Pagina 2 di 2

Inviato: 26 set 2006, 01:42
da vexator
quali gas si trovano all'interno della valvola?



Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 26 set 2006, 02:17
da 2slow4u
Certo è che quando colleghi una nuova valvola , soprattutto di quella età, non è come mettere una lampadina che non fa molta luce ma suona. Un minimo di controllo intanto che funziona, ci vuole.
Assolutamente sacrosanto! :)

Mauro Agrosi

Inviato: 26 set 2006, 02:28
da mariovalvola
le tecnica di pulitura degli elettrodi e lo svuotamento non erano sempre esemplari su queste valvoline commerciali. un eventuale stress termico può liberare queste impurità in forma gassosa.
"improvvisi sovraccarichi o anche un prolungato funzionamento a carichi normali possono permettere a parte del gas occluso, che non era stato rimosso durante il processo di fabbricazione, di sfuggire nel bulbo"**
ecco la funzione del getter che , oltre a svuotare ulteriormente il tubo , tenta di mantenere il miglior vuoto possibile.
Il getter, nel tempo poteva fare qualcosa ma per i miracoli c'è un limite. La rs237 aveva le placche rivestite di zirconio per questo motivo.
Si aggiunga che , come si diceva, il problema delle differenti dilatazioni termiche tra il metallo e il vetro (non sempre perfettamente armonizzate: i terminali sono di acciaio al nichel rivestito di rame noto come Dumet che hanno circa lo stesso coefficiente di dilatazione del vetro si usavano, in aggiunta altri sigillanti ma francamente non mi ricordo il nome) che non consentono una totale siglillatura dell'interno del bulbo.....

** Austin V. Eastmann :I tubi elettronici

Mario Straneo