Pagina 2 di 2
Inviato: 29 ott 2007, 02:36
da MBaudino
Cmq Munaretto lo ha fatto. E cmq la topologia dello schema non mi piace affatto per una serie di motivi ed ho dubbi forti sul filtro impiegato proprio per il filamento. Vi siete rifatti i conti soprattutto della prima induttanza da 2mH/8A?
Originariamente inviato da gluca - 28/10/2007 : 16:17:45
Questo pre va giusto nell' ottica del 'risparmio' energetico proposto nell' incorniciato di Nardi. Purchè sia tenuto spento

.
GLuca, visto che ti piace Nardi, dovrai alimentare a pannelli fotovoltaici i filamenti della tua TL304.
Alimentatore dei filamenti a parte, nell' interessante progetto presentato valuterei due cose:
1.Il pre di Munaretto ha un' impedenza di uscita di 10Kohm: buona idea?
2. L' alimentatore della anodica fornisce 430V, dice l' autore. Si trova all' anodo una R da 10Kohm e poi la 211 con 1 Kohm sul catodo. Come faccia in queste condizioni il bias ad essere -16V e Ia=20 mA lo sa solo il supervisore tecnico Chiappetta. Se Ia è veramente 20mA e Vb+ di 430V, con Ra=10K e Rk=1K, la Vak sarà di 210V; da datasheet la 211 assorbe 20 mA a 200V con griglia a circa 0V, magari anche leggermente positiva. Quindi qualche cosa non quadra nei valori indicati: magari non sono -16V,e non sono 20 mA e neppure 430 V. :o O magari mi sbaglio.
La zona per altro è poco lineare, ma i segnali sono piccoli. Contento l' autore, contenti tutti. Presumo quindi che: o la 211 usata sia decotta o che ci sia piu' probabilmente un errore nel testo.
Che dite?
Mauro
Inviato: 29 ott 2007, 03:30
da gluca
Beh ... allora per star dietro al risparmio energetico dovremmo proprio dimenticarci le valvole.
1. Penso che la impedenza di uscita sia molto inferiore ai 10K del potenziometro essendo questo in parallelo ai 10K sull'anodo ed alla Rp della valvola (che "vede" anche la R di catodo attraverso il mu della 211). Povera 211. Se proprio si devono fare pre con queste valvole si usi un pò di ferraglia.
2. A dire il vero nel testo è indicato 800Ohm di R catodica ma nello schema salta fuori 1k. Non lo so, non ho mai usato la 211 almeno per ora e ad essere sincero mi sarei aspettato anche io qualche considerazione in più sulla scelta del punto di funzionamento. Trallaltro hai notato i soli 300Ohm alla griglia della 211? Rappresenteranno il carico sulla sorgente ... Continuo a non capire.
Quello che distruba me è il costo dei due trafo da 190VA per alimentare le 367, tanto vale usare un ponte SS per raddrizare la tensione per il filamento della 211 ed investire quei soldi in induttanze di carico oppure trafi di uscita.
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 29 ott 2007, 04:34
da MBaudino
Sono arrivato adesso a casa e posso rivedere lo schema. L' impedenza di uscita è in funzione della posizione del potenziometro. Da 10K a scendere,effettivamente. Un buon sistema per alimentare le leggende sui cavi e passare 10 anni a sceglierli.
I 300 ohm sono proprio all' ingresso, non me li ricordavo: che il CD abbia a soffrire, macchina diabolica.
Che dire. Sono scelte individuali, basta esserne consapevoli; apprezzabili come tutte le scelte individuali. Dovresti contattare Munaretto, secondo me siete sulla stessa lunghezza d' onda; anzi, lui mi sembra che abbia sniffato mercurio piu' di te.
Mi sarei aspettato invece qualche considerazione o avvertenza da parte del comitato tecnico di CHF, giusto per gli sprovveduti come me e te. Come ha piu' volte ripetuto il suo editore, il comitato tecnico presieduto da Chiappetta, è una garanzia per evitare che vengano pubblicate su CHF le frequenti bizzarrie progettuali che si vedono invece nei vari siti amatoriali e soprattutto nei forum tipo il nostro.
Mauro
PS: <<due trafo da 190VA>> ??? Sono solo 19VA. Segui il cuore, non usare diodi s.s.

Inviato: 29 ott 2007, 05:13
da gluca
PS ... vero, sono da 19VA. L'ambiente è (più) salvo ed anche il portafogli.
PPS ... la Z in uscita dipende anche dalla R di carico anodico e dalla valvola che appaiono in parallelo.
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 29 ott 2007, 05:56
da MBaudino
PSs PSS PSS PSS sto passando la notte in ufficio, ti ci metti anche tu con questi pss e mi addormento sulla scrivania.
Ho ricontrollato le curve 'ufficiali' dei quaderni di CHF per la 211. Per filamento in continua (e quindi con la Vg normalmente riferita al terminale negativo dei filamenti) la griglia dovrebbe essere poco sotto lo zero per far passare 20 mA a poco piu' di 210vak, e non a -16. Immagino che l' arcano sarà poi spiegato sul loro forum o sulla rivista.
Tu come pensavi di fare per il pre con la 211: solito ccs?
Mauro
Inviato: 29 ott 2007, 13:44
da gluca
Non è chiaro il testo al riguardo, ma credo che abbia collegato il filamento ad un solo capo (come faccio io) e probabilmente al capo positivo in modo da "abbassare" il catodo virtuale di 5V (metà tensione di alimentazione dei filamenti). Mah? Questo spiegherebbe in parte i 1k di catodo che sono nello schema: 1k*20mA=20V. 20-10/2=15V ... che sono in pratica i 16V di bias di cui parla nello schema. Come questi siano coerenti con le curve non lo so, non ho mai usato la 211.
Io farò come sempre. Filamenti con raddrizzatore SS e filtro LCLC(L), un ramo del filamento a terra (tipicamente il negativo), e pilozza alla griglia. Potrei anche usare un regolatore invece della seconda cella LC.
OH! La 211 dovrei usarla come driver (accoppiamento DC) con la 304TL e non come pre: mi tengo strette le mie 10Y. Ma non ne sono ancora sicuro dati i costi associati e poi finirei per avere due monofonici divisi in 2 telai da 40kg ciascuno per canale. Mi pare veramente un esagerazione.
Dovessi usarla in un pre, userei probabilmente il cascode di jfet con uscita mu-follower per risparmiare anche il trafo di uscita ed i soldi di un induttanza di carico. Penso sia meglio, ma molto meglio, dello schema proposto.
OH! Secondo i miei poveri conti la prima induttanza di filtro del filamento della 211 dovrebbe essere minimo di 7mH/10A con quei 22V del trafo della 367. Le altre da 0.4mH non è che facciano gran che. Secondo me ha usato quello che si trovava per casa (forse quei tipici toroidi piccini)
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 29 ott 2007, 13:44
da plovati
Tu come pensavi di fare per il pre con la 211: solito ccs?
Mauro
Originally posted by MBaudino - 29/10/2007 : 00:56:30
Posso suggerire di aprire il vetro e usare la placca solo come supporto di un operazionale?

Ancora più originale, no?
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 ott 2007, 13:52
da gluca
Posso suggerire di aprire il vetro e usare la placca solo come supporto di un operazionale? Ancora più originale, no?
meh ... questo si che sarebbe un pre pollution-free, environmental-friendly, nardi-style etc...
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 29 ott 2007, 23:16
da plovati
OH! La 211 dovrei usarla come driver (accoppiamento DC) con la 304TL e non come pre: mi tengo strette le mie 10Y. Ma non ne sono ancora sicuro dati i costi associati e poi finirei per avere due monofonici divisi in 2 telai da 40kg ciascuno per canale. Mi pare veramente un esagerazione.
Originally posted by gluca - 29/10/2007 : 08:44:25
OH! Anche gluca ha dei limiti?
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 ott 2007, 23:35
da gluca
Però pensandoci bene ... se dedico un intera stanza separata alle elettroniche di segnale ed un altra alle PSU ... forse ce la faccio
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **