ottimizare SRPP?
La formula citata da gluca proviene da qui:
http://www.tubecad.com/may2000/page10.html
non ho capito se la condizione data si riferisce alla massima dinamica, alla minima distorsione o a che altro. Gluca ci puoi spiegare?
Per intanto, vorrei evidenziare un paio di altre proprietà del SRPP, meno citate in genere ma ugualmente importanti.
Dai grafici della retta di carico superiore in un SRPP (simulato per una 6SN7 con RkH=RKl=1Kohm), si nota che la resistenza dinamica equivalente è dell'ordine della trentina di Kohm. Non è il valore della resistenza interna della 6SN7 (poco più di 7Kohm) nè quello della RkH che abbiamo visto essere pari a 1Khz. E' un valore molto più alto, pari a (rp+muRkH). Nel SRPP la valvola alta agisce come un moltiplicatore di resistenza di carico, da qui la convinzione di molti che questa valvola agisca da generatore di corrente costante, cosa non vera e che descrive solo parzialmente il comportamento dinamico del SRPP.
Da questa considerazione sono partiti comunque alcuni progettisti che hanno sostituito la RkH con una induttanza, con un generatore di corrente, con un transistor.. tutti espedienti per alzare il valore della RkH dinamica, facendo assomigliare sempre più il carico visto dal tubo basso ad un generatore di corrente costante (R->INFINITO).
Personalmente, sono espedienti che non apprezzo troppo, perchè allora non usare direttamente un carico a corrente costante o a induttanza?
Abbiamo detto che SRPP è un circuito push-pull: intuitivamente si vede infatti che se cresce il segnale di ingresso cresce la corrente anodica circolante nella valvola bassa, di conseguenza la caduta di tensione Vgk sulla valvola alta essendo legata alla IpL dalla semplice relazione VgkH= -RkH*IpL, dove i simboli sono quelli del primo schema postato.
Quindi la valvola alta si vedrà decrescere la tensione griglia-catodo e si troverà costretta a calare la corrente che la attraversa. Quando il segnale di ingresso diventa negativo succede il contrario, la valvola alta si troverà a spingere più corrente in quella bassa e nel carico. L'insieme delle due valvole si comporta come una leva, una valvola bassa che tira (più) corrente e una alta che spinge corrente durante il semiciclo negativo.
E' quindi un push pull. Sarà simmetrico quando le due escursioni di corrente (push e pull) saranno uguali in modulo (opposte in fase lo sono per forza, dato il collegamento). Si nota abbastanza facilmente che la presenza del carico e della sua parte di corrente sottratta alla valvola alta incide sul bilanciamento dello stadio. Se infatti SRPP è bilanciato nella condizione di carico infinito, (Iload=0), quando il carico è in cortocircuito tutta la corrente bilanciata complementare che percorre RkH non transita più dalla valvola, sbilanciando la tensione del nodo di uscita.
Nel caso di carico infinito e per Rk*mu>>rp Tolouzet in un articolo pubblicato su Glass Audio ha ricavato che la condizione di minima distorsione in tensione si ha quando RkH (muH+1) = RkL (muL+1).
Si noti che la pratica corrente di bypassare la RkL con un condensatore equivale a porre RkL=0 in condizioni dinamiche e pertanto in queste condizioni (carico infinito) il SRPP non potrà mai essere bilanciato.
Se si pone uguale il mu delle due valvole (muH=muL=mu), le due resistenze dovranno essere uguali RkL=RkH ed il guadagno del SRPP varrà -mu/2.
Se le due valvole non sono uguali (muH <> muL) il bilanciamento dello stadio avviene lo stesso, utilizzando valori diversi per RkH e RkL, in questo senso lo stadio SRPP è molto tollerante al mismatching.
Essendo le due valvole connesse in serie e in DC, l'unica modalità di funzionamento del SRPP è quella in classe A, nessuno dei due tubi si puo' interdire pena il blocco per mancata polarizzazione continua. Ma allora se SRPP è un push-pull in classe A, ci sarà almeno un punto di lavoro nel quale la corrente assorbita dall'alimentatore resterà costante anche al variare del segnale applicato. La corrente di segnale (segnale=variazione) Ibb sarà quindi nulla. In un articolo pubblicato su Suono, veniva derivata questa condizione, importante per ottimizzare l'alimentazione, che si trova in questo modo a lavorare a carico costante.
Data la presenza del carico, che agisce da elemento perturbatore dell'altalena push-pull, non è sorprendente che la condizione di ibb nulla dipenda dal valore della Rload. La relazione citata richiede che sia verificato Rload=(mu+1)*RkH
rivedo e continuo in altro momento...
_________
Piergiorgio