Pagina 2 di 6

Inviato: 27 mar 2007, 18:36
da MBaudino
... lo avrà sicuramente appaltato a MBaudino il quale lo avrà subappaltato direttamente in cina :D



Originariamente inviato da gluca - 27/03/2007 :  12:57:44
COntinua pure :(
E' come sparare sulla Croce Rossa...
... o picchiare i bambini...
o ricordare ciò che disse il Ferrucci nel 1530

Mauro

Inviato: 27 mar 2007, 18:43
da mrttg
... lo avrà sicuramente appaltato a MBaudino il quale lo avrà subappaltato direttamente in cina :D



Originariamente inviato da gluca - 27/03/2007 : 12:57:44
COntinua pure :(
E' come sparare sulla Croce Rossa...
... o picchiare i bambini...
o ricordare ciò che disse il Ferrucci nel 1530

Mauro


Originally posted by MBaudino - 27/03/2007 : 13:36:03
Mauro io propongo di candidarlo a pontefice come diceva lui.... e almeno ce lo togliamo.... di torno per un poco :D :D :D

Tiziano

Inviato: 27 mar 2007, 19:17
da gluca
ricordare ciò che disse il Ferrucci nel 1530
mi hai preso per Maramaldo? ... se continui cosi ti supera pure Natali!

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 mar 2007, 19:44
da MBaudino
Tu sei nei luminosi uffici di una multinazionale, circondato da giovani segretarie in minigonna e tacchi a spillo. Ti tiri su il morale ed arrivi alla sera voglioso di 811. Io sono solo in ufficio, che mi sto smarronando a scrivere una relazione sulla mappatura dei campi magnetici generati da una serie di saldatrici, magnetizzatori, riscaldatori e menate varie. Ne ho un paio di :?: :?: incredibili, ci sto passando le notti. L' ultimo pensiero è attaccare il saldatore... :) Per altro, non sò neppure dove sia finito nel casino generale...
Ciao Mauro

PS: lo schema di Ansa (si può dire Ansa?) con la 6HV5A mi sembra perfetto per i tuoi gusti, con la GM70 al posto della 845.

Inviato: 28 mar 2007, 00:11
da mariovalvola
scusate, ma avete visto le curve anodiche della gm 70? non è meglio una economica 813? almeno come curve siamo a bolla (le opinioni degli audiofili contano poco . non si capisce , molte volte se i tubi li usano come stimolatori prostatici o come :evil: :evil: )

Mario Straneo

Inviato: 28 mar 2007, 00:16
da MBaudino
scusate, ma avete visto le curve anodiche della gm 70? non è meglio una economica 813? almeno come curve siamo a bolla (le opinioni degli audiofili contano poco . non si capisce , molte volte se i tubi li usano come stimolatori prostatici o come :evil: :evil: )

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 27/03/2007 :  19:11:13
Cosa hanno che non va'?

Immagine

Mauro

Inviato: 28 mar 2007, 00:23
da mariovalvola
io avevo visto queste...
http://frank.pocnet.net/sheets/018/g/GM70.pdf


Mario Straneo

Inviato: 28 mar 2007, 00:36
da MBaudino
Potrebbe essere solo un errore di prospettiva, dovuta alla diversa scala.
Sentiamo Natali, che ha un manualetto russo ( e lo sa leggere, cosa indispensabile)
Mauro

Inviato: 28 mar 2007, 16:48
da Natali
Ecco uno scan del manuale con le curve


]Immagine

Nella pagina precedente si dice che i dati pubblicati sulla maggior parte dei manuali (e su internet) sono basati su quelli delle prime GM70 ancora in stato sperimentale, percio' non sono da utilizzare.
Poichè non riesco a capire se il manale sua coperto da copyright (non mi pare, ma non so) metto qui sotto anche la prima pagina con i dati caratteristici della GM70 credo che, anche se in cirillico, si possano capire. (se devo rimuoverli...)

Immagine

Comunque:
alimentazione filamenti 20v
tensione filamenti 3A+-0.3
alimentazione all'anodo 1500v
tensione di emissione dell'anodo 800mA
massima potenza dissipata all' anodo 125 W
coefficiente di amplificazione 6,7
caratteristica di ?? ma/v 6
Come si puo' vedere non sono molto tecnico e la traduzione l'ho fatta molto di corsa, se qualcuno riesce a suggereire una traduzione migliore, grazie.

Ciao, Andrea

Inviato: 28 mar 2007, 22:02
da MBaudino
A spanne ed in teoria mi sembra quindi lineare come una 845.

Sto cercando di procurarmi delle GM70 con anodo in rame, purtroppo rare in questo momento nella ex Urss. Le avranno rubate tutte per recuperare il rame? 8)

Ma vale la pena l' anodo in rame? La versione in grafite dissipa maggiore potenza, l' emissione secondaria dovrebbe essere bassa; qual'è il motivo per cui viene maggiormente ricercata la versione in rame? snobismo ? suono? Ma esiste il suono di una valvola?
Mauro

Inviato: 29 mar 2007, 02:32
da plovati
Sembra interessante lo schema riportato nella prima pagina. Si puo' ingrandire' C'è anche l'alimentatore?


_________
Piergiorgio

Inviato: 29 mar 2007, 02:59
da jota
[quote]A spanne ed in teoria mi sembra quindi lineare come una 845.

Sto cercando di procurarmi delle GM70 con anodo in rame, purtroppo rare in questo momento nella ex Urss. Le avranno rubate tutte per recuperare il rame? 8)

Ma vale la pena l' anodo in rame? La versione in grafite dissipa maggiore potenza, l' emissione secondaria dovrebbe essere bassa; qual'è il motivo per cui viene maggiormente ricercata la versione in rame? snobismo ? suono? Ma esiste il suono di una valvola?
Mauro

Le ho provate entrambe. Si, c'è differenza e non pochissima. La versione in rame ha una minore impedenza interna e un coefficiente di amplificazione più basso....adesso non mi chiedete di quanto...Il risultato della placca in rame è stato definito "lussureggiante" per la quantità e qualità delle armoniche che riproduce dal segnale in ingresso. Io non riuscirei a trovare parole migliori per descrivere questa valvola.
La versione in grafite dà un peso maggiore sui bassi e il senso di una maggiore pienezza del suono. Ottima comunque. Al confronto una 211A GE (sullo stesso circuito, ovvio) semplicemente sparisce. Non le ho più montate....Cmq ancora una cosa, ma quanto dura una gm70? sul data sheet si parla di 1000 ore! (certo, a max dissipazione) inoltre la maniera
in cui la placca in rame è fissata alla sua metà risulta produrre in poche centinaia di ore di uso l'alzata di alcune linguette agli estremi della placca
come le orecchie che fanno i quaderni mal tenuti di quando eravamo bambini....
è sempre un piacere leggervi...
ciao a tutti

Inviato: 29 mar 2007, 03:00
da mariovalvola
una cosa interessante che la rende molto europea c'è: il filamento è in tungsteno toriato "carbonizzato" come sulla mitica rs237 :D
Per quello che so***, dovrebbe renderli meno sensibili al bombardamento di ioni positivi. L'evaporazione del torio in un catodo carbonizzato è il 15% circa dell'evaporazione di un catodo non trattato. Questo permette di aumentare la tempratura di funzionamento del catodo migliorandone il rendimento d'emissione.

*** Austin V.Eastman, I tubi elettronici

Mario Straneo

Inviato: 29 mar 2007, 14:32
da Natali
Ecco qui sotto lo stesso schema ingrandito
Purtroppo l'alimentatore non c'é.

Se interessa, nel link qui riportato ci sono vari schemi(il formato di molti è un po' strano, djvu) di un autore piuttosto quotato in Russia (Anatolii Manakov)

http://www.metaleater.narod.ru/manakov.html

Ciao, AndreaImmagine

Inviato: 29 mar 2007, 15:04
da plovati
Grazie.
Che anodica ha la GM70?
A cosa servono i diodi sul filamento?


_________
Piergiorgio

Inviato: 29 mar 2007, 15:23
da Natali
Dal testo: Corrente e tensione all' anodo: 850v, 120mA, inoltre il trasformatore di uscita deve sopportare sino a 3Kva. Il collegamento di due diodi al catodo permette di diminuire la tensione (?) dell rumore fino a 3 mV.

spero si capisca.

Ciao, Andrea

Inviato: 29 mar 2007, 16:04
da MBaudino
Interessanti le osservazioni di Jota.
Ma esistono curve anodiche per la versione in rame? Natali, senti in CCCP ????

Le 1000 ore sono anche tante;in termini economici sono 4cents/ora. Bisognerebbe capire quanto e se si alterano i parametri della valvola nel corso di queste 1000 ore.

Sul confronto mediante sostituzione diretta con la 211 avrei qualche riserva; la Rint del tubo è molto piu' bassa di quella della 211: mantenendo costanti bias (è il meno) e soprattutto il TU non mi sorprende che la 211 vada peggio. La 211 dovrebbe (sulla carta) richiedere un carico molto superiore alla 70, induttanze primarie maggiori ed essere piu' sensibile all' induttanza dispersa. Per capire meglio il confronto, quale TU avevi usato?
Mauro

Inviato: 29 mar 2007, 16:30
da gluca
in termini economici sono 4cents/ora
Mauro, se uno decide di farsi un amp a valvole, e per giunta con tubi di questo calibro, deve mettere da parte la idea stessa di fare conti di economicità dell'impresa.

La GM70 è forse il pezzo che costa in assoluto meno tra tutto quello che serve intorno.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 mar 2007, 18:04
da MBaudino

Mauro, se uno decide di farsi un amp a valvole, e per giunta con tubi di questo calibro, deve mettere da parte la idea stessa di fare conti di economicità dell'impresa.

La GM70 è forse il pezzo che costa in assoluto meno tra tutto quello che serve intorno.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 29/03/2007 :  11:30:52
Infatti intendevo dire che, anche se durasse solo 1000 ore, il ''costo'' di gestione sarebbe minimo.
Sarebbe invece interessante conoscere le modalità in cui la valvola si porta a fine vita. La 6C33C (che non c'enta una fava con la 70, ma è una russa di potenza pure lei) in genere muore attorno alle 1000 ore per rottura della giunzione vetro-metallo dei piedini (manca lo zoccolo). Quando inizia la diffusione di aria, dopo qualche ciclo termico entra ossigeno in eccesso ed il filamento ci lascia. Per lo meno questo è quanto ho trovato descritto in internet, quindi tutto da verificare. Fosse vero, però fino agli ultimi giorni o comunque per una larga parte delle sue 1000 ore, la valvola manterrebbe le caratteristiche originarie.
Capire cosa capita alla 70 sarebbe interessante: un comportamento come quello sopra descritto sarebbe accettabile, meno se si avesse invece un costante degrado della 70. Nel secondo caso, vorrebbe dire spendere un sacco di soldi, risparmiando qualcosa rispetto ad una 211, per avere però un oggetto che costantenemente è diverso dal giorno precedente (non invarianza :) ?)

Tu che ci partecipi, prova a sentire sul forum della GM.
Mauro

Inviato: 29 mar 2007, 18:25
da gluca
Io non voglio esserci quando muore una valvola ... mi è successo recentemente con una 83 (e fa paura dato che scarica un arco all'improvviso) e con una 10Y morta di malattia incurabile.

La mia idea era di fare un amp che potesse far girare ed alternare i vari tubazzi

813
845
211
GM70
304TL

più tutte le altre monnezze in A2 tipo 833, 838, 805, 811 etc... etc...

Lo stadio driver sarebbe basato sulla 100TH in mu-follower ibrido seguito dal trafo interstadio 1:1 o 2:1 per la classe A1 e/o dal mosfet driver (di cui al 3D sulla 811A) per la A2 se decido di farlo. Non sono ancora riuscito a prototipare il mosfet driver anche se c'è già l'idea di base, ho scelto i comps ed ho pure disegnato la basetta. Per la 100TH ed i filamenti della finale sono invece già a buon punto: dovrei far girare la 304TL già la prox settimana (viaggi permettendo).

Insomma un amp politicamente poco corretto e certamente ingombrante. Devo aggiornare il 3D BB.

Io vedrei benissimo una 100TH con CCS pilotare la griglia della GM70. Devo dire che la 100TH è straordinariamente trasparente, usandola al posto della 801A ho notato che il suono ha perso molto "colore".

ENJOY!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------