Pagina 1 di 1

Inviato: 21 ago 2006, 15:05
da gserpentino
Scusate se riporto a galla l'argomento ma ho fatto una ricerca e al momento non ho trovato nulla.

Lo schema alimentatore e' questo

Immagine

questo e lo schema SRPP

Immagine

Piu alzo il volume e piu aumenta il ronzio.
Passati i 3/4 di volume il ronzio sparisce.

Allo stadio SRPP originale ho aggiunto una grid stopper di 1 K
e una griglia di fuga prima del grid stopper di 470 K.

Qualche suggerimento?

gabriele

Inviato: 21 ago 2006, 15:39
da vexator
se tocchi con le dita le varie masse, trasformatori (le calotte ;) ), cosa succede?

prova a mettere a terra la massa compresi i nuclei dei trasformatori.

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 ago 2006, 15:46
da gserpentino
Ho provato a toccare di tutto ma non si sente nessuna scarica.

Il negativo alimentazione va tutto in un unico puntosul telaio.

Il negativo stadio/suono va tutto in un unico punto sul telaio

e la terra va in un altro punto.

Il solito loop di massa?
Pero' la cosa strana e' che al massimo volume, quindi resistenza del potenziometro a zero, il ragazzo non ronza.

E' in assoluto il primo elemento attivo che abbia mai costruito (l'ho costruito circa 1 anno fa) e il cablaggio non e' proprio il massimo,
anzi direi che fa proprio un po schifo.

Prima di rifarlo pero volevo avere un parere circa questo strano comportamento.

gabriele

Inviato: 21 ago 2006, 16:12
da rossdt
Hai provato a mettere a massa il contenitore del potenziometro?

Alessandro.

Inviato: 21 ago 2006, 16:23
da gserpentino
Dovrebbe essere gia' a massa in quanto il telaio e di acciaio e il corpo del potenziometro non e' isolato.

gabriele

Inviato: 21 ago 2006, 16:29
da rossdt
Sostituire il potenziometro?

Alessandro

Inviato: 21 ago 2006, 16:39
da gserpentino
Nella mia precedente risposta volevo dire che anche la carcassa del potenziometro dovrebbe essere a massa.

quando lo tocco non si sente nessun tac, cosa questa che succede quando la carcassa non e' a massa.

Il Pot e' un ALPS Blu, questo per dire che dovrebbe essere un pot abbastanza buono,perche' dici di sostituirlo?

Inviato: 21 ago 2006, 16:54
da rossdt
E' solo una prova. A volte si spendono ore con calcoli infiniti per poi rendersi conto che il problema è invece molto più semplice.
Al limite se non hai un potenziometro di ricambio potresti "simularlo" con un partitore di resistenze.
E' un tentativo veloce che farei.

Alessandro.

Inviato: 21 ago 2006, 16:56
da vexator
se metti in corto il connettore d'ingresso?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 ago 2006, 18:44
da audiofanatic
Ho provato a toccare di tutto ma non si sente nessuna scarica.

Il negativo alimentazione va tutto in un unico puntosul telaio.

Il negativo stadio/suono va tutto in un unico punto sul telaio

e la terra va in un altro punto.

Il solito loop di massa?
Pero' la cosa strana e' che al massimo volume, quindi resistenza del potenziometro a zero, il ragazzo non ronza.

E' in assoluto il primo elemento attivo che abbia mai costruito (l'ho costruito circa 1 anno fa) e il cablaggio non e' proprio il massimo,
anzi direi che fa proprio un po schifo.

Prima di rifarlo pero volevo avere un parere circa questo strano comportamento.

gabriele


Originariamente inviato da gserpentino - 21/08/2006 : 10:46:44

a me sembra quasi che ci sia un problema di resistenza di griglia, in pratica funziona bene sono quando la griglia vede i 100K al completo, perchè non provi ad ancorare a massa la griglia con una R da 470K o 1M?

Filippo

Inviato: 21 ago 2006, 18:46
da audiofanatic
Ho provato a toccare di tutto ma non si sente nessuna scarica.

Il negativo alimentazione va tutto in un unico puntosul telaio.

Il negativo stadio/suono va tutto in un unico punto sul telaio

e la terra va in un altro punto.

Il solito loop di massa?
Pero' la cosa strana e' che al massimo volume, quindi resistenza del potenziometro a zero, il ragazzo non ronza.

E' in assoluto il primo elemento attivo che abbia mai costruito (l'ho costruito circa 1 anno fa) e il cablaggio non e' proprio il massimo,
anzi direi che fa proprio un po schifo.

Prima di rifarlo pero volevo avere un parere circa questo strano comportamento.

gabriele


Originariamente inviato da gserpentino - 21/08/2006 : 10:46:44

a me sembra quasi che ci sia un problema di resistenza di griglia, in pratica funziona bene sono quando la griglia vede i 100K al completo, perchè non provi ad ancorare a massa la griglia con una R da 470K o 1M?

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 21/08/2006 : 13:44:29
mi quoto, mi pare di capire che sia già stato fatto, leggo griglia di fuga ma dev'essere un quiquoqua di battitura

Filippo

Inviato: 21 ago 2006, 19:05
da gserpentino
Si , allo schema originale, pensando di risolvere o ridurre il problema, alla griglia di ingresso ho inserito una resistenza (grid stopper) da 1k e prima di questa una resistenza da 470K che porta a massa la griglia di ingresso.

Ma il problema non e' cambiato.
Il ronzio aumenta fino ai 3/4 di volume dopo di che sparisce.

Inviato: 21 ago 2006, 19:35
da Giaime
L'uomo dei ronzii :D

Ho visto il tuo finale sul sito di Sbisà, tutto in legno: non è che pure questo è tutto in legno?

Te lo dico perchè di recente mi sono costruito un piccolo amplificatore, e per gioco l'ho fatto tutto di legno, e non ti dico i problemi per evitare che oscillasse.

Una piastra di metallo (basta che non sia ferroso) aiuta molto!

Altrimenti, come anche per le ECC82 del finale, hai provato a sostituire le valvole?

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 ago 2006, 20:42
da gserpentino
L'uomo dei ronzii :D
Fighiz...veramente....basta mollo le valvole e passo a ruba mazzetto.. :)
Ho visto il tuo finale sul sito di Sbisà, tutto in legno: non è che pure questo è tutto in legno?

Te lo dico perchè di recente mi sono costruito un piccolo amplificatore, e per gioco l'ho fatto tutto di legno, e non ti dico i problemi per evitare che oscillasse.

Una piastra di metallo (basta che non sia ferroso) aiuta molto!

Altrimenti, come anche per le ECC82 del finale, hai provato a sostituire le valvole?

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 21/08/2006 :  14:35:04
Questo e' l'unico che ho fatto tutto completamente in acciaio e ronza come gli altri.

Piu' mi addentro e meno capisco.
Comunque di solito una lastra di alluminio nella parte sotto la metto, almeno per fargli fare da massa.

E che non ho gli strumenti per lavorare bene l'alluminio/acciaio/ferro e non ho intenzione di comperarmeli.

Ho provato la sostituzione valvole come per l'altro ampli ma nulla.

Credo che qui ci sia un problema di cablaggio e di loop di massa visto anche che il telaio e in acciaio inox.

Inviato: 21 ago 2006, 20:55
da drpaolo
Se il cablaggio è a posto e la componentistica usata non è guasta, il problema potrebbe essere legato all' impianto elettrico domestico.

E' successo anche a me, tempo fa; un preamplificatore progettato e costruito per avere ronzio nullo (alle misure e all'ascolto) in laboratorio, con impianto elettrico realizzato a regola d'arte, si è trasformato in un "generatore di ronzio" con comportamento simile al tuo, quando collegato all'impianto elettrico di casa della persona cui l'avevo regalato.

Non c'è stato nulla da fare; ho dovuto stabilizzare in maniera attiva l'alimentazione anodica per poter risolvere il problema.

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 21 ago 2006, 21:00
da Giaime
Ciao Paolo,

interessante: il perchè di una cosa del genere?

Che problemi potrebbe avere l'impianto elettrico di casa, tali che si possano risolvere regolando l'anodica?

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 ago 2006, 21:03
da plovati
Se il cablaggio è a posto e la componentistica usata non è guasta, il problema potrebbe essere legato all' impianto elettrico domestico.

E' successo anche a me, tempo fa; un preamplificatore progettato e costruito per avere ronzio nullo (alle misure e all'ascolto) in laboratorio, con impianto elettrico realizzato a regola d'arte, si è trasformato in un "generatore di ronzio" con comportamento simile al tuo, quando collegato all'impianto elettrico di casa della persona cui l'avevo regalato.

Non c'è stato nulla da fare; ho dovuto stabilizzare in maniera attiva l'alimentazione anodica per poter risolvere il problema.

Saluti.

Paolo Caviglia


Originally posted by drpaolo - 21/08/2006 :  15:55:53
E' quello che è successo a me con un ampli. La rete è sinusoidale, non ci sono dimmer o altri carichi elettronici, nessuna componente continua sulla rete, non c’è induzione perché i fili sono distanti dall’apparecchio, gli ingressi sono in corto secco… eppure ronza!
A casa di altri assolutamente silenzioso.
Non riesco a trovare una spiegazione razionale. Ti sei fatto un’idea Paolo?


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 ago 2006, 21:32
da Giaime
Hai provato a leggere la tensione del neutro di rete? Io ho notato che quando le fabbriche qui vicino sono in piena attività, il neutro arriva a 3-4V rispetto a terra, e il ronzio del mio pre phono aumenta.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 ago 2006, 21:39
da rossdt
Questo ronzio te lo fa con la sorgente collegata oppure no?
Quale sorgente usi?

Alessandro.

Inviato: 21 ago 2006, 21:41
da rossdt
Potresti anche provare a scollegare la terra per vedere se il ronzio è indotto dalla rete elettrica, stai attento però!

Alessandro.

Inviato: 21 ago 2006, 21:44
da gserpentino
ecco la configurazione:

sorgente CDP Sony
Pre (in questione)
Finale (autocostruito su schema megahertz).

Se collego il CDP direttamente al finale (cioe' escludendo il pre) (e lo posso fare perche' il CDP ha anche una uscita variabile) non si sente alcun ronzio nella maniera piu' assoluta.

Il ronzio del pre aumenta fino a 3/4 di volume.
Con il volume al massimo sparisce.

gabriele

Inviato: 21 ago 2006, 21:49
da rossdt
Prova a ponticellare a massa il cursore del potenziometro e senti cosa succede.

Alessandro.

Inviato: 22 ago 2006, 00:53
da nullo
Il negativo alimentazione va tutto in un unico puntosul telaio.

Il negativo stadio/suono va tutto in un unico punto sul telaio

e la terra va in un altro punto.
Sempre sul telaio?
...non è detto che terra e massa convivano felicemente.

Hai provato a staccare la massa alimentazione dal telaio? ...e provare in seguito a collegarla alla massa telaio ed a terra tramite RC?

Una foto del cablaggio aiuterebbe un poco comunque.

Ciao, Roberto

Inviato: 22 ago 2006, 03:40
da nebbioso

E' quello che è successo a me con un ampli. La rete è sinusoidale, non ci sono dimmer o altri carichi elettronici, nessuna componente continua sulla rete, non c’è induzione perché i fili sono distanti dall’apparecchio, gli ingressi sono in corto secco… eppure ronza!
A casa di altri assolutamente silenzioso.
Non riesco a trovare una spiegazione razionale. Ti sei fatto un’idea Paolo?


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/08/2006 :  16:03:29
Il cablaggio sottotraccia della rete di casa, o/e linee ad AT/MT/BT ENEL nei paraggi (da 10 a >100m, in funzione della potenza gestita), coll'orientamento "giusto".

Ciao.

Antonino

Inviato: 22 ago 2006, 14:12
da gserpentino
grazie a tutti per i suggerimenti.
Il pre ronzava, esteticamente non mi piaceva e alla fine cosa ho fatto....?

Sono andato di clava e saldatore.
Smontato tutto e con calma lo rifaccio.

Anche perche come scritto in precedenza essendo la mia prima autocostruzione valvolare il cablaggio era qualche cosa di orrendo.

gabriele

Inviato: 22 ago 2006, 14:33
da plovati

E' quello che è successo a me con un ampli. La rete è sinusoidale, non ci sono dimmer o altri carichi elettronici, nessuna componente continua sulla rete, non c’è induzione perché i fili sono distanti dall’apparecchio, gli ingressi sono in corto secco… eppure ronza!
A casa di altri assolutamente silenzioso.
Non riesco a trovare una spiegazione razionale. Ti sei fatto un’idea Paolo?


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/08/2006 :  16:03:29
Il cablaggio sottotraccia della rete di casa, o/e linee ad AT/MT/BT ENEL nei paraggi (da 10 a >100m, in funzione della potenza gestita), coll'orientamento "giusto".

Ciao.

Antonino


Originally posted by nebbioso - 21/08/2006 :  22:40:02
Anche cambiando presa e stanza lo faceva. Potrebbe essere qualche linea sottotraccia degli appartamenti vicini, ma si tratterebbe di almeno 20-30m di distanza e comunque fase e neutro saranno nella stessa canalina, non dovrebbe fare dipolo... probabilmente la causa resterà un mistero ed è bello che ce ne siano ancora :grin:

_________
Piergiorgio

Inviato: 22 ago 2006, 15:32
da plovati

E' quello che è successo a me con un ampli. La rete è sinusoidale, non ci sono dimmer o altri carichi elettronici, nessuna componente continua sulla rete, non c’è induzione perché i fili sono distanti dall’apparecchio, gli ingressi sono in corto secco… eppure ronza!
A casa di altri assolutamente silenzioso.
Non riesco a trovare una spiegazione razionale. Ti sei fatto un’idea Paolo?


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/08/2006 :  16:03:29
Il cablaggio sottotraccia della rete di casa, o/e linee ad AT/MT/BT ENEL nei paraggi (da 10 a >100m, in funzione della potenza gestita), coll'orientamento "giusto".

Ciao.

Antonino


Originally posted by nebbioso - 21/08/2006 :  22:40:02
Anche cambiando presa e stanza lo faceva. Potrebbe essere qualche linea sottotraccia degli appartamenti vicini, ma si tratterebbe di almeno 20-30m di distanza e comunque fase e neutro saranno nella stessa canalina, non dovrebbe fare dipolo... probabilmente la causa resterà un mistero ed è bello che ce ne siano ancora :grin:

_________
Piergiorgio