Pagina 2 di 3
Inviato: 15 mar 2007, 00:28
da Peppennino
Ecco le foto:

Incollaggio..

Primi quattro pannelli!

Rinforzi interni..

Vista d'insieme..
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 17 mar 2007, 23:02
da Peppennino
Oggi sono andato un po' avanti con i lavori:

Spinatura dei pannelli laterali

Incollaggio base con bussole per punte/piedini

Applicazione dell'antirombo
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 27 mar 2007, 15:00
da Peppennino
Aggiornamento lavori..

Bussole M8 negli angoli della base

Voilà..

Finitura pannelli

Test pannello extra appena tagliato

Incollaggio pannello 1cm
Nessun commento?
Ciao a tutti!
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 27 mar 2007, 15:10
da danyx
la bussola M8 alla base del diffusore a che serve?
la fortuna è averla
Inviato: 27 mar 2007, 15:20
da PPoli
Rispondo io, non per passare davanti a Vincenzo, ma perchè sto facendo la stessa cosa su un progetto simile:
I piedini
Nel mio caso utilizzero quelli antivibrazione con supporto sferico inserito in cono di materiale plastico che si utilizzano comunenmente per le macchine utensili. Ma si possono utilizzare tranquillamente punte, coni,...
Inviato: 27 mar 2007, 15:50
da danyx
...immaginavo

non poteva servire ad altro,
come viene bloccata sul legno?
la fortuna è averla
Inviato: 27 mar 2007, 18:26
da Peppennino
Si, confermo quello che ha scritto Paolo. Anch'io utilizzerò un tipo di piedini per macchine utensili, lo stesso che ho usato nel mio rack autocostruito, in acciaio zincato e gomma dura. Sono comode perché permettono la loro sostituzione con qualsiasi altro tipo di piedino standard M8. Visto il peso dei diffusori (siamo sui 45Kg per mobile escluso il fonoassorbente e gli altoparlanti!) le punte sono da scartare a priori...
Per il montaggio basta fare un buco da 10mm passante e avvitarle (sono autofilettanti) dalla parte opposta a quella dove verranno avvitati i piedini. Esistono in ottone e alluminio, ma sono molto meglio le prime.
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 04 apr 2007, 20:22
da Peppennino
Pronte per la verniciatura!!
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 04 apr 2007, 21:15
da PPoli
IL SUONO......
...vogliamo sapere del suono....
Assorbente hai poi usato la lana?
Che accordi piccoli che hai. I miei sono da 14 cm di diametro.
Inviato: 04 apr 2007, 23:05
da Peppennino
Non posso trasferirle a casa prima della verniciatura: pesano 45kg cadauna e non me la sento di caricarmele addosso due volte! Sì, userò la lana riciclata. Devo capire quanta me ne serve, però.. Non so se procedere "alla Wayne" o in maniera tradizionale.
I fori per i tubi sono da 10cm.
Ciao!
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 05 apr 2007, 04:18
da PPoli
I fori per i tubi sono da 10cm.
Ah però! Allora sono le casse che sono veramente enormi.
Io penso di aver deciso: lana su tutte le pareti Non solo su tre non frontali tra di loro (Alto, basso e retro).
Inviato: 09 apr 2007, 00:13
da Peppennino
Visto che devo fare alcune prove col fonoassorbente, ho deciso di portarle a casa e dare fuoco alle polveri! Dopodomani cominceranno ad uscire le prime note dai mostri:
Buona Pasqua a Tutti!!
ps. Per i raffronti: sono alto 176cm..
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 09 apr 2007, 04:55
da PPoli
Gasp!
Dov'e la manopola per la centrifuga?

Inviato: 09 apr 2007, 16:35
da vexator
quando le hai appoggiate per terra si è inclinato il quadro.
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Inviato: 09 apr 2007, 23:23
da Arge
Mha....può darsi mentre faceva la centrifuga....
scherzi a parte, la mia lavatrice suona abbastanza bene....
ok, basta !!!!!!
Ottimo lavoro direi,e credo che una volta verniciate e rifinite,siano molto belle,ovviamente l' aspetto più saliente sarà il suono che riusciranno a dare, e li solo il suo creatore potra illuminarci.
ciao da JOE
Inviato: 09 apr 2007, 23:46
da Peppennino
Ottimo lavoro direi,e credo che una volta verniciate e rifinite,siano molto belle,ovviamente l' aspetto più saliente sarà il suono che riusciranno a dare, e li solo il suo creatore potra illuminarci.
Originariamente inviato da Arge - 09/04/2007 : 18:23:11
Grazie Arge. Bisogna aspettare solamente due giorni, poi potrò comunicarvi le mie impressioni..
Adesso scappo perché devo stendere il bucato..
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 12 apr 2007, 13:40
da Peppennino
Eccomi qua!
Ho comprato il fonoassorbente: cardato di lana da 2 cm
Ho rivestito tutte le pareti, precedentemente trattate con antirombo. Ho collegato altoparlanti e Xover e ho fatto i primi test.
Anche se si devono ancora rodare i woofers, le prime impressioni sono molto positive! l'incrocio tra woo e tw è perfetto, la dinamica pazzesca e il basso molto pulito e velocissimo. Per il momento sto facendo "scioglere" le sospensioni. In due giorni il basso si va assestando, con maggiore presenza nei mediobassi. Appena finisco il rodaggio vi farò sapere di più sulla timbrica. Il volume d'ascolto è triplo rispetto ai miei precedenti diffusori (Digtex Alma modificati).
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 14 apr 2007, 21:32
da Peppennino
Eccole in test:
L'ampli sembra gradire..
Saluti,
Vincenzo
Inviato: 15 apr 2007, 00:33
da PPoli
Ma hai anche il Behringer...
Anche gli ampli sono venuti molto belli. La prossima volta provo anche io a mettere le code di rondine sul frontale anzicchè di lato.
Sei fortunato che tra casa mia e casa tua ci saranno un migiaio di chilometri, di cui una parte di mare, altrimenti questa sera questa sera dovevi aggiungere un piatto a tavola.
Immagino si inutile chiedere la differenza tra le piccole raffinate trombe con i Fostex 103 e la potenza di queste nuove. Nessun rimpianto per la gamma media e in particolare le voci?
Inviato: 15 apr 2007, 21:40
da Peppennino
Ciao Paolo. Il suono è completamente diverso! sono estremamente più dinamiche e comunque timbricamente neutre. La qualità e l'estensione del basso non sono affatto paragonabili: sono molto rapidi, profondi e precisi nelle Pi! niente "boomy" o code. L'unità a compressione si comporta egregiamente sulle voci maschili (zona critica, visto il taglio a 1600) emolto bene anche sulle femminili. Qualche piccola risonanza si avverte sui medio/alti ma penso di riuscire a risolverla "appesantendo" un po' la tromba in ABS con dello stucco per lavelli. Certo, due belle trombe in legno, magari esterne, sarebbero state il massimo.. ma già è una conquista il fatto che sono riuscito a convincere tutti a mettere in casa due elettrodomestici in più..
Saluti,
Vincenzo