Pagina 2 di 10

Inviato: 02 mag 2007, 19:18
da mrttg
Bene se il tutto è migliorato :) .... prima di usare il mumetal ti conviene studiare bene il piazzamento della ferraglia... fare prove di orientamento e piazzamento (anche dei cablaggi) per il minimo ronzio.

Con l' oscilloscopio puoi individuare la zona del circuito che contribuisce maggiormente in termini di ronzio.

Successivamente procedere con il mumetal.... 8) buon lavoro.

Tiziano.

PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.

Inviato: 02 mag 2007, 19:22
da gluca
PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.
Veramente pensavo di usarlo come "superconsulente" :D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 mag 2007, 19:36
da MBaudino
PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.
Veramente pensavo di usarlo come "superconsulente" :D


Originariamente inviato da gluca - 02/05/2007 :  14:22:58
Ti perdono la sciocchezza che hai detto solo perchè avrai ancora negli occhi il cielo scandinavo.
Posso al massimo ''superconsultare'' un panel di assaggiatori di grappe o formaggi. Comunque domenica porto l' ambaradan per i campi magnetici e vediamo se si vede qualche cosa di significativo.
Un pensiero ai cavi similMoss nel tuo caso mi sembra doveroso; hai un rapprto 1000:1 fra ferro e rame.
Mauro

Inviato: 02 mag 2007, 21:21
da gluca
cavi similMoss
Non sono mai riuscito a trovare spiegazioni sull argomento. Per il momento uso un (doppio) doppino belden (CAT5??) schermato in collegamenti bilanciati. Ho finito la matassa a dire il vero :(

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 mag 2007, 22:25
da mrttg
Mauro hai la sonda per "Near Field"?... forse sono utili gli sniffer.

Tiziano

Inviato: 02 mag 2007, 22:34
da MBaudino
Mauro hai la sonda per "Near Field"?... forse sono utili gli sniffer.

Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 02/05/2007 :  17:25:29
Grazie, non sniffo piu' :D
Cosa sono gli ''sniffer''? Se intendi gli Hall al momento non ho ancora tarato il tutto. Solo near field, tanto per capire i valori, vedere se qualche trafo ha maggior campo disperso e scegliere gli Hall. Poi con questi si può andare dentro il circuito.
Mauro

Inviato: 07 mag 2007, 14:01
da Natali
Ieri ho visto e sentito l'ampli di Gluca, nonchè ho assistito a delle misurazioni da fantascienza fatte dal "superconsulente" Mauro. Che dire: è l'ampli piu' spettacolare che abbia mai visto (soprattutto il canale con le 304TL). Sul suono , direi che suona molto bene, grazie anche alle "Trombe+lavatrici" :) (Fostex+JBL+onken altec).
Certo che a vedere tali realizzazioni sorgono due impulsi:
-quello di emulazione (ne farò anche io uno simile ma più bello e piu' grosso)
-quello di depressione (se anche capissi qualcosa di elettronica....) :grin:

Ciao, Andrea

Inviato: 07 mag 2007, 14:30
da MBaudino
A me subentra un terzo impulso, pericolosetto: quello di toccare quei cappuccetti torniti sopra quelle valvole.

Comunque, dodici ''ferri'' per un solo canale dell' ampli sono un discreto record. Fanno 24 per l' ampli piu' quelli del pre (che ha un cross passivo LC).....

Il suono, dai mediobassi in su è notevole, senza colorazioni apparenti, equilibrato e senza asprezze. L' Onken non mi entusiasma, come tutti i reflex.

Mauro

Inviato: 07 mag 2007, 14:32
da gluca
uno simile ma più bello e piu' grosso
eeek ... più bello? ... Impossibile. Impossibile solo pensare di raggiungere il livello di rifinitura del mio! :D ci devo lavorare un bel pò un bel pò. Potresti farlo con la GM70, ti do volentieri una mano.
se anche capissi qualcosa di elettronica....
ora hai in prestito un favoloso libro :)


Thanks. Grazie ad entrambi per la compagnia e le chiacchere

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 mag 2007, 14:52
da Natali
Grazie!

Ieri sera ho leggiucchiato il libro, è piuttosto semplice, che sia la volta buona che mi entri qualcosa in zucca?

Ho una domanda: potresti mandarmi o postare il link di quello schema di ampli parafeed che ci hai fatto vedere su internet poco prima che uscissimo?

Comunque, come ha detto Mauro, il numero di trasformatori è veramente impressionante penso che se avessi dovito sistemarli io, avrei occupato una stanza per canale.

Se interessa (piu' che altro per curiosità) posso postare il pdf dello schema dell'ampli di trasmissione (non penso c'entri molto con l'hifi) con varie valvoline GM70, GM100 ed altre. Penso che prima che riesca a ricevere le GM70 con anodo in rame passerà un bel po' di tempo, e magari riusciro' a finire prima un paio di esperimenti con altre valvole molto piu' piccine.

Ciao, Andrea

Inviato: 07 mag 2007, 16:08
da gluca
Credo che tu ti riferisca a questo

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2021

Intanto ho aggiornato lo schema del mio amp (aveva un errore il precedente)

Immagine

Onken non mi entusiasma
Neanche io sono particolarmente colpito. La prox volta che passate facciamo l'esperimento di pilotare l'onken con un amp a valvole invece che il my_evo (io lo preferivo quando ho provato).

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 mag 2007, 16:34
da mrttg
Ciao,
il ronzio è puoi diminuito? O è diminuito il livello di vino in cantina :D .

Tiziano

PS:Mauro hà fatto il consulente in cucina??

Inviato: 07 mag 2007, 17:14
da gluca
ronzio
Si è diminuito molto su BB, si sente ancora nelle trombe ma è molto sopportabile, quasi nella norma. Dovrei farci altre misure e capire dove viene iniettato. E' cmq a 50HZ (ad orecchio). La cosa strana è che molto avvertibile ad amp freddo e diminuisce con il tempo man-mano che si scalda. Non so perchè.

Rimane fastidioso sul canale PANTHALASSA con la 813 dato che ho il trafo di ingresso appoggiato bellamente tra influssi magnetici :D

OH! Abbiamo sbevazzato poco (anche se spiluccando salumi e formaggi alla faccia del colesterolo) dato l'orario pomeridiano.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 mag 2007, 19:32
da Teslacoil
Hola All!
però una volta che hai visto sti bottiglioni cominci a non considerare più le valvoline. Cambia proprio il modo di pensare e ci si abitua a contare gli ampere per i filamenti ed i kili per i trasformatori.

Ecco, questo e' modo di scrivere!
Sono assolutamente daccordo con te, quoto al 100% :D

Ps Teslacoil effettivamente ha un mega TU un po' limitato sugli alti, però da qualche kW chiedi a lui



E' vero, ho il mega-TU, ma per dirla tutta ho anche tutto l' ampli
valvolare completo..... sono 2,5kW RMS continuativi in onda continua
per mesi interi (per brevi periodi moltissimi di piu', le due valvole finali
sono in pushpull e sono da 5kW di dissipazione anodica ciascuna!!!!) :p

Unico problema..... NON e' piccolo, NON e' leggero e NON e' decisamente
portatile.... nessuna speranza di trasportarlo in automobile, nessunissima
speranza di riuscire a caricarcelo sopra a mano....... ci vuole camion e
muletto per spostarlo!!!! (400kg TU + 160kg ampli + 36kg porte
metalliche per il rack!!! ) :|


Credo di essere l' unico amatore ad avere un TU con i golfari! :D




Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 07 mag 2007, 22:24
da Natali
Posto lo schema di un ampli di trasmissione che utilizza GM70, GM100 e 6P3S (che dovrebbero essere equivalenti alle 6L6). So che non c'entra nulla, ma mi sembra inutile aprire un thread apposito.
In realtà mi piacerebbe molto vedere dal vivo una GM100: non è che qualcuno ne ha una da mostrare?
Comunque c'e' anche chi cerca valvole simili per usarle come lampade da comodino.... :D
Immagine

Ciao Andrea

Inviato: 07 mag 2007, 22:45
da mrttg
Ciao Andrea... non è che stai pubblicando dei segreti militari e l' SVR ti arresta :D

Tiziano

Inviato: 08 mag 2007, 06:08
da Teslacoil
Hola All!

Che significa "ampli da trasmissione"????

A me questa circuiteria sembra un amplificatore BF, forse per modulazione
AM di placca ma sempre e comunque BF!

Tentare di far passare un segnale RF dalle bobine secondarie dei trasfi
di filamento (neanche un bypass, ahh, questi russi!!!) mi sembra una cosa
decisamente impossibile, fermo restando che anche per uso BF un
bypassino NON ci sarebbe stato poi cosi' male! ; )


Ad ogni modo, apprezzo molto l' anodica a 5kV e le protezioni anti
sovratensione a spinterometro! :p




Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 06 giu 2007, 04:46
da gluca
Io, quasi quasi, quatto quatto, sull'altro canale che sto per metter insieme userei una GM70 come finale invece che la 304TL... yuuum. Cosa ne dite?

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 giu 2007, 20:13
da gluca
sarebbero 15W in classe A1 con questo bias

Immagine

mi pare molto lineare come swing.

il driver ha guadagno 20x (con il trafo step down) quindi con 3Vrms all'ingresso ottengo 60Vrms alla griglia della GM70 e cioè 170Vpp che bastano esatti esatti per il bias a -85V. dato che non mi serve tutta s'ta potenza terrei il trafo in step-down.

che ne dite?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 11 giu 2007, 02:54
da gluca
OH! Dopo vi do i dettagli, per il momento vi dico che a sinistra gira l'amp con la 100TH come driver ed una GM70 come finale. Bias a 100mA/-68V/800V con 10K sopra.

Che fatica. Che sudata. E' dalle dieci di questa mattina che armeggio. C'è ne traccia sul pavimento.

Ciao
Gianluca


Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------