griglia protezione diffusori

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da stereosound »

Dovresti anche provare il diffusore preventivamente prima di procedere con l'assemblaggio definitivo.
Max
Connesso
ghostdancing
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

al momento è tutto incollato tranne il pannello posteriore, potrei lasciarlo solo avvitato per fare la prova, comunque, come mi dicevi giorni fa, dal foro del woofer si riesce a lavorare dentro senza problemi (per esempio montare e smontare la tavoletta del crossover, mettere il fonoassorbente, etc.. a proposito, il dacron lo metto con qualche goccia di colla o è meglio viti e rondellone in plastica?

per quanto riguarda il crossover non ho fatto il bi-wiring, quindi ad esempio c'è un filo che collega il negativo del woofer con il positivo del tweeter..non penso sia un problema, giusto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 14 mag 2024, 17:05 il dacron lo metto con qualche goccia di colla o è meglio viti e rondellone in plastica?
puoi fermarlo come ti sembra meglio.
ghostdancing ha scritto: 14 mag 2024, 17:05 per quanto riguarda il crossover non ho fatto il bi-wiring, quindi ad esempio c'è un filo che collega il negativo del woofer con il positivo del tweeter..non penso sia un problema, giusto?
Esatto!
Max
Connesso
ghostdancing
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

qualche foto, la prima adesso è incerata, faccio ancora 2 mani e monto i drivers, la seconda è piu facile perche la procedura è stata messa a punto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da stereosound »

L'assorbente acustico non deve ostruire nemmeno parzialmente il condotto reflex, dovresti tagliare lo stesso un po' da ambo i lati in basso ,quanto basta . Allo stesso tempo l'assorbente da mettere sul pannello posteriore deve coincidere con la parte interna utile rimasta.
Max
Connesso
ghostdancing
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

ok, provvedo..
il layout crossover come lo vedi?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 27 mag 2024, 18:38 ok, provvedo..
il layout crossover come lo vedi?
Va bene.
Max
Connesso
ghostdancing
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

finita la prima, collegata all'ampli (l'altra è una jbl tlx4, penso roba da rack entry level 1985 circa)..il suono non impressiona, ne per volume (efficienza) ne per dettaglio ; bassi non mi pare di sentirli..forse devono fare rodaggio? rispetto alla jbl si ha piu l'impressione che il suono "esce da una scatola" che ne pensi?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 29 mag 2024, 08:56 finita la prima, collegata all'ampli (l'altra è una jbl tlx4, penso roba da rack entry level 1985 circa)..il suono non impressiona, ne per volume (efficienza) ne per dettaglio ; bassi non mi pare di sentirli..forse devono fare rodaggio? rispetto alla jbl si ha piu l'impressione che il suono "esce da una scatola" che ne pensi?
La JBL TLX4 è un due vie con una sensibilità di 90dB che predilige certamente la gamma medio-alta con un basso poco frenato (tipico dei reflex JBL economici con woofer da 20 cm).
Dalle tue parole denoto che trovi la JBL più brillante, efficiente ed estesa in basso!?
Ti consiglierei prima di ultimare la coppia e poi si valuterà come procedere.
Intanto per la " comparazione" come sono stati disposti i due diffusori ed il programma era in monofonia?
Il woofer ha certamente bisogno di un certo rodaggio dato che è di tipo pro,anche il basso è diverso: quando assembli la seconda cassa prova intanto a ridurre l'assorbente interno.
Max
Connesso
ghostdancing
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

per la prova di stamane ho collegato un canale alla jbl e l'altro alla cassa nuova; la jbl brillante proprio non è.. suono ovattato, non entusiasmante (forse 40 anni fa suonava meglio, tieni presente che sono vecchie casse che ho ritirato da un amico che voleva disfarsi del suo stereo che aveva da ragazzo).

ho ascoltato 2 cd originali, "mina live bussola domani" e miles davis "amandla", quest'ultimo è jazz-rock ricco di basso e batteria (oltre alla tromba), un disco molto dinamico
il suono della "nuova" sembra piu quello di un grosso "ghetto blaster" anni 80 che di un diffusore, difficile da definire con aggettivi, direi un suono "piccolo", un po "scatoloso" , il contrario di arioso..non vorrei aver sbagliato qualcosa nei collegamenti, il woofer non ha simboli di polarità presso i contatti, ma c'è un segno di vernice rossa vicino ad un contatto che ho interpretato come il positivo..
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 29 mag 2024, 11:48 ...direi un suono "piccolo", un po "scatoloso" , il contrario di arioso..non vorrei aver sbagliato qualcosa nei collegamenti
DI solito il concetto di "arioso" è legato essenzialmente alla riproduzione delle frequenze medie ed alte in particolare,se il tweeter è collegato correttamente e non ha difetti non ci dovrebbero essere problemi.
ghostdancing ha scritto: 29 mag 2024, 11:48 il woofer non ha simboli di polarità presso i contatti, ma c'è un segno di vernice rossa vicino ad un contatto che ho interpretato come il positivo.
E' certamente così! però puoi individuare facilmente il positivo e a tale scopo puoi usare una batteria da 1,5 volt per alimentare la bobina del woofer:la polarità giusta vede il cono muoversi in avanti.
Max
marley
starting member
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
Has thanked: 9 times
Been thanked: 4 times

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da marley »

ghostdancing ha scritto: 13 mag 2024, 07:55 è passato l'ispettore del quality control..
una induttanza la devi ruotare come nella foto per evitare che il campi magnetici si influenzino a vicenda.
Fig06.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Connesso
ghostdancing
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: griglia protezione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

in effetti ricordavo di aver visto in rete uno schema e consigli su come orientare le induttanze nel crossover..poi quando mi serviva perchè stavo appunto montando i componenti non l'ho trovato piu..
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio