Pagina 1 di 1
Inviato: 18 mar 2007, 02:30
da jota
Trovo questo schema visivamente delizioso: lineare e semplice. Che dite mi metto all'opera o aspetto le promesse fatte da Chiappetta per i prossimi numeri di CHF? (845 senza compromessi, slurp.....)

Inviato: 18 mar 2007, 17:25
da gluca
VAAAAIIIII ... però io toglierei quella resistenza da 8.2K sulla griglia della GM70 e volendo/potendo userei un tubo più robusto per guidare la GM70
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 mar 2007, 19:06
da Olimpia
Una 6SN7 che pilota la griglia di una GM70... mi vien da ridere!
Io di solito la piloto con una 845.; )
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 18 mar 2007, 20:18
da Giaime
Non solo: mi incuriosisce la nota sotto, "Cx 1000pF - 22uF", quasi a suggerire che debba essere un amplificatore per la sezione medioalti di un sistema multiamplificato!
Questo spiegherebbe appunto tutte le cosuccie che abbiamo sottolineato, e ci aggiungerei io anche l'esigua B+ a cui fanno andare la GM70: ho sentito che è un tubo molto versatile, ma 700V non sono un po' pochini? C'è chi fa di peggio, certo: comunque, se dovessi costruirmi un SE di 845 o simile (GM70 appunto), forse sceglierei qualche altro tipo di schema.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 18 mar 2007, 20:42
da gluca
Cx è il cap di bypass del primo stadio?! Mi sfugge qualcosa?
Sulla bassa B+ invece ho anche letto pareri opposti e cioè che la GM70 vada benone anche a bias di quel tipo (700V e +100mA). La 845 la hanno apprezzata anche a 500V. Per la mia piccola esperienza posso dire che la 813 a triodo suona benone anche a 600V. Ora nel mio amp è a 900V.
Pur cambiando progetto io starei sulla medesima topologia cathode follower e finale in accoppiamento diretto (volendo evitare i trafi interstadio). Riadattare lo schema per un altro CF più robusto è abbastanza semplice.
Sinceramente io vedo come barriera da non valicare i 1000V, anzi 900V. Oltre diventa tutto realmente più costoso essendo necessario usare componenti adeguati per sicurezza ed isolamento. Si da per scontato che sia chiaro che la prudenza serve anche a 300V di anodica ...
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 mar 2007, 20:45
da gluca
Ecco uno schema con trafo IT ad esempio
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 mar 2007, 20:55
da Giaime
Cx è il cap di bypass del primo stadio?! Mi sfugge qualcosa?
Originariamente inviato da gluca - 18/03/2007 : 15:42:55
Si, è che 1000pF -> 1nF in quella posizione lì darebbero un taglio passa-alto con frequenza di -3dB pari a quasi 400kHz :o
Meglio ometterlo, in quel caso, piuttosto che ritrovarsi quel genere di schifezza nel segnale audio. O mettere un valore adeguato (47-100uF).
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 18 mar 2007, 21:05
da gluca
Appunto, un amp dedicato ai medio alti mica lo tagli con quel Cx.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 mar 2007, 21:17
da jota
Ecco uno schema con trafo IT ad esempio
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 18/03/2007 : 15:45:28
Bè arrivando all'interstadio allora preferirei questo ( ma varrà la pena ?con i costi e gli ingombri ?)
Attachment: 845cir.pdf ( 9354bytes )
Inviato: 18 mar 2007, 21:42
da jota
Ecco uno schema con trafo IT ad esempio
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 18/03/2007 : 15:45:28
Bè arrivando all'interstadio allora preferirei questo ( ma varrà la pena ?con i costi e gli ingombri ?)
Attachment: 845cir.pdf ( 9354bytes )
Originally posted by jota - 18/03/2007 : 16:17:29
Oppss! Se il pdf non si apre potete vederlo qui
http://www.triodeguy.com/845_se_triode.htm
ciao
Inviato: 18 mar 2007, 21:49
da gluca
Secondo me no. Non ne vale la pena, i trafi interstadio sono troppo critici e non vale la pena fare un amp da 1000V e vanificare il risultato e gli sforzi. Non vale proprio la pena prendere interstadi fatti così così. Un amp da 1000V e con interstadi costa veramente molto in materiali e tempo.
Dovessi modificare il primo schema che hai postato, io, in prima battuta e per non sconvolgere tutto:
1) sostituirei il bias automatico con R (e C??) con una batteria ricaricabile
2) toglierei quella 6SN7 ed userei un cathode follower di un pentodo finale messo a triodo (KT, 807 etc...) con almeno 30mA di bias ... oppure ...
2Bis) userei un cathode follower di 6AS7 con induttanza invece della 6SN7 e così mi toglierei anche il fastidio di fare un alimentatore per la tensione negativa. Vanno fatti un pò di conti ma dovrebbe starci tutto e riuscire a mandare anche in A2 la GM70
A dire il vero userei anche un SRPP come primo stadio di guadagno. Fatto in questa maniera ha sicuramente un costo ancora ragionevole e risultati OK. OH! Non userei la 6SN7 ma una valvola russa giusto per rimanere in tema.
Potresti dare un occhiata al vecchio 3D sull'amp con la 811A su questo forum con alcune proposte mie e di Giaime. Alzando la tensione di alimentazione darebbe anche molta più potenza.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 mar 2007, 06:15
da Dragone
in quella discussione si parlava anche dell' opzione mosfet al posto del cathode follower
Saluti, Stefano
Inviato: 21 mar 2007, 02:00
da michele.buzzi
Ciao a tutti,
Ottima opzione l'idea a MOSFET anche se forse è filologicamente scorretta
Se si vuole continuare sulla strada a tubi io penserei al pilotaggio della finale con qualcosina di
più robusto.....EL84 a CF ad esempio oppure le due sezioni parallelate di una 5687 sempre a CF
e DC coupled come nello schema.
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Inviato: 21 mar 2007, 13:16
da jota
Insomma sembra che, valvole a parte, l'accoppiamento diretto e il CF sia da tutti preferito.......terrò presente.
Una 6as7 mi attrae ma..
1 la tensione massima è 250v (o sbaglio?) forse troppo pochi...per una finale che prevedo tra 800 e 1000V)
2 scusa Gluca, ma come faccio a evitare la tensione negativa sui catodi del driver con l'induttanza? (ne ho 4 veramente buone nel cassetto). Facendo così ( C/Follower) lo swing di tensione sulla griglia della gm70 sarà sufficiente per andare in A2?
grazie a tutti per gli interventi
Inviato: 21 mar 2007, 14:02
da Luc1gnol0
2Bis) userei un cathode follower di 6AS7 con induttanza invece della 6SN7
Originariamente inviato da gluca - 18/03/2007 : 16:49:03
Non è che le pretese generalmente avanzate dalla 6AS7 cambino, anzi: se non è casuale, io credo che il front originale end sia calcolato per fornire lo swing necessario alla 6SN7 originale: o no, glu'?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 21 mar 2007, 17:22
da gluca
Andrebbero fatti un pò di conti specifici. Nel progetto con la 811A il CF era marginalmente OK ma in bias A2 ... nel senso che portava la finale a piena potenza ma non aveva molto margine, tipicamente il driver dovrebbe garantire uno swing più ampio (+3db?)di quanto richiesto dalla finale.
Cmq la 6AS7 può avere bias di +70V al catodo che con un induttanza lasciano spazio per guidare la griglia della finale senza dover ricorrere a rami negativi per l'alimentazione ma bisogna elevare il catodo della GM70 per raggiungere il corretto bias! Conti da fare e verificare naturalmente. Ad esempio
+60V catodo 6AS7 e griglia GM70
+120V Catodo GM70 (quindi la griglia GM70 è a -60V rispetto al suo catodo)
Rimangono +/-60Vpp di swing per pilotare la GM70. Giocando sui numeri e sul bias si potrebbe trovare la quadra anche per A2. Altrimenti ramo negativo.
La soluzione con MOSFET è cmq più versatile perchè ti potrebbe permettere di cambiare la finale e la classe di lavoro da A1 ad A2 semplicemente regolando un potenziometro e spostando la tensione della griglia da positiva a negativa. Ho un idea nel cassetto che è una variazione sul tema di quanto proposto per la 811A ma che non ho ancora avuto il tempo di prototipare.
Pensieri veloci, spero di non essermi confuso.
Ciao.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 26 mar 2007, 02:24
da jota
E se dirottassi verso uno schema differente? che dite?

Inviato: 27 mar 2007, 17:11
da gluca
Ma le 845 costano molto di più (NOS) e 1250V costano molto di più ed anche tutti quei trafi costano molto di più. Your choice.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 27 mar 2007, 17:44
da plovati
Si ma le 845 cinesi costano la metà di un a 300B e ci si tirano fuori 6W a 450V. Chiedere a mrttg...
; )
_________
Piergiorgio
Inviato: 27 mar 2007, 17:57
da gluca
BOH!? Io ho pagato un paio di GM70 sui 40 euros se non ricordo male ... non ho ancora avuto modo di usarle ma è opinione spesso condivisa che siano "preferibili come suono" alle 845.
A me stanno antipatiche le valvole costose. Sei vicino alle mie idee?Valvolozzi spessi e robusti (industriali direbbe MarioValvola) usati ad una frazione della loro potenzialità (dissipazione e voltaggio) e comprate a poco.
E così Tiziano ha un amp con 845 a bassa tensione :o ... lo avrà sicuramente appaltato a MBaudino il quale lo avrà subappaltato direttamente in cina
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 27 mar 2007, 18:36
da MBaudino
... lo avrà sicuramente appaltato a MBaudino il quale lo avrà subappaltato direttamente in cina
Originariamente inviato da gluca - 27/03/2007 : 12:57:44
COntinua pure
E' come sparare sulla Croce Rossa...
... o picchiare i bambini...
o ricordare ciò che disse il Ferrucci nel 1530
Mauro
Inviato: 27 mar 2007, 18:43
da mrttg
... lo avrà sicuramente appaltato a MBaudino il quale lo avrà subappaltato direttamente in cina
Originariamente inviato da gluca - 27/03/2007 : 12:57:44
COntinua pure
E' come sparare sulla Croce Rossa...
... o picchiare i bambini...
o ricordare ciò che disse il Ferrucci nel 1530
Mauro
Originally posted by MBaudino - 27/03/2007 : 13:36:03
Mauro io propongo di candidarlo a pontefice come diceva lui.... e almeno ce lo togliamo.... di torno per un poco
Tiziano
Inviato: 27 mar 2007, 19:17
da gluca
ricordare ciò che disse il Ferrucci nel 1530
mi hai preso per Maramaldo? ... se continui cosi ti supera pure Natali!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 27 mar 2007, 19:44
da MBaudino
Tu sei nei luminosi uffici di una multinazionale, circondato da giovani segretarie in minigonna e tacchi a spillo. Ti tiri su il morale ed arrivi alla sera voglioso di 811. Io sono solo in ufficio, che mi sto smarronando a scrivere una relazione sulla mappatura dei campi magnetici generati da una serie di saldatrici, magnetizzatori, riscaldatori e menate varie. Ne ho un paio di

incredibili, ci sto passando le notti. L' ultimo pensiero è attaccare il saldatore...

Per altro, non sò neppure dove sia finito nel casino generale...
Ciao Mauro
PS: lo schema di Ansa (si può dire Ansa?) con la 6HV5A mi sembra perfetto per i tuoi gusti, con la GM70 al posto della 845.
Inviato: 28 mar 2007, 00:11
da mariovalvola
scusate, ma avete visto le curve anodiche della gm 70? non è meglio una economica 813? almeno come curve siamo a bolla (le opinioni degli audiofili contano poco . non si capisce , molte volte se i tubi li usano come stimolatori prostatici o come

)
Mario Straneo
Inviato: 28 mar 2007, 00:16
da MBaudino
scusate, ma avete visto le curve anodiche della gm 70? non è meglio una economica 813? almeno come curve siamo a bolla (le opinioni degli audiofili contano poco . non si capisce , molte volte se i tubi li usano come stimolatori prostatici o come

)
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 27/03/2007 : 19:11:13
Cosa hanno che non va'?
Mauro
Inviato: 28 mar 2007, 00:23
da mariovalvola
Inviato: 28 mar 2007, 00:36
da MBaudino
Potrebbe essere solo un errore di prospettiva, dovuta alla diversa scala.
Sentiamo Natali, che ha un manualetto russo ( e lo sa leggere, cosa indispensabile)
Mauro
Inviato: 28 mar 2007, 16:48
da Natali
Ecco uno scan del manuale con le curve
]
Nella pagina precedente si dice che i dati pubblicati sulla maggior parte dei manuali (e su internet) sono basati su quelli delle prime GM70 ancora in stato sperimentale, percio' non sono da utilizzare.
Poichè non riesco a capire se il manale sua coperto da copyright (non mi pare, ma non so) metto qui sotto anche la prima pagina con i dati caratteristici della GM70 credo che, anche se in cirillico, si possano capire. (se devo rimuoverli...)
Comunque:
alimentazione filamenti 20v
tensione filamenti 3A+-0.3
alimentazione all'anodo 1500v
tensione di emissione dell'anodo 800mA
massima potenza dissipata all' anodo 125 W
coefficiente di amplificazione 6,7
caratteristica di ?? ma/v 6
Come si puo' vedere non sono molto tecnico e la traduzione l'ho fatta molto di corsa, se qualcuno riesce a suggereire una traduzione migliore, grazie.
Ciao, Andrea
Inviato: 28 mar 2007, 22:02
da MBaudino
A spanne ed in teoria mi sembra quindi lineare come una 845.
Sto cercando di procurarmi delle GM70 con anodo in rame, purtroppo rare in questo momento nella ex Urss. Le avranno rubate tutte per recuperare il rame?
Ma vale la pena l' anodo in rame? La versione in grafite dissipa maggiore potenza, l' emissione secondaria dovrebbe essere bassa; qual'è il motivo per cui viene maggiormente ricercata la versione in rame? snobismo ? suono? Ma esiste il suono di una valvola?
Mauro
Inviato: 29 mar 2007, 02:32
da plovati
Sembra interessante lo schema riportato nella prima pagina. Si puo' ingrandire' C'è anche l'alimentatore?
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 mar 2007, 02:59
da jota
[quote]A spanne ed in teoria mi sembra quindi lineare come una 845.
Sto cercando di procurarmi delle GM70 con anodo in rame, purtroppo rare in questo momento nella ex Urss. Le avranno rubate tutte per recuperare il rame?
Ma vale la pena l' anodo in rame? La versione in grafite dissipa maggiore potenza, l' emissione secondaria dovrebbe essere bassa; qual'è il motivo per cui viene maggiormente ricercata la versione in rame? snobismo ? suono? Ma esiste il suono di una valvola?
Mauro
Le ho provate entrambe. Si, c'è differenza e non pochissima. La versione in rame ha una minore impedenza interna e un coefficiente di amplificazione più basso....adesso non mi chiedete di quanto...Il risultato della placca in rame è stato definito "lussureggiante" per la quantità e qualità delle armoniche che riproduce dal segnale in ingresso. Io non riuscirei a trovare parole migliori per descrivere questa valvola.
La versione in grafite dà un peso maggiore sui bassi e il senso di una maggiore pienezza del suono. Ottima comunque. Al confronto una 211A GE (sullo stesso circuito, ovvio) semplicemente sparisce. Non le ho più montate....Cmq ancora una cosa, ma quanto dura una gm70? sul data sheet si parla di 1000 ore! (certo, a max dissipazione) inoltre la maniera
in cui la placca in rame è fissata alla sua metà risulta produrre in poche centinaia di ore di uso l'alzata di alcune linguette agli estremi della placca
come le orecchie che fanno i quaderni mal tenuti di quando eravamo bambini....
è sempre un piacere leggervi...
ciao a tutti
Inviato: 29 mar 2007, 03:00
da mariovalvola
una cosa interessante che la rende molto europea c'è: il filamento è in tungsteno toriato "carbonizzato" come sulla mitica rs237
Per quello che so***, dovrebbe renderli meno sensibili al bombardamento di ioni positivi. L'evaporazione del torio in un catodo carbonizzato è il 15% circa dell'evaporazione di un catodo non trattato. Questo permette di aumentare la tempratura di funzionamento del catodo migliorandone il rendimento d'emissione.
*** Austin V.Eastman, I tubi elettronici
Mario Straneo
Inviato: 29 mar 2007, 14:32
da Natali
Ecco qui sotto lo stesso schema ingrandito
Purtroppo l'alimentatore non c'é.
Se interessa, nel link qui riportato ci sono vari schemi(il formato di molti è un po' strano, djvu) di un autore piuttosto quotato in Russia (Anatolii Manakov)
http://www.metaleater.narod.ru/manakov.html
Ciao, Andrea

Inviato: 29 mar 2007, 15:04
da plovati
Grazie.
Che anodica ha la GM70?
A cosa servono i diodi sul filamento?
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 mar 2007, 15:23
da Natali
Dal testo: Corrente e tensione all' anodo: 850v, 120mA, inoltre il trasformatore di uscita deve sopportare sino a 3Kva. Il collegamento di due diodi al catodo permette di diminuire la tensione (?) dell rumore fino a 3 mV.
spero si capisca.
Ciao, Andrea
Inviato: 29 mar 2007, 16:04
da MBaudino
Interessanti le osservazioni di Jota.
Ma esistono curve anodiche per la versione in rame? Natali, senti in CCCP ????
Le 1000 ore sono anche tante;in termini economici sono 4cents/ora. Bisognerebbe capire quanto e se si alterano i parametri della valvola nel corso di queste 1000 ore.
Sul confronto mediante sostituzione diretta con la 211 avrei qualche riserva; la Rint del tubo è molto piu' bassa di quella della 211: mantenendo costanti bias (è il meno) e soprattutto il TU non mi sorprende che la 211 vada peggio. La 211 dovrebbe (sulla carta) richiedere un carico molto superiore alla 70, induttanze primarie maggiori ed essere piu' sensibile all' induttanza dispersa. Per capire meglio il confronto, quale TU avevi usato?
Mauro
Inviato: 29 mar 2007, 16:30
da gluca
in termini economici sono 4cents/ora
Mauro, se uno decide di farsi un amp a valvole, e per giunta con tubi di questo calibro, deve mettere da parte la idea stessa di fare conti di economicità dell'impresa.
La GM70 è forse il pezzo che costa in assoluto meno tra tutto quello che serve intorno.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 mar 2007, 18:04
da MBaudino
Mauro, se uno decide di farsi un amp a valvole, e per giunta con tubi di questo calibro, deve mettere da parte la idea stessa di fare conti di economicità dell'impresa.
La GM70 è forse il pezzo che costa in assoluto meno tra tutto quello che serve intorno.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 29/03/2007 : 11:30:52
Infatti intendevo dire che, anche se durasse solo 1000 ore, il ''costo'' di gestione sarebbe minimo.
Sarebbe invece interessante conoscere le modalità in cui la valvola si porta a fine vita. La 6C33C (che non c'enta una fava con la 70, ma è una russa di potenza pure lei) in genere muore attorno alle 1000 ore per rottura della giunzione vetro-metallo dei piedini (manca lo zoccolo). Quando inizia la diffusione di aria, dopo qualche ciclo termico entra ossigeno in eccesso ed il filamento ci lascia. Per lo meno questo è quanto ho trovato descritto in internet, quindi tutto da verificare. Fosse vero, però fino agli ultimi giorni o comunque per una larga parte delle sue 1000 ore, la valvola manterrebbe le caratteristiche originarie.
Capire cosa capita alla 70 sarebbe interessante: un comportamento come quello sopra descritto sarebbe accettabile, meno se si avesse invece un costante degrado della 70. Nel secondo caso, vorrebbe dire spendere un sacco di soldi, risparmiando qualcosa rispetto ad una 211, per avere però un oggetto che costantenemente è diverso dal giorno precedente (non invarianza

?)
Tu che ci partecipi, prova a sentire sul forum della GM.
Mauro
Inviato: 29 mar 2007, 18:25
da gluca
Io non voglio esserci quando muore una valvola ... mi è successo recentemente con una 83 (e fa paura dato che scarica un arco all'improvviso) e con una 10Y morta di malattia incurabile.
La mia idea era di fare un amp che potesse far girare ed alternare i vari tubazzi
813
845
211
GM70
304TL
più tutte le altre monnezze in A2 tipo 833, 838, 805, 811 etc... etc...
Lo stadio driver sarebbe basato sulla 100TH in mu-follower ibrido seguito dal trafo interstadio 1:1 o 2:1 per la classe A1 e/o dal mosfet driver (di cui al 3D sulla 811A) per la A2 se decido di farlo. Non sono ancora riuscito a prototipare il mosfet driver anche se c'è già l'idea di base, ho scelto i comps ed ho pure disegnato la basetta. Per la 100TH ed i filamenti della finale sono invece già a buon punto: dovrei far girare la 304TL già la prox settimana (viaggi permettendo).
Insomma un amp politicamente poco corretto e certamente ingombrante. Devo aggiornare il 3D BB.
Io vedrei benissimo una 100TH con CCS pilotare la griglia della GM70. Devo dire che la 100TH è straordinariamente trasparente, usandola al posto della 801A ho notato che il suono ha perso molto "colore".
ENJOY!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 mar 2007, 18:37
da Luc1gnol0
per avere però un oggetto che costantenemente è diverso dal giorno precedente (non invarianza

?)
Originariamente inviato da MBaudino - 29/03/2007 : 13:04:16
Potrebbe non essere prudente fare "certe" battute "tra amici", Mauro: almeno se pensi che possa infastidirti che qualche solerte agente venga a proporre anche a te una
"assicuranza contro le str*nzate civili quando giri in pubblico".
Detto questo la 6C33C, come credo tutte le pass valve (mi viene in mente la 5998, che pure ha lo zoccolo) dura quel basso numero di ore perché NON pensata per l'utilizzo come dispositivo finale di un amplificatore di potenza audio (o RF). Almeno da quel poco che ne capisco io (correzioni sono bene accette).
Non conoscendo la GM70, non conoscendo il cirillico, chiedo: è la stessa cosa per quest'ultima?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 29 mar 2007, 18:45
da titano
Detto questo la 6C33C, come credo tutte le pass valve (mi viene in mente la 5998, che pure ha lo zoccolo) dura quel basso numero di ore perché NON pensata per l'utilizzo come dispositivo finale di un amplificatore di potenza audio (o RF). Almeno da quel poco che ne capisco io (correzioni sono bene accette).
Non conoscendo la GM70, non conoscendo il cirillico, chiedo: è la stessa cosa per quest'ultima?
La gm70 dovrebbe essere una valvola di potenza progettata per amplificatori Rf...la 6c33c invece è nata come dispositivo di regolazione "in serie". Per questo il doppio triodo in parallelo e le scarse tolleranze. L'importante è soprattutto la minima resistenza di placca.
La gm70 mi invoglia da un bel po'....ma realizzare un set di trasformatori adatti (alimentazione e uscita)?
Tra l'altro a differenza delle varie 845 e 211 questa si sembra funzionare bene anche a tensioni abbastanza civili, anche sotto i 600V (ho detto civili???

)
Marco
Inviato: 29 mar 2007, 18:51
da MBaudino
Ho visto i tuoi circuitini. Credo che l' alta tensione delle alimentazioni e le radiazioni uv delle valvole non ti abbiano fatto proprio bene.
Uno schema simpatico per la 70 è questo. Sposa i miei gusti ma, cosa piu' importante, mi sembra nell' ottica indicata da Olimpia. A griglione robusto, pugno di ferro in guanto di velluto.
Forse un poco troppo ottimistico il VLT 1:10 (o molto costoso) Non trovando una soluzione adeguata per il VLT, al limiti si aggiunge uno stadio.
Mauro
PS: non dimenticarmi del link mi sembrerebbe doveroso:
http://nostubes.tripod.com/sitebuilderc ... x5.jsp.gif
Inviato: 29 mar 2007, 19:03
da MBaudino
Il confronto con la 6C33C ( bellissima ma incostante) era naturalmente solo relativo alla saldatura vetro metallo. La 6C33C non ha zoccolo, tipo una grossa ECC83, mentre la 70 ha uno zoccolo metallico.
Nel chiedermi perche ambedue nei loro rispettivi utilizzi nativi ( alimentatori serie e RF) avessero una vita molto bassa (1000 h) mi è sorto il dubbio se il problema potesse essere per entrambe l' aderenza vetro metallo (con zoccolo o senza ovviamente a differenziarle)
La GM70, da quando Natali mi ha fatto vedere il datasheet, ha subito conquistato il mio volubile cuore: se non ho problemi a sostituirla dopo 1000 ore, mi spiacerebbe invece perdere tempo dietro ad una valvola che -per costituzione- giorno dopo giorno si degrada in maniera progressiva.
Mauro
Inviato: 29 mar 2007, 19:11
da Luc1gnol0
Doveroso come non controllarne la funzionalità (del link, non della GM70).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 29 mar 2007, 19:12
da titano
Inviato: 29 mar 2007, 19:14
da Natali
Mi pare che la durata indicata per le valvole russe sia la durata minima, per cui in teoria dovrebbero durare molto di piu'. Sul manualetto, la vita media di quasi tutte le valvole varia da 500 a 1000 ore, per arrivare a 2/3000 per quelle militari o speciali (EP, EV).
Ad esempio per la GM70 si dice "durata non inferiore alle 1000 ore", riguardo alla 6C33C si dice "durata non inferiore alle 750 ore".
Ciao, Andrea
Inviato: 29 mar 2007, 19:27
da MBaudino
Non mi chiedere il perchè.
Copia il link su una nuova finistra di IE: di li si apre
Mauro
Inviato: 29 mar 2007, 19:33
da Luc1gnol0
Non mi chiedere il perchè.
Copia il link su una nuova finistra di IE: di li si apre
Originariamente inviato da MBaudino - 29/03/2007 : 14:27:30
Io uso FF: e sia copiando ed incollando, sia cliccando direttamente, sia doverosamente riprovando l'uno e l'altro metodo, vengo sempre e comunque rediretto a
quest'altra pagina.
Un altro mistero del tubo... russo...
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 29 mar 2007, 19:38
da MBaudino
Inviato: 29 mar 2007, 19:38
da titano
Non mi chiedere il perchè.
Copia il link su una nuova finistra di IE: di li si apre
Originariamente inviato da MBaudino - 29/03/2007 : 14:27:30
Io uso FF: e sia copiando ed incollando, che cliccando direttamente vengo rediretto a
quest'altra pagina.
Un altro mistero del tubo... russo...
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 29/03/2007 : 14:33:17
Mah...uso anche io FireFox....e si apre
Marco
Inviato: 29 mar 2007, 19:46
da jota
il mio confronto era: 211A a 1300V/GM70rame/GM70grafite a 780V con una prova a 1440V subito rientrata per paura ( ma non mi sembrava che era una rivoluzione sul suono..) è stato fatto con driver 6hs5 ad alta tensione carico LC e un trafo d'uscita Bartolucci premium 10K/6ohm. Mi sembra di ricordare che lo zoccolo della 211 era un pò ossidato e quello della GM70 era nuovo, forse questo ha influito chissà...a proposito basta comprare a 5 euro zoccoli per la 6C33 e allargare un foro con punta a vetro da 5mm (meglio in un paio di cm di acqua) per avere in 3 minuti un lavoro pulito ed economico, se no lo zoccolo ci costa più della valvola!
La mia impressione è però che la qualità dell'alimentazione sia forse preponderante: una prova fatta con un economico TRAU da 5K/8ohm riusciva a mantenere gran parte del "peso" del suono e del carattere dell'ampli solo pagando lo scotto di una perdita di dettaglio generale.
Condivido ovviamente che la 211 richiede un carico più alto, ma anche considerando questo è proprio tutt'altro suono, sembra di aprire le finestre..... entra aria e luce.
Però se è vero che dura 1000 ore e per la 211 si parla di 20000, alla fine forse nessuno regala niente........
per chi non lo conosce:
http://groups.yahoo.com/group/GM70/
(qui qualcuno dice che il driver miglore sarebbe un 3C24 a carico LC)
ciao a tutti, mi sono piaciuti tutti gli interventi.......
Inviato: 30 mar 2007, 20:56
da plovati
Datasheet Russo tradotto in inglese:
http://www.qro-parts.com/images/GM-70/GM70.pdf
Mi è ancora non chiaro lo scopo dei diodi sul catodo.
L'effetto dei diodi è quello di raddrizzare la componente alternata (tutta la tensione di alimentazione del filamento se in ac, il ripple se in dc) e applicare la tensione pulsante a 100Hz al catodo, probabilmente per annullare il ripple di alimentazione che ha la stessa frequenza e origine (il trasformatore di alimentazione).
Insomma se funzionasse mi pare un trucco furbo e facile.
Se fosse alimentato in AC con 20V e presa centrale, avremmo una semionda da 10V*1.41 max, che moltiplicati per il guadagno della valvola che dovrebbe essere circa 4, fanno 40*1.41V di picco alternati pulsanti a 100Hz.
Su 1000V circa posso avere un ripple così alto?
Lla valvola è alimentata in DC,
o ho cannato i conti?
_________
Piergiorgio
Inviato: 31 mar 2007, 01:51
da Natali
Ecco la descrizione dello schema di pag 2:
“La GM 70 permette di ottenere piu’ di 20w di potenza di uscita in SE, anche senza andare nel campo delle correnti di rete (?). Nel disegno 2.101 e’ illustrato lo schema di un ampli SE sviluppato da A Manakov.
Il problema principale che sorge nell’utilizzo della valvola, è relativo all’alto livello di rumore, che è generato dall’alimentazione in corrente alternata. Inoltre si puo’ usare la GM70 non solo negli stadi finali di potenza, ma anche come driver, ma quest’ ultima variante è per gli estremisti un po'matti.
Un metodo originale di lotta al rumore è illustrato nello schema 2.101. Il collegamento di due diodi alla catena di catodo ha permesso di abbassare la tensione del rumore fino a 3 mV!
La tensione all’anodo della GM70 = 850V, la corrente all’anodo=120mA. Se si vuole replicare lo schema, si teve tenere in conto che il trasformatore di uscita deve poter resistere sino a 3kV. Lo schema e’ raccomandato ad autocostruttori con (molta) esperienza.”
Un altro brano (forse) interessante sulle caratteristiche della valvola (di cui pero' non capisco il senso): “E’ necessario alimentare il filamento (della GM70) con corrente alternata, in conseguenza della comparazione dello spostamento della tensione (-50.....70V) e della tensione del filamento (20V)”
Spero sia utile, ciao Andrea
Inviato: 31 mar 2007, 02:14
da gluca
Si riferisce al fatto che il punto di bias si sposta se alimenti il filamento in DC ... in pratica se hai la griglia a -50V ed il filamento in DC è come se la differenza di tensione tra griglia e catodo fosse aumentata di 10V (che è metà della tensione di alimentazione del filamento) (?)
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 31 mar 2007, 02:19
da Giaime
Ciao Andrea,
“La GM 70 permette di ottenere piu’ di 20w di potenza di uscita in SE, anche senza andare nel campo delle correnti di rete (?).
Originariamente inviato da Natali - 30/03/2007 : 20:51:19
probabilmente vuol dire "senza andare in zona di corrente di griglia" ; )
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 mar 2007, 02:39
da Natali
Eh vabbe' forse si e' capito che l'elettronica non è il mio forte

, grazie per le spiegazioni
Ciao, Andrea
Inviato: 31 mar 2007, 16:19
da mrttg
Eh vabbe' forse si e' capito che l'elettronica non è il mio forte

, grazie per le spiegazioni
Ciao, Andrea
Originally posted by Natali - 30/03/2007 : 21:39:42
Ciao,
penso che dobbiamo ringraziarti noi per la tua pazienza e disponibilità nel tradurre dal russo

.
Tiziano
Inviato: 31 mar 2007, 17:16
da mariovalvola
Eh vabbe' forse si e' capito che l'elettronica non è il mio forte

, grazie per le spiegazioni
Ciao, Andrea
Originally posted by Natali - 30/03/2007 : 21:39:42
Ciao,
penso che dobbiamo ringraziarti noi per la tua pazienza e disponibilità nel tradurre dal russo

.
Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 31/03/2007 : 11:19:45
Giustissimo. Il tuo contributo, per me, è stato semplicemente indispensabile. Almeno ora, penso molto meno male di un tubo russo.
Mario Straneo
Inviato: 01 apr 2007, 01:59
da mrttg
Dopo tanto parlare la legazione Audiofaidatè di Torino produrrà un ampli con GM70 da ascoltare?
Tiziano
Inviato: 01 apr 2007, 02:06
da titano
Tiziano...una serie di ferri adatti? Magari una specie di universale per "alte potenze" in SE...(845, gm70, pse 300b...)
Marco
Inviato: 01 apr 2007, 02:17
da mrttg
Tiziano...una serie di ferri adatti? Magari una specie di universale per "alte potenze" in SE...(845, gm70, pse 300b...)
Marco
Originally posted by titano - 31/03/2007 : 21:06:34
Ciao Marco,
ci si può pensare però specialmente con 845 (10K) diventa una roba impegnativa.
Forse si può riflettere su una roba che faccia 5/10K......
Ciao
Inviato: 01 apr 2007, 02:32
da gluca
Si potrebbe pensare ad un trafo per valvolozzi economici in classe A2 con tanta corrente di placca?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 01 apr 2007, 02:38
da mariovalvola
Ivo fa un interessante 9k per 845
Mario Straneo
Inviato: 01 apr 2007, 17:03
da titano
Ciao Marco,
ci si può pensare però specialmente con 845 (10K) diventa una roba impegnativa.
Forse si può riflettere su una roba che faccia 5/10K......
Lasciando perdere i 9/10K (e quindile 845 o le 211) forse, pensando alla GM70, si potrebbe invece pensare ad un trasformatore che abbia 4 sezioni per ottenere 6k/3k/1.5k. Da poter usare con una singola gm70,una coppia di 2a3/6a3/6c4c o una coppia di 300B.
Come sezionamento mi pare forse più fattibile di un 10K/5K, con ipedenze cosi alte la primario personalmente farei un trafo ad hoc, giusto per non complicarsi troppo la vita.
Marco
Inviato: 01 apr 2007, 17:24
da jota
Si riferisce al fatto che il punto di bias si sposta se alimenti il filamento in DC ... in pratica se hai la griglia a -50V ed il filamento in DC è come se la differenza di tensione tra griglia e catodo fosse aumentata di 10V (che è metà della tensione di alimentazione del filamento) (?)
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 30/03/2007 : 21:14:10
Scusa l'eventuale ingenuità: ma se io alimento i filamenti con un capo a massa e non flottanti, la griglia è a zero volt, VERO??
Saluti
Inviato: 01 apr 2007, 17:45
da gluca
Alimentando i filamenti in DC con un capo a terra e l'altro a +Vfil, la griglia sarebbe a -Vfil/2.
Io di solito alimento in DC, il lato del filamento a tensione inferiore lo metto a massa (se dò il bias fisso alla griglia) oppure sulla R di bias automatico. Il bias finale è dato dalla caduta di tensione nella R (oppure dal voltaggio in griglia) più Vfil/2.
Nulla vieta però di usare il classico POT o due resistenza per ricavare il centro virtuale del filamento e quindi trattare il voltaggio griglia/catodo come sempre. Dovrebbe anzia avere la virtù di abbattare il rumore residuo di 6dB.
Devo provare a cambiare metodo sul mio pre con la 801A.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 01 apr 2007, 18:38
da MBaudino
Di solito le curve anodiche glassiche ( Vak/Ia a varie VgK) sono date (nei DHT) con filamento alimentato in continua, e riferendo le tensioni sempre al terminale del filamento a cui è applicato il polo negativo.
Così dice anche il Radiotron cap 1.2 pag 6.
Se prendiamo le curve della 845 ripubblicate sui quaderni di CHF a pag 10 (RCA, 1933) in alto c'è scritto che i valori sono per 10 Vdc. Alcuni valori il datasheet della RCA, li riporta invece per filamenti in alternata (pag 6 del Quaderno CHF) esplicitando però nelle note tale situazione.
A volte, parte ( solo un parte) delle differenze fra esemplari reali di DHT e datasheet derivano proprio dal trascurare le modalità di misura utilizzate per i datasheet. Anche i simulatori mi sembra che trascurino il ''dettaglio'', ma vado a memoria.
Mauro
Inviato: 01 apr 2007, 19:15
da titano
Ho trovato questa immagine che potrebbe essere ritenuta "interessante"...
Marco
Inviato: 01 apr 2007, 20:55
da gluca
Lavorazione simile si può fare per adattare lo zoccolo della 813 a quello della GM70 ... oppure aspettate che io faccia quello in teflon. La alesatura dei fori sarebbe meglio farla in acqua??? Così leggevo in qualche forum, ma io non sono molto esperto.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 apr 2007, 01:31
da titano
La alesatura dei fori sarebbe meglio farla in acqua??? Così leggevo in qualche forum, ma io non sono molto esperto.
Cosa intendi con "in acqua"? Beh se il materiale è ceramica (dura e fragile) per evitare di scheggiare lo zoccolo l'ideale è lubrificare bene la punta e possibilmente allargare il foro in almeno un paio di passaggi (in modo da limitare l'area asportata per passata).
Se fai quelli in teflon avverti
Marco
Inviato: 02 apr 2007, 02:10
da gluca
Immerso prorio in acqua durante la lavorazione ... non chiedermi perchè dato che non ho capito il senso del suggerimento neanche io.
Spero di fare il prototipo UX4 per il teflon ed avendo avuto parecchi PM di interesse, se confermato, mi organizzo per una tiratura limitata per 304TL (solo 4) ed UX4 (un centinaio). Eventualmente disegnare quelli per GM70 costa poco. Dipende sempre dai prezzi che riesco a spuntare per la lavorazione, per il momento ho solo un contatto.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 apr 2007, 22:02
da jota
Attenzione che qualche appassionato si è lamentato degli zoccoli in teflon perchè le alte temperature, (come quelle sopportabili da una Gm 70 ad alta dissipazione) li rendono col tempo "molli". Mi risulta che il teflon in commercio sia di due tipi differenti, da tornitura e no. In caso scegliete quello più duro, ovvio no?
La ceramica si scheggia e si rischia la rottura se tagliata "a secco". Tutte le seghe di questo mondo che tagliano il vetro ad alto spessore sono seghe ad acqua, e la ceramica è materiale vetroso. Cmq io ho allargato facilissimamente degli zoccoli per la gm70 in una bacinella d'acqua con una punta a vetro da 5mm. Non serve neanche il trapano a colonna.
Secondo me più sarebbe desiderabile un montaggio elastico dello zoccolo, magari su molle, piuttosto che avventurarsi su materiali strani.
certo che il teflon è bellissimo..................
ciao a tutti
Inviato: 02 apr 2007, 22:17
da mrttg
C' è del teflon che usano per fare le barre saldanti delle macchine confezionatrici.... non ricordo la Marca.
Tiziano
Inviato: 03 apr 2007, 18:03
da Natali
[/quote]
Lasciando perdere i 9/10K (e quindile 845 o le 211) forse, pensando alla GM70, si potrebbe invece pensare ad un trasformatore che abbia 4 sezioni per ottenere 6k/3k/1.5k. Da poter usare con una singola gm70,una coppia di 2a3/6a3/6c4c o una coppia di 300B.
Come sezionamento mi pare forse più fattibile di un 10K/5K, con ipedenze cosi alte la primario personalmente farei un trafo ad hoc, giusto per non complicarsi troppo la vita.
Marco
Originally posted by titano - 01/04/2007 : 12:03:44
[/quote]
Anche io sono interessato a una coppia di trasformatori di uscita per la GM70, che prima o poi dovrei riuscire a trovare.
Ciao, Andrea
Inviato: 03 apr 2007, 18:07
da plovati
Mi associo per delle GM70 anodo in rame.
Al contest ci sarà Ivo, si potrà discutere di un trafo simile e farne avvolgere qualcuno.
Per lo zoccolo, Macor al posto di Teflon/vetro?
_________
Piergiorgio
Inviato: 03 apr 2007, 18:33
da Natali
Ma secondo voi, quale puo' essere un prezzo corretto per una GM70 anodo rame? Mi sono stati chiesti circa 40/50 euro (per una valvola): e' caro o no? A dicembre le avevo trovate a meno ma le hanno terminate, peccato.
Ciao, Andrea
Inviato: 03 apr 2007, 21:27
da gluca
Macor?? Mi dai qualche indicazione in più?
Ho visto appena poco fa un annuncio per GM70 in rame a 90 euro l'una. Esagerato! Devo dire che su ebay le ho viste a 30euro tempo fa.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 apr 2007, 21:46
da plovati
Macor?? Mi dai qualche indicazione in più?
Originally posted by gluca - 03/04/2007 : 16:27:58
http://www.morganadvancedceramics.com/m ... /macor.htm
nei settori aviomeccanici lo conoscono di sicuro
_________
Piergiorgio
Inviato: 03 apr 2007, 23:02
da MBaudino
Molti mesi fa le avevo viste sui 40 euro; poi sono praticamente scomparse e rincarate. Adesso le vedo sugli 80-100 $, comunque poche.
Natali, a quel prezzo mi sembrano da prendere al volo. Se hai voglia di prenderle anche per me, me ne servirebbero 3.
Mauro
Inviato: 03 apr 2007, 23:05
da Luc1gnol0
me ne servirebbero 3
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:02:35
Home theater o Deep stereo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 apr 2007, 23:08
da mrttg
me ne servirebbero 3
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:02:35
Home theater o Deep stereo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/04/2007 : 18:05:46
Secondo mè ci arreda la casa
Tiziano
Inviato: 03 apr 2007, 23:11
da MBaudino
me ne servirebbero 3
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:02:35
Home theater o Deep stereo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/04/2007 : 18:05:46
Niente TV ed assimilabili. Deep stereo, neanche; senza pregiudizi.
Lo scopo è l' accoppiamento; quella maggiormente differente potrebbe andare su un mono, le altre due le parcheggio: magari prolificano.
Mauro
Inviato: 03 apr 2007, 23:24
da Luc1gnol0
Lo scopo è l' accoppiamento
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:11:39
E se uscissero tutte e tre (troppo) diverse (cosa non improbabile con certi tubi: noi abbiamo preso quattro rare Mullard TZ da trasmissione, due accoppiabili e due spaiate in ogni possibile combinazione)?
Per l'accoppiamento, secondo me è meglio l'org...il group buy (con tanti pezzi è più facile fare contenti tutti).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 apr 2007, 23:43
da MBaudino
Per l'accoppiamento, secondo me è meglio l'org...il group buy (con tanti pezzi è più facile fare contenti tutti).
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/04/2007 : 18:24:03
C'è' anche il demonio: la NBF

.
Ho troppa poca esperienza per dire se accoppiano (in genere) meglio le valvole o gli altoparlanti o la simmetria dell' ambiente. Ho il sospetto che esista comunque una certa casualità nei risultati complessivi.
Comunque la tua è un ottima idea; sorteggio finale delle coppie.
Anche se smanettare a 2000 V per ricavare qualche punto delle curve potrebbe essere un problema... lavoretto per Fabio!
Mauro
Inviato: 04 apr 2007, 05:46
da gluca
nei settori aviomeccanici lo conoscono di sicuro
veramente non conoscevo il Macor ... ma alla fine è una "ceramica" ... e le proprietà smorzanti del teflon non può averle.
sciao sciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 mag 2007, 21:23
da MBaudino
Se mai questo ampli vedrà la luce, avrà prima fatto il giro del mondo.
Le valvole con anodo in rame sono partite da oltre gli Urali ed adesso sono nei sobborghi di San Pietroburgo, gli zoccoli mi arrivano invece (spero) da Taiwan (ebay 300109574753)....
Mauro
Inviato: 15 mag 2007, 22:42
da mrttg
Le valvole con anodo in rame
Ciao Mauro,
qualcuno è poi riuscito a capire e spiegare il vantaggio tecnico del rame?
Tiziano
Inviato: 15 mag 2007, 22:52
da MBaudino
Io no. Mi sono letto (senza eccessivo sbattimento) il libro sulla tecnologia delle valvole (sito di Millet, non ricordo il titolo) ma di vantaggi dati dal rame per gli anodi proprio non parla.
L' unico vantaggio che mi viene in mente potrebbe essere legato alla maggiore stampabilità del rame rispetto alle leghe ad alto p.f. o alla grafite, e quindi alla possibiltà di studiare una geometria ottimale dell' anodo rispetto al catodo ed alle griglir. Ma credo che sia una stupidaggine. ho riletto gli interventi sul forum della GM70, ma nessuno spiega perchè il rame ''suona meglio''.
Al di là degli aspetti audiophile, che penso del tutto indifferenti agli occhi dei produttori russi dell' epoca, mi chiedo perch industrialmente siano state prodotte. A fronte della minor potenza dissipabile, mi chiedo quale sia stato il motivo per cui le abbiano prodotte. Minore costo, maggior robustezza meccanica, la grafite scarseggiava, vuoto migliore...... scorte di rame da utilizzare? Un motivo ci sarà.
Mauro
Inviato: 23 lug 2007, 14:25
da gluca
Ecco una bozza per Natali. Non ho verificato tutti i numeri ma solo tracciato un idea. Solo tubi russi. Si potrebbe anche eliminare l'accoppiamento diretto per lavorare a tensioni più basse (ma in questo caso andrebbe aggiunta una induttanza di griglia sulla GM70).
Enjoy!
Attachment: jj.pdf ( 51236bytes )
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 23 lug 2007, 15:06
da Natali
Ciao Gluca,
Grazie! Ora dovro' studiare un po'
Comunque, se puo' essere utile ecco come adattare lo zoccolo della 6C33C alla GM70 (mi pare di averlo già postato ma non ricordo...). Visti i prezzi degli zoccoli della GM70 (chi li vende li fa pagare come la valvola stessa), prossimamente proverò a bucare, sperando non si sbricioli lo zoccolo.
Andrea
Inviato: 23 lug 2007, 15:59
da MBaudino
Lavorando ad umido, con trapano a colonna, zoccolo fissato con morso e soprattutto usando le speciali punte da ceramica (che NON sono quelle in widia per muro), senza percussione, non dovresti avere problemi. Non ho mai forato zoccoli, ma altri supporti ceramici sì... senza rotture. Le punte le vende il ferramenta vicino a casa mia, costicchiano (10-20 euro) e ci fai un numero di fori abbastanza limitato. Io ho acquistato degli zoccoli ceramici in oriente su ebay (a una cifra che non ricordo ma potrebbe essere di 10-15 euro cad.)
Nello schema di GLuca credo che bisognerà forse prevedere l' accensione sequenziale dei due stadi.
Mauro
Inviato: 23 lug 2007, 16:42
da gluca
Io ho modificato gli zoccoli per la 813 in ceramica usando una punta per vetro a secco (pagata un 5-6 euro Brico). Dovete far girare la punta a bassa velocità.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 24 lug 2007, 03:05
da Natali
Funziona!

Mi sono trasformato in trapano a colonna e con molta calma, pazienza e una piccola alluvione in cucina ho ottenuto due zoccoli per la GM70 (ho usato la punta da cemento armato, penso di aver pagato con il tempo quello che ho risparmiato dal ferramenta vicino a casa, che non aveva la punta per la ceramica).
Grazie per i consigli!
Ciao, Andrea
(se puo' servire ho usato la punta da 4 per i tre fori piu' piccoli e quella da 5 per quello grosso)
Inviato: 24 lug 2007, 05:05
da gluca
Ti ha visto anche tua moglie?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 24 lug 2007, 22:22
da Natali
No, oramai è rassegnata, viene solo a controllare quando tutto è finito se ho fatto danni o lasciato tracce visibili.
Domenica ho provato i Beyma coassiali a dipolo su un pezzo di legno (mah, non so bene come suonino, mi sa che devo fargli una cassa dopo le vacanze) e il seghetto alternativo ha sparato segatura ovunque
Ciao, Andrea
Inviato: 24 lug 2007, 23:04
da mrttg
No, oramai è rassegnata, viene solo a controllare quando tutto è finito se ho fatto danni o lasciato tracce visibili.
Originally posted by Natali - 24/07/2007 : 17:22:33
CSI Torino

??
Inviato: 24 lug 2007, 23:34
da MBaudino
No.
KGB Torino
Inviato: 20 mar 2008, 14:41
da Natali
Riprendo questo vecchio topic perchè ho finalmente deciso lo schema da usare per la GM70+6E5P come driver (è un pentodo). Poiche non sono capace di progettarmi un amplificatore, ho analizzato parecchi schemi, e scartato quelli troppo comlessi o che non capivo.
Lo schema seguente è di Alexander Scialin, un appassionato russo, specialista nella progettazione di trasformatori, tra l'altro molto gentile e disponibile. Questo schema è stato replicato da diversi autocostruttori (russi), senza critiche.
Schema della sezione di segnale:
Schema dell'alimentazione:
Schema dell'alimentazione filamenti:
Commentate pure....
Ciao, Andrea
Inviato: 20 mar 2008, 16:33
da mark129
Commentate pure
Originally posted by Natali - 20/03/2008 : 09:41:04
L'interstadio in salita asimmetrico con 40mA in quiescenza lo vedo di difficile realizzazione: hai in mente gia` qualcosa? Idem per il TU, 120mA su un SE (da 7,5k!!!) non si vedono tutti i giorni, candidati (magari secondo il progettista)?
Bella la raffinatezza del damper a vuoto sull'anodica, per quanto il ponte non sia il massimo per l'impedenza di un SE (ma non conosco nemmeno la Ri della GM70).
Sui filamenti non dico niente perche` non sono abituato a certi bottiglioni, anche se un solo RC generalmente non e` un filtraggio energici (ma ci vuole? Non conosco la GM) nonostante i 100.000micro (quant'e` grosso???).
-------
Marc1
-------
Inviato: 20 mar 2008, 16:40
da mariovalvola
non fare vedere lo schema a GLuca.
un trasformatore interstadio.... :o:o:o
Mario Straneo
Inviato: 20 mar 2008, 16:52
da gluca
Vabbè io ho già detto.
1) Hai le 6C45pi ed omologhe. Usale, viene anche più facile trovare un interstadio adatto.
2) Per i filamenti ci si poteva pure sforzare un pò.
3) Per queste valvole e potenze ci vuole il parafeed.
Regards.
PS: Mario, non mi sono ancora arrivati gli UTC che ti ho prestato.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 20 mar 2008, 17:28
da MBaudino
Commentate pure....
Originariamente inviato da Natali - 20/03/2008 : 09:41:04
Ma servono i due diodi a vuoto messi dopo il primo condensatore?
Visto che sono solo 3A per i filamenti, forse è meglio pensare ad un alimentatore diverso.
Hai qualche dato sui trasformatori, specie l' interstadio?
I condensatori anodici saranno piuttosto cari, viste tensioni e capcità usate.
Tutto sarà molto caro per far meglio della soluzione suggerita da GLuca. Uso originale della pila, non lo avevo mai visto.
Nell' insieme mi piace.
Inviato: 20 mar 2008, 17:31
da gluca
Ma servono i due diodi a vuoto messi dopo il primo condensatore?
Originally posted by MBaudino - 20/03/2008 : 12:28:19
Ma servono i due diodi a SS messi prima del condesatore? Tanto vale fare una soluzione a ponte ibrido.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 20 mar 2008, 19:07
da Natali
Riguardo alle vostre domande (tipo il condensatore da 100000uf!? ed altri componenti), ho già scritto all'autore un paio di giorni fa, ma è finito in ospedale.. aspetto. Come ben sapete di elettronica non sono una cima
Riguardo alla 6S45P, sui forum russi dicono che accoppiata alla GM70 suoni un po' troppo "fredda" e in generale usano la 6E5P; comunque le ho entrambe, vediamo.
Nel frattempo Scialin (l'autore dello schema) mi aveva mandato le foto dei trasformatori e un indicazione sugli avvolgimenti sia degli interstadio che di quelli di uscita, appena si rimette, vi terro' informati; tra l'altro ha scritto due documenti molto interessanti intitolati "Trasformatori di uscita per tutti i casi della vita" dove calcola trasformatori di uscita (ed interstadio) per un po' tutti i tipi di valvole russe ed i loro accoppiamenti; l'unica difficoltà è che, mi pare, i loro nuglei magnetici siano un po' diversi dai nostri come dimensioni, ma dovrei approfondire.
Tra l'altro mi ha mandato anche lo schema della sezione di segnale per la 845:
Ciao, Andrea
PS: in effetti un cosa che non capisco è perchè nell alimentatore della 6E5P si indicano 13ma (220v) che poi nello schema di segnale diventano 40ma (235v), ma è possibile?
Inviato: 20 mar 2008, 19:13
da MBaudino
...Nel frattempo Scialin (l'autore dello schema) mi aveva mandato le foto dei trasformatori e un indicazione sugli avvolgimenti sia degli interstadio che di quelli di uscita, appena si rimette, vi terro' informati;
Originariamente inviato da Natali - 20/03/2008 : 14:07:21
Mi fai vedere questa sera quello che ti ha mandato il russo? Auguri a Scialin, per altro.
Mauro
Inviato: 20 mar 2008, 19:14
da plovati
Nel frattempo Scialin (l'autore dello schema) mi aveva mandato le foto dei trasformatori e un indicazione sugli avvolgimenti sia degli interstadio che di quelli di uscita, appena si rimette, vi terro' informati; tra l'altro ha scritto due documenti molto interessanti
Originally posted by Natali - 20/03/2008 : 14:07:21
:p :p :p
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 apr 2008, 03:36
da mrttg
Andrea guarda questo
Ampli GM70 bruttarello.
Saluti Tiziano
Inviato: 23 apr 2008, 04:13
da Natali
Avevo scritto alla golden middle l'anno scorso, sono molto gentili e preparati.
Comunque è bruttarello...
Penso di essere riuscito a rompere quasi tutti i produttori di amplificatori con la GM70, per fortuna (loro) non sono molti.
Ciao, Andrea
Inviato: 30 apr 2008, 04:53
da gluca
GM70 di Kevin Carter
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 01 mag 2008, 19:02
da mrttg
Un altra realizzazione commerciale
GM70
Saluti Tiziano
Inviato: 20 apr 2009, 20:13
da audiodesignguide
Scusate il distorbo, questo e' il mio GM70 in fase di test
http://www.audiodesignguide.com/Claudio845/GM70amp.html
Inviato: 20 apr 2009, 21:55
da Luc1gnol0
questo e' il mio GM70 in fase di test
Originally posted by audiodesignguide - 20/04/2009 : 15:13:06
OH! Ciufolo sei al limite, anzi, appena oltre il limite dello spam (commerciale?): te ne rendi conto, o non te ne frega niente?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 21 apr 2009, 02:27
da dueeffe
questo e' il mio GM70 in fase di test
Originally posted by audiodesignguide - 20/04/2009 : 15:13:06
OH! Ciufolo sei al limite, anzi, appena oltre il limite dello spam (commerciale?): te ne rendi conto, o non te ne frega niente?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 20/04/2009 : 16:55:50
Dai Luca, non aggredirmi il Ciuffoli.
Ha fatto il Power Follower...un circuito carino.
Mi piace!
; )
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 21 apr 2009, 14:52
da Luc1gnol0
Mi piace!
Originally posted by dueeffe - 20/04/2009 : 21:27:11
C'è carenza di termosifoni a Monterubbiano?
A me non piace l'approccio utilitaristico e (in senso deteriore) commerciale che ha avuto, e quasi sempre fuori dalle sezioni deputate: non ricordo un operatore, dal sig. Silvano Sivieri al sig. Daniele Ansaloni, che abbia tenuto comportamenti simili, qui.
Tralasciando per amor di brevità le ultime, note, tre "sortite":
http://www.audiofaidate.org/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=343&REPLY_ID=53128
http://www.audiofaidate.org/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=4065&REPLY_ID=53107
http://www.audiofaidate.org/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=5475&REPLY_ID=54098
http://www.audiofaidate.org/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=5547&REPLY_ID=53487
Parafrasando l'Iliade: unqua un accento non uscì di sua bocca a noi utile, se non gradito... non mi piace.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 21 apr 2009, 20:17
da Giaime
Nello schema dell'alimentazione dell'ampli di Ciuffoli, gli elettrolitici nell'alimentazione filamenti della GM70 sembrano di tensione di lavoro insufficiente, è un errore?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 21 apr 2009, 23:50
da mariovalvola
Cortesemente, operatore o semplice appassionato,
evita il
CROSSPOSTING
Grazie.
P.s. Hai usato un Tango x-10S vecchio? .
Mario Straneo
Inviato: 22 apr 2009, 18:31
da Luc1gnol0
Non credo che gli interessi (a giudicare dalle repliche qui ed altrove) altro che uno spot stile "una botta e via". Magari vorrà emendare in seguito, chissà...
Hai usato un Tango x-10S vecchio?
Originally posted by mariovalvola - 21/04/2009 : 18:50:53
Ma non credo proprio sia il caso di fargli da sponda!
Ad ogni modo, la caratterizzazione del precedente analogo progetto con la 845 ha coinvolto un X-10S dalla cui foto sembra sia proprio un Hirata Elec. (se ti interessa, trovi i dettagli della prova sul sito del molto educato sig. Ciuffoli). Per l'acquisto peraltro "sponsorizza" EIFL ed Acoustic Dimension (quindi ISO).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"