Re si abbasserà notevolmente, essendo costituita dal paralleo della R parassita dell'induttore, dalla R da 1,8 e dalla Z del tweeter

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 11/04/2008 : 11:57:37

Per la mia piccola esperienza quando in parallelo al tw si mette una R troppo bassa si attenua troppo lo spettro alto del tw, suona più "scuro" però a 1,8 come valore non ci sono mai sceso.... già con un 3,3 si attenua troppo.

In ogni caso anche io non capisco bene la celletta formata dalla r da 6,8 e c da 3,3. in pratica va ad agire dopo il prima del taglio tw, quando già è in atto l'attenuazione del filtro ?
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Il crossover che sto usando era stato pubblicato su una rivista tedesca (forse Klang+ton?), io non sono in grado di progettarlo, se avete commenti o modifiche da proporre, saro' ben felice di provarle. Ora come ora le casse suonano abbastanza bene (mi pare).
Ciao, Andrea
drews
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 14 nov 2005, 23:56
Località: Italy

Messaggio da drews »

Il crossover che sto usando era stato pubblicato su una rivista tedesca (forse Klang+ton?), io non sono in grado di progettarlo, se avete commenti o modifiche da proporre, saro' ben felice di provarle. Ora come ora le casse suonano abbastanza bene (mi pare).
Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 11/04/2008 : 13:49:40
Beh suggerimenti cosi senza ascoltare il risultato non saprei prorpio.....

A me sembrano incronci troppo distanti, anche se è vero che sono concentriche le due emissioni.

Potresti provare a giocare con le celle che sono inserite, magari prima togliendo e rimettendo quella in serie al tw col C da 3,3 e la R da 6.8 e poi cercando di aumentare la R in parallelo al tw per vedere se si apre di più il suono
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

A proposito, la settimana scorsa è passato una sera Gluca e abbiamo fatto un po' di prove a volumi sostenuti (Glù, grazie per pazienza):
- sostituire la resistenza da 1,8 con una da 3,3: differenze udibili nessuna;
- variare la capacità del condensatore da 2,2 mf: sembra che la capacità ottimale sia intorno ai 2,6 mf;
- variare la resistenza da 6,8 ohm: va bene così.

Prove fatte da una coppia di sordi.

Ciao, Andrea
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Prove fatte da una coppia di sordi.

Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 23/04/2008 : 14:48:48
Questo dopo quanta vodka :D :D :D ... ora serve un doppio cieco con i mitici KlangFilm di Mbaudino :) e siamo a posto

Saluti Tiziano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Questo dopo quanta vodka :D :D :D ... ora serve un doppio cieco con i mitici KlangFilm di Mbaudino :) e siamo a posto

Saluti Tiziano


Originally posted by mrttg - 23/04/2008 :  16:13:20
Klangchè? Eravamo sobri! A proposito ho fatto togliere subito il gainclone ed abbiamo usato il my_evo ... sordi si, e magari anche fessi, ma certamente sobri!

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Gluca è veramente una persona virtuosa :D è solo un po' schizzinoso con le elettroniche, come anche Mauro, entrambi schifano il povero gainclone (che tra l'alto è già molto schizzinoso di suo, con alcune casse suona bene, con altre miagola...).
Rispetto ai K....film i Beyma hanno i bassi, percio' hanno almeno un piccolo vantaggio.
Ciao, Andrea
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Rispetto ai K....film i Beyma hanno i bassi, percio' hanno almeno un piccolo vantaggio.
Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 23/04/2008 : 16:57:49
Quindi le piante della moglie approvano :) ; )

Saluti Tiziano
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

A proposito, la settimana scorsa è passato una sera Gluca e abbiamo fatto un po' di prove a volumi sostenuti (Glù, grazie per pazienza):
- sostituire la resistenza da 1,8 con una da 3,3: differenze udibili nessuna;
- variare la capacità del condensatore da 2,2 mf: sembra che la capacità ottimale sia intorno ai 2,6 mf;
- variare la resistenza da 6,8 ohm: va bene così.

Prove fatte da una coppia di sordi.

Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 23/04/2008 :  14:48:48

certo che se sentite così bene le differenze tra un condensatore da 2,2 uF ed uno da 2,6 allora non siete certo sordi! :D non capisco però perchè non sentite la differenza cambiando il resistore da 1,8 a 3,3 ohm...
Non sarebbe male una semplice misura a terzi d'ottava.



la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

La differenza tra i due condensatori l'ha sentita anche mia moglie in un ascolto rapido.
In effetti ho provato a mettere-togliere la resistenza e non si riesce ad avvertire la differenza, pensavo anche io si dovesse sentire. Ciao Andrea
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio