Pagina 1 di 1

Inviato: 30 nov 2005, 21:11
da kwinana
Ci siamo.
Grazie ad un veloce viaggetto in Italia, sono riuscito a recuperare la PCB per il My_Ref ed in questi giorni ho ultimato gli ordini per il restante materiale necessario.
All'arrivo dei vari pacchetti, ho notato che mi hanno mandato dei LM318P (Texas Instruments) anzichè i LM318N.:o
E' grave dottore?
Posso utilizzarli o devo rimandarli al mittente?
Mi sa che nei giorni prossimi, quando inizierò il montaggio, vi massacrerò con i miei dubbi.... :oops:

Grazie in anticipo per la pazienza e ciao a tutti

Marco

Inviato: 30 nov 2005, 21:28
da PPoli
Il My_Ref è un ottimo progetto, sicuramente al punto da meritare un viaggio in Italia solo per procurarsi la PCB.

Scherzo naturalmente, mi verrebbe da chiederti se si vive bene in Australia, ma ho paura che la risposta possa indurmi a gesti sconsiderati.

Chiedo scusa agli altri per l'OT.

Inviato: 30 nov 2005, 22:40
da plovati
se fai la Rev.A possono andar bene, se fai la Rev.C usa i Texas per provare la scheda e poi procurati i National Semiconductor. La giustificazione di ciò è che la Rev. C utilizza in maniera pesante la circuiteria interna dell'opamp per la compensazione ed è stata sviluppata con un National.


_________
Piergiorgio

Inviato: 16 dic 2005, 09:19
da kwinana
Nuntio vobis gaudium magnum: Abemus My_Ref RevA!!!

C'e' ancora da lavorarci e devo ancora trovare i LM318N NS.
Il suono mi piace, ma necessita di un po' piu' di apertura in alto. E poi c'e' un ronzio che anche se non e' troppo evidente, comunque e' audibile anche da un metro di distanza e non ci deve essere! :(
Per il suono non so, forse l'LM318P della Texas influisce in qualche modo.
Per il ronzio devo fare delle prove, ieri sera ho finito tardino di assemblare la tavola ed era talmente la voglia di sentire il suono che...
A perte il fatto che il tutto e' montato in una tavola e non nella disposizione migliore, ma poi per le terre ho fatto un po' come mi pareva. Ne ho lette diverse su come collegare le varie terre e piu’ che altro mi si sono confuse le idée, quindi ho semplicemente collegato la calza dell’ingresso al POT e da li alla PCB. Il tutto e flottante, senza alcun riferimento alla terra di rete. Anche il dissipatore non e’ “atterrato”.
Ci sono suggerimenti?
Nel week end ci lavorero’ e mettero’ un paio di pic sul 3d.
Ciao e grazie a tutti

Marco

Inviato: 16 dic 2005, 16:00
da plovati
1. rodaggio: la rev. A in particolare ne vuole uno lungo (200h, sicuramente più di 100)
2. ronzio: atterrare sicuramente il dissipatore ma farlo a ampli spento. Collegare le due masse degli RCA in ingresso e al telaio se metallico. mauro ha spiegato abbondantemente come fare si qui che su diyaudio.com. Con una disposizione come quella di Riccardo il ronzio non deve essere udibile se non con l'orecchio attaccato a dei diffusori da 93dB o più
3. Suono: LM318Texas nella rev. A IMHO è indistinguibile dal ST (2a selta) o dal National (1a scelta).
4. la rev.A originale deve essere pilotata a bassa impedenza. Titano sa tutto sull'argomento e ha sperimentato tutte le combinazioni immaginabili.

_________
Piergiorgio

Inviato: 16 dic 2005, 16:41
da titano
Ho avuto la stessa impressione all'inizio...non mitigata un gran che nè dal rodaggio nè da alcune modifiche apportate su consiglio di Mauro.
Il problema era il pre passivo...la rev A va pilotata con un buon pre, c'è poco da fare. Lo stesso Mauro non l'ha mai utilizzato nè ottimizzato per funzionare con un pre passivo.

Per quanto concerne il discorso rumore. Le masse in ingresso dagli rca non vanno collegate a telaio in alcun modo ma devono invece essere portate direttamente allo stampato. Le masse di segnale e potenza sono diaccoppiate e quindi, per non inficiare tale condizione, i collari degli rca in devono essere tassativamente isolati dal telaio e le masse di segnale dei due canali non vanno direttamente collegate a telaio.
Il telaio va collegato alla massa del circuito usando come unico punto uno dei due fastom segnalatii come GND (PL3 o PL4).

Per la connessione a telaio prova ad utilizzare una rete RC (100ohm 2W/1000pF) e collega il telaio alla terra di rete nello stesso punto. Usa cavi corti e spessi per limitarne l'iduttanza...

Il dissipatore non va lasciato flottante e probabilmente il rumore che senti è causato proprio da questa situazione. Collegalo a massa, sempre nello stesso punto di cui sopra. (GND). Attento a cosa fai...e se devi fare collegamenti falli ad ampli spento e a condensatori scarichi.

Marco

Inviato: 16 dic 2005, 23:09
da PPoli
Anche io all'inizio ho avuto un ronzio. Risolto collegando direttamente il dissipatore alla massa di entrata (PL3).

Non ho problemi con il mobile perchè è in legno, ma all'inizio ho avuto problemi con le masse delle RCA, in paticolare con l'uscita a massa del pot di ingresso: collegato alla massa di PL3 o PL4 dava seri problemi. Attualmente le due uscite del pot ritornano sulle masse delle RCA tramite il comutatore di ingresso ( e quindi tornano indietro nelle sorgenti). Così non ho nessun problema con nessuna delle sorgenti che ho usato. Ovviamente lo switch degli ingressi commuta sia polo caldo che masse di ciascuna RCA.

Inviato: 16 dic 2005, 23:27
da titano
Non ho problemi con il mobile perchè è in legno, ma all'inizio ho avuto problemi con le masse delle RCA, in paticolare con l'uscita a massa del pot di ingresso: collegato alla massa di PL3 o PL4 dava seri problemi.
Il problema era un loop di massa, con i due canali sollevati collegare solo la massa del potenziometro a terra è la soluzione migliore per captare radio maria... :D

Mantenete separate le due masse tra canale dx e sx e collegatele solo agli ingressi segnale. Vi consiglio di fare uno stampato o usare una millefori sulla quale montare il potenziometro...fate in loco i cablaggi di connessione delle masse e dei segnali provenienti dal selettore e per uscire poi con i due segnali (due poli caldi e due freddi) da portare agli ingressi.

Se avete un pre decente non usate il potenziometro...in modo particolare con la revC

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 00:53
da kwinana
Grazie per i preziosi suggerimenti.
Ecco il ragazzino:
Immagine

La tavola è chiaramente temporanea e così è la disposizione dei componenti. Sto disegnando il cabinet dove metterò un selettore d'ingressi e il pot dietro, al fianco agli ingressi, collegati con un piccolo stampato. I cavi sono lunghi per ottimizzare le lunghezze in fase finale.
Detto questo, lo ho fatto suonare preticamente 48ore, ma il suono rimane chiuso in alto. I bassi ed i medi bassi sono strepitosi. Ogni tanto passando davanti alla stanza, vengo risucchiato dal suono, ma quando entro mi accorgo che manca qualcosa sopra.
Per il ronzio sto seguendo i consigli principalmente di Marco. Attaco il dissipatore al GND e riprovo il tutto.
Le masse in ingresso dagli rca non vanno collegate a telaio in alcun modo ma devono invece essere portate direttamente allo stampato.
Passando dal pot...? Io così ho fatto.

E che ne dite se usassi cavi schermati tra gli RCA d'ingresso e PCB?
...la rev A va pilotata con un buon pre, c'è poco da fare
Quindi ne deduco che con un buon pre si aprono le alte frequenze e splende il sole?

A presto con aggiornamenti.

Ciao

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 01:00
da titano
Le masse in ingresso dagli rca non vanno collegate a telaio in alcun modo ma devono invece essere portate direttamente allo stampato.
Passando dal pot...? Io così ho fatto.
Si. Immagina che il punto dove le masse provenienti dagli ingressi e quelle provenienti dallo stampato si debbano incontrare solo in un punto, sul pin a massa del potenziometro. Non collegare le masse dx e sx tra loro mi raccomando.
E che ne dite se usassi cavi schermati tra gli RCA d'ingresso e PCB?
Per me non è quella la tua causa di rumore. Il problema è il dissipatore. Anche se far passare i cablaggi di segnale tra il trasformatore, sopra l'alternata e con a fianco le uscite di potenza è un suicidio...

Visto che è una prova sposta gli ingressi dalla parte del potenziometro cosi ti togli questo dubbio...
...la rev A va pilotata con un buon pre, c'è poco da fare
Quindi ne deduco che con un buon pre si aprono le alte frequenze e splende il sole?

Si.

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 01:06
da kwinana
Mentre postavo il messaggio, mi è venuta un idea: ho tolto i jumper pre-finale del Nad 3020 ed in questo momento sto ascoltando il My_Ref usando il 3020 come pre. Si è aperto un po', non troppo però. Per intenderci, quando senti i piatti di "Where do you think you're going?" dei Dire Straits, non sono squillanti e cristallini come suonano con altri ampli o semplicemente come suonano quelli veri.
Magari il 3020 non è un pre che gli piace troppo. Tu con quale pre lo usi, Marco?

Ciao
Marco

Inviato: 18 dic 2005, 01:14
da titano
Hai tolto il potenziometro?

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 01:15
da riccardo
Io direi di togliere il filtro di rete, che attufa da morire, e spostare il pot, Tanto è telecomandato e motorizzato in fondo, fino agli ingressi.
poi riguardo alle aperture giocano molto el qualità della componentistica e la miscelazione "armonica": cura i due cap di ingresso, l1 uF e il pf.
Ciao
RR



Mentre postavo il messaggio, mi è venuta un idea: ho tolto i jumper pre-finale del Nad 3020 ed in questo momento sto ascoltando il My_Ref usando il 3020 come pre. Si è aperto un po', non troppo però. Per intenderci, quando senti i piatti di "Where do you think you're going?" dei Dire Straits, non sono squillanti e cristallini come suonano con altri ampli o semplicemente come suonano quelli veri.
Magari il 3020 non è un pre che gli piace troppo. Tu con quale pre lo usi, Marco?

Ciao
Marco


Originally posted by kwinana - 17/12/2005 : 19:06:49
Saluti

R.R.

Inviato: 18 dic 2005, 01:25
da kwinana
No, il pot non lo ho tolto, lo ho solo alzato al massimo, ma hai ragione, potrebbe influenzare.

Grazie anche a te Riccardo, quando dici:
cura i due cap di ingresso, l1 uF e il pf.
intendi il 100pF?

Per il filtro di rete non so. Qui c'è una rete che fa schifo. A parte il fatto che è 240VAC, ma poi soffre di sbalzi e disturbi notevoli. Consumo più lampadine che benzina, e si che ho un 4000 a benzina!
Però ci provo, domani magari per non fare str...., che da queste parti si sono fatte le 2,30 di notte.
Grazie ancora Marco e Riccardo.

Ciao

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 01:33
da titano
Vai per gradi. Sposta gli ingressi e togli di mezzo il potenziometro per ora.
Poi lascialo suonare per qualche giorno e senti se migliora...
Magari resuscitiamo i consigli che Mauro diede in un altra discussione, riguardo ad alcune modifiche da apportare alla rev A.

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 01:38
da riccardo
Addementecavo:
il pezzo di legno che regge ingressi e SPK, scollalo, e invertilo.
Dimodochè gli ingressi siano lato LM3886 e che gli SPK out siano alla loro SX.
meglio, direi.
Poi almeno i fili degli ingressi li streccerei e allontanerei tra loro (canale dx e sx)
Poi ha ragione marco Titano.
Fallo viaggiare per una settimana.
E più che mettere il pre, butta via l'alps..un rubinetto è più preciso.
:-)
R


Vai per gradi. Sposta gli ingressi e togli di mezzo il potenziometro per ora.
Poi lascialo suonare per qualche giorno e senti se migliora...
Magari resuscitiamo i consigli che Mauro diede in un altra discussione, riguardo ad alcune modifiche da apportare alla rev A.

Marco


Originally posted by titano - 17/12/2005 : 19:33:48
Saluti

R.R.

Inviato: 18 dic 2005, 01:44
da titano
E più che mettere il pre, butta via l'alps..un rubinetto è più preciso.
La precisione non centra proprio nulla, il problema è il filtro passa basso che si crea in ingresso e che è nella condizione più disgraziata col potenziometro proprio nei dintorni della metà corsa...nella rev C il problema è di minore entità.

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 02:14
da PPoli
Io uso la rev C con un ALPS in ingresso anche se ho in programma di cambiarlo.

Se può servire il mio sembra decisamente migliorato dopo un mesetto di vita, e direi (brutta cosa le impressioni degli audiofili) anche dopo che l'ho infilato ordinato nella scatola con tutte le RCA buone e le saldature come si deve.

Per il filtro in entrata devo ammettere che in effetti ho un lettore DVD Yamaha che ho sempre ritenuto un po' sbilanciato sulle alte...beh, da quando ho il my_ref mi trovo ad ascoltare volentieri anche da questa sorgente. L'impressione è proprio che sia più "aperto" con questo lettore. Il DAC con i TDA1543 invece sembra aver risentito negativamente proprio in gamma alta.

Inviato: 18 dic 2005, 02:26
da riccardo
Nella disgrazia di metà corsa, che non so perchè mi ricorda molto la Divin Commedia, :-) aiuta molto la minimizzazione del problema.
Magari se Marco si fa anche lui intanto un bell'attenuatore a r, la cosa lo disturba decisamente meno.
In attesa di implementare la C.

E più che mettere il pre, butta via l'alps..un rubinetto è più preciso.
La precisione non centra proprio nulla, il problema è il filtro passa basso che si crea in ingresso e che è nella condizione più disgraziata col potenziometro proprio nei dintorni della metà corsa...nella rev C il problema è di minore entità.

Marco




Originally posted by titano - 17/12/2005 : 19:44:57
Saluti

R.R.

Inviato: 18 dic 2005, 02:53
da andypairo
Mi inserisco nel discorso... ho completato da qualche giorno un RevA e un RevC (montando gli stessi componenti su entrambe le board per fare un confronto alla pari), prima su un pezzo di legno con lo stesso trafo da 3-400 VA (e filtro di rete) il RevA andava piuttosto bene, il RevC però sembrava meglio, diciamo con un senso del ritmo più spiccato come differenza più marcata...

Intanto che il C rimaneva collegato ho provveduto a inscatolare l'A, che per ragioni di approvvigionamento adesso usa 2 trafo da 150VA (ho dovuto tagliare due piste per poterli utilizzare).
Per la cronaca ho cambiato anche i condensatori di ingresso (1uF Wima MKS con dei MKL da 2,2 uF, quindi un dielettrico poù "nobile").
Risultato: mi è sembrato molto "loffio", compromesso in basso...

Sono rimasto interdetto, visto che semmai aumentando il Cap in ingresso avrei dovuto percepire *eventualmente* un aumento di bassi....

Voi che ne dite? Sarà mica il filtro di rete (di quelli nella vaschetta di alimentazione.. )?

Per ora ho provveduto ad inscatolare di corsa il Rev_C ma vorrei capire cosa ha causato questo cambiamento....

Ciao

Andrea

Inviato: 18 dic 2005, 03:52
da riccardo
La causa più immediata e coerente è il filtro complessivo formato dal cap di cui hai alzato eccessivamente il valore con l'altro cap la R in ingresso.
Parlo a braccio, non ho lo schema davanti.
Rimetti un economico stratificato Epcos da 1uF 63 volts e tutto dovrebbe ritornare normale. Se puoi, e tu puoi, piglialo resinato, dato che è troppo vicino al 3886, e in ogni caso è meglio per la polvere.
Riguardo al filtro di rete, ma vado a orecchio, è un oggetto omicida del suono.
Capisco le fluttuazioni di rete, ma è meglio tenersele e togliere il filtro?
(amletico dubbio)
Io, nel dubbio, lo metterei come ho già fatto, sul cordone del frigo e della lavatrice, nonchè delle luci a trasformatore....quelli sono i posti per i filtri di rete di questo tipo..
:-)
Tutto imho, Andrea.
Ps. ti ho risposto pvt per i cap digital.


Mi inserisco nel discorso... ho completato da qualche giorno un RevA e un RevC (montando gli stessi componenti su entrambe le board per fare un confronto alla pari), prima su un pezzo di legno con lo stesso trafo da 3-400 VA (e filtro di rete) il RevA andava piuttosto bene, il RevC però sembrava meglio, diciamo con un senso del ritmo più spiccato come differenza più marcata...

Intanto che il C rimaneva collegato ho provveduto a inscatolare l'A, che per ragioni di approvvigionamento adesso usa 2 trafo da 150VA (ho dovuto tagliare due piste per poterli utilizzare).
Per la cronaca ho cambiato anche i condensatori di ingresso (1uF Wima MKS con dei MKL da 2,2 uF, quindi un dielettrico poù "nobile").
Risultato: mi è sembrato molto "loffio", compromesso in basso...

Sono rimasto interdetto, visto che semmai aumentando il Cap in ingresso avrei dovuto percepire *eventualmente* un aumento di bassi....

Voi che ne dite? Sarà mica il filtro di rete (di quelli nella vaschetta di alimentazione.. )?

Per ora ho provveduto ad inscatolare di corsa il Rev_C ma vorrei capire cosa ha causato questo cambiamento....

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 17/12/2005 : 20:53:15
Saluti

R.R.

Inviato: 18 dic 2005, 21:44
da PPoli
Proseguirò a titolo di gioco/provocazione un tema di un altro tread:

Ma le vaschette filtrate di alimentazione sono sul percorso del segnale?

Anche se ho 20.000uF di condensatori (=riserva di energia) nella cella di rettifica?
Se in qualche modo appiattisco prima le fluttuazioni e le spurie della rete, cioè la componente che riesce a "passare" i condensatori, posso danneggiare il la corrente che esce dai condensatori di rettifica?

Inviato: 18 dic 2005, 21:56
da kwinana
Altre 24h di rodaggio!
Ho cambiato la vaschetta con una senza filtro e basta, fedele alla teoria di un cambiamento per volta.
Non so se sia il rodaggio o la vaschetta, ma misembra che abbia guadagnato qualche altro Hz in alto. Ancora lontano dallo scampanellio cristallino ed etereo di Ella, ma mi sembra che sono sulla buona strada.
Ho ravanato nel catalogo del mio fornitore e mi sono segnato i codici per i C7, C 10 e C12 (e rispettivi del canale sx) nuovi, quelli ricevuti da RS a fronte dei codici sulla lista non mi hanno convinto un gran che: delle cosine gialle, talmente piccoli che sfido un elettrone ad entrarci! Domani vado e li prendo.
Quindi il prossimo cambiamento sono C12 e compare. vediamo se cambia quacchecosa!
Un saluto

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 22:30
da titano
Ma quali filtri...quali C7/C10/C12...hai una modifica a portata di mano, probabilmente l'unica che nella tua condizione ti permetterà di limitare il filtro passa basso in ingresso...e ti metti a giocare con i condensatori? Quelli sono ritocchi di fino, se vuoi, ma prima di fare questi ritocchi non sarebbe meglio valutare se il problema è il filtro in ingresso?
Poi se proprio vuoi cambiare C10 e C12 per migliorare la situazione allora cambia il loro valore...Mauro a suo tempo consigliò nei casi come il tuo:

- C10 e C25 (100pF tra 2 e 6 Lm318) possono diventare 47pF = miglioramento DF oltre i 10Khz, lo consigliai ai possessori di AP con bassa impedenza....
- Nel caso di dubbi di eccesso di filtratura HF in presenza di un pot passivo (ve ne accorgete se cambia la sensazione con pot al massimo o a meta, che è la posizione peggiore...), portare C12 e C27 a 150pF o 100pF (non eliminarlo o ridurlo troppo....). In estrema ratio, anche R12 e R34 possono arrivare fino a 2k2....

Io ho provato...la situazione migliora ma il vero salto lo farai quando ti sbarazzerai del potenziometro in ingresso...

Insomma...hai provato a pilotare il finale con un pre dopo aver eliminato il potenziometro?

Marco

Inviato: 19 dic 2005, 00:47
da riccardo
Quoto Marco Titano per cnvincerti che ha ragione da vendere, quindi al massimo cambia i valori, ma non credere,nei cosini giallini gli elettroni c'entrano e c'entrano molto meglio che in quelli che hai intenzione di andare a cercare. AL massimo per vezzo, puoi metterci COG epcos, che sono pure formiche ma sono blu...
Ma sono intervenuto per un altra questione.
Marco Kwinana, ti farebbe piacere passare in Varie per raccontare qualcosa dei disordini a Sidney???
Mi sembra una notizia assurda, rispetto all'idea di Australia che mi sono fatto..
Ciao
R


Ma quali filtri...quali C7/C10/C12...hai una modifica a portata di mano, probabilmente l'unica che nella tua condizione ti permetterà di limitare il filtro passa basso in ingresso...e ti metti a giocare con i condensatori? Quelli sono ritocchi di fino, se vuoi, ma prima di fare questi ritocchi non sarebbe meglio valutare se il problema è il filtro in ingresso?
Poi se proprio vuoi cambiare C10 e C12 per migliorare la situazione allora cambia il loro valore...Mauro a suo tempo consigliò nei casi come il tuo:

- C10 e C25 (100pF tra 2 e 6 Lm318) possono diventare 47pF = miglioramento DF oltre i 10Khz, lo consigliai ai possessori di AP con bassa impedenza....
- Nel caso di dubbi di eccesso di filtratura HF in presenza di un pot passivo (ve ne accorgete se cambia la sensazione con pot al massimo o a meta, che è la posizione peggiore...), portare C12 e C27 a 150pF o 100pF (non eliminarlo o ridurlo troppo....). In estrema ratio, anche R12 e R34 possono arrivare fino a 2k2....

Io ho provato...la situazione migliora ma il vero salto lo farai quando ti sbarazzerai del potenziometro in ingresso...

Insomma...hai provato a pilotare il finale con un pre dopo aver eliminato il potenziometro?

Marco



Originally posted by titano - 18/12/2005 : 16:30:05
Saluti

R.R.

Inviato: 19 dic 2005, 06:30
da plovati
Marco (l'australiano):
non aver fretta di cambiare a destra e a manca. Metti la musica e fai altro. Dopo una settimana, prova ancora a fare comparazioni.
Non ho mai fatto Ella ma credo sia abbastanza sbilanciato in alto a causa dell'impedenza alta della sorgente e dell'induttanza finita del trasformatore di uscita. Se è quel tipo di suono (veloce, trasparente ma falsato) che cerchi allora puoi giocare sulla rete di ingresso del myref, ma prima 'disintossicati' dal tuo suono precedente.
A me capita lo stesso, la Rev.C è troppo diversa da quello a cui sono abituato (suono valvolare e monovia, caldo ma colorato) e mi trovo forse meglio con la Rev.A. Ma ripeto è una questione di abitudine e tipo di musica. Adesso dopo qualche mese, riattacchero' la Rev.C.
L'abitudine è una forza superiore a qualsiasi altra, se ricordi Primo Levi anche ai lager ci sia adatta...


_________
Piergiorgio

Inviato: 20 dic 2005, 21:42
da kwinana
Ho tolto il POT, collegando gli RCA d'ingresso diretti alla PCB.
Che dire, non so se sia suggestione o cosa, ma probablimente ho recuperato altri 100Hz?! :p

PG, capisco perfettamente cosa dici quando parli di "disintossicarmi" dal suono precedente...
Rev.A ha un suono affascinante; ha un parte medio-bassa dello spettro che è spettacolare, a volte ti assesta delle sbassate così profonde, ferme e secche che rimani scioccato (vedi Iaco Pastorius). Sulle medie se la cava bene,ma in alto non riesco ad assuefarmi al momento.
Più di una volta in questi giorni mi sono avvicinato con l'orecchio agli altoparlanti per verificare che il tweeter non si fosse bruciato!
Solo la chitarra acustica di Pat Metheny su "One Quiet Night" suona bene. E' questo suono che mi ha fatto incaponire. Capisco perfettamente come ti possa rapire il suono di questo ampli. Devo solo trovare il modo di stapparlo in alto.
Come rodaggio credo di stare per doppiare la soglia delle 100 ore.
Ho ancora un giorno e mezzo di autonomia, poi giovedì pomeriggio stoppo tutto, in quanto ho un appuntamento con un aereo che mi riporterà un po' di tempo dalle vostre parti. "Natale con i tuoi..." e poi via a sciare.
Tornerò a Perth dopo il 20 gennaio con un buon bottino. Parte di questo bottino saranno gli LM318N della NS: vuoi vedere che sono proprio loro la causa di tutto?!

Menter scrivo lo sto ascoltando suonare Pat (appunto) e comunque suona decisamente meglio senza POT. Ora è guidato dal 3020 come pre, ma credo che investirò gli 80€ per il T-PreAmp che ha scovato il buon Lucio di TNT. Che ne dite? Suonerà bene? Meglio che con il 3020? Quell'aggeggino è sicuramente da provare! ;)

Sempre grazie per i vostri preziosissimi consigli.

Ciao

Marco

Inviato: 21 dic 2005, 00:05
da titano
Alcune cose...

-trova un pre decente per fare qualche prova
-se ti sembra ancora chiuso comincia ad implementare i suggerimenti di Mauro riguardo alle reti di compensazione uno alla volta
-come disse lui al tempo...se ancora non ti piace passa alla rev C :D

Hai ancora tempo per fare qualche prova... ;)

Marco

Inviato: 21 dic 2005, 03:19
da PPoli
Solo la chitarra acustica di Pat Metheny su "One Quiet Night"
Chiedo scusa agli altri per il fuori tema.

Se ti intriga il genere prova "invitès sur la terre" di Renè Aubry. Secondo me molto più "frizzante" di Pat Metheny. Inoltre è registrato veramente bene, con il My_Ref (rev C) sembra di sentire vibrare le corde dentro ai diffusori.