Inviato: 27 feb 2007, 22:25
Curioso procedimento: se ti ricordi almeno la fonte sarebbe utile anche a me. Per quanto personalmente ho dei dubbi teorici sulla fattibilitò di un procedimento analitico/grafico per queste cose (basati sulla mia ignoranza, si).Per i due pentodi, purtroppo mi sono completamente dimenticato come si fa a calcolare il mu a pseudotriodo. Mi ricordo solo che si usano le curve Ia/Vg, si estrapola il tratto lineare della curva fino all' asse Vg e poi....
Mi lascia perplesso la tua esperienza, se non altro perché per me è la prima volta che vedo affrontata la questione, eppure da Bench a Olsen, a Broskie abbiamo avuto fior di autori sull'argomento. Hai qualche riferimento in materia?In sintesi, con due stadi simili in serie, mi è parso di osservare una diminuzione della THD significativa, ma un notevole aumento della IMD e delle spurie varie
La vedremmo meglio se la smettessi di usare colori chiariDi quì l' idea di provare un driver in PP, che fosse 'naturalmente' a bassissima DHT, da far seguire dal finale SE. L' obiezione piu' ovvia è che a parità di DHT, un driver in PP ha IMD piu' alta di un driver in SE
Come la vedete?
Originariamente inviato da MBaudino - 27/02/2007 : 10:41:12

In ogni caso, se il PP ti da IMD > SE, perché ti preoccupi della IMD di 2 SE in cascata? E` un dubbio banale il mio, non un'evidenza di contraddizione (la coperta è sempre corta).
Detto questo, come hai riferito il tuo "studio" precedente non è esaustivo, per cui non mi fascerei la testa (se fossi in te).
Monta piuttosto il circuito, misura la distorsione e vedi cosa ne cavi: "ci" aiuterebbe molto più un tuo tavolaccio con le A408K, che dieci botta & risposta di ipotesi.
Ulteriore alternativa al SRPP o al PP: il classico catodo comune + anodo comune.
Non a caso l'altra scelta filosofica di tuo cugino Diego (condita in varie salse, ma strutturalmente...).
Dovresti avere cancellazione/attenuazione di THD (o DAT, e tutta, non solo le pari come nel PP), una buona erogazione di corrente per la VT52 "sfiatata", un guadagno non troppo dissimile (ma comunque minore, e mi pare che ti manchi) con il plus di poter accoppiare in DC lo stadio finale senza troppi patemi, come invece ti darebbe un Loftin White.
Se poi non sai rinunciare all'harmonic cancellation, c'è ancora il metodo Sakuma-Nakagata: inserisci una 12AU7 a bassa tensione (altra classica applicazione di tuo cugino Diego) - perché ha un bello spettro fatto apposta per la tua ampolla formato ST16 - dopo le A408K, MAGARI accoppiata a queste ultime con il TUU come IT (e a quel punto il guadagno ti pure avanza).
Ah, il TUU non ha pure i suoi bravi avvolgimenti per il feedback? Restano liberi quando configurato IT? Sono sicuro che Tiziano smetterà di sfottere e ti sarà grato per la sperimentazione!

--- --- ---
Ciao, Luca