Allora: riepilogo della attuale sessione di tweaking per un marantz con TDA1541.
Il risultato è estremamente positivo, a mio avviso, e quindi lo espongo velocemente:
1) sostituzione del regolatore di tensione MC7805CT con regolatore implementato da LM317 con cap da 47uF low esr, Os con. Il tipo di schedina è questo, già usato da me nel marantz 57:
http://eddie.dyec.com.tw/diy-products/vrm/vrm.htm
2) filtrata tensione digitale (+5V e -6)) e la "analogica" - 15V in ingresso al Dac TDa1541AS2
Materiale occorrente:
Induttanze assiali catalogo Farnell 517896, 1000uH DCR 3,8 ohm, Fs 1,2 mhz, con in aggiunta per ogni choke, due manicotti di ferrite catalogo Farnell 242-500 su un reforo. Le induttanze prendono il posto della R in serie al supply, di 4,7ohm;Per quel che concerne la -15, la R da sostituire è da 10 ohm;
3) Stesso filtraggio sulla +5 eseguito sia su SAA7310, il chip SMD che fra l'altro è investito del processo di correzione di errore, e sovraintende al funzionamento dell'intera macchina, che sul chip di ram upd41416c-20
4) Filtraggio dell'alimentazione del SAA7220P/B, il filtro digiltale sempre sulla +5 con ferrite già cablata )l'avevo, non saprei dove indirizzarvi.
5) sostituito i caps assiali governanti la meccanica e il ponte di lettura con identici ASm21 philips, fatto salvo per il grosso chipppone dei servizi, dove ho collocato un condensatore con una impedenza minore.
6) questa la segnalo ringraziando Piercarlo che l'ha suggerita, e qui sopra trovate gli schemi con indicato il componente da bypassare: bypassato il condensatore smd da 22nF con un Bc components radiale, serie 036, lato componenti.Lavoretto non semplicissimo, tocca grattare le piste, presagomare i reofori, e saldare molto velocemente. Nel mio caso, un marantz 40, il caps entra appena sotto al leveraggio di rinvio al frontale del pulsante di accensione. Avessi fatto il lavoro di 3 micron più trascurato, non ci stava dentro.
Questi tweak, unitamente agli altri segnalati tempo fa in un mio 3d apposito, fanno fare alla macchina un sostanziale salto in avanti, togliendole parecchi anni di dosso, e migliorandone la prestazione in termini assoluti.
Il clock, aggiuntivo, è di Elso Kwack.
Chi volesse fare un ulteriore passo in avanti non ha che da filtrare induttivamente la tensione analogica, +/-15 dello stadio di uscita, con induttanze assiali Farnell 517902, e le solite 2 ferriti. Operazionali e condensatori per il filtro ricostruttore non sono affar mio. De gustibus.
Però: ceramici cog o Xr7, suono veridico e crudo, luciferino. Polistirene 1%, una sintesi mirabile, più suadente ma egualmente pieno ed esteso.IMHO.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------